<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kodiaq 1.5 TSI ma a GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Kodiaq 1.5 TSI ma a GPL

Da diesel senza pensarci ma se per scelta non vuole allora basta
E' che ora con sto terrorismo sui diesel chi prima si buttava a babbo morto sullo stesso ora, paradossalmente, fugge.
Allora gli ho detto che stanno per uscire Skoda turbo metano + elettrico (nel 2020) ma l'auto la deve cambiare ora.
Chissà che sul Tarraco non esordisca prima il 1.5 TSI a metano liscio... anzichè aspettare il 2020?
 
E' che ora con sto terrorismo sui diesel chi prima si buttava a babbo morto sullo stesso ora, paradossalmente, fugge.
Allora gli ho detto che stanno per uscire Skoda turbo metano + elettrico (nel 2020) ma l'auto la deve cambiare ora.
Chissà che sul Tarraco non esordisca prima il 1.5 TSI a metano liscio... anzichè aspettare il 2020?


Probabilmente a metano meglio. Se ha possibilità di rifornirsi comodo
 
Più in generale, molti sopravvalutando l'incidenza del costo del carburante. Finché si compra una Panda, posso capire.
Ma spesso parliamo di auto che, tra ammortamento, spese fisse, manutenzione, costano 6-10.000 €/anno, poi ci mettiamo a guardare per risparmiare 500 € con il GPL o anche semplicemente di gasolio vs benzina.

non è quello il problema..
il problema è che motori TSI non sono compatibili con GPL (discorso trito e ritrito delle valvole).
Una volta appurato che un motore è compatibile con il GPL non c'è nessuna spesa di manutenzione se non l'ordinaria manutenzione (tagliandi,ecc..).
Io Skoda Roomster 190000 km senza mai problemi al motore e all'impianto GPL (Landi Renzo). Mai andato speso un euro per questo (solo un problema strutturale..cambio serratura portiera bloccata).
E il risparmio c'è anche se minimo.....
 
non è quello il problema..
il problema è che motori TSI non sono compatibili con GPL (discorso trito e ritrito delle valvole).
Una volta appurato che un motore è compatibile con il GPL non c'è nessuna spesa di manutenzione se non l'ordinaria manutenzione (tagliandi,ecc..).
Io Skoda Roomster 190000 km senza mai problemi al motore e all'impianto GPL (Landi Renzo). Mai andato speso un euro per questo (solo un problema strutturale..cambio serratura portiera bloccata).
E il risparmio c'è anche se minimo.....

Con questo messaggio intendevo una cosa un po' diversa e più generale: con quello che costa, in totale, ammortamento compreso, un'auto della categoria del Kodiaq, o peggio ancora più costosa, comprata nuova, la differenza di costi totali tra un carburante e l'altro, in termini percentuali è di pochi punti e viene spesso sopravvalutata.
Questo per percorrenze "normali", chiaramente.
 
Con questo messaggio intendevo una cosa un po' diversa e più generale: con quello che costa, in totale, ammortamento compreso, un'auto della categoria del Kodiaq, o peggio ancora più costosa, comprata nuova, la differenza di costi totali tra un carburante e l'altro, in termini percentuali è di pochi punti e viene spesso sopravvalutata.
Questo per percorrenze "normali", chiaramente.

un impianto GPL costa dai 1500 euro a 2000 euro.
Lo si può sempre montare in un secondo tempo (molti lo fanno dopo i 2 anni di garanzia, perchè in caso di problemi nei primi due anni la casa il più delle volte per ogni eventuale problema da la colpa all'impianto GPL non facendo valere la garanzia).
Quindi, i costi dell'impianto, su qualunque auto lo si ammortizza nell'arco di qualche anno. Una volta ammortizzato si ha poi il risparmio vero e proprio.
Con la mia Roomster ho calcolato mediamente (tenendo in considerazione anche l'utilizzo dalla benzina..partenza benzina) un risparmio netto circa 250 euro anno. E questo escludendo i costi di manutenzione ordinario.
I consumi a GPL di un auto a benzina corrispondono in linea di massima al 20% in meno dei consumi a benzina. Quindi se a benzina si fa il 15 km/lt GPL farà 12 km/lt. Con costi chiaramente differenti per i due carburanti.
 
Quindi, se ho capito bene:
- se risparmio 250€ all'anno ci metto nel caso migliore circa 6 anni ad ammortizzarlo.
- Per recuperare almeno 2000€ la devo tenere per altri 8 anni.
Si arriva così a circa 14 anni, cioè dove per un motivo o per l'altro potrei già essere propenso a cambiarla.

su una utilitaria o giù di lì dal prezzo d'acquisto sui 14k€ alla fine è un ulteriore risparmio di circa il 14%, un 1% l'anno.

Però se ne stai per spendere 40, spalmati su 14 anni parliamo di zerovirgola, come dice @renatom
 
L'ha presa, la Karoq... io gli ho detto :"beh dai , il 1.5 va abbastanza !" e lui: "veramente é il mille."... gelo natalizio, peraltro durante giretto gratificatorio. Figura epica. Allora gli ho fatto i complimenti per il dsg e siamo letteralmente andati in estasi innanzi alla scritta SKODA proiettata su una pozzanghera. L'unica cosa, dice che gli fa i 12 anche con parecchie extraurbane e autostrada. Sarà perchè è nuovissima .
 
Back
Alto