<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kia Sportage 1.7. turbodiesel problemi motore a temperature rigide ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Kia Sportage 1.7. turbodiesel problemi motore a temperature rigide ?

Il serbatoio del 2.0 della Sportage ha la pompa carburante direttamente nel serbatoio, ergo, fino ad adesso, nessun proprietario di Sportage 2.0 ha lamentato problemi di questo tipo col gelo.
Nel serbatoio del 1.7 vi è un filtrino tipo "bustina di thè", ridicolo che facilmente si ricopre delle mucillagini addensate del bio-diesel e la cristallizzazione dei precipitati di paraffina, tappando quasi completamente il passaggio dei carburante. Un'altra cosa: anche se (e dico "se") il riscaldatore del filtro nel cofano motore funzionasse a dovere, tutto il sistema dovrebbe fare i conti con le gelate notturne che, poi, al mattino, quando si prende l'auto, si possono benissimo attenuare fino ad arrivare a circa 1~2 gradi sopra lo zero, temperatura per la quale non è previsto l'intervento del riscaldamento del filtro. Il carburante comunque addensato sulla "bustina da thè", nei tubi che portano il gasolio dal serbatoio al filtro, ed il filtro stesso si ritrovano così intasati di paraffina e bio-diesel e, dopo qualche km, l'auto si ferma e il motore va in recovery... sottoponendo gli occupanti del veicolo a stressanti e pericolose avventure.

Se in Italia da novembre fino a marzo circolasse gasolio artico (-18°) senza aggiunta di bio-diesel, COMUNQUE i malfunzionamenti non si verificherebbero
 
Basterebbe gasolio "invernale" , quello "artico" va fino ai - 55° C :D
Trovo semplicemente scandaloso che (esempi reali) una stazione di servizio in fascia pedemontana a Natale eroghi gasolio che crea problemi di paraffina già a - 6°C :twisted:
 
Goldenhawk2012 ha scritto:
Il serbatoio del 2.0 della Sportage ha la pompa carburante direttamente nel serbatoio, ergo, fino ad adesso, nessun proprietario di Sportage 2.0 ha lamentato problemi di questo tipo col gelo.
Nel serbatoio del 1.7 vi è un filtrino tipo "bustina di thè", ridicolo che facilmente si ricopre delle mucillagini addensate del bio-diesel e la cristallizzazione dei precipitati di paraffina, tappando quasi completamente il passaggio dei carburante....

A questo punto se trattasi di quanto sopra, posso solo augurare a tutti gli sfortunati possessori del suddetto motore che le rispettive case Kia - Hyundai intervengano al più presto anzichè rischiare di rimandare il tutto durante i rispettivi restyling dei modelli Sportage - IX35 :thumbdown:
 
oiramc ha scritto:
Goldenhawk2012 ha scritto:
Il serbatoio del 2.0 della Sportage ha la pompa carburante direttamente nel serbatoio, ergo, fino ad adesso, nessun proprietario di Sportage 2.0 ha lamentato problemi di questo tipo col gelo.
Nel serbatoio del 1.7 vi è un filtrino tipo "bustina di thè", ridicolo che facilmente si ricopre delle mucillagini addensate del bio-diesel e la cristallizzazione dei precipitati di paraffina, tappando quasi completamente il passaggio dei carburante....

A questo punto se trattasi di quanto sopra, posso solo augurare a tutti gli sfortunati possessori del suddetto motore che le rispettive case Kia - Hyundai intervengano al più presto anzichè rischiare di rimandare il tutto durante i rispettivi restyling dei modelli Sportage - IX35 :thumbdown:
so per certo che un nutrito gruppo di "inca**ados" che hanno visto la morte con gli occhi, stanno preparando una denuncia penale a Kia/Hyundai e relative concessionarie
 
Goldenhawk2012 ha scritto:
onestamente parlando, come ho specificato nel mio primo post, le concause sono due:
1. il gasolio da schifo che circola insistentemente in alcune zone specifiche d'Italia (leggi al riguardo le ultime considerazioni nel thread del nostro forum) - e ci si domanda: perché solo i motori Kia/Hyundai 1.7 CRDi ? e non le altre auto diesel, ivi compresa la due litri della stessa casa ?
2. la delicata conformazione delle vie di carburante sul motore 1.7 della Sportage, che non ha la pompa nel serbatoio come la due litri, ma si affida sulla pompa ad alta pressione nel cofano del motore, la sezione dei passaggi del gasolio forse un tantino sottodimensionata. Non avendo il preriscaldamento a monte è facile che le mucillagini generate dai precipitati di paraffina e la quantità di biodiesel con i suoi depositi alle basse temperature non riuscendo a sciogliersi intasano i passaggi e la centralina si blocca andando in recovery e/o spegnendo addirittura il motore.

Te la senti, alla luce di queste considerazioni, di dire che è SOLO una questione di gasolio da schifo ?? Io no.

No.
Han cazzato di brutto i magnasetter ;)
 
Questo trhead sembra ormai caduto nel dimenticatoio, devo supporre che i problemi relativi al freddo siano stati risolti oppure in questo forum ci sono pochi possessori dello sportage diesel 1.7 ?
 
oiramc ha scritto:
Questo trhead sembra ormai caduto nel dimenticatoio, devo supporre che i problemi relativi al freddo siano stati risolti oppure in questo forum ci sono pochi possessori dello sportage diesel 1.7 ?

Non sono qui,perchè li trovi tutti sul forum Sportage ;)
 
gufo59 ha scritto:
oiramc ha scritto:
Questo trhead sembra ormai caduto nel dimenticatoio, devo supporre che i problemi relativi al freddo siano stati risolti oppure in questo forum ci sono pochi possessori dello sportage diesel 1.7 ?

Non sono qui,perchè li trovi tutti sul forum Sportage ;)

Mi sembra giusto, però cosi facendo se non fosse per questo trhead, una parte dei futuri acquirenti del suddetto modello rischierebbe di accorgersi di questa presunta anomalia solo dopo averlo già' acquistato e... ironia della sorte..... iscriversi successivamente al forum Sportage per lamentarsi di questo fatto...
 
salve,
sono l'amministratore del foru sportage2011, vorrei informare tutti gli utenti eventualmente interessati al futuro acquisto di unaSportage 1.7 CRDI che il gruppo Hyundai-Kia pare abbia individuato la causa del problema nel difettoso funzionamento del riscaldatore posto sopra al filtro del gasolio, nel cofano motore.
L'ultimo mese di freddo hanno sostituito questa componente su alcune auto che avevano piu' volte accusato il malfunzionamento, da allora non ci sono piu' state segnalazioni, poi si sono alzate le temperature.
Pertanto per avere un responso attendibile dobbiamo per forza di cose aspettare il prox inverno.
 
Ciao a tutti, confermo il problema sul mio Sportage. Comprato da un anno, con 35000 km.
Aggiungo che sono di Lecce, e definire rigide le temperature quì è fantascienza.
Comunque il problema è il medesimo : superati i 3000 giri la centralina va in blocco e non si possono superare il 2.500 giri.
 
Back
Alto