<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 164 piaceva agli alfisti? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La 164 piaceva agli alfisti?

Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Rimaneva il caro V6 2.0 Turbo.....che stranamente non venne aggiornato alla normativa Euro 4, ma morì con il passaggio da Euro 3 a Euro 4.

Sicuro? Mi pare arrivò all'euro 2 e basta....
Si hai ragione...ho fatto confusione.
Trovo strano però che abbandonarono quel motore cosi valido.
Era sempre stato limitato nella sovralimentazione per non dar fastidio al fratello maggiore aspirato ( il 3.0 V6 e il 3.2 V6)....possibile che inquinava cosi tanto?

Ragazzi, motori gloriosi ma obsoleti...anche il Busso aspirato, è vero che è arrivato all'Euro 4, ma l'ultima versione 3.2 Euro 4 stava sui 235 cv effettivi, se lo montavi sulla 159 dubito che si sarebbe mossa :lol: ...sono stati uccisi dalle normative, come all'epoca del passaggio carburatori-iniezione, i bialbero...
 
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Rimaneva il caro V6 2.0 Turbo.....che stranamente non venne aggiornato alla normativa Euro 4, ma morì con il passaggio da Euro 3 a Euro 4.

Sicuro? Mi pare arrivò all'euro 2 e basta....
Si hai ragione...ho fatto confusione.
Trovo strano però che abbandonarono quel motore cosi valido.
Era sempre stato limitato nella sovralimentazione per non dar fastidio al fratello maggiore aspirato ( il 3.0 V6 e il 3.2 V6)....possibile che inquinava cosi tanto?

Ragazzi, motori gloriosi ma obsoleti...anche il Busso aspirato, è vero che è arrivato all'Euro 4, ma l'ultima versione 3.2 Euro 4 stava sui 235 cv effettivi, se lo montavi sulla 159 dubito che si sarebbe mossa :lol: ...sono stati uccisi dalle normative, come all'epoca del passaggio carburatori-iniezione, i bialbero...
Sicuramente!
Oggi ci vuole il turbo per far muovere un 1.8 o 2 litri benzina.
Una futura 169 con un bel 2 litri turbo benzina da 200 e 250 cv, e un turbodiesel 4 cilindri bistadio con catena e contralberi e un V6 turbodiesel avrebbe delle ottime motorizzazioni dove si fanno più numeri.
Oggi purtroppo un V6 2 litri è impensabile
 
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Rimaneva il caro V6 2.0 Turbo.....che stranamente non venne aggiornato alla normativa Euro 4, ma morì con il passaggio da Euro 3 a Euro 4.

Sicuro? Mi pare arrivò all'euro 2 e basta....
Si hai ragione...ho fatto confusione.
Trovo strano però che abbandonarono quel motore cosi valido.
Era sempre stato limitato nella sovralimentazione per non dar fastidio al fratello maggiore aspirato ( il 3.0 V6 e il 3.2 V6)....possibile che inquinava cosi tanto?

Ragazzi, motori gloriosi ma obsoleti...anche il Busso aspirato, è vero che è arrivato all'Euro 4, ma l'ultima versione 3.2 Euro 4 stava sui 235 cv effettivi, se lo montavi sulla 159 dubito che si sarebbe mossa :lol: ...sono stati uccisi dalle normative, come all'epoca del passaggio carburatori-iniezione, i bialbero...
sai mica quale era la potenza effettiva del moderno jts (quello della mia ex gt) e soprattutto quanti ne arrivavano alla ruota?......prima e dopo l'imbrattamento delle valvole a causa della cattiva combustione e del consumo d'olio per un difetto alle fasce dei pistoni(credo risolto con la modifica delle stesse)....hai dati ufficiali?
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Rimaneva il caro V6 2.0 Turbo.....che stranamente non venne aggiornato alla normativa Euro 4, ma morì con il passaggio da Euro 3 a Euro 4.

Sicuro? Mi pare arrivò all'euro 2 e basta....
Si hai ragione...ho fatto confusione.
Trovo strano però che abbandonarono quel motore cosi valido.
Era sempre stato limitato nella sovralimentazione per non dar fastidio al fratello maggiore aspirato ( il 3.0 V6 e il 3.2 V6)....possibile che inquinava cosi tanto?

Ragazzi, motori gloriosi ma obsoleti...anche il Busso aspirato, è vero che è arrivato all'Euro 4, ma l'ultima versione 3.2 Euro 4 stava sui 235 cv effettivi, se lo montavi sulla 159 dubito che si sarebbe mossa :lol: ...sono stati uccisi dalle normative, come all'epoca del passaggio carburatori-iniezione, i bialbero...
Sicuramente!
Oggi ci vuole il turbo per far muovere un 1.8 o 2 litri benzina.
Una futura 169 con un bel 2 litri turbo benzina da 200 e 250 cv, e un turbodiesel 4 cilindri bistadio con catena e contralberi e un V6 turbodiesel avrebbe delle ottime motorizzazioni dove si fanno più numeri.
Oggi purtroppo un V6 2 litri è impensabile

Beh, c'è il 1750, no? Sò che hanno provato, in via sperimentale, una versione biturbo doppio stadio da 270 cv e 400 Nm del 1750, oltre alle versioni già pronte da 200 e 230 cv...il discorso sui contralberi è interessante, perchè sul Tbi hanno rivisto il manovellismo proprio per evitare di inserire contralberi, ed il motore in effetti è molto fluido per essere un 4 cilindri, quindi non ce n'è tutto questo bisogno...
 
wilderness ha scritto:
Beh, c'è il 1750, no? Sò che hanno provato, in via sperimentale, una versione biturbo doppio stadio da 270 cv e 400 Nm del 1750, oltre alle versioni già pronte da 200 e 230 cv...il discorso sui contralberi è interessante, perchè sul Tbi hanno rivisto il manovellismo proprio per evitare di inserire contralberi, ed il motore in effetti è molto fluido per essere un 4 cilindri, quindi non ce n'è tutto questo bisogno...

E' vero, l'ho provato ed è molto fluido.
Più che altri mi riferivo al 4 cilindri turbodiesel.....
 
75turboTP ha scritto:
sai mica quale era la potenza effettiva del moderno jts (quello della mia ex gt) e soprattutto quanti ne arrivavano alla ruota?......prima e dopo l'imbrattamento delle valvole a causa della cattiva combustione e del consumo d'olio per un difetto alle fasce dei pistoni(credo risolto con la modifica delle stesse)....hai dati ufficiali?

Parli del 2.0 jts? Quello è un motore un po' strano...mi hanno detto che và molto bene con la 98/100 ottani ma perde con la normale 95 ottani..Automobilismo misurò intorno ai 160 cv , rispetto ai 165 dichiarati, mi pare...sulla combustione posso azzardare: il sistema JTS era un sistema wall-guided, cioè con una tazza ricavata sul pistone che guida il getto di benzina sotto la candela...diciamo che è l'iniezione diretta meno sviluppata, la primissima uscita...
Alla ruota gli assorbimenti saranno quelli tipici di una trazione anteriore...
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Rimaneva il caro V6 2.0 Turbo.....che stranamente non venne aggiornato alla normativa Euro 4, ma morì con il passaggio da Euro 3 a Euro 4.

Sicuro? Mi pare arrivò all'euro 2 e basta....
Si hai ragione...ho fatto confusione.
Trovo strano però che abbandonarono quel motore cosi valido.
Era sempre stato limitato nella sovralimentazione per non dar fastidio al fratello maggiore aspirato ( il 3.0 V6 e il 3.2 V6)....possibile che inquinava cosi tanto?

Ragazzi, motori gloriosi ma obsoleti...anche il Busso aspirato, è vero che è arrivato all'Euro 4, ma l'ultima versione 3.2 Euro 4 stava sui 235 cv effettivi, se lo montavi sulla 159 dubito che si sarebbe mossa :lol: ...sono stati uccisi dalle normative, come all'epoca del passaggio carburatori-iniezione, i bialbero...
Sicuramente!
Oggi ci vuole il turbo per far muovere un 1.8 o 2 litri benzina.
Una futura 169 con un bel 2 litri turbo benzina da 200 e 250 cv, e un turbodiesel 4 cilindri bistadio con catena e contralberi e un V6 turbodiesel avrebbe delle ottime motorizzazioni dove si fanno più numeri.
Oggi purtroppo un V6 2 litri è impensabile
vero....specialmente se lo hai avuto.....mi prendevano per nostalgico quando auspicavo un 1.8 turbo b. per la mia coupe'.....ma basta vedere il netto cambiamento di prestazioni e comportamento stradale della 159 TBI per rendersi conto che a volte il passato se assecondato alle nuove tecnologie puo' anche riservare sorprese ;)
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
sai mica quale era la potenza effettiva del moderno jts (quello della mia ex gt) e soprattutto quanti ne arrivavano alla ruota?......prima e dopo l'imbrattamento delle valvole a causa della cattiva combustione e del consumo d'olio per un difetto alle fasce dei pistoni(credo risolto con la modifica delle stesse)....hai dati ufficiali?

Parli del 2.0 jts? Quello è un motore un po' strano...mi hanno detto che và molto bene con la 98/100 ottani ma perde con la normale 95 ottani..Automobilismo misurò intorno ai 160 cv , rispetto ai 165 dichiarati, mi pare...sulla combustione posso azzardare: il sistema JTS era un sistema wall-guided, cioè con una tazza ricavata sul pistone che guida il getto di benzina sotto la candela...diciamo che è l'iniezione diretta meno sviluppata, la primissima uscita...
Alla ruota gli assorbimenti saranno quelli tipici di una trazione anteriore...
si 160cv a motore nuovo senza imbrattamenti.........ma quello che lascia sconcertati e' che alle ruote arrivano solo 117cv.....si mi riferivo a quella prova.
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
sai mica quale era la potenza effettiva del moderno jts (quello della mia ex gt) e soprattutto quanti ne arrivavano alla ruota?......prima e dopo l'imbrattamento delle valvole a causa della cattiva combustione e del consumo d'olio per un difetto alle fasce dei pistoni(credo risolto con la modifica delle stesse)....hai dati ufficiali?

Parli del 2.0 jts? Quello è un motore un po' strano...mi hanno detto che và molto bene con la 98/100 ottani ma perde con la normale 95 ottani..Automobilismo misurò intorno ai 160 cv , rispetto ai 165 dichiarati, mi pare...sulla combustione posso azzardare: il sistema JTS era un sistema wall-guided, cioè con una tazza ricavata sul pistone che guida il getto di benzina sotto la candela...diciamo che è l'iniezione diretta meno sviluppata, la primissima uscita...
Alla ruota gli assorbimenti saranno quelli tipici di una trazione anteriore...
si 160cv a motore nuovo senza imbrattamenti.........ma quello che lascia sconcertati e' che alle ruote arrivano solo 117cv.....si mi riferivo a quella prova.

Peggio ancora è il sistema Q4, purtroppo...dei 260 cv effettivi del 3.2 JTS, ne arrivano a terra circa 200...ecco perchè dico che il motore è meglio del vecchio 3.2 V6 Busso, ma è quello che ci stà intorno che non è proprio ottimizzato...
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Beh, c'è il 1750, no? Sò che hanno provato, in via sperimentale, una versione biturbo doppio stadio da 270 cv e 400 Nm del 1750, oltre alle versioni già pronte da 200 e 230 cv...il discorso sui contralberi è interessante, perchè sul Tbi hanno rivisto il manovellismo proprio per evitare di inserire contralberi, ed il motore in effetti è molto fluido per essere un 4 cilindri, quindi non ce n'è tutto questo bisogno...

E' vero, l'ho provato ed è molto fluido.
Più che altri mi riferivo al 4 cilindri turbodiesel.....

Beh si parlava di un 2.0 MJ2 Biturbo da 220 cv...non dovrebbe essere uno scherzo...toglierebbe la necessità di una cilindrata intermedia come il 2.4/2.5...personalmente credo molto nel downsizing, visto che Alfa dovrebbe distinguersi per il rapporto peso/potenza piuttosto basso, più che per la bruta potenza....
 
Fancar_ ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
una gran bella macchina con una linea superlativa e ricordo che l'elemento di rottura dovuto all'introduzione della TA sulle Alfa di alta gamma non fu mai un problema e fu percepito quasi un giusto cambiamento fisiologico dovuto alla modernizzazione ed al progresso. Non ricordo lamentele e mugugni per il passaggio alla TA forse anche perchè era comunque ancora a tutti gli effetti un "made in Alfa"
Dal punto di vista dinamico ho ricordi solamente di un modello dell' ultima serie e nello specifico della versione 3.0 V6 24v Super che ho provato però solamente in pista nell'ambito di un corso di guida sicura integrato da un corso di guida sportiva e veloce ed il ricordo che conservo è che era un'ottima e veloce berlina che sapeva unire un gran confort ad una grande stabilità, il tutto in un'atmosfera di lusso con un sound molto accattivante in accelerazione, anche se nell'abitacolo era molto filtrato
Invece ricordo che, il malcontento nei confronti della TA e verso il nuovo corso (quello Fiat) arrivò quando fu presentata la 155, li si che gli alfisti si ifuriarono!

fu solo perche' avevamo ancora la 75......con la 155 ci si rese conto Finalmente quale sarebbe stato il futuro dell'alfa......io fui uno di quelli che lo capirono vedendo il busso trasversale sulla sostituta della 75......la 164 non fu molto criticata perche' andava a riempire un segmento che da tanto tempo era vuoto(se si considera l'alfa 6 messa in produzione dieci anni dopo la sua realizzazione 69-79) e la 90 anche se con ottimi interni e motori era pur sempre una alfetta del 1972.
Inoltre quelli erano tempi in cui con una TA si riuscivano ancora a gestire le potenze fino ai 3 litri.
Una 164 2.0 TS era nettamente più veloce di una 520i, una MB 200 E o una Audi 100 2.0E.
Per non parlare poi della 164 Turbo, prima a quattro cilindri e poi 6 a V.
Inoltre.....la 164 dissimulava molto bene la parentela con Thema, Saab & c.; aveva il giroporta diverso.....e i motori Alfa al 100 % (anche il Turbodiesel era esclusivo del marchio) contruibuivano a non sollevvare troppe critiche.
La BMW serie 5 all'epoca, per sfidare la 164 in accelerazione, doveva ricorrere alla 530i da 218 cv o la 540i da 286 cv, M5 a parte ovviamente.
Il settore delle ammiraglie italiane è rimasto competitivo diciamo fino al 93....poi BMW ha presentato il nuovo turbodiesel 6L da 143 cv, già con il volano bimassa all'epoca...

il 4 cilindri turbo 2000 anche era Alfa...? e anche il 2500 diesel non era un VM condiviso da Thema e Croma...?
 
Fancar_ ha scritto:
Perchè invece la 166 ebbe successo solo i primo 2 anni in cui venne commercializzata?
Perchè sostanzialmente non proponeva niente di meglio della 164!
La versione turbodiesel (la più gettonata) con il pesante 2.4 jtd aveva le stesse prestazioni della 164 2.5 TD VM da 125 cv.
Il 2.0 TS, che sulla 164 faceva un figurone, sulla 166 pativa la massa.....e in città consumava parecchio, tuttavia mi ricordo che i primi tempi se ne vendevano.
Rimaneva il caro V6 2.0 Turbo.....che stranamente non venne aggiornato alla normativa Euro 3, ma morì con il passaggio da Euro 2 a Euro 3.
Grave handicap era poi l'impossibilità di avere il cambio automatico sulla 2.4 jtd, opzione che arrivò poi nel 2003 con il restyling e il motore 20v da 175 cv.
Ma soprattutto la 166 scontò il fatto di esser nata in parte vecchia, perchè congelata per due anni abbondanti.
Se fosse uscita per dire nel 1996, con quella linea avrebbe fatto clamore: la fiancata con quella nervatura ad esempio fece scuola..

anche il frontale della prima serie della 166 era decisamente sotto tono... io penso che se avesse avuto da subito il muso della seconda serie, sarebbe stata molto più gettonata... ma il restyling arrivo dopo 5 anni...praticamente quando era finito l'interesse totale alla vettura...
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Perchè invece la 166 ebbe successo solo i primo 2 anni in cui venne commercializzata?
Perchè sostanzialmente non proponeva niente di meglio della 164!
La versione turbodiesel (la più gettonata) con il pesante 2.4 jtd aveva le stesse prestazioni della 164 2.5 TD VM da 125 cv.
Il 2.0 TS, che sulla 164 faceva un figurone, sulla 166 pativa la massa.....e in città consumava parecchio, tuttavia mi ricordo che i primi tempi se ne vendevano.
Rimaneva il caro V6 2.0 Turbo.....che stranamente non venne aggiornato alla normativa Euro 3, ma morì con il passaggio da Euro 2 a Euro 3.
Grave handicap era poi l'impossibilità di avere il cambio automatico sulla 2.4 jtd, opzione che arrivò poi nel 2003 con il restyling e il motore 20v da 175 cv.
Ma soprattutto la 166 scontò il fatto di esser nata in parte vecchia, perchè congelata per due anni abbondanti.
Se fosse uscita per dire nel 1996, con quella linea avrebbe fatto clamore: la fiancata con quella nervatura ad esempio fece scuola..

anche il frontale della prima serie della 166 era decisamente sotto tono... io penso che se avesse avuto da subito il muso della seconda serie, sarebbe stata molto più gettonata... ma il restyling arrivo dopo 5 anni...praticamente quando era finito l'interesse totale alla vettura...
Verissimo...ai tempi aspettavo anche IO la 166 Nuova...ma il Muso...proprio non mi :oops:piaceva :oops: troppo piccolo e poco sportivo per un ALFA !!!! Bellisima l ultima serie 166 purtroppo tutte le 3.0 v6 sono automatiche....(aumento di consumo e perdita di prestazioni) e la 3.2 beve molto cosi mi sono tenuto la mia CARA &lt164 &gt
 
75turboTP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La 164 piaceva agli alfisti?

me lo sono chiesto nel 1989......ma solo perche' erano in produzione entrambe,75 e 164,di una cosa sono certo ,non mi sono mai pentito di aver scelto la 75(anche se in casa c'era anche una 164,non mia) vedevo solo la transaxle....l'amore fa diventare ciechi?????
A volte SI.. ....Comunque quando cambiai la gtv6 e decisi per la 164 anziche la 75..... il motivo che ai tempi se ne parlava tantissimo di sta benedetta 164...tutti la volevano era un modello &lt;nuovo&gt; ed era il sognio di molti... :lol:.Adesso non ridere :lol:.....sapete cosa mi hanno dato in attesa della nuova 164 ??????? Perche il garagista voleva subito la mia gtv6................................................... ARNA......per quasi 5 mesi.....
proprio a me.... Ciao
 
Back
Alto