<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L’auto da 25.000 euro piu’ affidabile? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L’auto da 25.000 euro piu’ affidabile?

Un altro saggio diceva anche "che a pensar male si fa peccato. Ma molto spesso ci si azzecca". Ovviamente non è questo il caso. Suppongo. Almeno spero.
Ci sono molti enti indipendenti che svolgono queste indagini statistiche come la rivista che ci ospita, altroconsumo, adac, jdpower, etc pubblicano i dati e spesso rendono disponibili i db da cui sono calcolate le statistiche. Credo che se ci fossero evidenti manipolazioni dei dati le case meno premiate, farebbero subito causa, almeno credo.
 
Ci sono molti enti indipendenti che svolgono queste indagini statistiche come la rivista che ci ospita, altroconsumo, adac, jdpower, etc pubblicano i dati e spesso rendono disponibili i db da cui sono calcolate le statistiche. Credo che se ci fossero evidenti manipolazioni dei dati le case meno premiate, farebbero subito causa, almeno credo.
La tua osservazione è corretta. Non voglio polemizzare ne tantomeno alimentare ulteriormente questo aspetto. Ma è come affermare che al mondo esistono solo persone oneste. Io non sto affermando che dati e statistiche siano alterati. E posso prenderli per buoni in buona fede. Le case automobilistiche non faranno mai alcuna denuncia nel caso in cui questa, immaginiamo per un attimo, sia una prassi. Quindi si prendiamoli per buoni perché sicuramente sono buoni. Ma ribadisco sempre che purtroppo sono abituato a pensare e questo è un mio pensiero, non sto dicendo che è così.
 
è come affermare che al mondo esistono solo persone oneste.
Sappiamo benissimo che non è così. Infatti ritengo che la correttezza delle statistiche sia proprio frutto del controllo reciproco tra enti e case costruttrici sui dati ed analisi. Senza pensare male, anche un ente onesto potrebbe cannare completamente il sistema di raccolta dati o di analisi. Esattamente come succede sui sondaggi commerciali o politici. La pluralità e la rivalità, controllate dal pubblico dei consumatori sono le migliori contromisure alla parzialità. Poi è ovvio che se c'è dolo, ci saranno anche metodi di occultamento dei magheggi.
 
Back
Alto