<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L?insostenibile leggerezza dell?essere? TT | Il Forum di Quattroruote

L?insostenibile leggerezza dell?essere? TT

Un caso clamoroso è stato quello dell?Audi TT prima serie che, secondo alcuni clienti, si alleggeriva a elevate velocità risultando sin ?troppo reattiva?, tanto da provocare inspiegabili incidenti (di cui si occupò soprattutto la stampa in Germania). La coupé era dotata di una buona penetrazione aerodinamica ma manifestava un?altrettanto efficace portanza al crescere della velocità; secondo alcuni test effettuati sulla prima TT, risultava un alleggerimento totale di circa 120 chili a 200 km/h, con una prevalenza verso il retrotreno (-65 kg). Alla fine del 1999 l?Audi corse ai ripari apportando alcune modifiche tecniche ai nuovi esemplari. Furono adottati ammortizzatori più frenati, maggiorato il diametro della barra antirollio anteriore e diminuito quello al posteriore, utilizzati alcuni supporti elastici più rigidi e (soprattutto) venne installato un piccolo spoiler fisso sulla coda, capace di rompere la scia dimezzando gli effetti della portanza. A tutto ciò, per ?tagliare la testa al toro?, si aggiunse anche il controllo elettronico di stabilità ESP.Image Morale: la nuova TT risultò più sicura (anche disinserendo l?ESP) ma anche più sottosterzante e meno reattiva sia a bassa che ad alta velocità. Le modifiche introdotte divisero in due l?opinione della clientela: da una parte quelli che si sentivano più sicuri e comunque si dichiaravano soddisfatti della guida e dall?altra coloro che rimpiangevano la reattività perduta, considerando il nuovo modello molto meno sportivo...
 
Grazie per avercelo ricordato, anche non riesco a cogliere il senso di parlare di un problema di un'auto di più di 15anni fa e risolto in poco tempo.. Sarebbe come andare nel forum mercedes e parlare della prima classe A che si ribaltava al test dell'alce..
Poi anche il titolo non mi sembra tra i più azzeccati, sembra come se il difetto facesse ormai parte della TT in generale come se se lo fosse portato appresso x tutte e 3 le generazioni..
 
dani2581 ha scritto:
Grazie per avercelo ricordato, anche non riesco a cogliere il senso di parlare di un problema di un'auto di più di 15anni fa e risolto in poco tempo.. Sarebbe come andare nel forum mercedes e parlare della prima classe A che si ribaltava al test dell'alce..
Poi anche il titolo non l'ho capito, sembra come se il difetto facesse ormai parte della TT in generale come se se lo fosse portato appresso x tutte e 3 le generazioni..
Concordo ... ma devi capire che probabilmente il caldo ha fatto andare in tilt l'orologio del database di Oh la la e anziché uscire il solito mirabolante test in cui la francesina di turno schianta e rulla tutti i panzer che le passano davanti, è emerso un tema vintage :D - vintage come il tempo in cui le francesi erano effettivamente d'avanguardia :p
 
dani2581 ha scritto:
Grazie per avercelo ricordato, anche non riesco a cogliere il senso di parlare di un problema di un'auto di più di 15anni fa e risolto in poco tempo.. Sarebbe come andare nel forum mercedes e parlare della prima classe A che si ribaltava al test dell'alce..
Poi anche il titolo non mi sembra tra i più azzeccati, sembra come se il difetto facesse ormai parte della TT in generale come se se lo fosse portato appresso x tutte e 3 le generazioni..

Il confronto molto interessante è assolutamente da leggere..,apparso sulla rivista EVO di maggio.

Rating

5 stelle : Porsche Cayman , Lotus Exige S

4.5 stelle: Peugeot RCZ R, BMW M 235i , Nissan 370 Z Nismo

4 stelle : Audi TTS

3 stelle : Alfa Romeo 4C

Audi TTS , 310 Cv , 0-100 km/h 4.6s , peso 1.440 kg

E' facile trovare il limite di questa vettura perché è sincera, e piacevole da guidare ( a 4 ruote motrici ) ma quello che è differente è il feeling che offre nei tracciati più guidati ( semplicemente stabile e niente altro..). C'è trazione a tonnelate e una buona stabilità in frenata, in pista però è molto sottosterzante se è messa al limite..
Non c'è dubbio che l'Audi abbia fatto dei progressi ( con i suoi ultimi modelli ).., ma in una serie di macchine performanti è ancora inferiore rispetto alle migliori...
 
dani2581 ha scritto:
Grazie per avercelo ricordato, anche non riesco a cogliere il senso di parlare di un problema di un'auto di più di 15anni fa e risolto in poco tempo.. Sarebbe come andare nel forum mercedes e parlare della prima classe A che si ribaltava al test dell'alce..
Poi anche il titolo non mi sembra tra i più azzeccati, sembra come se il difetto facesse ormai parte della TT in generale come se se lo fosse portato appresso x tutte e 3 le generazioni..
Beh, il poco tempo e durato piu di due anni con 22 morti, e tutti per sbandamento in curva e non sopra i 200KMH....hai ragione l argomento e in veritá chiuso.
La nuova TT non ha questo problema.
 
Back
Alto