<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kia Stonic 2022 Mild Hybrid vs Peugeot 2008 Benzina | Il Forum di Quattroruote

Kia Stonic 2022 Mild Hybrid vs Peugeot 2008 Benzina

Salve a tutti,

non so se sia la sezione giusta e spero di non infrangere nessun regolamento.
Entro oggi devo dare la risposta ad un concessionario.

La scelta è tra:

Kia Stonic GT Line 2022, motore benzina 1.0 da 120CV e batteria da 48V, quindi una mild hybrid.
Km percorsi 1500.

Peugeot 2008 Allure Premium 2021, motore benzina 1.2 da 130CV, km percorsi 13000.

Esteticamente sono più per la francese anche se gli interni della Kia mi sono piaciuti davvero molto.
Come siamo messi a consumi per il mio uso che sarà prevalentemente cittadino?
Prezzo identico delle due auto.

Grazie a tutti per la risposta.
 
La 2008 ha qualche cavallo in più e prestazioni un poco più elevate, la stonic essendo una ibrida "leggera" ha consumi leggermente inferiori in città. Non ci sono differenze granché elevate comunque.
Tranquillo che, a meno tu faccia veramente tanti chilometri, la voce di spesa maggiore annua sarà la svalutazione...
 
La 2008 ha qualche cavallo in più e prestazioni un poco più elevate, la stonic essendo una ibrida "leggera" ha consumi leggermente inferiori in città. Non ci sono differenze granché elevate comunque.
Tranquillo che, a meno tu faccia veramente tanti chilometri, la voce di spesa maggiore annua sarà la svalutazione...
Grazie per la risposta.
Io vivo in Inghilterra dove si vendono molte più benzina che diesel e la svalutazione è appunto un altro aspetto che tengo in conto.
Ho paura che tra 6-7 anni questo mild-hybrid possa valere di meno rispetto al classico benzina perchè la batteria sarà comunque più scarica rispetto a ora. Sbaglio?
 
Nelle auto MHEV la batteria è talmente piccola che penso sia quasi ininfluente sia da carica che da scarica..
Ma il 1.2 130 cv di Peugeot è quello con la cinghia a bagno d'olio?
Se così, eviterei come la peste!!
 
Non conosco l' 1.0 120 della Kia, ma ho provato diverse volte l' 1.2 130CV su 2008 e mi era piaciuto davvero tanto, l' avevo preferito ai due diesel disponibili in quel momento (2020) 100 e 130 CV. Sono stato proprio ad un soffio dall'acquisto proprio con quel motore, poi ho preso altro (non riuscivano a garantirmi la consegna prima di 6 mesi dall'ordine...).
 
Non conosco l' 1.0 120 della Kia, ma ho provato diverse volte l' 1.2 130CV su 2008 e mi era piaciuto davvero tanto, l' avevo preferito ai due diesel disponibili in quel momento (2020) 100 e 130 CV. Sono stato proprio ad un soffio dall'acquisto proprio con quel motore, poi ho preso altro (non riuscivano a garantirmi la consegna prima di 6 mesi dall'ordine...).
Si l'ho provato e sembra anche scattante. Poi io farò max 10/12 mila km l'anno. In ogni caso la 2008 mi sembra una macchina più robusta rispetto la Stonic, un pò più stabile in autostrada viste le dimensioni leggermente maggiori.
 
il 2008 lo ha comprato un mio amico che prima, sotto mio consiglio aveva preso un 308SW
non è contento per niente: poco spazio, motore in difficoltà a basso numero di giri e altra cose ancora
 
.
Avendo una 208 vecchia serie di cui sono contento, mi verrebbe da consigliare ad occhi chiusi l'auto, che è molto simile, ma il motore puretech è stato oggetto di diverse lamentele proprio per la rottura inaspettata della cinghia... dopo appena 60K Km e simili amenità lasciano un bel segno sull'umore e sul portafogli.
Io di sicuro non la comprerei.
 
Riporto le notizie fondamentali prese da altro sito riguardo il PureTech 1.2;

"Nonostante sia stato rilasciato nel 2013, il motore 1.2 Puretech Turbo provoca ancora molta preoccupazione tra i proprietari di auto e i produttori dell’ex gruppo PSA (Stellantis) le cui spese di garanzia stanno aumentando. A gennaio vi abbiamo rivelato che Citroën, DS e Peugeot hanno richiamato 220.000 modelli prodotti da marzo 2013 ad aprile 2017. La causa del richiamo è stata il degrado prematuro dell’olio motore che porta all’usura della cinghia di distribuzione. Rompendosi, quest’ultima intasa la pompa, il che spiega la perdita di efficienza dell’impianto frenante e gli incidenti registrati. Di conseguenza, i tre marchi sono stati obbligati ad avviare un’azione di richiamo, nota come azione di sicurezza.
Per mancanza di spiegazioni tecniche da parte dei costruttori, abbiamo indagato e scoperto che la cinghia di distribuzione è stata modificata nell’aprile 2017. In quella data è stato rimosso il telo che costituisce la parte posteriore della cinghia perché, disintegrandosi, i residui intasano la pompa. Tuttavia, il problema di fondo persiste sui modelli prodotti in seguito. A riprova, le note tecniche relative alla nuova Peugeot 208 e altre. Da gennaio, i produttori hanno implementato una griglia di supporto per la cinghia di distribuzione. Logicamente si accollano il 100% del costo dei ricambi e della manodopera per i veicoli di età inferiore a 6 anni o inferiore a 100.000 km, a seconda di quale condizione si verifica per prima.
L’origine di questo problema è legata al rapido degrado dell’olio, principalmente su veicoli usati poco (meno di 15.000 km) e per lo più ad uso urbano. In questo contesto di utilizzo, il motore 1.2 PureTech è soggetto a diluizione d’olio, cioè goccioline fini di carburante incombusto scorrono lungo la parete del cilindro e si mescolano nel carter inferiore. Di conseguenza, questa miscela ha un carattere abrasivo per il nastro che spiega la sua usura. In mancanza di una soluzione tecnica per evitarlo, l’unico modo per preservare la cinghia è svuotare il motore ogni anno.

Ora spero che i problemi siano stati risolti, questo motore lo montano ovunque, anche sul nuovo Jeep Avenger.
 
Ho paura che tra 6-7 anni questo mild-hybrid possa valere di meno rispetto al classico benzina perchè la batteria sarà comunque più scarica rispetto a ora. Sbaglio?
Ma la mild hybrid in citta' consuma davvvero meno?

"La Nissan ha calcolato che dopo 10 anni di "vita" media nell'auto, un accumulatore ne ha ancora 12 utili in questo ruolo."

Il mild hybrid ha consumi medi praticamente allineati al benzina, che pesa 100 kg di meno, quindi la scelta è per lo più orientata nel caso di agevolazioni fiscali, permessi ztl/parcheggi ed incentivi vari per le ibride. Però la versione elettrificata costa, di listino, almeno 2000 euro in più, a parità di allestimento e cioè fino alla versione Style.
 
"La Nissan ha calcolato che dopo 10 anni di "vita" media nell'auto, un accumulatore ne ha ancora 12 utili in questo ruolo."

Il mild hybrid ha consumi medi praticamente allineati al benzina, che pesa 100 kg di meno, quindi la scelta è per lo più orientata nel caso di agevolazioni fiscali, permessi ztl/parcheggi ed incentivi vari per le ibride. Però la versione elettrificata costa, di listino, almeno 2000 euro in più, a parità di allestimento e cioè fino alla versione Style.
Io le prenderei allo stesso prezzo, versione GT line Stonic e 2008 Allure Pack.
 
Back
Alto