<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kimi Raikkonen "Ambasciatore Alfa Romeo nel mondo"? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Kimi Raikkonen "Ambasciatore Alfa Romeo nel mondo"?

Non so come si possa dire una cosa del genere di uno che ha appena firmato il 100° podio, che ha 18 poles, 20 vittorie, il record di velocità max. a Monza (370 kmh), il record del giro più veloce della storia della F.1, sempre a Monza (pole del 2018, a 38 anni), che è 2° assoluto all time come numero di giri veloci in gara, che detiene ancora il record assoluto all time di giri veloci in una stagione (2 volte, 10 GPV), che è l'unico pilota in attività vincitore 4 volte nel "Tempio assoluto della F.1" (Spa), di cui una nel 2009 con una Ferrari-bidone, che vinse 2 gare con una Lotus senza un soldo in cassa, e che il grande Schumi consigliò alla Ferrari nel 2006 dicendo che era un sicuro fenomeno (aveva vinto 13 delle 23 gare su monoposto a cui aveva partecipato, una media-Senna.............) e lui ripagò tutti vincendo al primo anno, e il secondo non vinse perchè bersagliato dalla mala sorte e perchè in Ferrari si decise che doveva vincere anche Massa, modificando la macchina (questo è risaputo), ma comunque contribuì alla vittoria del titolo costruttori.
Tutto oggettivamente vero, quindi non contestabile.

Certo, non ha vinto 4 mondiali come Seb, bensì 1 solo (sfiorandone altri 2), ma Stirling Moss non ne ha vinto nemmeno 1.....

A parte tutto comunque è anche il suo modo di essere, la sua peculiare personalità (mitici i suoi "team radio") che ne ha fatto un personaggio direi unico, e molto ammirato e amato nel mondo della F.1, un personaggio carismatico, che porterà a mio avviso molti benefici al team Alfa Romeo-Sauber.

In sostanza, ovviamente, un mito per molti..............ma non per tutti, ci sta!

Concordo anche nella punteggiatura!
Ho avuto la fortuna di vederlo in pista al Mugello durante i suoi primi test su una F1, prima del suo debutto nel mondiale, e rimasi impressionato da come guidava bene.
Speriamo che l'Alfa Sauber l'anno prossimo sia più competitiva di quest'anno.
 
Esilarante la sua conferenza stampa di oggi. Una tra tutte: "Sei ancora appassionato alla F.1?" (ridendo) "No, non lo sono più, non mi piace, è come un giochino, corro solo per poi poter rispondere alle vostre domande". Risata incontenibile di Hamilton, Magnussen e Hartley, con lui in conferenza stampa..........

In merito alla domanda sul suo "dopo F.1", ovvero se sarà dirigente Sauber come si sussurra, ha detto:
"Per ora ho firmato un contratto da pilota, non so e non posso sapere cosa succederà fra due anni, non posso dirlo ora, per ora penso alla salute......."
 
Esilarante la sua conferenza stampa di oggi. Una tra tutte: "Sei ancora appassionato alla F.1?" (ridendo) "No, non lo sono più, non mi piace, è come un giochino, corro solo per poi poter rispondere alle vostre domande". Risata incontenibile di Hamilton, Magnussen e Hartley, con lui in conferenza stampa..........


però la domanda non era poi cosi campata in aria visto quello che ha detto Alonso invece lasciando questa F1, abbiamo 2 piloti quasi contemporanei con molti anni alle spalle di F1 e dove 1 resta per la grande passione che ha mentre l'altro abbandona dicendo che questa F1 non gli piace, sarebbe interessante un confronto tra i due.
 
Secondo me il nocciolo della questione è che in noi, me per primo, il nome Alfa Romeo suscita tutt'ora ammirazione, sentimenti di identità e di italianità (vera o presunta in questo mondo globale) che altri marchi non danno.
Altrettanto vero che, al contrario, nel mondo dei più, segnatamente dei giovani, la nostra amata griffe passa praticamente inosservata e quasi sconosciuta, la qual cosa, sul mercato, conta ovviamente molto.
Ben vengano perciò queste operazioni di affiancamento di Alfa a nomi famosi, tanto più se si tratta di piloti del calibro di Kimi, che, come giustamente ricordava Pilota, può vantare un curriculum invidiato dalla maggior parte dei suoi colleghi.
Quanto a Leclerc, staremo a vedere (nel suo giro sulla Giulia Q mi è piaciuto molto x la sua simpatia e la facilità di guida...).
Saluti
 
Altrettanto vero che, al contrario, nel mondo dei più, segnatamente dei giovani, la nostra amata griffe passa praticamente inosservata e quasi sconosciuta, la qual cosa, sul mercato, conta ovviamente molto.

il problema, se cosi vogliamo chiamarlo, e che a mio avviso se vuoi avvicinare i giovani e la grande massa devi andare più su di un pilota personaggio, Kimi ha tutte le carte in regola per quanto riguarda il lato sportivo, ma questo attira gli appassionati , mentre non è un personaggio al di fuori del mondo della F1. Aggiungo che però di piloti personaggio ora ce ne sono pochi, probabilmente Hamilton ed un poco Ricciardo.
 
però la domanda non era poi cosi campata in aria visto quello che ha detto Alonso invece lasciando questa F1, abbiamo 2 piloti quasi contemporanei con molti anni alle spalle di F1 e dove 1 resta per la grande passione che ha mentre l'altro abbandona dicendo che questa F1 non gli piace, sarebbe interessante un confronto tra i due.

Se ha firmato un contratto per due anni con l'Alfa Romeo-Sauber lo ha fatto solo per passione, per me era una domanda con risposta scontata e al posto suo avrei risposto esattamente come lui. Aveva già detto a Monza che non aveva alcuna intenzione di ritirarsi, che voleva continuare in F.1, e c'erano presumibilmente gli stessi giornalisti......

Per me (ed evidentemente anche per lui) l'Alfa-Sauber era la squadra più indicata per Kimi, perchè ha un motore Ferrari, è mezza italiana e lui sarà l'uomo più adatto per svilupparla, inoltre sarà sempre molto seguito dai suoi fans in una collocazione del genere. L'ho scritto già mesi fa, in tempi non sospetti.
 
Ultima modifica:
Se ha firmato un contratto per due anni con l'Alfa Romeo-Sauber lo ha fatto solo per passione, per me era una domanda con risposta scontata e al posto suo avrei risposto esattamente come lui. Aveva già detto a Monza che non aveva alcuna intenzione di ritirarsi, che voleva continuare in F.1, e c'erano presumibilmente gli stessi giornalisti......

Per me (ed evidentemente anche per lui) l'Alfa-Sauber era la squadra più indicata per Kimi, perchè ha un motore Ferrari, è mezza italiana e lui sarà l'uomo più adatto per svilupparla, inoltre sarà sempre molto seguito dai suoi fans in una collocazione del genere. L'ho scritto già mesi fa, in tempi non sospetti.

Io ammiro la scelta di Raikkonen mentre ho meno apprezzato le parole di Alonso riguardo al attuale F1, sarebbe interessante un confronto tra i due perché se Raikkonen alla soglia dei 40 continua non credo che trova così malaccio il circus come invece lo vede lo soagnolo
 
Esilarante la sua conferenza stampa di oggi. Una tra tutte: "Sei ancora appassionato alla F.1?" (ridendo) "No, non lo sono più, non mi piace, è come un giochino, corro solo per poi poter rispondere alle vostre domande". Risata incontenibile di Hamilton, Magnussen e Hartley, con lui in conferenza stampa..........

In merito alla domanda sul suo "dopo F.1", ovvero se sarà dirigente Sauber come si sussurra, ha detto:
"Per ora ho firmato un contratto da pilota, non so e non posso sapere cosa succederà fra due anni, non posso dirlo ora, per ora penso alla salute......."
Raikkonen è fotonico. Qui sono morto.
https://drivetribe.com/p/6-classic-...TrjrTcGpwAItDHNvtg?iid=e83ndVe_SbWfzCVE9dzQhQ
 
Io ammiro la scelta di Raikkonen mentre ho meno apprezzato le parole di Alonso riguardo al attuale F1, sarebbe interessante un confronto tra i due perché se Raikkonen alla soglia dei 40 continua non credo che trova così malaccio il circus come invece lo vede lo spagnolo
Nel caso di Raikkonen il sentimento dominante e' la passione per la F1 oltre alla possibilita' di poter guadagnare bene ancora per 2 anni.
Le parole di Alonso nascondono il rancore per non esser riuscito ad avere a disposizione in questi anni un'auto competitiva per poter esprimere le sue potenzialita'.
Se avesse trovato un buon sedile i toni sarebbero stati ben altri, pero' sotto sotto non ha completamente torto, perche' al di fuori dei 3 top team gli altri sembrano correre un'altro campionato e non c'e' top driver che possa ribaltare la situazione.
 
Io ammiro la scelta di Raikkonen mentre ho meno apprezzato le parole di Alonso riguardo al attuale F1, sarebbe interessante un confronto tra i due perché se Raikkonen alla soglia dei 40 continua non credo che trova così malaccio il circus come invece lo vede lo soagnolo

I due casi sono molto diversi e non svrapponibili/confrontabili. Alonso, che ha vinto 2 mondiali e poteva vincerne almeno 4, ha disputato 3 stagioni e mezza disastrose con una vettura disastrosa, senza mai andare a podio. Per l'anno prossimo aveva la prospettiva di continuare con il "bidone" Mc Laren (che anche migliorando difficilmente andrà a podio nel 2019). Chiaro che si fosse stufato.

Raikkonen (escludendo il disastroso 2014), negli stessi 3 anni e mezzo, ha corso 2 anni (2015-16) con la 2a miglior monoposto in gara, raccogliendo dei podi, e nell'ultimo anno e mezzo ha utilizzato la vettura migliore unitamente alla Mercedes, ha fatto 2 pole, un sacco di altri podi, tanti GPV-gara, il giro più veloce nella storia della F.1 e non ha vinto 3-4 gare per sfortuna o perchè ha dovuto restare dietro Vettel. E potrebbe ancora vincere una gara.
Per lui (che ha un'enorme passione, forse più di Alonso), ormai abbastanza appagato da quello che ha già ottenuto in 16 anni di F.1, si apre la prospettiva di tornare 1a guida, di far crescere ancora la Sauber, magari raccogliendo qualche podio (non dimentichiamo che la vettura 2019 sarà progettata da una equipe diretta dall'ing. Simone Resta, che già ci sta lavorando), di correre ancora con un motore Ferrari e per un prestigioso marchio come Alfa Romeo. Per me ci sta che lui sia motivato, molto più di Alonso.

Alla fine della sua carriera potrà dire di aver corso per Mc Laren, Ferrari, Lotus e Alfa Romeo, forse le 4 squadre più prestigiose all time della storia della Formula 1, nonchè di detenere un altro record: essere il pilota con più GP disputati. Nessuno potrà più "dimenticarsi" di lui. Non escluderei che possa essere proprio quest'ultimo il record al quale terrà di più.
 
Ultima modifica:
Non so bene cosa consiste essere ambasciatori di un marchio ,se il tutto si ferma a fare foto e spot ce lo vedo ,per operazioni di marketing più dinamiche non mi sembra una persona che ha grandi capacità comunicative che possano colpire ,ssoprattutto il mondo giovanile

Si, ma la vendita di auto da oltre 40000 euro la fai a persone da 40 anni in su (oggi anche 60 in su), per i giovani puoi fare tutto il marketing che vuoi ma non ti comprano un crossover o una 3 volumi nuova.
 
Si, ma la vendita di auto da oltre 40000 euro la fai a persone da 40 anni in su (oggi anche 60 in su), per i giovani puoi fare tutto il marketing che vuoi ma non ti comprano un crossover o una 3 volumi nuova.

questo è indubbio, ma secondo me proprio i piloti di F1 mediamente non è che tirano molto con il marketing allo stato attuale, come dicevamo ad esempio da noi le tante pubblicità che fanno le case automobilistiche in cui usano i piloti neanche le passano, però questo non toglie che almeno per gli appassionati avere Raikkonen che fa da ambasciatore del marchio Alfa sia piacere, per i non appassionati credo che invece non conti molto, probabilmente un calciatore sarebbe più da traino
 
Per lui (che ha un'enorme passione, forse più di Alonso), ormai abbastanza appagato da quello che ha già ottenuto in 16 anni di F.1, si apre la prospettiva di tornare 1a guida, di far crescere ancora la Sauber, magari raccogliendo qualche podio (non dimentichiamo che la vettura 2019 sarà progettata da una equipe diretta dall'ing. Simone Resta, che già ci sta lavorando), di correre ancora con un motore Ferrari e per un prestigioso marchio come Alfa Romeo.
Mah, personalmente non la vedo così rosea...
Ok che peggio di Mclaren motorizzata Honda sia difficile fare, ma il livello di Sauber dubito possa salire sensibilmente. Ci vogliono soldi più che un ingegnere titolato.
 
I soldi, con l'avvento di Alfa Romeo, ora ci sono e si dice che lo stesso Raikkonen possa comprare delle azioni (magari gliele danno come parziale compenso......). I dipendenti, che aumentano ogni mese e a luglio erano 400, entro il 2018 saranno circa 600, numero da grande squadra. Poi c'è da considerare che la Red Bull avrà nel 2019 il motore Honda, quindi immagino che ci sia da scontare un anno di "rodaggio" prima di tornare grande.

Per questo credo che la Sauber risalirà ancora la classifica, e potrà contare anche su su uno dei 6 migliori piloti del mondo, appunto Kimi Raikkonen, capace nel 2012-2013 di vincere 2 gare con una ex Renault poi Lotus-Renault, che aveva un budget risicato.
 
Back
Alto