<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KIT XENO AURIS 2013 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

KIT XENO AURIS 2013

AndreaHybrid ha scritto:
sfido io un legale delle legge a prima verificare che tu abbia uno xeno( perché cmq un kit da 6000 k emette una luce bianco ghiaccio) e multare poi una persona che guida una macchina nuova, in perfetto stato ed Ibrida....
:thumbup:

Perché, se guidi una ibrida e/o nuova hai un bonus contro le multe?

EDIT: conti sul fatto che tanto non nessuno multa un'auto nuova. Sarà, ma se rimani coinvolto in un incidente serio (cosa che non ti auguro di certo!) assicurazione e Polizia certo non chiuderanno un occhio sulla modifica, e allora son dolori.
 
Signori non controbatto più', so di non essere in regola e l'ho scritto io stesso. La mia premura era cercare di condividere con voi quello che ho intenzione di fare ma non credevo di alzare un polverone simile.
La molla e'scattata quando mi sento dire che si acceca la gente perché cmq la luce non è uniforme perché il fanale e' studiato per alogena etc... Vi posso riportare anche articoli di persone che lavorano nel settore illuminazione auto e che possono giurare che il fanale molto spesso e' identico (il lenticolare intendo)

Poi il livellamento fanali non nego che evita problemi ma su strade piane non da fastidio, a macchina carica ho sempre avuto l'accortezza di abbassare il livello tramite regolazione manuale, idem con altre situazioni che ne necessitano ( con questo intendevo il buon senso).
Con questo NON voglio giustificarmi ma per chi è' dubbioso vi invito a VEDERVI il VIDEO postato in prima pagina, su un muro completamente al buio guardate quanta luce viene dispersa come alcuni di voi dicono rispetto alla lampada alogena, zero praticamente. Se vogliamo proseguire e chiudere qui l'argomento ok, altrimenti non so che fare, se pensiate sia il tutto fuorviante e senza senso eliminate il tre ad e buonanotte. Ok?
 
AndreaHybrid ha scritto:
Signori non controbatto più', so di non essere in regola e l'ho scritto io stesso. La mia premura era cercare di condividere con voi quello che ho intenzione di fare ma non credevo di alzare un polverone simile.
La molla e'scattata quando mi sento dire che si acceca la gente perché cmq la luce non è uniforme perché il fanale e' studiato per alogena etc... Vi posso riportare anche articoli di persone che lavorano nel settore illuminazione auto e che possono giurare che il fanale molto spesso e' identico (il lenticolare intendo)

Poi il livellamento fanali non nego che evita problemi ma su strade piane non da fastidio, a macchina carica ho sempre avuto l'accortezza di abbassare il livello tramite regolazione manuale, idem con altre situazioni che ne necessitano ( con questo intendevo il buon senso).
Con questo NON voglio giustificarmi ma per chi è' dubbioso vi invito a VEDERVI il VIDEO postato in prima pagina, su un muro completamente al buio guardate quanta luce viene dispersa come alcuni di voi dicono rispetto alla lampada alogena, zero praticamente. Se vogliamo proseguire e chiudere qui l'argomento ok, altrimenti non so che fare, se pensiate sia il tutto fuorviante e senza senso eliminate il tre ad e buonanotte. Ok?

scusa, ho guardato il video che hai messo, ma non capisco che cosa cerchi di dimostrare? se vuoi fare vedere una differenza reale non basta che tu metti la macchina davanti un muro...cosi si capisce ben poco. devi andare in strada e su un ambiente buio e vasta almeno una ottantina di metri. tanta luce non significa ancora niente...è da vedere come sia distribuito e questo di certo non si capisce ad una distanza di un solo metro.
non voglio giudicare la tua scelta... se succede che dai fastidio agli altri poi sempre andare indietro e mettere quelli originali.
 
AndreaHybrid ha scritto:
Signori non controbatto più', so di non essere in regola e l'ho scritto io stesso. La mia premura era cercare di condividere con voi quello che ho intenzione di fare ma non credevo di alzare un polverone simile.
La molla e'scattata quando mi sento dire che si acceca la gente perché cmq la luce non è uniforme perché il fanale e' studiato per alogena etc... Vi posso riportare anche articoli di persone che lavorano nel settore illuminazione auto e che possono giurare che il fanale molto spesso e' identico (il lenticolare intendo)

Poi il livellamento fanali non nego che evita problemi ma su strade piane non da fastidio, a macchina carica ho sempre avuto l'accortezza di abbassare il livello tramite regolazione manuale, idem con altre situazioni che ne necessitano ( con questo intendevo il buon senso).
Con questo NON voglio giustificarmi ma per chi è' dubbioso vi invito a VEDERVI il VIDEO postato in prima pagina, su un muro completamente al buio guardate quanta luce viene dispersa come alcuni di voi dicono rispetto alla lampada alogena, zero praticamente. Se vogliamo proseguire e chiudere qui l'argomento ok, altrimenti non so che fare, se pensiate sia il tutto fuorviante e senza senso eliminate il tre ad e buonanotte. Ok?

apparte la discussione fari...complimenti per la scelta Hybrid e ne sono sicuro che ti troverei sodisfatto.
 
questa discussione ha del "pazzesco", voler spiegare e convincere di una cosa che è talmente contraria alle regole del CdS oltre che infastidire ed abbagliare mi lascia senza parole, qui non si tratta di opinioni ma di regolamenti, poi se sono giusti o sbagliati è tutto un altro discorso, comunque di libretti ritirati e di revisioni in Motorizzazione ce ne sono una quantità "industriale" legati all'articolo 78, finchè non capita ................
 
vatuttobene ha scritto:
questa discussione ha del "pazzesco", voler spiegare e convincere di una cosa che è talmente contraria alle regole del CdS oltre che infastidire ed abbagliare mi lascia senza parole, qui non si tratta di opinioni ma di regolamenti, poi se sono giusti o sbagliati è tutto un altro discorso, comunque di libretti ritirati e di revisioni in Motorizzazione ce ne sono una quantità "industriale" legati all'articolo 78, finchè non capita ................

Del art 78 lo so che c'è n'è sono in quantità' industriale ma qui non c'entra. E' il 72 da prendere in esame...
 
AndreaHybrid ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
questa discussione ha del "pazzesco", voler spiegare e convincere di una cosa che è talmente contraria alle regole del CdS oltre che infastidire ed abbagliare mi lascia senza parole, qui non si tratta di opinioni ma di regolamenti, poi se sono giusti o sbagliati è tutto un altro discorso, comunque di libretti ritirati e di revisioni in Motorizzazione ce ne sono una quantità "industriale" legati all'articolo 78, finchè non capita ................

Del art 78 lo so che c'è n'è sono in quantità' industriale ma qui non c'entra. E' il 72 da prendere in esame...

quando ti fermano lo spieghi tu qual'è l'articolo giusto, poi ci fai sapere
 
Art. 78:

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione...

Cambiare le lampadine omologate con delle lampadine non omologate o anche di diversa omologazione è proprio una violazione contro l'Art. 78.
 
Comunque, al di là del merito della questione, vorrei far notare una cosa positiva.
AndreaHybrid è riuscito a mettere d'accordo tutti in questa room, anche coloro che in passato si sono sempre scontrati su fronti avversi... :D :D :D
 
The.Tramp ha scritto:
Art. 78:

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione...

Cambiare le lampadine omologate con delle lampadine non omologate o anche di diversa omologazione è proprio una violazione contro l'Art. 78.

Thetramp lo xeno nel libretto non è' riportato ed è' proprio per quello che non ' applicabile l'art 78. E' un cavillo burocratico ma nel 78 c'è il ritiro del libretto nel 72 non è' previsto e l'ammenda varia dagli 80 ai 350 circa.

Io ragazzi ribadisco che sono consapevole di essere nella parte del torto, non sto dicendo il contrario ne voglio convincere nessuno.
Ma si stanno dando informazioni sbagliate sulle leggi che si applicano e siccome vedo che molti sono giustamente pignoli lo voglio essere anche io per correttezza di informazione.

Vedo molti interventi che continuano a dire che è' illegale quando sono io stesso ad averlo scritto, la questione e' del fastidio che lo xeno aftermarket provoca (a prescindere che sia illegale, lo riporto).
Diciamo che ne è' stata fatta di tutta l'erba un fascio come spesso capita, perché vedo ancora moltissime persone installare kit xeno su fari a parabola e sono QUELLI a dare fastidio veramente.

Ora sono in arrivo kit xeno che si attestano sotto i 2000 lumen per cui cambia nuovamente il discorso in quanto non necessiterebbero più di lavafari e di correttore automatico (basterebbe il manuale). Poca luce in meno rispetto ai 35w tanta resa in più rispetto a normali alogene. Il prezzo non sarà sicuramente proibitivo in quanto ormai la tecnologia xeno e' conosciuta e quasi superata dai led e le case costruttrici con moltissima probabilità lo adotteranno in quanto potranno offrire ad un prezzo molto più competitivo una illuminazione molto più efficace per tutti (non necessitando di la avari e correttore automatico) questo grazie agli incivili come me che montano i 35w. Non tutto viene per nuocere, ne guadagnano tutti :)
Stiamo a vedere, magari aspetto proprio quelli è probabilmente si passa in motorizzazione senza tanti sbattimenti. ;)
 
AndreaHybrid ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Art. 78:

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione...

Cambiare le lampadine omologate con delle lampadine non omologate o anche di diversa omologazione è proprio una violazione contro l'Art. 78.
Thetramp lo xeno nel libretto non è' riportato ed è' proprio per quello che non ' applicabile l'art 78.

Mi chiedo se sai leggere.....

Il terzo comma NON parla del libretto di circolazione (coperto dal comma precedente) ma del certificato di omologazione.

Non è la stessa cosa e le lampadine sono riportate nel certificato di omologazione.
 
AndreaHybrid ha scritto:
I led sono un buon passo avanti e per ora una tecnologia abbastanza esclusiva, diciamo che Toyota poteva sforzarsi un po' di più e dotare magari la serie Hybrid di tecnologia a led proprio per rimarcare ancor di più l'innovazione e l'esclusività delle loro auto Hybrid.
Apprezzo la volontà' di Seat che su Ibiza e Leon adotta tecnologia full led.
Come vedete basta poco.
l'illuminazione a led, almeno allo stato attuale, risulta meno valida in termini di efficacia, quindi illuminazione rispetto allo xeno ... a differenza invece dell'efficienza dato che dovrebbe assorbire meno energia, quindi permettere minori consumi di carburante...

oltre a considerare che, in quanto soluzione ancora "acerba", i costi sono cmq elevati ... ed in merito basterebbe ad es vedere il costo dei gruppi ottici full led di new 308 i quali, ad apprendere da un forumer che si era preso la briga di informarsi, e sempre sperando di non ricordare male io, il suo costo, in caso di sostituzione, ammonterebbe nell'ordine dei 700/800 eur ... cadauno!
 
700/800 euro sono una bella cifra ma in linea con quello che pensavo, adesso non conosco il prezzo di ricambio di un fanale Toyota auris adattivo o ma credo che anche li non si scherza.
I vantaggi che per ora hanno come giustamente hai riportato sono di natura energetica, ma non dimentichiamo che hanno il pregio di fare luce immediata rispetto a xeno, sono esenti da vibrazione del fascio luminoso e risentono molto meno i terreni accidentati (vedi nostre strade italiane ;) ) e se non sbaglio scaldano ancora meno degli xeno per cui si dovrebbe evitare ancor meglio il problema condensa che spesso affligge i fanali (non mi riferisco al'auris, non so se sia "immune" da questo difetto)

XPerience74 ha scritto:
AndreaHybrid ha scritto:
I led sono un buon passo avanti e per ora una tecnologia abbastanza esclusiva, diciamo che Toyota poteva sforzarsi un po' di più e dotare magari la serie Hybrid di tecnologia a led proprio per rimarcare ancor di più l'innovazione e l'esclusività delle loro auto Hybrid.
Apprezzo la volontà' di Seat che su Ibiza e Leon adotta tecnologia full led.
Come vedete basta poco.
l'illuminazione a led, almeno allo stato attuale, risulta meno valida in termini di efficacia, quindi illuminazione rispetto allo xeno ... a differenza invece dell'efficienza dato che dovrebbe assorbire meno energia, quindi permettere minori consumi di carburante...

oltre a considerare che, in quanto soluzione ancora "acerba", i costi sono cmq elevati ... ed in merito basterebbe ad es vedere il costo dei gruppi ottici full led di new 308 i quali, ad apprendere da un forumer che si era preso la briga di informarsi, e sempre sperando di non ricordare male io, il suo costo, in caso di sostituzione, ammonterebbe nell'ordine dei 700/800 eur ... cadauno!
 
Back
Alto