<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> km zero per non far crollare il titolo in borsa? | Il Forum di Quattroruote

km zero per non far crollare il titolo in borsa?

un'amica ha comprato una bellissima panda a metano immatricolata a km zero a fine febbraio... visto il prezzo mi sono recato a farmi fare un preventivo e ne ho trovate altre.... scopro che non sono immatricolate alla concesionaria ma ai dipendenti... faccio due conti e mi viene in mente che fino a qualche tempo fa le km zero si trovavano solo a fine anno per raggiungere le quote dei bonus...

leggendo i dati del mercato di fine mese vedo fiat anche questo mese con a oltre -20%.. a questo punto , senza le false immatricolazioni il dato sarebbe a quanto.. -40%.. così facendo il titolo crollerebbe in borsa ci sarebbero tensioni richieste di chiarimenti e forse un bello scontro con gli americani..... ma tutto questo non è vietato ?
 
Mi sembra che tu la stia tirando un po' troppo per i capelli. Siam in chiusura di trimestre e le km0 spuntano. Inoltre la panda è un veicolo a fine carriera.
 
non vedere la polemica antifiat...
primo siamo a febbraio e le km zero sono immatricolate il secondo mese non a fine trimestre.

secondo sto facendo un discorso finanziario..se leggi 4r da anni si parla del discorso km zero e immatricolazioni .considerando ora i numeri estremamente negativi anche a febbraio la fusione con chrisler e le polemiche sul prodotto sugli stabilimenti e sulle novità, avere un -40% sull'immaticolato potrebbe essere tragico...l'idea di sostenere le immatricolazioni (e non le vendite) acquistando le proprie auto mi fa pensare --i in un mercato dove si valuta la salute di un'ipresa sull'imatricolato mi sembra una cosa poco simpatica per azionisti e creditori che possono monitorare l'andamento dell'azienda prima del bilancio.

bisogna capire se è una pratica diffusa o se è qualcosa d'altro.
 
3x2 ha scritto:
un'amica ha comprato una bellissima panda a metano immatricolata a km zero a fine febbraio... visto il prezzo mi sono recato a farmi fare un preventivo e ne ho trovate altre.... scopro che non sono immatricolate alla concesionaria ma ai dipendenti... faccio due conti e mi viene in mente che fino a qualche tempo fa le km zero si trovavano solo a fine anno per raggiungere le quote dei bonus...

leggendo i dati del mercato di fine mese vedo fiat anche questo mese con a oltre -20%.. a questo punto , senza le false immatricolazioni il dato sarebbe a quanto.. -40%.. così facendo il titolo crollerebbe in borsa ci sarebbero tensioni richieste di chiarimenti e forse un bello scontro con gli americani..... ma tutto questo non è vietato ?

Sei sicuro che siano km0 e non semestrali?
 
km zero..

noto inoltre che oggi , con la nuova promozione, i prezzi sono stati tutti ridotti (e sono davvero ottimi prezzi). volendo oggi quelle auto si vendono senza problemi e non mi sembra proprio necessario immatricolarle a fine febbraio (tre -5 giorni fa avranno pur ricevuto la comunicazione delle promozioni di marzo).

Agiscono così anche gli altri produttori? cosìfacendo il dato dell'andamento del mercato dell'auto non ha alcun riscontro con la realtà--- :rolleyes:
 
3x2 ha scritto:
km zero..

noto inoltre che oggi , con la nuova promozione, i prezzi sono stati tutti ridotti (e sono davvero ottimi prezzi). volendo oggi quelle auto si vendono senza problemi e non mi sembra proprio necessario immatricolarle a fine febbraio (tre -5 giorni fa avranno pur ricevuto la comunicazione delle promozioni di marzo).

Agiscono così anche gli altri produttori? cosìfacendo il dato dell'andamento del mercato dell'auto non ha alcun riscontro con la realtà--- :rolleyes:

Mah, nel lontano '88 mio padre acquistò dal concessionario una delle tante fiat con meno di 6 mesi immatricolata da uno dei dipendenti (si sa che hanno degli sconti), ma non erano certo macchine nuove ma con 4-5000 km all'attivo.
Non vedo che senso abbia per un dipendente intestarsi una macchina e rivenderla a km 0
 
ipotesi..
se è intestata ad un privato non risulta una km zero ma una vettura venduta immaticolata e che fa numero.. evidentmente gli analisti non sonos tupidi e se trovano 80 auto immaticolate alconcessionario fan calare il rating. poi queste risultano comunque nei cespiti..

metti la ituazione di febbraio del crollo delle vendite il crollo del rating
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/fiat-auto-standard-poor-s-taglia-il-rating
la semibocciatura di fortune
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/classifica-di-fortune-fiat-tra-alti-e-bassi
che si aggiungono alle problematiche indicate in precedenza e forse viene anche a te un dubbio.

se entri oggi in concessionaria fiat a marzo trovi promozioni favolose e se cerchi un'auto esci soddisfatto con un prezzo competitivo. non capisco quindi il fatto di immatricolare a km zero qualcosa che dopo due iorni vendi perchè costa 3000 -5000 euro in meno..
il dubbio può venire..
 
3x2 ha scritto:
ipotesi..
se è intestata ad un privato non risulta una km zero ma una vettura venduta immaticolata e che fa numero.. evidentmente gli analisti non sonos tupidi e se trovano 80 auto immaticolate alconcessionario fan calare il rating. poi queste risultano comunque nei cespiti..

metti la ituazione di febbraio del crollo delle vendite il crollo del rating
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/fiat-auto-standard-poor-s-taglia-il-rating
la semibocciatura di fortune
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/classifica-di-fortune-fiat-tra-alti-e-bassi
che si aggiungono alle problematiche indicate in precedenza e forse viene anche a te un dubbio.

se entri oggi in concessionaria fiat a marzo trovi promozioni favolose e se cerchi un'auto esci soddisfatto con un prezzo competitivo. non capisco quindi il fatto di immatricolare a km zero qualcosa che dopo due iorni vendi perchè costa 3000 -5000 euro in meno..
il dubbio può venire..

La domanda è questa: il dipendente cosa ci guadagna immatricolandosela e rivendendola immediatamente?
Considerando che su ogni macchina deve guadagnarci Fiat, dipendente, concessionario.. mi domando quale sia il margine
 
3x2 ha scritto:
un'amica ha comprato una bellissima panda a metano immatricolata a km zero a fine febbraio... visto il prezzo mi sono recato a farmi fare un preventivo e ne ho trovate altre.... scopro che non sono immatricolate alla concesionaria ma ai dipendenti... faccio due conti e mi viene in mente che fino a qualche tempo fa le km zero si trovavano solo a fine anno per raggiungere le quote dei bonus...

leggendo i dati del mercato di fine mese vedo fiat anche questo mese con a oltre -20%.. a questo punto , senza le false immatricolazioni il dato sarebbe a quanto.. -40%.. così facendo il titolo crollerebbe in borsa ci sarebbero tensioni richieste di chiarimenti e forse un bello scontro con gli americani..... ma tutto questo non è vietato ?
perchè vietato, cosa ci sarebbe di illegale in tutto ciò?

il valore borsistico di un'azienda ormai non è più ancorato ai suoi risultati commerciali...tanto più di breve termine...dipende parecchio dalle transazioni cartecee del titolo, dal contesto politico e da annunci più o meno trionfalistici del management,e a ancora da speculazioni al ribasso o al rialzo....
 
è una catena di eventi...
fai -40 cala la fiducia dei creditori, scende il rating a sua volta le banche chiedono garanzie ai concessionari, i dipendenti si preoccupano , il governo chiede chiarimenti gli americani storono il naso... insomma se gli altri sono tutti a .20 sei uno dei tanti ed è colpa della crisi , se sei a -40 la salute dell'azienda specifica salta all'occhio... cadono le teste...

insomma hai presente la crisi finanziaria usa e la rubinetteria della valtrompia che chiude... eccoci qui al titolo del topic...

ma io chiedevo anche.. avete notizie del fatto che si tratti di una pratica comune anche delle altre case? è così tutto il mercato dell'auto?
 
Sono più propenso a pensare ad una manovra del concessionario, per qualche oscuro motivo, neanche tanto difficile da immaginare...

Dubito una mossa del genere a livello nazionale, come servirebbe (minimo) per avere numeri tali da consentire ripercussioni a livello borsistico.

Primo, perchè non credo che una manovra simile su larga scala possa rimanere nell'anonimanto.

Secondo, perchè potrebbero addirittura ravisarsi gli estremi per il reato di agiotaggio (...o no?), con una manovra tanto estesa da provocare rispercussioni simili.

Terzo, perchè e sempre "tutto un gomblotto"! :D
 
Dell'intera gamma FIAT la 500 e la PANDA sono le uniche vetture che si vendono con facilità. Per "vendute" intendo il o la cliente che entra nel concessionario ordina la vettura e aspetta 1 o 2 mesi la consegna della medesima. Tutto il resto ,MUSA,IDEA ,grande PUNTO,BRAVO e DELTA vengono proposte scontatissime,KM 0,aziendali,stock e quant'altro. Si è vero le quote di mercato FIAT sono catastrofiche ma sono anche sovrastimate il che la dice lunga sulla salute della fabbrica torinese.
 
Back
Alto