Il serbatoio del 2.0 della Sportage ha la pompa carburante direttamente nel serbatoio, ergo, fino ad adesso, nessun proprietario di Sportage 2.0 ha lamentato problemi di questo tipo col gelo.
Nel serbatoio del 1.7 vi è un filtrino tipo "bustina di thè", ridicolo che facilmente si ricopre delle mucillagini addensate del bio-diesel e la cristallizzazione dei precipitati di paraffina, tappando quasi completamente il passaggio dei carburante. Un'altra cosa: anche se (e dico "se") il riscaldatore del filtro nel cofano motore funzionasse a dovere, tutto il sistema dovrebbe fare i conti con le gelate notturne che, poi, al mattino, quando si prende l'auto, si possono benissimo attenuare fino ad arrivare a circa 1~2 gradi sopra lo zero, temperatura per la quale non è previsto l'intervento del riscaldamento del filtro. Il carburante comunque addensato sulla "bustina da thè", nei tubi che portano il gasolio dal serbatoio al filtro, ed il filtro stesso si ritrovano così intasati di paraffina e bio-diesel e, dopo qualche km, l'auto si ferma e il motore va in recovery... sottoponendo gli occupanti del veicolo a stressanti e pericolose avventure.
Se in Italia da novembre fino a marzo circolasse gasolio artico (-18°) senza aggiunta di bio-diesel, COMUNQUE i malfunzionamenti non si verificherebbero
Nel serbatoio del 1.7 vi è un filtrino tipo "bustina di thè", ridicolo che facilmente si ricopre delle mucillagini addensate del bio-diesel e la cristallizzazione dei precipitati di paraffina, tappando quasi completamente il passaggio dei carburante. Un'altra cosa: anche se (e dico "se") il riscaldatore del filtro nel cofano motore funzionasse a dovere, tutto il sistema dovrebbe fare i conti con le gelate notturne che, poi, al mattino, quando si prende l'auto, si possono benissimo attenuare fino ad arrivare a circa 1~2 gradi sopra lo zero, temperatura per la quale non è previsto l'intervento del riscaldamento del filtro. Il carburante comunque addensato sulla "bustina da thè", nei tubi che portano il gasolio dal serbatoio al filtro, ed il filtro stesso si ritrovano così intasati di paraffina e bio-diesel e, dopo qualche km, l'auto si ferma e il motore va in recovery... sottoponendo gli occupanti del veicolo a stressanti e pericolose avventure.
Se in Italia da novembre fino a marzo circolasse gasolio artico (-18°) senza aggiunta di bio-diesel, COMUNQUE i malfunzionamenti non si verificherebbero