<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Kers meccanico (Volvo) | Il Forum di Quattroruote

Kers meccanico (Volvo)

Da' 80cv per sei secondi ed e' costituito da un volano che si carica fino a 60.000 giri/min in frenata e in decelerazione. Ma quello che fa pensare e' il peso contenuto: solo 6Kg. Io penso che il futuro delle CityCar sia con Kers meccanico mentre l'ibrido elettrico rimarra' confinato su vetture di piu' alto lignaggio, causa costi e peso.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Complicazioni affari semplici. :rolleyes:

Imparassero a fare auto piu leggere ....

Scusa ma allora anche l'ibrido per te e' una complicazione degli affari semplici?

Regards,
The frog

Visti i risultati,ora come ora si.

Non nego che in certi frangenti e per certe tipologie possa essere interessante,ma non va tanto oltre.

E guarda che la leggerezza non va a discapito della sicurezza,tutt'altro.
E tutto una catena,sia a salire di peso che a scendere,e tu da ingegnere dovresti ben saperlo.

Un piccolo esempio;sostituisci i lamierati non portanti con alluminio invece del vil acciaio e i vetri con cristalli di minor spessore o policarbonati rivestiti con uno strato sottile di vetro (invece del contrario) e risparmi...mettiamo 200 kg.
Meno peso significa che puoi limare sul peso del gruppo ruote sospensioni.Naturalmente non ti servira piu un motore da 200 cavalli ma ti bastera uno da 130 per avere le stesse prestazioni e via di seguito.
Anche il fare le auto solo 10 cm piu basse di quelle torri di Babele che fan adesso limi ben oltre i 50 kg di peso,a tutto vantaggio di abassare il baricentro con la conseguenza di molle,ammortizzatori e barre di torsione piu leggeri....per non parlare della resistenza aerodinamica.
Meno peso = meno massa. Ne consegue che la cellula indeformabile puo essere piu leggera,ulteriore peso in meno....

Alla fin fine ti ritrovi con una normalissima segmento C ,che adesso viaggia sui 1200 kg e 130 hp sostituta da questa che ne pesa la meta e che con un frullino da 60 hp ha le sue stesse prestazioni consumando di meno.
 
Si d'accordissimo, ma per quello che riguarda il KERS meccanico ho specificato che pesa solamente sei chili.

Regards,
The frog
 
RobyTs67 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Si d'accordissimo, ma per quello che riguarda il KERS meccanico ho specificato che pesa solamente sei chili.

Regards,
The frog

Lo so,ma hai pensato a casa serve?

A fornire potenza recuperata in frenata e in decelerazione, magari proprio quando il motore termico si trova a basso numero di giri e quindi e' privo di una coppia sufficiente.

Regards,
The frog
 
RobyTs67 ha scritto:
Visti i risultati,ora come ora si.

Non nego che in certi frangenti e per certe tipologie possa essere interessante,ma non va tanto oltre.

E guarda che la leggerezza non va a discapito della sicurezza,tutt'altro.
E tutto una catena,sia a salire di peso che a scendere,e tu da ingegnere dovresti ben saperlo.

Un piccolo esempio;sostituisci i lamierati non portanti con alluminio invece del vil acciaio e i vetri con cristalli di minor spessore o policarbonati rivestiti con uno strato sottile di vetro (invece del contrario) e risparmi...mettiamo 200 kg.
Meno peso significa che puoi limare sul peso del gruppo ruote sospensioni.Naturalmente non ti servira piu un motore da 200 cavalli ma ti bastera uno da 130 per avere le stesse prestazioni e via di seguito.
Anche il fare le auto solo 10 cm piu basse di quelle torri di Babele che fan adesso limi ben oltre i 50 kg di peso,a tutto vantaggio di abassare il baricentro con la conseguenza di molle,ammortizzatori e barre di torsione piu leggeri....per non parlare della resistenza aerodinamica.
Meno peso = meno massa. Ne consegue che la cellula indeformabile puo essere piu leggera,ulteriore peso in meno....

Alla fin fine ti ritrovi con una normalissima segmento C ,che adesso viaggia sui 1200 kg e 130 hp sostituta da questa che ne pesa la meta e che con un frullino da 60 hp ha le sue stesse prestazioni consumando di meno.

La fai troppo semplice: le supercar, che hanno prezzi per cui possono ammortizzare anche difficoltà tecniche e di sviluppo non indifferenti, quandi si fanno belle al pubblico riescono nel migliore dei casi a limare un quintale dal peso totale (vedasi superleggere e challenge varie), e tu spereresti di toglierne 600 ad una berlina generalista?
Purtroppo è fantascienza.

E' più fattibile che con un po' di impegno si resti sotto la tonnellata nel Seg. B e intorno agli 11 quintali nel il seg. C.
Qualcuno ci prova e ci riesce (mazda su tutte), altri se ne fregano un po' (opel, per esempio).

Il discorso Kers meccanico invece mi intriga parecchio.
Il sistema è semplice, leggero, ed elimina alcuni limiti dell'ibrido elettrico, chiaramente portandone altri.
Iniziano ad essere diverse le case che stanno studiando un ibrido diverso da quello elettrico e potrebbe essere l'uovo di colombo prima dell'arrivo di batterie come si deve.
 
Frallog1 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Si d'accordissimo, ma per quello che riguarda il KERS meccanico ho specificato che pesa solamente sei chili.

Regards,
The frog

Lo so,ma hai pensato a casa serve?

A fornire potenza recuperata in frenata e in decelerazione, magari proprio quando il motore termico si trova a basso numero di giri e quindi e' privo di una coppia sufficiente.

Regards,
The frog

Bello...

Vorrei vederne l'utilita nel salire,non dico su un bel passo montano,ma in una bella,diritta,lunga salitina cittadina....Ne ho gia una in mente,via Commerciale,da Trieste a Opicina,3 km per 250 metri di dislivello dove praticamente non tocchi il freno.
Col pandino della ditta da solo gia arranchi in terza tutto il tempo,ma appena sei in due...fai frullare la seconda. :rolleyes:
 
RobyTs67 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Si d'accordissimo, ma per quello che riguarda il KERS meccanico ho specificato che pesa solamente sei chili.

Regards,
The frog

Lo so,ma hai pensato a casa serve?

A fornire potenza recuperata in frenata e in decelerazione, magari proprio quando il motore termico si trova a basso numero di giri e quindi e' privo di una coppia sufficiente.

Regards,
The frog

Bello...

Vorrei vederne l'utilita nel salire,non dico su un bel passo montano,ma in una bella,diritta,lunga salitina cittadina....Ne ho gia una in mente,via Commerciale,da Trieste a Opicina,3 km per 250 metri di dislivello dove praticamente non tocchi il freno.
Col pandino della ditta da solo gia arranchi in terza tutto il tempo,ma appena sei in due...fai frullare la seconda. :rolleyes:

Mi sembra ovvio che non e' questo il caso in cui serve il KERS ma neppure l'ibrido direi.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Da' 80cv per sei secondi ed e' costituito da un volano che si carica fino a 60.000 giri/min in frenata e in decelerazione. Ma quello che fa pensare e' il peso contenuto: solo 6Kg. Io penso che il futuro delle CityCar sia con Kers meccanico mentre l'ibrido elettrico rimarra' confinato su vetture di piu' alto lignaggio, causa costi e peso.

Non so dove l'hai presa la notizia dato che non citi fonti (brutta abitudine), ma quel che io ho è che quel sistyema pesa 27 Kg, è fatta in collaborazione della Magnti Marelli ed è vecchia 2 anni.

http://nextbigfuture.com/2011/07/flywheels-for-cheaper-hybrid-cars.html

Poi ho trovato questo: http://nextbigfuture.com/2013/04/volvo-kers-flywheel-system-boosts-fuel.html dove si cita i 6 Kg, ma solo se si considera il volano ma non tutto il controno.....

Come se io dicessi che le batterie sono leggere perché hanno solo 6 kg di nichel.
 
Frallog1 ha scritto:
Da' 80cv per sei secondi ed e' costituito da un volano che si carica fino a 60.000 giri/min in frenata e in decelerazione. Ma quello che fa pensare e' il peso contenuto: solo 6Kg. Io penso che il futuro delle CityCar sia con Kers meccanico mentre l'ibrido elettrico rimarra' confinato su vetture di piu' alto lignaggio, causa costi e peso.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

credo che avrebbe la stessa valenza del frullino di casa collegato ad un piccolo natante.................... ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Da' 80cv per sei secondi ed e' costituito da un volano che si carica fino a 60.000 giri/min in frenata e in decelerazione. Ma quello che fa pensare e' il peso contenuto: solo 6Kg. Io penso che il futuro delle CityCar sia con Kers meccanico mentre l'ibrido elettrico rimarra' confinato su vetture di piu' alto lignaggio, causa costi e peso.

Non so dove l'hai presa la notizia dato che non citi fonti (brutta abitudine), ma quel che io ho è che quel sistyema pesa 27 Kg, è fatta in collaborazione della Magnti Marelli ed è vecchia 2 anni.

http://nextbigfuture.com/2011/07/flywheels-for-cheaper-hybrid-cars.html

Poi ho trovato questo: http://nextbigfuture.com/2013/04/volvo-kers-flywheel-system-boosts-fuel.html dove si cita i 6 Kg, ma solo se si considera il volano ma non tutto il controno.....

Come se io dicessi che le batterie sono leggere perché hanno solo 6 kg di nichel.

http://www.alvolante.it/news/volvo-kers-305478

6Kg per 20 cm di diametro. E vediamo.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
bayermayer ha scritto:
credo che avrebbe la stessa valenza del frullino di casa collegato ad un piccolo natante.................... ;)

58 kW esauriti in sei secondi. Quanto fa in kWh?

Sono 58x6=348 KJ cioè poco meno di 0,1 kWh.

Vediamo se i conti tornano.

Un disco pieno di 6 kg e 20 cm di diametro ha un momento di inerzia di 0,03 kgxmì2.
60.000 giri/min sono 6.280 rad/s

L'energia accumulata sarebbe di 590 KJ.

C'è differenza consistente, ma non è proprio di ordini di grandezza.

Spannometricamente, 590 KJ, considerando un rendimento di conversione del 25% da parte del motore, è l'energia di 50 grammi di carburante. Può bastare per fare 1 km.
 
Back
Alto