<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kit riparazione pneumatici: ha una scadenza? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Kit riparazione pneumatici: ha una scadenza?

Per tutti i mercati a aprtire dal 2005 circa (introduzione della E90/91).

Il bello è che lo spazio sotto ci sarebbe, così come c'era per la precedente E46 (dove, volendo, si metteva anche una ruota di scorta in misura standard). E' una scelta cocciutamente ottusa, purtroppo ora seguita anche da Mercedes. Tra l'altro, inizialmente, dopo le proteste dei propri clienti, Bmw aveva studiato una modifica alla zona sotto il piano di carico per mettere il famoso ruotino, ma la cosa era finita nel nulla

Ah, come spesso capita sulla baia, il kit originale preso in concessionaria costa meno ...


MAU......

che piacere;)!
 
Mediamente tre anni per tutti i sigillanti di buona qualità, il che significa che ti durano tranquillamente anche quattro ... purché in temperatura.
Il problema difatti è proprio il freddo, che è nemico del sigillante. Se per sfortuna fori con temperature rigide, sarebbe opportuno riscaldare il flacone prima di impiegarlo

Grazie U2511, competente come sempre. Controllerò la data di scadenza. Se non arriva ai 4 anni però lo faccio cambiare: già in caso di emergenza la mia imbranataggine sarebbe un ostacolo pressoché insuperabile, che almeno i mezzi siano a posto ;)
 
Se sei ai miei ( infimi ) livelli
( cosa difficile comunque ;))
fatti una bella polizza che preveda il recupero del ferro senza se e senza ma:):D:p
 
La polizza è un'ottima cosa. Oltre a tutto, quando si utilizza il kit, il liquido dentro si stabilizza solo in un certo range di velocità, al di fuori delle quali si avverte in modo netto e molto fastidioso lo squilibrio.
Tutto sommato preferirei tentare la riparazione con il kit esterno (quello che usano i gommisti per le forature più semplici, senza scalzare il pneumatico dal cerchio.
 
Segno dei tempi. Anch'io dopo molte resistenze credo che cederò al kit al posto della ruota.
In verità mi è servita in 20anni un paio di volte ma ero nel mio box.
Che Q!!!

Il fatto è che spesso anche nel box coi giusti attrezzi (mazzetta) mollare i bulloni è un calvario.

Non fossi in Italia fiderei nella polizza e sul soccorso stradale.

Resta votarsi a qualche santo :(
 
Io non girerei col kit di riparazione, ma mi prenderei una bella ruota/ruotino di scorta usato, con poca spesa è una soluzione molto più efficace nel malaugurato caso di foratura.
In genere l'alloggiamento per la ruota di scorta c'è su tutte le vetture, salvo accessori ingombranti come il subwoofer o modelli di auto particolari.

Fatto esattamente così.......
 
In alcune auto anche appena uscite come per esempio la Toyota C-HR il ruotino di scorta è optional che si può richiedere per una colta messo nel vano riduce la capacità da 377 a 297 lt.
 
In realtà l'alloggiamento sta progressivamente sparendo dalla maggior parte delle auto

A parte l'esempio della BMW, che non conoscevo, per fortuna a proposito di tutte le auto, anche molto recenti, su cui sono un po' più documentato (il che non vuol dire ovviamente che la mia esperienza sia esaustiva, anzi...) vedo che anche se vendute col kit la vasca nella scocca c'è sempre, e il ruotino si può richiedere come optional.
Ho notato invece che non è possibile fisicamente montarlo magari in presenza di alcuni optional che con i loro apparati vanno ad ingombrare fisicamente lo spazio della vasca della ruota di scorta: mi vengono in mente alcuni esempi, come l'allestimento "Lev2" della Nissan 370Z, dove lo spazio per il ruotino è ingombrato dal subwoofer dell'impianto stereo; o la prima serie della Lexus GS450h (3a generazione 2006-2012) con sospensioni attive (di serie per alcuni mercati, optional in altri), dove lo spazio per la ruota di scorta era occupato dalle centraline elettroniche che comandavano le sospensioni, quando presenti.
Insomma, il kit di riparazione è molto diffuso oggi (penso più che altro per una misera questione di costi, e anche per aumentare la cubatura omologata del bagagliaio col doppio fondo) ma per fortuna mi paiono ancora la maggioranza le auto che hanno ancora l'alloggiamento "fisico" per la ruota/ruotino di scorta.
Sarebbe buona cosa se quando le riviste provano le auto, specificassero sempre se in presenza del kit di riparazione è comunque presente anche l'alloggiamento per una ruota/ruotino di scorta opzionale...

Purtroppo, penso comunque che tu abbia ragione riguardo al fatto che sia una tendenza in atto per l'immediato futuro, perché ormai si tende a considerare l'utilizzatore di un auto alla stregua dell'utilizzatore di un elettrodomestico, confermato dal fatto che tutto ciò che è meccanica è ormai nascosto alla vista, ed anche cambiare una ruota di scorta diventerà tabù. Si chiama l'assistenza...
Francamente dipendere dall'assistenza in caso di banale foratura, magari in una zona sperduta alle tre di notte e senza copertura telefonica, mi scoccerebbe abbastanza...
Lo stesso kit di riparazione, come tutti sappiamo, niente può in caso di forature che non siano di dimensioni minime e sulla zona battistrada, e tantomeno in caso di squarci sulla gomma...
E le runflat, non sono mai state davvero valide in termini di feeling di guida. Forse l'unica speranza per il futuro è che ne facciano di davvero valide...
 
Ultima modifica:
io uso - per auto moto e bici - le bombolette da 10 euro perchè funzionano benissimo. Mi son fatto un BG - CO a 110 kmh senza problemi per cui il kit che ho in dotazione sulla Bmw è lì a far muffa.
Nel caso, chiamo l'assicurazione :cool:e ci pensano loro a mandarmi qualcuno, dopo tutto pago questo servizio.;)
 
io uso - per auto moto e bici - le bombolette da 10 euro perchè funzionano benissimo. Mi son fatto un BG - CO a 110 kmh senza problemi per cui il kit che ho in dotazione sulla Bmw è lì a far muffa.
Nel caso, chiamo l'assicurazione :cool:e ci pensano loro a mandarmi qualcuno, dopo tutto pago questo servizio.;)
E' un nostro diritto chiamare, un loro dovere arrivare. (Cit.)
 
Ho verificato: scade il febbraio 2019.
Quindi il kit della F31 dura 4 anni (l'auto venne prodotta a fine febbraio 2015).
Nel dubbio ho ricontrollato ieri, ne ho approfittato perchè dovevo passare l'aspirapolvere e il kit è sotto i piedi del passeggero.
La bottiglietta del liquido scade in Ottobre 2019, più o meno come ricordavo.
 
Sarebbe utile se QR potesse dedicare un articolo o unpo spazio come promemoria alla questione. Chissà infatti quanti circolano con il kit scaduto.
 
Back
Alto