<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ? | Il Forum di Quattroruote

l inverno si avvicina, cosa adottare per il pericolo neve alla mia giulietta ?

abito tra pisa e firenze e da qualche anno anche qui nevica puntualmente qualche giorno l anno...per non rimanere impantanato anche quest'anno cosa è meglio adottare per non rimanere in coda con la mia giulietta con gomma da 17 pollici? rapporto soldi/praticità si intende..

pneumatici invernali . pro praticità ma contro la spesa di 400/500 euro

catene .....pro il prezzo 100 euro circa ma con il contro di non essere molto pratici e con la paura di metterle male nella furia dell emergenza..e la noia di metterle e levarle di continuo.

calze da neve....pro che sono più facili da mettere e non creano problemi nella guida come le catene e il prezzo basso ..meno di 100 euro...ma contro, il dubbio che siano davvero efficienti anche se in mezza europa sono equiparate alle catene...(in italia no) e in più sono soggette a consumarsi velocemente se cè poca neve nel fondo stradale...

io sarei più propenso alle calze voi che dite??
 
rimix ha scritto:
abito tra pisa e firenze e da qualche anno anche qui nevica puntualmente qualche giorno l anno...per non rimanere impantanato anche quest'anno cosa è meglio adottare per non rimanere in coda con la mia giulietta con gomma da 17 pollici? rapporto soldi/praticità si intende..

pneumatici invernali . pro praticità ma contro la spesa di 400/500 euro

catene .....pro il prezzo 100 euro circa ma con il contro di non essere molto pratici e con la paura di metterle male nella furia dell emergenza..e la noia di metterle e levarle di continuo.

calze da neve....pro che sono più facili da mettere e non creano problemi nella guida come le catene e il prezzo basso ..meno di 100 euro...ma contro, il dubbio che siano davvero efficienti anche se in mezza europa sono equiparate alle catene...(in italia no) e in più sono soggette a consumarsi velocemente se cè poca neve nel fondo stradale...

io sarei più propenso alle calze voi che dite??

Assolutamente i pneumatici invernali. Oltre ad essere obbligatori, ti assicurano prestazioni ( frenata ecc. ) migliori a temperature inferiori die 7°C.
Sono soldi spesi bene, ricordatelo.
;)
 
-calze: non omologate
-catene: più spesa e meno comfort di utilizzo (pensa la rottura di scatole di montarle)
-termiche: migliorano il comportamento della vettura sotto tutti i punti di vista, sono una finta spesa perché mentre monti le termiche non consumi le estive, di contro hai spese dal gommista due volte l'anno. In realtà se due volte l'anno fai bilanciare le estive questa spesa è mascherata. Quindi... termiche!

Ricorda, con le termiche sempre meglio un treno di lattoni e montare la minima larghezza possibile, la prima volta che incontri neve capisci il perché.
 
rimix ha scritto:
si ma dalle mie parti nevica 3 giorni l anno poi stop....

nevicherà anche poco..ma essendo la zona anche umida e relativamente fredda, le brinate non sono infrequenti o sbaglio? e qui solo le termiche fanno un egregio lavoro.
per non parlare poi che molto spesso si percorrono tratti dove non si percepisce o si vede quali siano i tratti ghiacciati, ed una gomma estiva li ha dei limiti.
 
Quando nevica prenditi 3 gg di ferie e la macchina la tieni a casa... dammi retta... è la cosa più sicura. Con la 75 turbo mi sono ritrovato a montare un 3 km di salita senza catene, senza gomme termiche con la neve abbastanza fresca.. na fatica arrivare in cima. Con la 159 dovetti staccare ESP e ASR altrimenti tagliavano sempre di più in salita col diminuire del grip e non montavo quasi una pippa. Quando c'è la neve meglio a casa a fare due pallate poi... tra due prosciutti caldi e belli cotti :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Quando nevica prenditi 3 gg di ferie e la macchina la tieni a casa... dammi retta... è la cosa più sicura. Con la 75 turbo mi sono ritrovato a montare un 3 km di salita senza catene, senza gomme termiche con la neve abbastanza fresca.. na fatica arrivare in cima. Con la 159 dovetti staccare ESP e ASR altrimenti tagliavano sempre di più in salita col diminuire del grip e non montavo quasi una pippa. Quando c'è la neve meglio a casa a fare due pallate poi... tra due prosciutti caldi e belli cotti :D

Quando nevica è una grazia per me!!
Arrivo prima al lavoro, vuoi perchè le auto vanno pianissimo e si scansano quando passo (cosa che faccio quando nei gg normali, bmw e audi mi sfanalao che devono passare...) vuoi che trovo molto meno traffico, quelli che azzardano nella salita del bosco, rimangono tutti fermi, al lavoro non viene nessuno quindi si lavora meno..
Ah..nevicasse 120 gg di inverno serei felicissimo!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Quando nevica prenditi 3 gg di ferie e la macchina la tieni a casa... dammi retta... è la cosa più sicura. Con la 75 turbo mi sono ritrovato a montare un 3 km di salita senza catene, senza gomme termiche con la neve abbastanza fresca.. na fatica arrivare in cima. Con la 159 dovetti staccare ESP e ASR altrimenti tagliavano sempre di più in salita col diminuire del grip e non montavo quasi una pippa. Quando c'è la neve meglio a casa a fare due pallate poi... tra due prosciutti caldi e belli cotti :D
La Turbo e le sportive(TS-V6) sulla neve vanno molto meglio delle sorelline e delle precedenti Transaxle perche' oltre ad avere in comune con le altre il peso perfettamente bilanciato hanno il differenziale a lamelle efficacissimo e con inserimento immediato al minimo accenno di perdita di aderenza di una delle ruote,posso confermare che rispetto alla Giulietta, sulla neve e non solo, la 75 turbo va molto bene,ancora meglio le aspirate come la TS o le V6 dove non si ha il brutale inserimento della pressione di sovralimentazione e dove la coppia ai bassi regimi e' piu' facilmente governabile.
Con la GT ci sono andato un paio di volte e devo dire che sale bene,unica sostanziale differenza e' che con l'Alfa ti ci pui anche divertire,con la Romeofiat ci sali solamente e non vedi l'ora di scendere dalla macchina :p ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
La Turbo e le sportive(TS-V6) sulla neve vanno molto meglio delle sorelline e delle precedenti Transaxle perche' oltre ad avere in comune con le altre il peso perfettamente bilanciato hanno il differenziale a lamelle efficacissimo e con inserimento immediato al minimo accenno di perdita di aderenza di una delle ruote,posso confermare che rispetto alla Giulietta, sulla neve e non solo, la 75 turbo va molto bene,ancora meglio le aspirate come la TS o le V6 dove non si ha il brutale inserimento della pressione di sovralimentazione e dove la coppia ai bassi regimi e' piu' facilmente governabile.
Con la GT ci sono andato un paio di volte e devo dire che sale bene,unica sostanziale differenza e' che con l'Alfa ti ci pui anche divertire,con la Romeofiat ci sali solamente e non vedi l'ora di scendere dalla macchina :p ;)
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere dell'ignorantissimo peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Turbo e le sportive(TS-V6) sulla neve vanno molto meglio delle sorelline e delle precedenti Transaxle perche' oltre ad avere in comune con le altre il peso perfettamente bilanciato hanno il differenziale a lamelle efficacissimo e con inserimento immediato al minimo accenno di perdita di aderenza di una delle ruote,posso confermare che rispetto alla Giulietta, sulla neve e non solo, la 75 turbo va molto bene,ancora meglio le aspirate come la TS o le V6 dove non si ha il brutale inserimento della pressione di sovralimentazione e dove la coppia ai bassi regimi e' piu' facilmente governabile.
Con la GT ci sono andato un paio di volte e devo dire che sale bene,unica sostanziale differenza e' che con l'Alfa ti ci pui anche divertire,con la Romeofiat ci sali solamente e non vedi l'ora di scendere dalla macchina :p ;)
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Turbo e le sportive(TS-V6) sulla neve vanno molto meglio delle sorelline e delle precedenti Transaxle perche' oltre ad avere in comune con le altre il peso perfettamente bilanciato hanno il differenziale a lamelle efficacissimo e con inserimento immediato al minimo accenno di perdita di aderenza di una delle ruote,posso confermare che rispetto alla Giulietta, sulla neve e non solo, la 75 turbo va molto bene,ancora meglio le aspirate come la TS o le V6 dove non si ha il brutale inserimento della pressione di sovralimentazione e dove la coppia ai bassi regimi e' piu' facilmente governabile.
Con la GT ci sono andato un paio di volte e devo dire che sale bene,unica sostanziale differenza e' che con l'Alfa ti ci pui anche divertire,con la Romeofiat ci sali solamente e non vedi l'ora di scendere dalla macchina :p ;)
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
Lo puo' confermare anche Loopo che in fatto di neve e di Alfa TA e Tp ne sa qualcosa,ma si sa che noi non ci capiamo nulla.eppure abbiamo avuto sia le Alfa Tp che quelle TA,c'e' chi ogni cosa si dica deve contraddire per il solo gusto di farlo,cosa c'entra volvo senza transaxle e senza autobloccante a lamelle. :D ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
Lo puo' confermare anche Loopo che in fatto di neve e di Alfa TA e Tp ne sa qualcosa,ma si sa che noi non ci capiamo nulla.eppure abbiamo avuto sia le Alfa Tp che quelle TA,c'e' chi ogni cosa si dica deve contraddire per il solo gusto di farlo,cosa c'entra volvo senza transaxle e senza autobloccante a lamelle. :D ;)

Lascio parlare chi ha avuto esperienza di TP Alfa sulla neve. Io dico solo che ai tempi ho provato un'Alfetta sullo sterrato ed era perfettamente controllabile; una Volvo 240 su asfalto asciutto in un tornante mi aveva fatto sudare freddo già a bassa velocità. Così come un BMW 2002. Le trazioni posteriori, mi era parso di capire, non sono tutte uguali.
 
renexx ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Con la RomeoFiat ci sali dove, in certe situazioni, con l'Alfa transaxle a quadrilateri e DeDion e altro ancora non riusciresti neanche a muoverti. Questo perchè, sulla neve, è ottima cosa avere del buon vecchio peso a gravare sulle ruote motrici per consentir loro di far presa sul suolo innevato. E' uno dei motivi per cui Volvo ha abbandonato la trazione posteriore virando sulla TA e TI.

Non sono d'accordo, e ti posso confermare quanto detto da 75, con la 75 TS si sale meglio rispetto alla 147 ed alla Brera, te lo dico per esperienza diretta avendole guidate tutte sulla neve.
Lo puo' confermare anche Loopo che in fatto di neve e di Alfa TA e Tp ne sa qualcosa,ma si sa che noi non ci capiamo nulla.eppure abbiamo avuto sia le Alfa Tp che quelle TA,c'e' chi ogni cosa si dica deve contraddire per il solo gusto di farlo,cosa c'entra volvo senza transaxle e senza autobloccante a lamelle. :D ;)

Lascio parlare chi ha avuto esperienza di TP Alfa sulla neve. Io dico solo che ai tempi ho provato un'Alfetta sullo sterrato ed era perfettamente controllabile; una Volvo 240 su asfalto asciutto in un tornante mi aveva fatto sudare freddo già a bassa velocità. Così come un BMW 2002. Le trazioni posteriori, mi era parso di capire, non sono tutte uguali.
Ciao Renex,infatti non sono tutte uguali,per chi voleva capire l'ho anche detto.... anche tra le 75 c'erano notevoli differenze,differenze che consentivano di uscire anche da situazioni dove una Volvo o una BMW rimanevano bloccate,ma accadeva anche con una semplice 75 I.E o a carburatori senza autobloccante. Una Transaxle pero' rispetto alle BMW e le Volvo di qualche anno fa avevano il peso e il De Dion che abbinato al differenziale a lamelle faceva la differenza,e la fa ancora rispetto alle TA.
Rivediamola. :p

http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg
 
Back
Alto