<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kia ceed dopo 10mila km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

kia ceed dopo 10mila km

la mia astra 1.9 150cv

è data per un consumo medio di 5.9 l x 100 km......(per il 150cv...inrealtà

ho una eprom digital tuning da 183 cv)

quando l'ho comprata ho fatto il conto preventivendo ben 7.5 l x 100 km....

dopo 18000 km il cdb segna......7.0 l x 100 80% fatti in città e con la modifica....

felicissimo.....e strafelice di non aver il fap che son soldi buttati ed è inutile

per chi viaggia a milano perchè si intasa.
 
cicciobenzina ha scritto:
la mia astra 1.9 150cv

è data per un consumo medio di 5.9 l x 100 km......(per il 150cv...inrealtà

ho una eprom digital tuning da 183 cv)

quando l'ho comprata ho fatto il conto preventivendo ben 7.5 l x 100 km....

dopo 18000 km il cdb segna......7.0 l x 100 80% fatti in città e con la modifica....

felicissimo.....e strafelice di non aver il fap che son soldi buttati ed è inutile

per chi viaggia a milano perchè si intasa.

Grande macchina la Astra, e ottimi motori! mia madre ha una 1.4 benzina, io la 1.6 VVT da 115cv e sono a 7,2 litri per 100km, ottimo per un 1.6 su quasi una tonnellata e mezza di macchina.
 
Se non ricordo male a fine prova dei 100000km, quella Ceed aveva seri problemi ad una biella. Non che il motore si fosse rotto, ma si era usurata più del dovuto...comunque con la garanzia di 7 anni, in teoria la casa avrebbe dovuto ripristinare il tutto senza problemi
 
La prova di Quattroruote diceva così:

Dopo 100.000 Km le valvole e le rispettive sedi risultavano in
parte rovinate.La tenuta non è perfetta ed il motore rende meno.Anche i
cuscinetti di biella hanno sofferto parecchio.L'usura è evidente ed è tale
da far prevedere una vita residua non superiore ai 20-30.000 Km
 
ho preso da tale concessionario una s.w. nera, del 2008, con 30mila km, nella versione top, quella con ruote da 17, gomme da 225, sensori parcheggio, e bla bla bla. insomma il top di quell'auto.

Certo, se prendi un piccolo 1.6 a gasolio e lo carichi con optional come le gomme 225/17 (enormi per le prestazioni, aumenta attrito di rotolamento, sezione frontale e peso: pessime per i consumi anche se probabilmente ottime per la guida) oltre che con tutti gli optional disponibili, che magari aumentano il peso di diverse decine di kg o possono peggiorare l'aerodinamica come le barre sul tetto (se sono previste, non lo so), poi non ti puoi lamentare perché i consumi differiscono da quelli dichiarati, che oltre a essere rilevati su un percorso "teorico" si riferiscono in genere alla versione base senza accessori e con gomme strette.

Se la tua priorità erano i consumi, credo che avresti dovuto prima di tutto ottimizzare la scelta degli optional in funzione di ciò...

Comunque 10mila km sono davvero pochi perché i consumi di un diesel siano stabilizzati...prima di minaccciare carte bollate e battaglie legali falla almeno slegare un po'...e sono anche pochi per conoscere a dovere una macchina e ottimizzare la propria guida in funzione dei migliori consumi.
 
Per quanto riguarda il libretto dei tagliandi e quello di uso e manutenzione: hai acquistato un'auto usata, quindi "nello stato in cui si trova" quindi il venditore non era tenuto a fornirli. Sai quante auto usate, anche di prestigio, vengono vendute senza?

In quanto alla promessa di consegnarti il libretto dei tagliandi, che comunque è parte integrante della documentazione di un veicolo...scusa, ma questo libretto dove si trovava al momento dell'acquisto? Se non c'era, stava anche alla tua diligenza di acquirente accertarti delle cause di questa mancanza, anche perché il libretto tagliandi è un elemento utile per valutare le condizioni di un'auto. Non si può essere superficiali in un acquisto e poi andare da un giudice a far valere le proprie ragioni, senza che il giudice stesso non si accorga di questa superficialità. Il libretto tagliandi è un documento commercialmente importante, ma non obbligatorio, quindi senza un accordo scritto che prevedesse la consegna di questo difficilmente potrai far valere le tue ragioni...

E le concessionarie hanno archivi elettronici dove vengono registrate le manutenzioni dei veicoli, a volte in contatto con la casa madre, avresti potuto tentare di accertarti sulla storia manutentiva del veicolo provando a contattare la KIA, che fra l'altro all'atto dell'acquisto non ti eri neanche accorto che fosse il primo proprietario (sic).

Scusami, ma mi sembra assurdo far perdere tempo e denaro pubblico a un tribunale, anche arbitrale, per questioni del genere, oltre a questa litigiosità (ma perché non ci vai da questo venditore e ci parli?) quando l'oggetto non presentava certo vizi occulti gravi, ma tutti i "problemi" che direi piuttosto caratteristiche di un oggetto economico e non guasti o malfunzionamenti, erano a tua conoscenza, salvo quello dei consumi che comunque è difficilmente dimostrabile da parte tua per la soggettività di molti parametri. Per assurdo, una semplice perizia di parte sui consumi della macchina, oltre che difficilmente risolutiva, ti costerebbe una buona fetta del valore del veicolo...e per i consumi faresti causa magari a Kia Italia o all'ente che ne ha fatto l'omologazione? :)

Per ultimo...hai scritto frasi molto forti su un forum pubblico con nomi e cognomi, io ti consiglierei di correggerle perché a passare dalla parte del torto ci si mette un attimo.
 
mi pare che abbia fatto la prova di durata con la hyunday 1.6 o kia . .che mi pare sia lo stesso motore ...... dopo 100.000 km lo hanno aperto per vedere com'era .. no comment...

belle premesse per un ragionamento oggettivo su un forum...
 
retroviseur ha scritto:
mi pare che abbia fatto la prova di durata con la hyunday 1.6 o kia . .che mi pare sia lo stesso motore ...... dopo 100.000 km lo hanno aperto per vedere com'era .. no comment...

belle premesse per un ragionamento oggettivo su un forum...

La macchina era una Ceed con il 1.6 CRDI da 110 cavalli...per cui apparentemente il ragionamento era corretto :)

Per tutto il resto...cavolo...io compero auto molto molto vecchie, ma che si dovesse far mettere scritto nero su bianco che ti forniscano il libretto dei tagliandi e della garanzia...non lo sapevo mica.

PS credo che la prossima volta che comprerò una vettura, farò di tasca mia una visura (estratto cronologico), per tutelarmi...non solo per avere i dati del proprietario precedente (che proverò anche a contattare), ma per vedere che non ci siano "ganasce fiscali" o amenità varie sulla vettura.

Sapete quanta gente vende auto di proprietà di finanziarie? Senza avvertirle?
 
nuovo_pea ha scritto:
prima di acquistare l'auto, effettuo un breve testdrive con il venditore, che tra poco sara' denunciato insieme alla concessionaria per la quale opera.
il test drive mi tranquillizza riguardo l'auto.
brillante (per essere un 1600), abb comoda, accettabile nell'insieme per chi cerca un po' di spazio a buon prezzo come me e dei consumi molto contenuti.
sottolineo che l'auto e' pubblicizzata da TUTTI, comprese le riviste del settore, come il 1600 diesel che consuma meno.
arriva il momento del ritiro dell'auto.
avevo in programma a breve un viaggio in portogallo, per un totale di 6000 km, ne approfitto per testarla appieno.
al di la' delle rifinuture peggiori di quelle delle auto degli anni 70.
al di la' dei cigolii onnopresenti nell'abitacolo.
al di la' di un motore-cambio, che sotto i 1500 giri, con gas puntato, strappa come un camion o furgone sempre dal 1970 (andando all'indietro).
al di la' di un assetto osceno, tutto caricato al posteriore, che fa' slittare le ruotone davanti, creando anche situazioni di pericolo.
al di la' di tutto questo...
l'auto consuma mediamente DA 1 a 2 LITRI PER 100 KM IN PIU' RISPETTO A QUANTO DICHIARATO DALLA CASA!!!
andando come una lumaca, facendomi tamponare e suonare dietro, non faccio meno di 7 litri per 100km!!!
un consumo che dei vecchi motori benzina che ho avuto in passato sapevano SOVRAPERFORMARE SENZA PROBLEMI!.
se per sbaglio azzardo a schiacciare il pedale gas un tantino, I CONSUMI ARRIVANO AGEVOLMENTE A 9/10 LITRI PER 100 KM!!!!!
una vergogna.
e in auto economica e difettosa come questa, il consumo rappresenta una delle voci prevalenti nella valutazione.
(prosegue)

Egregio questo e' il noto problema dei consumi dichiarati contro i consumi reali delle vetture. Ci sguazzano un po' tutti, ma c'e' chi veramente se ne approfitta e chi invece tende di piu' verso il dato reale. Tempo fa scrissi una nota che si intitolava cosi' "Ma come fa la FIAT a dichiarare che ha la gamma piu' ecologica d'europa" (quando con una 308 a benzina la reclame dichiara 26Km/litro?). Circa la Kia la "cantonata" l'ha presa pure mia cugina che se l'e' comprata (Kia Picanto) con la quale fa si e no i 10-12Km/lt su strada. Alla fine visto che non poteva comprarsi un'auto nuova s'e' fatta montare l'impianto GPL.

BISOGNEREBBE STABILIRE DEGLI STANDARD CHE PERMETTANO DI MISURARE I COSNUMI REALI CHE POI LE CASE COSTRUTTRICI VANNO A DICHIARARE.

Ad esempio lo sapevi che la Toyta per la Yaris 1000 a benzina dichiara piu' di 20Km/lt? QuattroRuote l'ha provata e ci ha fatto i 16,9Km/lt; percarita' non e' neanche tanta la differenza se la raffronti con le coreane.....

Regards,
The frog
 
Gunsite ha scritto:
negli Usa lo hanno già capito e modificato le norme, ora sono mooolto vicini alla realtà

E che accidenti ci mettiamo noi a fare una copia in carta carbone della normativa in essere (in merito a questo problema) negli USA?

Ma perche' continuiamo a tirarci in continuazione le botte sui c...... da soli?

Regards,
The frog
(Pensate che per i famosi 26Km/lt dichiarati dalla Peugeot c'e' stato qui sul forum uno che mi ha risposto che per fare quei consumi usano marce modificate (con una sesta lunghissima) e strade in leggera pendenza per lunghi tratti.
 
Se non sbaglio i test di consumo non vengono effettuati su strada, ma mettendo la macchina su dei rulli che simulano la strada, senza che alla vettura possa essere modificata la rapportatura del cambio.

Ripeto, come ho già detto molte volte, che conta moltissimo il piede di chi guida per consumare di più o di meno.
 
tyzz76 ha scritto:
La prova di Quattroruote diceva così:

Dopo 100.000 Km le valvole e le rispettive sedi risultavano in
parte rovinate.La tenuta non è perfetta ed il motore rende meno.Anche i
cuscinetti di biella hanno sofferto parecchio.L'usura è evidente ed è tale
da far prevedere una vita residua non superiore ai 20-30.000 Km

quello che ricordavo io .. a 150.000 km il motore è da buttare .. 8)
 
Back
Alto