agricolo
0
...non è che è proprio per evitare il tracollo del settore?Io non ci vedo nulla e ripeto nulla....di buono.....una retromarcia così di botto rischia veramente di destabilizzare il settore tutto.
...non è che è proprio per evitare il tracollo del settore?Io non ci vedo nulla e ripeto nulla....di buono.....una retromarcia così di botto rischia veramente di destabilizzare il settore tutto.
Le imposizioni.....se non riescono ottengono l'effetto contrario....Sono d'accordo Guid1, è tardiva. Ovviamente non riferito alla piccola Alpine che è la nicchia di una nicchia, ma al mercato tutto; ormai la tecnologia EV/plug in con grandi batterie è lanciata e tutte "'ste retro con grattata" cit. imo sono tardive. L'unica casa che ci azzeccato ancora una volta è BMW, pur con meno risorse di Vag con Audi/Porsche e MB, ha semplicemente spinto su ogni tecnologia. Mentre gli altri sparavano boiate elettriche da tutte le parti. Ovviamente il peggio assoluto le premium FCA sotto Stellantis, Maserati e AR. La gestione di quest' ultima semplicemente grottesca.
Ovvio....speriamo che basti ma così affossano di riflesso l'elettrico....vedi le imposizioni....cosa creano...non è che è proprio per evitare il tracollo del settore?
Le batterie per i muletti non vanno bene per le auto, sono troppo pesantiIo l'ho vista sin da subito diversamente....se cambi una tecnologia consumer come quella dell'auto aumenti e di molto il tasso di acquisto....e sono soldi....vedi ad esempio quanto costano al kwh le pile.....per muletti.....circa 100 euro....altro era in ballo, utopisti e pragmatici erano poi i consumatori....
Stelvio e Giulia nuova generazione già pronte solo a pile, bloccato tutto con le linee già in allestimento, si faranno ibride leggere, plugin e anche (residualmente) a pile, le vedremo fine 27 inizio 28Sono d'accordo Guid1, è tardiva. Ovviamente non riferito alla piccola Alpine che è la nicchia di una nicchia, ma al mercato tutto; ormai la tecnologia EV/plug in con grandi batterie è lanciata e tutte "'ste retro con grattata" cit. imo sono tardive. L'unica casa che ci azzeccato ancora una volta è BMW, pur con meno risorse di Vag con Audi/Porsche e MB, ha semplicemente spinto su ogni tecnologia. Mentre gli altri sparavano boiate elettriche da tutte le parti. Ovviamente il peggio assoluto le premium FCA sotto Stellantis, Maserati e AR. La gestione di quest' ultima semplicemente grottesca.
L’elettrico è auto-affossante, al di fuori di una minoranza di automobilisti che ne trae vantaggio dall’uso, per il resto è una gran complicazione e pure molto costosa.Ovvio....speriamo che basti ma così affossano di riflesso l'elettrico....vedi le imposizioni....cosa creano
I muletti usano i soliti, vecchi accumulatori al piombo, pesano tonnellate ma per loro non è un problema perché anzi li stabilizza quando sollevano carichi pesanti, devono fare qualche km/gg in pianura sui pavimenti levigati dei magazzini e non hanno problemi di ricarica.Io l'ho vista sin da subito diversamente....se cambi una tecnologia consumer come quella dell'auto aumenti e di molto il tasso di acquisto....e sono soldi....vedi ad esempio quanto costano al kwh le pile.....per muletti.....circa 100 euro....altro era in ballo, utopisti e pragmatici erano poi i consumatori....
Tu puoi averla vista come ti pare, ma la massa della gente evidentemente non la vede proprio così e vede molto bene i possibili / probabili problemi pratici, che rendono queste BEV adatte ad alcuni ma non certo, attualmente, a tutti.Io l'ho vista sin da subito diversamente....se cambi una tecnologia consumer come quella dell'auto aumenti e di molto il tasso di acquisto....e sono soldi....vedi ad esempio quanto costano al kwh le pile.....per muletti.....circa 100 euro....altro era in ballo, utopisti e pragmatici erano poi i consumatori....
Eh, sarebbe una vera tragedia se affossassero le sportive elettriche, come faremo a farne a meno..... pensa che disastro sarebbe se Porsche avesse continuato a produrre le Cayman / Boxster termiche, magari non avrebbero avuto calo di fatturato e, chissà, anche un po' più di utili...... che schifo, eh ?Ovvio....speriamo che basti ma così affossano di riflesso l'elettrico....vedi le imposizioni....cosa creano
Certo, è tardiva, nessun dubbio. Solo che anche una reazione tardiva, se e quando la situazione è grave, può essere meglio che non reagire affatto.Sono d'accordo Guid1, è tardiva. Ovviamente non riferito alla piccola Alpine che è la nicchia di una nicchia, ma al mercato tutto; ormai la tecnologia EV/plug in con grandi batterie è lanciata e tutte "'ste retro con grattata" cit. imo sono tardive. L'unica casa che ci azzeccato ancora una volta è BMW, pur con meno risorse di Vag con Audi/Porsche e MB, ha semplicemente spinto su ogni tecnologia. Mentre gli altri sparavano boiate elettriche da tutte le parti. Ovviamente il peggio assoluto le premium FCA sotto Stellantis, Maserati e AR. La gestione di quest' ultima semplicemente grottesca.
Certo, ovvio. C'è però chi non vuole vedere i problemi reali / essenziali, ma mette al centro, al posto di questi, i suoi "totem" personali, anche se di importanza pratica scarsa o nulla. Con tutte le conseguenze del caso....non è che è proprio per evitare il tracollo del settore?
Io mi sono già espresso sulle sportive elettriche e non vorrei ripetermi le considero per molti motivi un controsenso quando mi riferisco alle auto elettriche intendo i seg a b e c volendo se proprio proprio anche dEh, sarebbe una vera tragedia se affossassero le sportive elettriche, come faremo a farne a meno..... pensa che disastro sarebbe se Porsche avesse continuato a produrre le Cayman / Boxster
.... pazienza....così affossano di riflesso l'elettrico..
Carloantonio70 - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa