<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> km zero: pregi e difetti | Il Forum di Quattroruote

km zero: pregi e difetti

Buongiorno a tutti

Sto per acquistare un bravo km0, e leggevo in questo forum che tali auto sono soggette a ?manomissioni??.qualcuno può aiutarmi nel scoprire eventuali magagne? Il venditore mi ha assicurato che si tratta di un?auto che non ha mai circolato su strada, eventualmente potrei controllare l?usura dei dischi, ma non credo sia tanto utile?ed io che pensavo che fossero immacolate??mah?.io ho sempre saputo che si tratta di auto non vendute, che vengono acquistate dalla stessa Fiat e poi rivendute come usate, ed effettivamente lo sono perché c?è un precedente proprietario, ma in fondo non dovrebbero aver mai circolato, oppure devono avere un centinaio di kilometri..

Mi date qualche suggerimento?

Grazie anticipatamente
 
Di solito sono auto che vengono immatricolate per "fare i numeri" entro un determinato periodo, cosi facendo tra sconto che fanno e incentivi che prendono dalla casa per aver venduto almeno un tot, ci guadagnano!
il fatto è che poi questa storia del km0 viene usata anche per diversi imbrogli, ho letto ad esempio di un utente, che in conce gli avevano fatto provare un auto con il contakm volutamente staccato, lui stesso poi ha preso una km0 con diverse magagne e sembra che l'auto abbia fatto diversi km, in sostanza le usano come auto dimostrative con i contakm staccati e mettono a posto solo al momento di venderle (anche se le centraline comunque registrano i km effettivi)
per non parlare che se un auto arriva con un problema di carrozzeria, magari dovuto ad un urto nelle operazioni di carico scarico, passano dalla carrozzeria e poi per avere meno discussioni in caso il cliente si accorga (uno che prende una km0 è tenuto di solito a scandalizzarsi meno se c'è un imperfezione perchè l'ha presa con un forte sconto) di qualcosa, le immatricolano per essere vendute a km0!
Insomma morale della favola, se lo sconto è veramente importante, bisogna mettere in conto queste cose e tapparsi il naso!
poi magari hai culo e becchi quella immacolata che non ha toccato l'asfalto a parte le operazioni di carico scarico, che magari sono pure la maggior parte!
 
Le km zero sono auto immatricolate (quindi targate) che per essere km zero devono aver percorso al massimo 100 km...oltre questo chilometraggio sono considerate auto usate....hanno il vantaggio di costare meno del nuovo, ma lo svantaggio che devi prenderle così come sono allestite.
 
rafsfcb ha scritto:
Buongiorno a tutti

Sto per acquistare un bravo km0, e leggevo in questo forum che tali auto sono soggette a ?manomissioni??.qualcuno può aiutarmi nel scoprire eventuali magagne? Il venditore mi ha assicurato che si tratta di un?auto che non ha mai circolato su strada, eventualmente potrei controllare l?usura dei dischi, ma non credo sia tanto utile?ed io che pensavo che fossero immacolate??mah?.io ho sempre saputo che si tratta di auto non vendute, che vengono acquistate dalla stessa Fiat e poi rivendute come usate, ed effettivamente lo sono perché c?è un precedente proprietario, ma in fondo non dovrebbero aver mai circolato, oppure devono avere un centinaio di kilometri..

Mi date qualche suggerimento?

Grazie anticipatamente

Puoi controllare attentamente gli allineamenti dei lamierati ed eventuali differenze di verniciatura tra le varie parti, ma dovresti farlo all'esterno sotto la luce del sole.
Poi controlla gli pneumatici: se appaiono ancora come nuovi (segni colorati sul battistrada e i "pirulini" di gomma ancora integri) è un altro buon segno.
Di solito le vetture arrivano dalla fabbrica con varie coperture in cellophan all'interno e dei "sigilli" su tutte le porte tranne quella del guidatore: dubito che ci siano ancora, ma nel caso la macchina è praticamente nuova.
Per il resto controlla bene un po' tutto: se non noti nulla che possa far pensare ad un'auto "usata" dovresti stare tranquillo ;)
Saluti
 
rafsfcb ha scritto:
Buongiorno a tutti

Sto per acquistare un bravo km0, e leggevo in questo forum che tali auto sono soggette a ?manomissioni??.qualcuno può aiutarmi nel scoprire eventuali magagne? Il venditore mi ha assicurato che si tratta di un?auto che non ha mai circolato su strada, eventualmente potrei controllare l?usura dei dischi, ma non credo sia tanto utile?ed io che pensavo che fossero immacolate??mah?.io ho sempre saputo che si tratta di auto non vendute, che vengono acquistate dalla stessa Fiat e poi rivendute come usate, ed effettivamente lo sono perché c?è un precedente proprietario, ma in fondo non dovrebbero aver mai circolato, oppure devono avere un centinaio di kilometri..

Mi date qualche suggerimento?

Grazie anticipatamente

se sono immatricolate fiat auto e le compri da un concessionario fiat stai sicuro che sono delle vere km 0
 
nator ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
Buongiorno a tutti

Sto per acquistare un bravo km0, e leggevo in questo forum che tali auto sono soggette a ?manomissioni??.qualcuno può aiutarmi nel scoprire eventuali magagne? Il venditore mi ha assicurato che si tratta di un?auto che non ha mai circolato su strada, eventualmente potrei controllare l?usura dei dischi, ma non credo sia tanto utile?ed io che pensavo che fossero immacolate??mah?.io ho sempre saputo che si tratta di auto non vendute, che vengono acquistate dalla stessa Fiat e poi rivendute come usate, ed effettivamente lo sono perché c?è un precedente proprietario, ma in fondo non dovrebbero aver mai circolato, oppure devono avere un centinaio di kilometri..

Mi date qualche suggerimento?

Grazie anticipatamente

se sono immatricolate fiat auto e le compri da un concessionario fiat stai sicuro che sono delle vere km 0

il conce è un multimarca ma specializzato in fiat, però mi ha detto che la prima immatricolazione p fiat auto, quindi dovrei stare tranquillo...

grazie a tutti
 
Il rischio c'è sempre (anche se ritengo poco plausibile la storia del tachimetro scollegato sulle vetture di prova - ne ho viste/guidate molte, e tutte avevano il contachilometri regolarmente funzionante).
Verifica, come suggerito sopra, accoppiamenti lamierati, consistenza della verniciatura, pneumatici (controlla anche la data di produzione che trovi sul fianco delle ruote)
 
guarda quando è stata immatricolata l'auto, controlla gli interni e le gomme...

se posso dire la mia è vero che le KM0 costano molto meno del nuovo, ma è anche vero che ormai i listini sono virtuali, quindi conviene sempre prima farsi fare un preventivo sul nuovo ( che tra l'altro si può prendere come si vuole in termini di motorizzazione, colore, allestimento, accessori) e solo dopo fare il confronto con il Km0....

il paragone con il prezzo di listino in questo periodo di forti sconti e promozioni rischia di essere fuorviante...
 
le km0 in genere ti convengono solo se non hai auto da permutare (oggi non so visto la "fiacca" del mercato), io ne ho prese così 2, controlla data immatricolazione e confrontala con data fabbricazione di gomme e targhette adesive che trovi nel motore, su ammortizzatori, rivestimenti bagagliaio ecc, puoi cosi quasi sicuramente risalire al periodo di fabbricazione, se poi sono state immatricolate da pochi mesi è meglio anche per la garanzia. Se la differenza è tanta es. immatricolata 03/2011 fabbricata 03/2010 vuol dire che la macchina è stata ferma parecchio sui piazzali. Per quanto riguarda i km in genere non dovrebbero avere piu di 200 o 300, ti puo anche capitare che abbiano come detto da altri ancora su sportelli e vetri le targhette riepilogative della fabbrica.
Inoltre il bollo dovrebbe già essere pagato per un certo periodo, dipende dalla regione.
Io finora mi sono trovato abbastanza bene, la prima era un km0 del conce (differenza tra immatr. e produz. 6 mesi) la seconda un km0 di Fiat group (differenza tra immatr. e produz. 1 mese) . I problemini che si sono presentati (in fondo erano come nuove), sono stati risolti in garanzia.
L'unico difetto vero è che te la devi prendere di colore e con accessori definiti. Se puoi fatti fare anche un preventivo dello stesso modello dal conce come se fosse nuova e confronta i prezzi.
 
smaxs ha scritto:
le km0 in genere ti convengono solo se non hai auto da permutare (oggi non so visto la "fiacca" del mercato), io ne ho prese così 2, controlla data immatricolazione e confrontala con data fabbricazione di gomme e targhette adesive che trovi nel motore, su ammortizzatori, rivestimenti bagagliaio ecc, puoi cosi quasi sicuramente risalire al periodo di fabbricazione, se poi sono state immatricolate da pochi mesi è meglio anche per la garanzia. Se la differenza è tanta es. immatricolata 03/2011 fabbricata 03/2010 vuol dire che la macchina è stata ferma parecchio sui piazzali. Per quanto riguarda i km in genere non dovrebbero avere piu di 200 o 300, ti puo anche capitare che abbiano come detto da altri ancora su sportelli e vetri le targhette riepilogative della fabbrica.
Inoltre il bollo dovrebbe già essere pagato per un certo periodo, dipende dalla regione.
Io finora mi sono trovato abbastanza bene, la prima era un km0 del conce (differenza tra immatr. e produz. 6 mesi) la seconda un km0 di Fiat group (differenza tra immatr. e produz. 1 mese) . I problemini che si sono presentati (in fondo erano come nuove), sono stati risolti in garanzia.
L'unico difetto vero è che te la devi prendere di colore e con accessori definiti. Se puoi fatti fare anche un preventivo dello stesso modello dal conce come se fosse nuova e confronta i prezzi.

La legge dice che per essere definite tali, non devono avere + di 100km, altrimenti sono usate a tutti gli effetti!
 
manuel46 ha scritto:
smaxs ha scritto:
le km0 in genere ti convengono solo se non hai auto da permutare (oggi non so visto la "fiacca" del mercato), io ne ho prese così 2, controlla data immatricolazione e confrontala con data fabbricazione di gomme e targhette adesive che trovi nel motore, su ammortizzatori, rivestimenti bagagliaio ecc, puoi cosi quasi sicuramente risalire al periodo di fabbricazione, se poi sono state immatricolate da pochi mesi è meglio anche per la garanzia. Se la differenza è tanta es. immatricolata 03/2011 fabbricata 03/2010 vuol dire che la macchina è stata ferma parecchio sui piazzali. Per quanto riguarda i km in genere non dovrebbero avere piu di 200 o 300, ti puo anche capitare che abbiano come detto da altri ancora su sportelli e vetri le targhette riepilogative della fabbrica.
Inoltre il bollo dovrebbe già essere pagato per un certo periodo, dipende dalla regione.
Io finora mi sono trovato abbastanza bene, la prima era un km0 del conce (differenza tra immatr. e produz. 6 mesi) la seconda un km0 di Fiat group (differenza tra immatr. e produz. 1 mese) . I problemini che si sono presentati (in fondo erano come nuove), sono stati risolti in garanzia.
L'unico difetto vero è che te la devi prendere di colore e con accessori definiti. Se puoi fatti fare anche un preventivo dello stesso modello dal conce come se fosse nuova e confronta i prezzi.

La legge dice che per essere definite tali, non devono avere + di 100km, altrimenti sono usate a tutti gli effetti!

Quale legge, scusa?
Potresti riportare l'articolo esatto?
 
manuel46 ha scritto:
smaxs ha scritto:
le km0 in genere ti convengono solo se non hai auto da permutare (oggi non so visto la "fiacca" del mercato), io ne ho prese così 2, controlla data immatricolazione e confrontala con data fabbricazione di gomme e targhette adesive che trovi nel motore, su ammortizzatori, rivestimenti bagagliaio ecc, puoi cosi quasi sicuramente risalire al periodo di fabbricazione, se poi sono state immatricolate da pochi mesi è meglio anche per la garanzia. Se la differenza è tanta es. immatricolata 03/2011 fabbricata 03/2010 vuol dire che la macchina è stata ferma parecchio sui piazzali. Per quanto riguarda i km in genere non dovrebbero avere piu di 200 o 300, ti puo anche capitare che abbiano come detto da altri ancora su sportelli e vetri le targhette riepilogative della fabbrica.
Inoltre il bollo dovrebbe già essere pagato per un certo periodo, dipende dalla regione.
Io finora mi sono trovato abbastanza bene, la prima era un km0 del conce (differenza tra immatr. e produz. 6 mesi) la seconda un km0 di Fiat group (differenza tra immatr. e produz. 1 mese) . I problemini che si sono presentati (in fondo erano come nuove), sono stati risolti in garanzia.
L'unico difetto vero è che te la devi prendere di colore e con accessori definiti. Se puoi fatti fare anche un preventivo dello stesso modello dal conce come se fosse nuova e confronta i prezzi.

La legge dice che per essere definite tali, non devono avere + di 100km, altrimenti sono usate a tutti gli effetti!

si si, è così ed è definito dalla legge, lo lessi su alvolante di 7 anni fa quando comperai la mia auto a km 0. c'era la vera e propria definizione di auto a zm 0. ovvero una vettura che non dev eaver percorso più di 100 km. se ricordo bene c'era scritto che sono auto delle concessionarie, che per un motivo o per un altro rimangono invendute. la concessionaria anticipa alla casa produttrice una certa somma del valore dell'auto, tipo cauzione. per recuperare soldi e far cassa, l'auto invenduta viene immatricolata e svenduta come km 0 e non come nuovo. in effetti risulta essere una vera e propria auto usata anche se ha ancora la pellicola di rivestimento sui sedili.
a questa cosa dell'anticipo della concessionaria io non ci volevo credere, ma ho avuto la riprova con la moto. la banca non rilascia un documento necessario all'immatricolazione se la concessionaria non salda questa specie di debito. e io le ultime 2 moto prese ho dovuto aspettare un mese per la sola targa con la moto parcheggiata a far polvere nella concessionaria :(
 
ucre ha scritto:
manuel46 ha scritto:
smaxs ha scritto:
le km0 in genere ti convengono solo se non hai auto da permutare (oggi non so visto la "fiacca" del mercato), io ne ho prese così 2, controlla data immatricolazione e confrontala con data fabbricazione di gomme e targhette adesive che trovi nel motore, su ammortizzatori, rivestimenti bagagliaio ecc, puoi cosi quasi sicuramente risalire al periodo di fabbricazione, se poi sono state immatricolate da pochi mesi è meglio anche per la garanzia. Se la differenza è tanta es. immatricolata 03/2011 fabbricata 03/2010 vuol dire che la macchina è stata ferma parecchio sui piazzali. Per quanto riguarda i km in genere non dovrebbero avere piu di 200 o 300, ti puo anche capitare che abbiano come detto da altri ancora su sportelli e vetri le targhette riepilogative della fabbrica.
Inoltre il bollo dovrebbe già essere pagato per un certo periodo, dipende dalla regione.
Io finora mi sono trovato abbastanza bene, la prima era un km0 del conce (differenza tra immatr. e produz. 6 mesi) la seconda un km0 di Fiat group (differenza tra immatr. e produz. 1 mese) . I problemini che si sono presentati (in fondo erano come nuove), sono stati risolti in garanzia.
L'unico difetto vero è che te la devi prendere di colore e con accessori definiti. Se puoi fatti fare anche un preventivo dello stesso modello dal conce come se fosse nuova e confronta i prezzi.

La legge dice che per essere definite tali, non devono avere + di 100km, altrimenti sono usate a tutti gli effetti!

si si, è così ed è definito dalla legge, lo lessi su alvolante di 7 anni fa quando comperai la mia auto a km 0. c'era la vera e propria definizione di auto a zm 0. ovvero una vettura che non dev eaver percorso più di 100 km. se ricordo bene c'era scritto che sono auto delle concessionarie, che per un motivo o per un altro rimangono invendute. la concessionaria anticipa alla casa produttrice una certa somma del valore dell'auto, tipo cauzione. per recuperare soldi e far cassa, l'auto invenduta viene immatricolata e svenduta come km 0 e non come nuovo. in effetti risulta essere una vera e propria auto usata anche se ha ancora la pellicola di rivestimento sui sedili.
a questa cosa dell'anticipo della concessionaria io non ci volevo credere, ma ho avuto la riprova con la moto. la banca non rilascia un documento necessario all'immatricolazione se la concessionaria non salda questa specie di debito. e io le ultime 2 moto prese ho dovuto aspettare un mese per la sola targa con la moto parcheggiata a far polvere nella concessionaria :(

Ripeto:
Quale legge?

P.S.: lavoro in una concessionaria, in amministrazione e, se permetti, di conformità, immatricolazioni e normative varie qualcosina ne sò....

Non confondiamo normativa di legge e indicazione commerciale:
L'unico riferimento che troverai riguardo ai Km e alla data di immatricolazione riguarda l'importazione di vetture usata dall'estero in esenzione IVA in base al regime del margine, attraverso il quale molti operatori poco corretti riuscivano ad importare auto, evadendo l'IVA e falsando il mercato (oltre ovviamente a truffare il fisco).

Per quello che riguarda le concessionarie ufficiali non c'è scritto da nessuna parte, in nessuna normativa di tipo fiscale, civilistico o penale, cosa debba avere una vettura per essere definita "KM 0" o "Demo", il tutto è lasciato alla libera trattativa tra le parti.

Le vetture usate per le prove ai clienti normalmente hanno percorso un pò di strada e dovrebbero essere vendute come auto demo o vetture da dimostrazione, le vetture immatricolate per raggiungere determinati obiettivi di consegna e che non hanno mai percorso strada, in condizioni pari al nuovo, sono definite KM 0, ma niente esclude che possano avere più di 100 o 1.000 km o qualsiasi altra cifra, o essere immatricolate da meno di 6 mesi (giusto per fare un esempio ne abbiamo consegnata una 2 settimane fa imatricolata nel 2007 e con circa 2.000 KM percorsi, ovviamente l'acquirente ne era al corrente, dato che in ogni caso la data di prima immatricolazione risulta dal libretto di circolazione e dal certificato di proprietà). Ci sono poi altre tipologie, come le auto aziendali, ovvero quelle che vengono utilizzate dalla proprietà di una concessionaria o dai dipendenti, per svolgere le normali commissioni o, semplicemente per farle vedere un poco in giro.

Tutte e sottolineo tutte, queste vetture di fatto sono usate, in quanto già immatricolate a nome della concessionaria (o della casa costruttrice o dall'importatore) anche se sono state immatricolate da un solo giorno e hanno percorso 100 metri, poi, per convenzione (e non in base a qualche fantomatica norma, che di fatto è inesistente), vengono definite km 0, Demo, Aziendali, semestrali e chi più ne ha più ne metta.

Ci sono poi altri tipi di casistica, ad esempio quasi tuttte le concessionarie BMW hanno anche una società (anche con la stessa ragione sociale) che si occupa di noleggio, e spesso le auto vengono intestate a questa società.

Ci sono le auto utilizzate come sostitutive di officina che possono rientrare nella stesa casistica.

Ci sono poi, come nel caso Fiat, le auto immatricolate direttamente dalla casa costruttrice, che poi le ripiazza ai concessionari attraverso uno specifico sistema di remarketing, e che, in determinate occasioni, possono essere acquistate anche da salonisti generici, ma, ripeto, nessuna legge disciplina queste casistiche, il prezzo dipende dalla trattativa, dalle condizioni dell'auto, dalla data di immatricolazione, dai K percorsi, dalla garanzia residua e, in definitiva, è lasciata al potere contrattuale delle parti come in qualsiasi altra trattativa commerciale.

P.S. neanche il sisstema di appoggio e ritiro dei documenti di conformità necessari per l'immatricolazione, che sono depositati in banca è come lo descrivi tu, ma visto che già mi sono dilungato troppo e che siamo già in off topic, per il momento soprassiedo.
Poi se qualcuno volesse sapere come funziona il meccanismo non ho nessun problema a descriverlo.
 
potevi dirmi pure di fare il cameriere, non per questo non ti avrei ascoltato.

prenditi qualsiasi nuemro di al volante. nelle offerte delle concessionarie che ci sono su tutti i numeri c'è scritto addirittura in neretto: LA VETTURA DEVE AVERE MENO DI 100 KM, ALTRIMENTI E' DA CONSIDERARSI UN USATO E VALE MENO

altro punto importante: la garanzia deve essere di almeno un anno (o il rediduo della casa)

toic opio solo la definizione perchè sono magnanimo oggi, ma i toni cerca un po di controllarli:

" si definiscono a km 0 perchè non hanno mai fatto strada (o quasi), ma sono vetture già immatricolate dal venditore che le ha intestate all'azienda (concessionaria, multimarche, commerciante) o una soccietà di noleggio, e le vende, formalmente come usate"

fonte: qualsiasi volume di xxx nella pagine delle offerte a km 0

mai visti riferimenti normativi su riviste del genere nello riportare forme di vendita

P.S. hai scritto troppo e ho letto solo i primi due righi in cui giocavi al chi son io e chi sei tu. quindi quello che hai detto a me personalmente non è arrivato,
 
Auto km 0: vengono considerate auto usate solo perché già immatricolate, per ragioni di rappresentanza oppure per essere state auto dimostrative; hanno un chilometraggio realmente pari a zero (oppure al massimo di 100 chilometri), e sempre più spesso sono vetture che i concessionari acquistano per mantenere i target mensili o trimestrali e poi devono rivendere a prezzi inferiori rispetto al listino. Ci sono anche i casi di un modello in fase di forte restyling, per cui la versione precedente viene spinta per esaurire le scorte; ultimo caso, grandi stock di vetture che i concessionari acquistano dalle case madri a prezzi ridotti. I vantaggi sono subito evidenti: auto di fatto nuove a prezzo ridotto, disponibili subito, con garanzia pari al nuovo, prenotabili per la visione e la prova senza obbligo di acquisto... gli svantaggi sono di solito il numero ridotto di auto in offerta (noi aggiorniamo quotidianamente la situazione) gli optional inclusi (non modificabili) e i colori disponibili.
 
Back
Alto