<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> km zero: pregi e difetti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

km zero: pregi e difetti

Qui invece, di manica larga!

AUTO NUOVE A KM "0": Sono autovetture nuove a tutti gli effetti, burocraticamente e fisicamente. Se italiane necessitano di un passaggio di proprietà, se estere necessitano dell'immatricolazione italiana.

I Concessionari hanno convenienza ad acquistare ed intestarsi alcune vetture per poter attingere a premi vendita o obbiettivi aziendali. Queste auto, intestate presso il P.R.A. al nominativo del Concessionario, non possono più essere cedute direttamente dalla Casa Costruttrice all?acquirente, come accade invece per le vetture nuove di fabbrica.

Tuttavia sono in realtà nuove in tutto e per tutto, come quelle appena uscite di fabbrica, perché queste auto non sono mai state adoperate, non hanno mai circolato, ed il loro contachilometri può indicare solo i Km necessari per l?eventuale collaudo. Da qui la definizione che è stata loro data: ?Auto a Chilometri Zero?. Tuttavia, anche se riferita ai fini fiscali, è da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un?auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di percorrenza).

In merito alla disciplina dell?agevolazione ?Tremonti bis?, l?Agenzia delle Entrate, con la C.M. 4/E/2002, ha chiarito che l?agevolazione si applica anche agli acquisti aventi per oggetto le cosiddette ?auto a chilometri zero?, mai entrate veramente in funzione ed utilizzate dal rivenditore per meri scopi dimostrativi. In ogni caso, è opportuno che la novità del bene sia attestata all?acquirente dal venditore medesimo. Queste auto vengono quindi successivamente vendute a prezzi più vantaggiosi per il cliente per un rapido recupero dei capitali investiti da parte delle concessionarie.

La Garanzia è quella ufficiale della casa costruttrice. Le auto sono prevalentemente allestite con le caratteristiche e gli optional più richiesti dal mercato.
 
ucre ha scritto:
potevi dirmi pure di fare il cameriere, non per questo non ti avrei ascoltato.

prenditi qualsiasi nuemro di al volante. nelle offerte delle concessionarie che ci sono su tutti i numeri c'è scritto addirittura in neretto: LA VETTURA DEVE AVERE MENO DI 100 KM, ALTRIMENTI E' DA CONSIDERARSI UN USATO E VALE MENO

altro punto importante: la garanzia deve essere di almeno un anno (o il rediduo della casa)

toic opio solo la definizione perchè sono magnanimo oggi, ma i toni cerca un po di controllarli:

" si definiscono a km 0 perchè non hanno mai fatto strada (o quasi), ma sono vetture già immatricolate dal venditore che le ha intestate all'azienda (concessionaria, multimarche, commerciante) o una soccietà di noleggio, e le vende, formalmente come usate"

fonte: qualsiasi volume di alvolante nella pagine delle offerte a km 0

mai visti riferimenti normativi su riviste del genere nello riportare forme di vendita

P.S. hai scritto troppo e ho letto solo i primi due righi in cui giocavi al chi son io e chi sei tu. quindi quello che hai detto a me personalmente non è arrivato,

Cerca per prima cosa di metterti d'accordo con te stesso.
Sei stato tu a tirare fuori il fatto che le KM 0 per legge non devono avere più di 100 km o di 6 mesi e poi per dimostrarlo mi citi al volante?
Apperò, non sapevo che "al volante" facesse giurisprudenza.....

Mi sa tanto che i tono dovresti essere tu a moderarli, forse se invece di perderti dopo 2 rifghe,come hai detto, leggessi un pò di più quello che scrivono gli altri riusciresti anche ad evitare figuracce.

Ma ammettere che si ha torto qua dentro non succede mai?
 
Infatti quando si compra una macchina,c'e solo la dicitura se e' una macchina usata o nuova sul contratto...le altre sigle sono forfettarie... ;)
 
ucre ha scritto:
prenditi qualsiasi nuemro di al volante. nelle offerte delle concessionarie che ci sono su tutti i numeri c'è scritto addirittura in neretto: LA VETTURA DEVE AVERE MENO DI 100 KM, ALTRIMENTI E' DA CONSIDERARSI UN USATO E VALE MENO

al volante mica è la bibbia e nemmeno il codice civile-penale. ;)

anche 4 ruote indica nelle quotatione dell'usato il massimo chilometraggio per ritenere SECONDO LORO valida la quotazione,ma non vi è scritto da nessuna parte che PER LEGGE deve avere quei chilometri.tutto fa parte della trattativa commerciale.

al volante (tra l'altro,da operatore del settore,ritengo che si possano spendere in edicola molto meglio gli euri ;) ) ritiene corretto il chilometraggio massimo di 100 km per definire una vettura 'km zero',ma ricordate che legalmente parlando i km zero son delle vetture usate come le altre il cui valore più alto è dovuto appunto dal fatto che non sono mai state usate.
 
smargia2002 ha scritto:
Tuttavia, anche se riferita ai fini fiscali, è da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un?auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di percorrenza). [/color]

I.

Quindi, in definitiva, la normativa distingue solo tra auto nuove e auto usate, confermando il fatto che le varie diciture "Km 0", "Demo" "dimostrative" "aziendali" etc, sono solo pure denominazioni commerciali.

Grazie per la precisazione.

una delucidazione....chiedo a te smargia visto che è il tuo lavoro, allora nel lontano 2008 :D un mio amico acquistò una vettura "nuova" ( non era ne Km0 ne usata, ancora doveva essere targata) presso una concessionaria plurimarche, siccome era in pronta consegna e conosceva già l'auto non fece alcuna prova del veicolo su strada, ma visionò soltanto la vettura ,solo che in quel momento la batteria era staccata quindi non venivano visualizzati i Km sul cdb....al momento della consegna,saldato tutto in contanti, il mio amico si rifiutò di ritirarla perchè si accorse che la vettura aveva già percorso circa 150Km....dopo i normali battibecchi, il tizio alla concessionaria gli "regalò 2 tagliandi" e quindi la cosa andò a buon fine....adesso ti chiedo, ma in questi casi cosa è giusto fare se il venditore disonesto non avvisa che l'auto ha già percorso diversi Km??, personalmente io non avrei mai preso la macchina, ma avrei chiesto il rimborso,o magari mi sarei orientato su un altro tipo di vettura...ciaooo
 
smargia2002 ha scritto:
ucre ha scritto:
potevi dirmi pure di fare il cameriere, non per questo non ti avrei ascoltato.

prenditi qualsiasi nuemro di al volante. nelle offerte delle concessionarie che ci sono su tutti i numeri c'è scritto addirittura in neretto: LA VETTURA DEVE AVERE MENO DI 100 KM, ALTRIMENTI E' DA CONSIDERARSI UN USATO E VALE MENO

altro punto importante: la garanzia deve essere di almeno un anno (o il rediduo della casa)

toic opio solo la definizione perchè sono magnanimo oggi, ma i toni cerca un po di controllarli:

" si definiscono a km 0 perchè non hanno mai fatto strada (o quasi), ma sono vetture già immatricolate dal venditore che le ha intestate all'azienda (concessionaria, multimarche, commerciante) o una soccietà di noleggio, e le vende, formalmente come usate"

fonte: qualsiasi volume di alvolante nella pagine delle offerte a km 0

mai visti riferimenti normativi su riviste del genere nello riportare forme di vendita

P.S. hai scritto troppo e ho letto solo i primi due righi in cui giocavi al chi son io e chi sei tu. quindi quello che hai detto a me personalmente non è arrivato,

Cerca per prima cosa di metterti d'accordo con te stesso.
Sei stato tu a tirare fuori il fatto che le KM 0 per legge non devono avere più di 100 km o di 6 mesi e poi per dimostrarlo mi citi al volante?
Apperò, non sapevo che "al volante" facesse giurisprudenza.....

Mi sa tanto che i tono dovresti essere tu a moderarli, forse se invece di perderti dopo 2 rifghe,come hai detto, leggessi un pò di più quello che scrivono gli altri riusciresti anche ad evitare figuracce.

Ma ammettere che si ha torto qua dentro non succede mai?

dimmi in quello che ho scritto dove trovi che ho detto che non può avere più di sei mesi visto che ci tieni a sentire "HO SBAGLIATO"

una km 0 può avere anche 5 anni se è per questo, l'importante è regolarsi con la garanzia.

devo esserti sincero, continui a non piacermi con i tuoi toni. qui nessuno sta facendo il saputello, sono solo considerazioni che ognuno fa in base ai propri mezzi a disposizione, il mio è alvolante perchè sono perito chimico, non venditore di auto. io parto dal presupposto che una conersazione debba essere costruttiva, altrimenti non l'affronto proprio, e il tuo modo di fare non è affatto costruttivo. detto questo, arrivederci e grazie, se ti basta un ho sbagliato per renderti felice te lo scrivo

ho sbagliato ho sbagliato ho sbagliato. content?
 
Agostino89 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Tuttavia, anche se riferita ai fini fiscali, è da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un?auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di percorrenza). [/color]

I.

Quindi, in definitiva, la normativa distingue solo tra auto nuove e auto usate, confermando il fatto che le varie diciture "Km 0", "Demo" "dimostrative" "aziendali" etc, sono solo pure denominazioni commerciali.

Grazie per la precisazione.

una delucidazione....chiedo a te smargia visto che è il tuo lavoro, allora nel lontano 2008 :D un mio amico acquistò una vettura "nuova" ( non era ne Km0 ne usata, ancora doveva essere targata) presso una concessionaria plurimarche, siccome era in pronta consegna e conosceva già l'auto non fece alcuna prova del veicolo su strada, ma visionò soltanto la vettura ,solo che in quel momento la batteria era staccata quindi non venivano visualizzati i Km sul cdb....al momento della consegna,saldato tutto in contanti, il mio amico si rifiutò di ritirarla perchè si accorse che la vettura aveva già percorso circa 150Km....dopo i normali battibecchi, il tizio alla concessionaria gli "regalò 2 tagliandi" e quindi la cosa andò a buon fine....adesso ti chiedo, ma in questi casi cosa è giusto fare se il venditore disonesto non avvisa che l'auto ha già percorso diversi Km??, personalmente io non avrei mai preso la macchina, ma avrei chiesto il rimborso,o magari mi sarei orientato su un altro tipo di vettura...ciaooo

Sulle Thesis quando le consegnavano in concessionaria, era possibile azzerare il contakm fino ad un massimo di 200 km, se li passavi non era più possibile azzerarlo e rimanevano segnati
 
Ok diciamo che le Km 0 sono quelle auto che sono già state immatricolate e che hanno pochi km e poco tempo sulle spalle, in pratica sono delle auto sostanziamente nuove. La mia vecchia Opel Corsa fu definita dal concessionario dove la comprai come una km 0 salvo che aveva un anno di vita e 5.000 km circa. Gli risposi che poteva chiamarla come voleva ma la quotazione era quella di un'auto con un anno di vita e 5.000 km.
Poi gli accorgimenti da adottare sono tutti ma proprio tutti quelli che si devono avere con un'auto usata.
 
Agostino89 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Tuttavia, anche se riferita ai fini fiscali, è da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un?auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di percorrenza). [/color]

I.

Quindi, in definitiva, la normativa distingue solo tra auto nuove e auto usate, confermando il fatto che le varie diciture "Km 0", "Demo" "dimostrative" "aziendali" etc, sono solo pure denominazioni commerciali.

Grazie per la precisazione.

una delucidazione....chiedo a te smargia visto che è il tuo lavoro, allora nel lontano 2008 :D un mio amico acquistò una vettura "nuova" ( non era ne Km0 ne usata, ancora doveva essere targata) presso una concessionaria plurimarche, siccome era in pronta consegna e conosceva già l'auto non fece alcuna prova del veicolo su strada, ma visionò soltanto la vettura ,solo che in quel momento la batteria era staccata quindi non venivano visualizzati i Km sul cdb....al momento della consegna,saldato tutto in contanti, il mio amico si rifiutò di ritirarla perchè si accorse che la vettura aveva già percorso circa 150Km....dopo i normali battibecchi, il tizio alla concessionaria gli "regalò 2 tagliandi" e quindi la cosa andò a buon fine....adesso ti chiedo, ma in questi casi cosa è giusto fare se il venditore disonesto non avvisa che l'auto ha già percorso diversi Km??, personalmente io non avrei mai preso la macchina, ma avrei chiesto il rimborso,o magari mi sarei orientato su un altro tipo di vettura...ciaooo

Penso che sia il classico caso di un'auto nuova utilizzata per effettuare le prove su strada.
Diciamo che in linea di massima non si dovrebbe fare, se non in casi sporadici, ma 150 Km, anche se pochi, escludono la sporadicità.
Forse si trattava di un'auto con qualche allestimento particolare (motore, cambio) e forse, qualche cliente interessato voleva provare proprio un'auto con quelle caratteristiche.
Un'altra ipotesi è che l'auto sia stata oggetto di un trasferimento tra concessionari.
Può darsi che mi capit in salone il cliente che vuole quel determinato modello di colore solo bianco e io ho solo auto grigie, a quel punto la cosa più semplice da farsi è cercare un concessionario nelle vicinanze che abbia un'auto come quella desiderata e farsela prortare o andarla a prendere e questi trasferimenti, normalmente, avvengono su strada.
Di solito non avviene per le auto in stock e quasi sempre in questi casi si stacca il conta Km proprio per evitare problemi.

Di fatto se l'auto non era ancora immatricolata il tuo amico non ci ha perso nulla in termini di garanzia, che decorre, appunto dal momento dell'immatricolazione.
Io avrei fatto come il tuo amico, avrei lottato per ottenere qualcosa in cambio, 2 tagliandi, male che vada sono sempre sui 400 euro di risparmio e 150 Km, in fondo, ben poca cosa.
 
Ahimè c'è molta confusione al riguardo. Probabilmente voluta per lasciare un piccolo margine considerando che in fondo in 100km o poco più quali danni nascosti si possono fare? Sia ben chiaro che nn condivido minimamente tale pratica. Un'auto nuova dovrebbe esserlo anche nel chilometraggio e soprattutto se 'ordino' un'auto, particolare che sia, mi aspetto che questa resti illibata (ovvero nn venga esposta nell'autosalone e specialmente nn venga provata). Ma ahimè sappiamo che il più delle volte nn è così, quindi l'unica premura che si può avere è quella di mettere in chiaro questi punti un attimo prima di firmare il contratto, altrimenti inutile perder tempo e far veleno xchè un motivo (o scusa) lo si trova sempre... E qui dipende molto anche dalla serietà e dalla professionalità del conce. Certo, sarà un caso, ma più si sale di prezzo e di prestigio e più stanno attenti a certe cose... Quanto all'auto esposta comprata con 'tot' km, magari qui il discorso è un filo diverso. Insomma, quando si compra un'auto così (sia xchè ci si innamora di quella provata, sia xchè serve subito l'auto o altro...) si sa che come la si prova noi l'avrà provata qualcun'altro...quindi sarebbe meglio che il venditore fosse preciso e quant'altro, ma se così nn fosse...stiamo ancora qui a sorprenderci? Purtroppo in quei casi bisogna aprire bene gli occhi oppure si chiudono entrambi. Una volta usciti dalla conce nn tutti sono disposti a regalare 2 tagliandi...
E giusto per rendervi l'idea delle decine di km e togliervi qlc dubbio, un mio amico lavora in una conce plurimarche con diverse filiali a max 20km l'una dall'altra... Ebbene nn avete idea di quante auto nuove o km 0 vengono spostate continuamente da una parte all'altra 'su strada'...
Parlando poi di auto nuove o km 0, l'unica reale differenza è che le seconde sono immatricolate (in pratica la garanzia fa fede all'immatricolazione). Poi anch'io lessi fantomatiche storie di km, circa 100 sulle nuove e max 1000 sulle km 0, ma finchè nn ci sarà una regolamentazione seria se ne diranno e leggeranno ancora tante (quanto al decreto sopracitato, nn credo francamente che qualcuno accetti di ritirare un'auto nuova con più di 100/200km o una km 0 con più di 1000km, quindi come tante cose in Italia trova il tempo che trova...).
Nel personale difficilmente ho ritirato auto nuove (e ordinate) con contachilometri indicante 0. In media segnavano sui 20km, ma sempre per rendervi l'idea una stessa auto (stesso modello) nuova è stata consegnata con 70km e km 0 con 30km... Quindi come detto, la prossima volta che comprerò un'auto nuova ordinandola chiarirò subito che mi aspetto l'auto con 0km e che nn ne tollererei più di quei 20 (qualora dovessi essere il 'fortunato' a cui hanno testato l'auto in fabbrica come ebbero il coraggio di dirmi quando la ritirai con 70km e la tacca del Diesel che a momenti si rompeva all'incontrario tanto era vuoto il serbatoio...fortuna che la Pompa era a 100m con pendenza a favore, sennò...)... Certe cose dovrebbero essere scontate, ma visto l'andazzo tantovale esser precisi e pignoli, d'altronde prima di firmare/pagare siamo noi che abbiam il controllo, dopo valiamo quanto l'auto appena uscita dal conce...

Mi permetto un OT. Sarà che mi reputo una persona perbene e onesta, ma dato che oggi ho portato l'auto per fare il 3º tagliando dei 90k km vi chiedo se è normale che per nn farsi fregare si debba barattare ? su ?? Purtroppo la risp è no, ma se ci pensate su auto e apparecchi tecnologici se nn si sta attenti, nn si ha dimestichezza o interesse, van via vagonate di ? senza manco capire il xchè. Mi ero già fatto fare il preventivo prima di portare l'auto, ma oggi che l'ho consegnata son stato di nuovo costretto a 'trattare'. Dai 470? preventivati all'inizio alla fine mi han scritto 400? e se alla consegna nn sto attento mi potrei ritrovare con qlc extra... Tutto questo è assurdo, però va così quindi meglio prenderla con filosofia e quantomeno farsi rispettare. Un tempo neanche troppo lontano prima mi sarei innervosito, poi avrei cambiato conce (e in entrambi i casi avrei cmq speso la cifra chiesta, quindi di più), mentre adesso mi convinco che nn lo fanno per fregare me, ma c'è la crisi...quindi la prendo in allegria e sorridendo sorridendo mi metto comodo tenendo a mente che loro hanno interesse a nn perdermi come cliente, quindi piano piano ci si viene incontro e il prezzo assume dimensioni meno esagerate...e mi ritrovo a raccontare la cosa quasi contento di dover spendere 'soli' 400? per una macchina che quando ho lasciato in conce funzionava come un orologio svizzero... Caspita, questo si che è un bel paradosso!
Unica cosa che mi permetto di precisare è che sempre x esperienza si comportano allo stesso modo sia in conce che i generici. La differenza la fa il conoscere o meno il meccanico, sennò la furbata è sempre in agguato...
 
Che io sappia, le auto quando escono dalla linea, oltre ai vari controlli qualità, eseguono una piccola prova (penso ci sarà un piccolo circuito o roba del genere) per testare che tutto sia ok, poi ci sono gli spostamenti vari, portala nel piazzale, poi dal piazzale portale sulle bisarche, oppure sui treni se viaggiano su treni merci, poi via per i centri di smistamento, poi di nuovo caricate per la destinazione finale, poi giù di nuovo, alcune conce non hanno il lavaggio interno e si appoggiano su qualche autolavaggio per la deceratura e il lavaggio finale, riportale alla conce ecc
La mia presa nuova, segnava 15km, ha fatto il viaggio dalla spagna a livorno su nave o traghetto presumo e da livorno alla conce dove l'ho presa in bisarca, i 15km sono fisiologici!
 
manuel46 ha scritto:
Che io sappia, le auto quando escono dalla linea, oltre ai vari controlli qualità, eseguono una piccola prova (penso ci sarà un piccolo circuito o roba del genere) per testare che tutto sia ok, poi ci sono gli spostamenti vari, portala nel piazzale, poi dal piazzale portale sulle bisarche, oppure sui treni se viaggiano su treni merci, poi via per i centri di smistamento, poi di nuovo caricate per la destinazione finale, poi giù di nuovo, alcune conce non hanno il lavaggio interno e si appoggiano su qualche autolavaggio per la deceratura e il lavaggio finale, riportale alla conce ecc
La mia presa nuova, segnava 15km, ha fatto il viaggio dalla spagna a livorno su nave o traghetto presumo e da livorno alla conce dove l'ho presa in bisarca, i 15km sono fisiologici!
Manuel la piccola prova di cui parll l'ho vista dal vivo in un'officina Abarth a Torino: c'era una 500 Abarth SS da poco immatricolata, l'hanno presa, hanno aperto il cofano, hanno fatto 4 sgasate (a motore freddo) e l'hanno rimessa a posto...grande test :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Che io sappia, le auto quando escono dalla linea, oltre ai vari controlli qualità, eseguono una piccola prova (penso ci sarà un piccolo circuito o roba del genere) per testare che tutto sia ok, poi ci sono gli spostamenti vari, portala nel piazzale, poi dal piazzale portale sulle bisarche, oppure sui treni se viaggiano su treni merci, poi via per i centri di smistamento, poi di nuovo caricate per la destinazione finale, poi giù di nuovo, alcune conce non hanno il lavaggio interno e si appoggiano su qualche autolavaggio per la deceratura e il lavaggio finale, riportale alla conce ecc
La mia presa nuova, segnava 15km, ha fatto il viaggio dalla spagna a livorno su nave o traghetto presumo e da livorno alla conce dove l'ho presa in bisarca, i 15km sono fisiologici!
Manuel la piccola prova di cui parll l'ho vista dal vivo in un'officina Abarth a Torino: c'era una 500 Abarth SS da poco immatricolata, l'hanno presa, hanno aperto il cofano, hanno fatto 4 sgasate (a motore freddo) e l'hanno rimessa a posto...grande test :D :D :D

Io parlavo di quando esce dalla catena di montaggio, cioè dalla fabbrica, presumo che abbiano un piccolo circuito dove visto che devono portarle ai piazzali, testino le cose + importanti, ovvero freni, sterzo accessori ecc ecc......
tu invece parli di conce, credo che le conce tirino giù le auto dalle bisarche e le mettano in zona approntamento prima e nei saloni o nei capannoni in attesa dei clienti poi...... ;)
 
manuel46 ha scritto:
Io parlavo di quando esce dalla catena di montaggio, cioè dalla fabbrica, presumo che abbiano un piccolo circuito dove visto che devono portarle ai piazzali, testino le cose + importanti, ovvero freni, sterzo accessori ecc ecc......
tu invece parli di conce, credo che le conce tirino giù le auto dalle bisarche e le mettano in zona approntamento prima e nei saloni o nei capannoni in attesa dei clienti poi...... ;)
Io ti parlo dell'officina abarth di Mirafiori (adiacente alla catena di montaggio Fiat/Abarth) in cui assemblano i kit SS e in cui si occupano del preconsegna (quindi presumo controllino anche il livello dell'olio e dei liquidi)...da ignorante dubito che una volta assemblata l'auto venga provata su circuito o su banco rulli...poi tutto può essere ;)
 
Back
Alto