<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La 159 contro la serie 3: ecco la mia esperienza

vecchioAlfista ha scritto:
La 159 ha avuto tante buone qualità, come un handling da "miglior TA" ed una linea bellissima ed ancora oggi attualissima.

Però rimane un progetto "a metà". In parte sottomotorizzata, pesante per l'epoca in cui nacque, pur migliorando non ha mai recuperato il gap in assemblaggi e materiali (specie i primi, e specie le prime serie) con le avversarie (non solo premium).
Il tutto tradotto in prestazioni (dati alla mano) inferiori alla concrrenza ed inadeguati per un Alfa Romeo.

Insomma, un buon prodotto ma non al livello di un'autentica segmento D Alfa, per prestazioni soprattutto.

E lo dico da (comunque) soddisfattissimo possessore di 159. Anche grazie a quel comparto sterzo/sospensioni capace di leggere la strada e prenderla precisa e dinamica come poche.

Appunto.... E' un'auto, come del resto quasi tutte le italiane, che hanno la qualità di essere plusvalenti. Vale a dire si possono sfruttare nelle più svariate condizioni stradali appunto per le qualità dinamiche riuscite. Un vero peccato poi è che dopo la 75 e la 156 l'alfa si sia ritirata dal WTCC. Un mio sogno sarebbe vederla anche nel DTM ..... ma credo che rimarrà tale :rolleyes:
 
rob33 ha scritto:
Anche io sto facendo un esperienza simile.

cut

Come guida ero curioso dopo tanti anni di tornare alla tp, che dire, il telaio è ben bilanciato,lo sterzo comunicativo, insomma sì guida con piacere, ma quando torno a guidare la mia Gt , anche con i suoi 9anni, la trovo migliore. Lo sterzo nonostante il busso lo trovo più preciso e le reazioni di coppia sono avvertibili solo nella guida molto cattiva. Anche per i freni ho trovato più modulabili quelli alfa. Insomma non intendo dire che la bmw sia deludente, ma che nonostante tutto ciò che ci raccontiamo sulle miserie del nostro marchio non ci sono imbarazzi nel confrontarlo con il marchio considerato il riferimento per il comportamento stradale, anzi! Saluti

Non scrivere queste cose! Sei pazzo!!! :D :D :D

Fai attenzione che i fans bavaresi son pericolosi. :D :D
 
renexx ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
renexx ha scritto:
Bella e completa la recensione di rgs, che mi lascia perplesso su diversi punti. Ho avuto modo di provare il 4 cil. BMW in diverse declinazioni: 163, 177 (che ho avuto) e 184 cv, senza mai riscontrare le vibrazioni ed il rumore così fastidiosi come vengono qui descritti.
Lo sterzo viene premiato con 4,5 stelle da QR, ed anche qui sarei d'accordo con quest'ultima.
Per quanto riguarda la plancia e i materiali, però, non c'è storia. Come plancia soprattutto, il gap era già evidente con la generazione precedente della serie 3, adesso c'è un abisso.
Per la finitura e i materiali, BMW incorre in "scivoloni" terribili (A4 è sempre superiore), ma il livello generale è più che buono.

Una parola, infine, per la linea. Il design della 159 è decisamente riuscito e attraente, Giugiaro non è certo l'ultimo arrivato. Peccato solo per il "musone" lunghissimo, l'aspetto dove deve per forza di cose pagare pegno allo sbalzo ridotto della serie 3.

Per le vibrazioni sono stupito anch'io; sono fastidiose soprattutto sulla leva del cambio.

Il rumore non è tanto una questione di dB, ma di qualità; l'effetto diesel è molto avvertibile in accelerazione a bassa-media velocità.

Per la plancia è in parte una questione di gusto; a me piacciono molto gli strumenti tondi analogici e quindi la strumentazione dell'Alfa mi appagava.
Anche il quadro della bmw è bello, anche se alcuni accostamenti di colore sono un pò troppo "crucchi" (vedi il profilo di plastica della consolle e le maniglie). A livello di materiali non concordo sulla superiorità della bmw, che pure è un progetto recente; il rivestimento in materiale morbido e l'alluminio della plancia 159 sono a livello dei materiali bmw (che non usa alluminio ma plastica), cioè buono. Solo il rivestimento del bagagliaio è migliore.

Saluti

Ps: come mai qualcuno si è offeso è mi ha dato una stella? Comunque dormirò lo stesso...

Fermo restando che i gusti non si discutono, il layout della plancia, nonchè i materiali utilizzati, anche a detta delle varie prove, personalmente non sono paragonabili, secondo me è proprio lì uno dei punti vincenti della 3 (anche serie precedente) rispetto alla 159, non certo solo il bagagliaio.
Continuo a rimanere perplesso riguardo vibrazioni e rumore: il 4 cil. BMW l'ho avuto e provato in lungo e in largo, ma mai avrei affermato ciò che tu rilevi.

P.S. guarda le monostelle che mi becco io, e consolati. Il monostellatore mononeuronico colpisce ancora! :D
..debbo dire che da questo modello hai sempre provato solo quelle perfette,ma ti posso assicurare che ci sono pure quelle che non lo sono é molte ...se trovo un certo articolo della ADAC tedesca ci possiamo divertire un poco.
 
xerxes1 ha scritto:
Comunque qui QR si fece un autogol, l'Exeo aveva ereditato la plancia della vecchia A4 nata nel 2000. Anche se montava quella della A4 Cabrio con le bocchette dell'aria rotonde il disegno era datato. Puo piacere o no la plancia della 159 ma una rivista specializzata non puo chiamare vecchia una plancia che di anni ne ha di meno.

Proprio lì casca l'asino. Quando un prodotto che una Casa ritiene superato regge ancora il confronto con uno più recente, che sembra già più datato.
 
angelo0 ha scritto:
.debbo dire che da questo modello hai sempre provato solo quelle perfette,ma ti posso assicurare che ci sono pure quelle che non lo sono é molte ...se trovo un certo articolo della ADAC tedesca ci possiamo divertire un poco.

Possiamo anche divertirci a vedere quante serie 3 sono state vendute e quante 159, nello stesso periodo. Sicuramente ci saranno più serie 3 difettose, in assoluto, ma, in relazione al venduto? Sarebbe divertente sapere anche quello, per completare la risata...
 
margh.69 ha scritto:
E' un'auto, come del resto quasi tutte le italiane, che hanno la qualità di essere plusvalenti. Vale a dire si possono sfruttare nelle più svariate condizioni stradali appunto per le qualità dinamiche riuscite

Il che vale non certo per le italiane in toto, e si attaglia alla metà della produzione europea... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.debbo dire che da questo modello hai sempre provato solo quelle perfette,ma ti posso assicurare che ci sono pure quelle che non lo sono é molte ...se trovo un certo articolo della ADAC tedesca ci possiamo divertire un poco.

Possiamo anche divertirci a vedere quante serie 3 sono state vendute e quante 159, nello stesso periodo. Sicuramente ci saranno più serie 3 difettose, in assoluto, ma, in relazione al venduto? Sarebbe divertente sapere anche quello, per completare la risata...
...non mi interessa tanto di quante ne sono state vendute...pensa solo a Cosa diresti se la becchi tu una di quelle ..molte"
poi alla quantita ti ricordo che in Germania gli abitanti sono quasi il doppio dell italia ma qui il discorso si puo fare lungo...

Per esempio al riguardo alle quantita:consiglierei alla Fiat di ringrandire la sua rete di vendita sia nazionale che estera cosi come lo era negli anni 80
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.debbo dire che da questo modello hai sempre provato solo quelle perfette,ma ti posso assicurare che ci sono pure quelle che non lo sono é molte ...se trovo un certo articolo della ADAC tedesca ci possiamo divertire un poco.

Possiamo anche divertirci a vedere quante serie 3 sono state vendute e quante 159, nello stesso periodo. Sicuramente ci saranno più serie 3 difettose, in assoluto, ma, in relazione al venduto? Sarebbe divertente sapere anche quello, per completare la risata...
...non mi interessa tanto di quante ne sono state vendute...pensa solo a Cosa diresti se la becchi tu una di quelle ..molte"
poi alla quantita ti ricordo che in Germania gli abitanti sono quasi il doppio dell italia ma qui il discorso si puo fare lungo...

Per esempio al riguardo alle quantita:consiglierei alla Fiat di ringrandire la sua rete di vendita sia nazionale che estera cosi come lo era negli anni 80

In Italia, sono stato recentemente in due concessionarie ufficiali del Gruppo Fiat (sto acquistando la 500 Living), dove i venditori si sono premurati di dirmi che in pratica fanno da multimarche, e che, se avessi voluto un'auto di qualsiasi produttore, me l'avrebbero procurata. Se già i conce esistenti sono ridotti così, come fai a dire che Fiat dovrebbe ingrandire la rete vendita? Per vendere le auto altrui?

Per tornare al discorso dei difetti, certo che se becchi un'auto difettosa ti arrabbi, ma siccome non si possono fare casi ad personam per definire una situazione generale, bisogna assolutamente vedere quante auto si vendono nel complesso.
Per esempio, la Golf vende in un mese tanti pezzi quanto la Giulietta in 10/12. Se anche per ogni Giulietta difettosa ci fossero in giro 10 Golf difettose (e non è così), la percentuale sarebbe la stessa, anche se, a numero, sarebbero di più i golfisti incazzati. Certo che chi NON compra un'auto (tipo chi non compra più un'Alfa), non può rimanerne deluso.
Con buona pace degli abitanti che ha la Germania, o la Francia, o l'Olanda...
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.debbo dire che da questo modello hai sempre provato solo quelle perfette,ma ti posso assicurare che ci sono pure quelle che non lo sono é molte ...se trovo un certo articolo della ADAC tedesca ci possiamo divertire un poco.

Possiamo anche divertirci a vedere quante serie 3 sono state vendute e quante 159, nello stesso periodo. Sicuramente ci saranno più serie 3 difettose, in assoluto, ma, in relazione al venduto? Sarebbe divertente sapere anche quello, per completare la risata...
...non mi interessa tanto di quante ne sono state vendute...pensa solo a Cosa diresti se la becchi tu una di quelle ..molte"
poi alla quantita ti ricordo che in Germania gli abitanti sono quasi il doppio dell italia ma qui il discorso si puo fare lungo...

Per esempio al riguardo alle quantita:consiglierei alla Fiat di ringrandire la sua rete di vendita sia nazionale che estera cosi come lo era negli anni 80

In Italia, sono stato recentemente in due concessionarie ufficiali del Gruppo Fiat (sto acquistando la 500 Living), dove i venditori si sono premurati di dirmi che in pratica fanno da multimarche, e che, se avessi voluto un'auto di qualsiasi produttore, me l'avrebbero procurata. Se già i conce esistenti sono ridotti così, come fai a dire che Fiat dovrebbe ingrandire la rete vendita? Per vendere le auto altrui?

Per tornare al discorso dei difetti, certo che se becchi un'auto difettosa ti arrabbi, ma siccome non si possono fare casi ad personam per definire una situazione generale, bisogna assolutamente vedere quante auto si vendono nel complesso.
Per esempio, la Golf vende in un mese tanti pezzi quanto la Giulietta in 10/12. Se anche per ogni Giulietta difettosa ci fossero in giro 10 Golf difettose (e non è così), la percentuale sarebbe la stessa, anche se, a numero, sarebbero di più i golfisti incazzati. Certo che chi NON compra un'auto (tipo chi non compra più un'Alfa), non può rimanerne deluso.
Con buona pace degli abitanti che ha la Germania, o la Francia, o l'Olanda...
...e si l italia che cerca lavoro e il bene stare e non sa come si fa.... :D
Vedi io non so,cosa abbia portato Fiat a suo tempo di fare scomparire la sua grande rete di vendita "esempio in Germania" da 3700 ad oggi solo 700.
Spero questi due Numeri ti faccia pensare qualcosa cioé Cosa significano per ogni nuovo modello che esce per garantire un certo successo.
 
angelo0 ha scritto:
Vedi io non so,cosa abbia portato Fiat a suo tempo di fare scomparire la sua grande rete di vendita "esempio in Germania" da 3700 ad oggi solo 700.
Spero questi due Numeri ti faccia pensare qualcosa cioé Cosa significano per ogni nuovo modello che esce per garantire un certo successo.

Le concessionarie diminuiscono perchè non può essere altrimenti, dato che non ci sono prodotti da vendere. Se ha ragione Marchionne, quando dice che non fa nuovi modelli per l'Europa, perchè "tanto nessuno li compra", allora, a maggior ragione, non ha senso aprire concessionarie se non c'è di che vendere... (e quelle poche già annaspano).
 
Per tornare al discorso dei difetti, certo che se becchi un'auto difettosa ti arrabbi, ma siccome non si possono fare casi ad personam per definire una situazione generale, bisogna assolutamente vedere quante auto si vendono nel complesso.
Per esempio, la Golf vende in un mese tanti pezzi quanto la Giulietta in 10/12. Se anche per ogni Giulietta difettosa ci fossero in giro 10 Golf difettose (e non è così), la percentuale sarebbe la stessa, anche se, a numero, sarebbero di più i golfisti incazzati. Certo che chi NON compra un'auto (tipo chi non compra più un'Alfa), non può rimanerne deluso.
Con buona pace degli abitanti che ha la Germania, o la Francia, o l'Olanda...[/quote]

Perdonami ma queste sono un po leggende popolari. A costo di prendere un altra monostella, ma in realtà i nuovi prodotti del gruppo hanno un affidabilità superiore alla media, e la Giulietta è tra queste. Sono assolutamente d'accordo che devono ancora lavorare sulla qualità percepita..che si perdono in economie stupide, ecc...ma le fiat o le alfa che perdono pezzi sono ricordi lontani. E proprio parlando della golf, se si cerca in rete si scopre che i motori vw tsi 1.2 e 1.4 hanno grossi problemi alla catena di distribuzione, con utenti insoddisfatti che hanno spesso sostenuto grandi spese, tanto che la stessa vw sui nuovi motori per la golf7 è tornata alla cinghia in gomma...per non parlare del dsg a secco. Anche in bmw i motori della serie n47 hanno grossi problemi con la distribuzione, assai superiori alla media, alla Giulietta però stacca la placchettina sul pomello del cambio, e via a pagine di critiche. Non sto criticando i prodotti esteri, sono auto rifinite chiesi sono fatte la loro reputazione negli anni..ma non sempre l'erba del vicino(tedesco) e quella più verde. Saluti
 
rob33 ha scritto:
Perdonami ma queste sono un po leggende popolari. A costo di prendere un altra monostella, ma in realtà i nuovi prodotti del gruppo hanno un affidabilità superiore alla media, e la Giulietta è tra queste. Sono assolutamente d'accordo che devono ancora lavorare sulla qualità percepita..che si perdono in economie stupide, ecc...ma le fiat o le alfa che perdono pezzi sono ricordi lontani. E proprio parlando della golf, se si cerca in rete si scopre che i motori vw tsi 1.2 e 1.4 hanno grossi problemi alla catena di distribuzione, con utenti insoddisfatti che hanno spesso sostenuto grandi spese, tanto che la stessa vw sui nuovi motori per la golf7 è tornata alla cinghia in gomma...per non parlare del dsg a secco. Anche in bmw i motori della serie n47 hanno grossi problemi con la distribuzione, assai superiori alla media, alla Giulietta però stacca la placchettina sul pomello del cambio, e via a pagine di critiche. Non sto criticando i prodotti esteri, sono auto rifinite chiesi sono fatte la loro reputazione negli anni..ma non sempre l'erba del vicino(tedesco) e quella più verde. Saluti

Leggende non tanto. Bisogna avere dei numeri. Dò per buono quello che dici, cioè che la Giulietta sia affidabile: bene. Ma nelle classifiche varie Fiat è sempre posizionata verso il basso, chissà perchè.
Possiamo elencare anche i difetti delle tedesche (o delle giapponesi): chi non ne ha?
Quello che dico è che la Golf, in Europa, sono una quindicina d'anni che va avanti a vendere mezzo milione di pezzi all'anno: ce ne saranno di difettose? Ovvio, ed anche un bel po'.
La Giulietta in due anni vende quanto la Golf in tre/quattro mesi: ce ne saranno meno di difettose? Altrettanto ovvio.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vedi io non so,cosa abbia portato Fiat a suo tempo di fare scomparire la sua grande rete di vendita "esempio in Germania" da 3700 ad oggi solo 700.
Spero questi due Numeri ti faccia pensare qualcosa cioé Cosa significano per ogni nuovo modello che esce per garantire un certo successo.

Le concessionarie diminuiscono perchè non può essere altrimenti, dato che non ci sono prodotti da vendere. Se ha ragione Marchionne, quando dice che non fa nuovi modelli per l'Europa, perchè "tanto nessuno li compra", allora, a maggior ragione, non ha senso aprire concessionarie se non c'è di che vendere... (e quelle poche già annaspano).
...io sono di altro parere perché negli anni novanta la Fiat aveva ridotto la sua rete al Numero vicino al 700,e non dirmi che la fiat non avesse prodotti la stessa lancia come l 'alfa potevano presentare una piccola Gamma ma sempre meglio di oggi parlo sempre di cio che succedeva in Germania.
Da cio che ho potuto capire io si trattava di migliorare la qualitá del Service non capendo che con cio si sono fatti un Autogol...
 
Il topic parla del confronto tra 159 e serie 3.
Vediamo di rimanere attinenti al tema.
La rete di vendita dell'Alfa Romeo non c'entra proprio niente con le 2 vetture oggetto del confronto.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vedi io non so,cosa abbia portato Fiat a suo tempo di fare scomparire la sua grande rete di vendita "esempio in Germania" da 3700 ad oggi solo 700.
Spero questi due Numeri ti faccia pensare qualcosa cioé Cosa significano per ogni nuovo modello che esce per garantire un certo successo.

Le concessionarie diminuiscono perchè non può essere altrimenti, dato che non ci sono prodotti da vendere. Se ha ragione Marchionne, quando dice che non fa nuovi modelli per l'Europa, perchè "tanto nessuno li compra", allora, a maggior ragione, non ha senso aprire concessionarie se non c'è di che vendere... (e quelle poche già annaspano).
...io sono di altro parere perché negli anni novanta la Fiat aveva ridotto la sua rete al Numero vicino al 700,e non dirmi che la fiat non avesse prodotti la stessa lancia come l 'alfa potevano presentare una piccola Gamma ma sempre meglio di oggi parlo sempre di cio che succedeva in Germania.
Da cio che ho potuto capire io si trattava di migliorare la qualitá del Service non capendo che con cio si sono fatti un Autogol...

Negli anni '90 la Fiat proponeva la Tipo e la 155 (hai presente il 3d sulla peggiore Alfa?). Da lì si doveva migliorare la qualità del prodotto (ed oggi la Giulietta migliore è), ma anche la concorrenza non è stata a dormire e recuperare diventa difficile.
Oggi le vendite Fiat non giustificano altre concessionarie, dato che quelle esistenti si arrangiano a vendere altro.
Facciano il prodotto giusto, e vedrai che le vendite arrivano: poi si potrà allargare la Rete.
 
Back
Alto