<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kinetic drive system? | Il Forum di Quattroruote

kinetic drive system?

Riporto un articolo tratto dal Fatto Quotidiano:

Si chiama Kinetic Drive System (Kds) e promette di dimezzare i consumi di carburante, abbattere le emissioni del 60 per cento e allungare la vita del motore dell?80 per cento. L?invenzione porta la firma di Leonardo Grieco, un meccanico di lungo corso di Saltrio (Varese), uno di quelli che si è ?guadagnato i galloni in officina ? come dice lui stesso -, in anni di lavoro?, sporcandosi le mani oltre ad usare la testa.

Oggi il suo Kds, dopo essere stato brevettato, ha ottenuto dalla motorizzazione svizzera l?autorizzazione ad essere montato sui veicoli e in un?officina del Canton Ticino è già possibile farselo installare per poco meno di 2 mila euro. Per un non addetto ai lavori non è semplice intuirne il funzionamento, ma in buona sostanza il Kds è composto da una centralina che interviene sul meccanismo della frizione. ?Una volta accelerata la massa ? spiega l?inventore ? la macchina resta su un numero di giri ottimale e ad ogni cambio di marcia, grazie a questo sistema si risparmiano 700 giri motore. Infatti, mentre normalmente si scende al minimo di giri, qui si utilizza il motore soltanto quando dà la coppia migliore, fra i 1700 e i 2300 giri. Praticamente a parte lo spunto iniziale, la macchina viaggia quasi sempre a basso regime, basta dare un colpo di gas ogni tanto e ci si mantiene a velocità di crociera. Il pedale della frizione non c?è e per cambiare si usa solo la mano?.

Il signor Grieco ha montato il sistema su una vecchia Skoda 1900 turbo diesel: ?Ho già fatto 50 mila chilometri con questa macchina e i risultati sono sorprendenti. Questa auto, che oggi ha 290 mila chilometri, fa abitualmente attorno ai 500 chilometri con un pieno, da quando ho montato il sistema Kds sono stabilmente sopra i mille?. Al signor Grieco dobbiamo credere sulla parola. Oltre ad aver visto la centralina montata e ad aver percepito il suo vibrante entusiasmo, non abbiamo infatti a disposizione elementi empirici sufficienti ad avvalorare la sua scoperta, se non un breve viaggio di prova da cui effettivamente abbiamo potuto constatare che il pedale dell?acceleratore viene usato davvero poco.

Se quanto promesso fosse vero si tratterebbe di una innovazione sensazionale. Con macchine capaci di percorrere normalmente 50 km con un litro. Di questa vicenda colpisce anche un?altra cosa: ?Questa scoperta potrebbe valere metà del combustibile mondiale ? dice Grieco ? ci ho speso dieci anni di lavoro e tentativi. Soldi, tempo e impegno. Nessuno ha però voluto darci retta. Nessuno ha voluto vederlo e capirne il funzionamento. Abbiamo scritto alle case automobilistiche di tutto il pianeta: a Marchionne, a Montezemolo, negli Stati Uniti, in Corea, dappertutto. Abbiamo speso un capitale in lettere e raccomandate. Le risposte che ci sono arrivate sono tutte uguali. Hanno tutte lo stesso desolante tenore, ne ho un cassetto pieno?.

Insomma, Grieco ha scritto e presentato il suo Kds alle principali case automobilistiche che hanno sempre risposto alla stessa maniera: ?Ci dispiace tanto, ma la sua invenzione non ci interessa?. Ma l?inventore del Kds non ci sta: ?Questi signori dovrebbero scendere dalle loro scrivanie e toccare con mano, sedersi sulla macchina e provarla prima di dire che non gli interessa. Prima provi, studi, poi mi dici che non funziona. Una bocciatura motivata la posso anche accettare. Ma una chiusura a priori no. Nelle cose, per capirle, bisogna metterci il naso?. Dal momento che nessuna casa automobilistica ha creduto nel progetto, Grieco ha stretto un accordo con un?officina elvetica che ha accettato di montare il sistema sulle auto svizzere: ?Siamo andati alla motorizzazione del Canton Ticino, hanno provato il sistema, hanno verificato le caste e dopo dieci giorni avevamo in tasca l?autorizzazione a montarla. Una cosa simile in Italia, con tutta la burocrazia, sarebbe impossibile?.
 
Molto interessante. :D

Non ci resta che confidare nella 'precisa' Svizzera per constatare se funzioni davvero! ;)

Ciao 8)
 
A me ma pare 'na strun..........!!!!
A partire dall'affermazione che normalmente una Octavia 1.9 TD fa 500km col pieno: ne faccio 700 io col 2.0 TFSI! Mio padre che ha la suddetta Octavia con oltre 200000km sul groppone arriva vicino ai 900 regolarmente senza quella diavoleria.
E sono pure io varesino.
Avesse detto che faceva 2000 km allora......
 
Ma che fucina di idee fantastiche che è quest'uomo! Solo una cosa mi sfugge: se già nel 2009 aveva inventato un sistema che permetteva un risparmio che arrivava al 70% (New Global Traction), perchè adesso si riduce a perder tempo con un'altro i cui frutti si limitano al 50?
Paradossalmente, se abbinasse le due invenzioni, le sue auto viaggerebbero quasi a costo zero!
I fatti sono due: o quei birbaccioni di petrolieri gli comprano tutti i geniali brevetti onde evitare un inesorabile fallimento, oppure questo è un bel cacciaballe..
 
In effetti ho riportato l'articolo giusto per capire se qualcuno ne sapesse di più.
Messo giù così, senza dati "certi", può andare dalla truffa (tubo tucker), all'intrigo fantascientifico-internazionale incerto (fusione fredda di Rossi) fino all'invenzione del secolo ostacolata da lobbies.
Il nostro amico chiccoshow (che mi pare svizzero, se la memoria non cilecca) non ha notizie "elvetiche" a proposito?
 
io sono scettico, non hanno delle prove sulle effettive qualità tecniche che permette di ridurre i consumi. Mi chiedo se fosse così, non le case che producono auto, ma almeno aziende esterne produttori afetrmarket potrebbero fare tanti soldi e credo che davanti ai soldi avrebbe trovato persone interessate alla produzione e commercializazione.
saluti
 
Premesso che già fu testato sia da riviste di auto (forse proprio 4R o automobilismo) e pure credo dalle Iene o Striscia la Notizia qualche tempo fa, con risultati praticamente nulli, la prima affermazione sulla quale nutro forti dubbi sono i 500 Km con un pieno. Io ho 170 cv e con un pieno ne faccio anche 950-1000, ma viaggio ad una media di 880-900 con un pieno.
 
Poichè lo stesso argomento è stato trattato anche in ZF ( :arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/66530.page) e il Direttore di Quattroruote è intervenuto, mi pare utile ed interessante riportare tale intervento:
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.
 
sandro63s ha scritto:
Poichè lo stesso argomento è stato trattato anche in ZF ( :arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/66530.page) e il Direttore di Quattroruote è intervenuto, mi pare utile ed interessante riportare tale intervento:
Cavicchi ha scritto:
L'argomento di tanto in tanto torna fuori e genera, ovviamente, scalpore. Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto a aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'agomento prende, stiamo mettenndo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anchje al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura.
Così saranno i fatti a parlare :thumbup:
 
rosberg ha scritto:
Premesso che già fu testato sia da riviste di auto (forse proprio 4R o automobilismo) e pure credo dalle Iene o Striscia la Notizia qualche tempo fa, con risultati praticamente nulli, la prima affermazione sulla quale nutro forti dubbi sono i 500 Km con un pieno. Io ho 170 cv e con un pieno ne faccio anche 950-1000, ma viaggio ad una media di 880-900 con un pieno.

mi associo io con 170 cv arrivo anche a 1000 km se vado tranqui
 
se non sbaglio sono circa 12km/l..............la nostra vecchia diesel 2.0 hdi ha la media dei 16km/l......

Oggi una ibrida (l'intero sistema viene a costare circa 1000/2000? in più alla versione normale con gli stessi equipaggiamenti, quindi più o meno il costo di questo prototipo di impianto) può fare tranquillamente dai 20 ai 25 km/l (se non di più).

Non penso che la skoda 1.9 diesel prima dell'impiantino facesse 6km/l (ovvero più o meno i consumi di una supercar), visti i tanto decantati 50% in meno di consumi.......

Secondo me ha solo creato una specie di cambio automatico+cruise control, visto anche che le varie forze contrarie alla macchina dovrebbero tendere a fermarla.

L'energia non si può immagazzinare perfettamente nemmeno con le batterie, figuriamoci se con una piccola accelerazione si possa creare un moto (quasi) perpetuo....

EDIT: l'inventore ,dai video su internet, dice che fa i 30km/l con la skoda in città e ha anche una bmw (forse nemmeno lo stesso impianto)che fa i 50km/l....
 
Allora anche io devo brevettare un'invenzione: Si chiama Octavia S.w. 1.6 TDI Ambition, fa 1000 km con un pieno sul ciclo misto...e si compra già così...non bisogna aggiungere nessun kinetic drive system! :D
Scherzi a parte date un'occhiata a quest'articolo del quotidiano "La Stampa" che usciva il giorno in cui nacqui io...il futuro dell'auto sostenibile e del minor consumo di petrolio era già 33 anni fa! se vi viene in mente la Toyota Prius sappiate che la prima serie è uscita sul mercato nel 1997, qui siamo nel 1979!

Attached files fiat 131 ibrida.pdf (393.2 KB)&nbsp;
 
A me pare utile e interessante constatare che Brambilla e Bellati (che hanno dedicato una doppia pagina al K.D.S, ) non abbiano capito nulla..!!

In effetti da diversi mesi, Porshe, Audi , Volkswagen e in questi giorni anche B.M.W. hanno presentato diversi modelli che " veleggiano " ...su Quattroruote riportano la funzione " SAILING MODE " si, questi signori non hanno capito che Leonardo Grieco da tre anni fa veleggiare le sue auto , con un sistema più economico, più efficente con tutte le marce del cambio manuale-meccanico , non dopo l'ultima marcia del cambio automatico, con un dispositivo chiamato K.D.S. appunto.

In conclusione l'ennesima bufala è stata ripresa e utilizzata in modo maldestro dai colossi dell'automobile...
Leonardo Grieco è un grande...!!! E' arrivato prima di tutti...!!
 
vololibero57 ha scritto:
A me pare utile e interessante constatare che Brambilla e Bellati (che hanno dedicato una doppia pagina al K.D.S, ) non abbiano capito nulla..!!

In effetti da diversi mesi, Porshe, Audi , Volkswagen e in questi giorni anche B.M.W. hanno presentato diversi modelli che " veleggiano " ...su Quattroruote riportano la funzione " SAILING MODE " si, questi signori non hanno capito che Leonardo Grieco da tre anni fa veleggiare le sue auto , con un sistema più economico, più efficente con tutte le marce del cambio manuale-meccanico , non dopo l'ultima marcia del cambio automatico, con un dispositivo chiamato K.D.S. appunto.

In conclusione l'ennesima bufala è stata ripresa e utilizzata in modo maldestro dai colossi dell'automobile...
Leonardo Grieco è un grande...!!! E' arrivato prima di tutti...!!

Mah, uno arriva, si iscrive e va a prendere un topic di oltre un anno fa :?: :shock: :shock: :shock: Qui gatta ci cova
 
Back
Alto