<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Km 0 | Il Forum di Quattroruote

Km 0

Salve a tutti.
Avrei una domanda riguardo una km 0.
Ho appena acquistato un aDacia km 0.
Ma al ritiro constatavo che aveva più di 2000 km.
Come potrei farmi valere in merito?
Mi hanno chiesto di portare l'auto in concessionaria x una verifica.
Io temo che potranno scalare i km e impedire ogni mia azione.
Che tipi di risarcimenti potrei chiedere o ricevere?
Grazie
 
Salve a tutti.
Avrei una domanda riguardo una km 0.
Ho appena acquistato un aDacia km 0.
Ma al ritiro constatavo che aveva più di 2000 km.
Come potrei farmi valere in merito?
Mi hanno chiesto di portare l'auto in concessionaria x una verifica.
Io temo che potranno scalare i km e impedire ogni mia azione.
Che tipi di risarcimenti potrei chiedere o ricevere?
Grazie
Scalare i km da una vettura appena venduta ?
Roba da arresto. Una truffa totale.
Procurati un testimone che constati la percorrenza indicata dalla vettura.


Risarcimenti ? Zero.
2.000 km sono una bazzeccola, praticamente ti assicuri che la vettura funzioni davvero.
 
Sul libretto de
Certamente non mi aspettavo che segnasse km 0 ma nemmeno 2000. Ho letto un po' che non c'è una normativa specifica x le km 0.
Cosa mi consigliate?
Sul libretto di circolazione dell'auto chi è indicato come primo intestatario? E quanto tempo è trascorso dalla prima immatricolazione al passaggio di proprietà?
 
La macchina a km 0, formalmente, è una macchina usata a tutti gli effetti, per questo non c'è una normativa che specifica quanti km al massimo possa avere.
Essendo una macchina già disponibile, è sempre possibile, prima di concludere l'acquisto, vederla e, quindi, rendersi conto, nel caso, degli effettivi km.
Ti consiglio di recuperare del materiale (annuncio, foto...) dove si vede che quest'auto era venduta come km 0, oltre ad una foto (eventualmente con testimone) dei 2.000 km che segna il contakm.
Tu scrivi di aver fatto notare la cosa al ritiro; sarebbe utile avere un riscontro di questo, perchè, altrimenti, i 2.000 km, potresti averli fatti tu successivamente.
È vero che il contakm di una macchina nuova non segna mai 0, però 2.000 km sono decisamente troppi.
 
Ma l'hai comprata per telefono l'auto? Quando sei andato a vederla non ci sei salito sopra? Acceso il quadro? Come hai fatto a non accorgerti prima dei chilometri percorsi? Io acquistai nel 2012 una Auris a km 0, e segnava intorno ai 160 chilometri se non ricordo male.
 
Ottima domanda. Purtroppo ne avevo vista una simile di un altro colore. Sono andato in piena fiducia del concessionario. Che per altro è un rivenditore ufficiale. Per problemi di logistica, di necessità di avere l'auto subito, non ho visto l'auto.
 
Ma l'hai comprata per telefono l'auto? Quando sei andato a vederla non ci sei salito sopra? Acceso il quadro? Come hai fatto a non accorgerti prima dei chilometri percorsi? Io acquistai nel 2012 una Auris a km 0, e segnava intorno ai 160 chilometri se non ricordo male.
Credo di poter immaginare almeno un paio di buoni motivi per cui
Utente_3730507841 non abbia fatto caso ai km indicati dall'odometro.
 
Grazie per le vostre risposte.
Io non mi sento truffato però bastava che il venditore mi teneva al corrente di questi km.
Io vi chiedo ancora consigli in merito: devo portare la mia auto per una verifica chiesta dalla concessionaria e cosa potrei chiedere per questo disguido?
 
Una macchina a km 0 si vende ad un prezzo maggiore rispetto ad una usata (seppur poco), quindi il venditore dovrebbe darti questa differenza.
2.000 km sono pochissimi, ma non si possono considerare 0.
Anche perché ci sarebbe da capire chi e come ha percorso questi km. Magari la macchina è stata usata come vettura di cortesia.
 
Al di là delle definizioni legali, io intendo come "km zero" un'auto NUOVA ma già immatricolata.. qualche decina di km ci può stare ma, per me, oltre i cento non è più nuova, quindi da valutare diversamente.
Una "ex-auto di cortesia" non la comprerei mai.
 
Back
Alto