<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kit xenon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

kit xenon

Jambana ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Jambana ha scritto:
Beh riguardo gli xenon non mi pare tanto una pagliacciata...abbagliare tutti quelli che si incontrano non è così piacevole e sicuro...

La pagliacciata riguarda le luci diurne.....

Qui da noi, se un prodotto omologato è montato come prevede l'omologazione, non possono dirti nulla.

E molti hanno le luci diurne montate aftermarket.

100% d'accordo sulle luci diurne, volevo sottolineare che gli xenon sono tutt'altra cosa dal punto di vista dei problemi che può provocare, soprattutto per gli altri utenti, un montaggio aftermarket.

Mi riferivo alle diurne. C'è da dire che il faro lenticolare, se non abbinato allo xeno, ha una portata luminosa molto inferiore al suo corrispondente a parabola.
 
Montato a 35W sul Renault Trafic e mi trovo benissimo, ho dato fastidio solo ad uno con una Ferrari ma solo perché era molto bassa, per il resto nessuno mi ha mai fatto fanali o detto altro...
 
Memuz ha scritto:
Montato a 35W sul Renault Trafic e mi trovo benissimo, ho dato fastidio solo ad uno con una Ferrari ma solo perché era molto bassa, per il resto nessuno mi ha mai fatto fanali o detto altro...

Qualche vaffa te lo sei presi, fidati! ;)

Mettendo quelle lampade su parabole normali le riflessioni e le luci parassite sono tali che è indubbio che diano fastidio. Ancora ancora se fossero fanali del tipo polielissoidale, dove la proiezione del fascio è direzionato in modo molto più preciso (se manca però il livellamento automatico si è comunque dei criminali...).

Fastidio lo dai per certo, c'è solo da sperare che non provochi abbagliamento di chi incroci, magari di un anziano in una serata di pioggia. Basta poco per ammazzare qualcuno, ma l'importante è che tu ti trovi bene, vero?
 
Memuz ha scritto:
Montato a 35W sul Renault Trafic e mi trovo benissimo, ho dato fastidio solo ad uno con una Ferrari ma solo perché era molto bassa, per il resto nessuno mi ha mai fatto fanali o detto altro...

Molto scientifico. :?
 
paolocabri ha scritto:
Mi riferivo alle diurne. C'è da dire che il faro lenticolare, se non abbinato allo xeno, ha una portata luminosa molto inferiore al suo corrispondente a parabola.

Non sono d'accordo, tutto dipende dalle caratteristiche illuminotecniche del singolo dispositivo.
 
Jambana ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Mi riferivo alle diurne. C'è da dire che il faro lenticolare, se non abbinato allo xeno, ha una portata luminosa molto inferiore al suo corrispondente a parabola.

Non sono d'accordo, tutto dipende dalle caratteristiche illuminotecniche del singolo dispositivo.
Immagino che ci siano modelli più o meno efficienti ma, molti, hanno il problema che tendono ad opacizzarsi col tempo perdendo moltissima efficienza. Nel caso si montino lampade xenon probabilmente il calo non è così rilevante. Con le normali alogene, invece, può diventare abbastanza problematico.
L'ho visto sulle Punto 188, sulle Clio, sulle Bravo ma, mi confermava un'elettrauto, è un problema abbastanza diffuso. In effetti molte case hanno abbandonato questo abbinamento, dopo la "buttata" di qualche anno fa.
 
Anche le parabole e le lenti dei fari tradizionali invecchiano e si opacizzano, se è per questo...

Più che montare un xenon per rompere le scatole al prossimo, io consiglierei di sostituire i proiettori danneggiati con dei nuovi, mi pare abbastanza semplice. ;)
 
Jambana ha scritto:
Anche le parabole e le lenti dei fari tradizionali invecchiano e si opacizzano, se è per questo...
Si, è vero. Sulle lenti dei polielissoidali, però, l'opacizzazione è più repentina.
Specifico che non so quanto sia generalizzato, io l'ho notato sulla Punto 188 di mia moglie, dove nell'arco di pochissimi anni l'efficienza si è ridimensionata notevolmente, una vettura aziendale e su quelle di alcuni amici. L'elettrauto che menzionavo prima mi diceva che glie ne sono capitate di talmente opache che sembravano ricoperte da uno strato di muffa. La cosa non mi ha stupito, succede anche sulle lenti di alcuni obiettivi. So di qualcuno che montò addirittura delle vietatissime lampade da 80W, per riuscire a vedere qualcosa.
Più che montare un xenon per rompere le scatole al prossimo, io consiglierei di sostituire i proiettori danneggiati con dei nuovi, mi pare abbastanza semplice. ;)
Condivido completamente! Fra l'altro, nel campo del non originale si può risparmiare un bel po' ...ritrovando la luce! :)
 
Jambana ha scritto:
Anche le parabole e le lenti dei fari tradizionali invecchiano e si opacizzano, se è per questo...

Più che montare un xenon per rompere le scatole al prossimo, io consiglierei di sostituire i proiettori danneggiati con dei nuovi, mi pare abbastanza semplice. ;)

Giusto, ma quei trattamenti che fanno i carrozieri per "de opacizzare" funzionano o è solo estetica?

Per quanto riguarda gli Xeno after market me ne è capitata una nuova rispetto al classico abbagliamento: ieri notte a un incrocio poco illuminato (e fra palazzi) non ho visto arrivare una macchina con dei simil xeno azzurrini, sembravano poco più forti delle lampade di posizione, ma la forma sembra quella degli xeno. Il fascio di luce era invisibile.. Fortuna non è successo nulla perché io ero fermo e lui andava piano..
 
Si trovano anche lampadine azzurre, che non illuminano la strada quasi nulla (inutile indicare la provenienza, è sempre la solita)

mi chiedo che senso abbia questa nuova moda di avere le luci bianche/azzure a tutti i costi. in giro ne vedo di ogni tipo e colore.

ma ha senso rischiare problemi all'impianto elettrico per montare robaccia?
(se va bene, senza considerare i già citati problemi in caso di sinistro...)
 
pll66 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche le parabole e le lenti dei fari tradizionali invecchiano e si opacizzano, se è per questo...
Si, è vero. Sulle lenti dei polielissoidali, però, l'opacizzazione è più repentina.
Specifico che non so quanto sia generalizzato, io l'ho notato sulla Punto 188 di mia moglie, dove nell'arco di pochissimi anni l'efficienza si è ridimensionata notevolmente, una vettura aziendale e su quelle di alcuni amici. L'elettrauto che menzionavo prima mi diceva che glie ne sono capitate di talmente opache che sembravano ricoperte da uno strato di muffa. La cosa non mi ha stupito, succede anche sulle lenti di alcuni obiettivi. So di qualcuno che montò addirittura delle vietatissime lampade da 80W, per riuscire a vedere qualcosa.
Più che montare un xenon per rompere le scatole al prossimo, io consiglierei di sostituire i proiettori danneggiati con dei nuovi, mi pare abbastanza semplice. ;)
Condivido completamente! Fra l'altro, nel campo del non originale si può risparmiare un bel po' ...ritrovando la luce! :)

Sulla mia vecchia auto l'ottica era molto opacizzata e per vedere dovevo accendere i fendinebbia cambiati i proiettori danneggiati (sostanzialmente i gruppi ottici anteriori) l'illuminazione è migliorata notevolmente solo che il costo non era stato indifferente.
 
Back
Alto