Difficile comprendere il meccanismo del Kds per chi non si intende di motori, ma come ha spiegato il suo inventore: ?Una volta accelerata la massa, la macchina resta su 1 numero di giri ottimale e ad ogni cambio di marcia, grazie a questo sistema, si risparmiano 700 giri motore.Infatti, mentre normalmente si scende al minimo di giri, qui si utilizza il motore soltanto quando dà la coppia migliore, fra i 1700 e i 2300 giri. Praticamente, a parte lo spunto iniziale, la macchina viaggia quasi sempre a basso regime, basta dare un colpo di gas ogni tanto e ci si mantiene a velocità di crociera. Il pedale della frizione non c?è e per cambiare si usa solo la mano?
continua su http://attualissimo.it/inventa-il-sistema-per-risparmiare-carburante-in-italia-viene-ignorato/#ixzz1qG13mrOD
Nel post precedente "in prima si parte al numero di giri basso,dalla seconda con il rapporto di coppia ideale" il kers meccanico funziona al contrario della frizione permettendo un risparmio dei giri del motore e facendolo ripartire nel momento esatto della coppia ideale del motore risparmiando 700 giri oltre ad avere una spinta e dalla potenza del motore più la potenza del kers pari al 50% del motore in modo da dare alla macchina o furgone una spinta per fargli fare la cicloide 20 secondi (1 km percorso con la sola forza cinetica non col motore) da qui l'enorme risparmio di carburante il 50& del carburante,in città,extraurbano e autostrada.Si risparmia parecchio adatto a tutte le auto furgoni non con cambi automatici fino a 2.500 cc.
In pratica il kers meccanico(caricatosi nei 20 secondi precedenti col peso della macchina) nel momento esatto in cui finisce la cicloide fa partire il Kers da' la spinta per 4 secondi fino alla partenza della coppia massima ideale il motore riparte fino al raggiungimento della coppia massima ideale poi ritorna al minimo dei giri se nella guida si usa il freno motore spegne il motore caricando il Kers.
Tutti i motori consumano l'80% del carburante nella fase di partenza in qualunque marcia qui invece col meccanismo del Kers spende circa solo il 20% del carburante perchè il maggiore sforzo lo fa il kers nella fase di partenza.Siccome il motore va al minimo dei giri il kers aiuta ad arrivare quasi alla coppia massima
il motore viene fatto partire in quel momento risparmiando 700 giri motore quelli che consumano di più.
Nelle marce in prima si consuma molto ogni cambiata il 10% in meno quando si è in quinta 50% e anche piu' rispetto alla prima per questo in autostrada si consuma molto meno rispetto alla città.
Il kers Kds fa risparmiare moltissimo nel traffico cittadino normalmente :
Esempio auto o furgone 6,3 litri per 100 km sono medie ma lo potete calcolare per la vostra macchina o furgone :
Litri Consumi KDS
citta 3,15 50% 25% 1,575
extraurbano 1,89 30% 15% 0,945
autostrada 1,26 20% 10% 0,63
totale 6,3 3,15 il 50% in meno
La stessa macchina a benzina gasolio gpl metano e col KDS -50%
consumo 1 litro Costo Effettivo col Kds
Benzina 1 1,90 1,90 0,95
Gpl 1,12 0,90 1,008 0,504
Metano 0,66 Kg 0,95 0,627 0,3135
Gasolio 0,85 1,90 1,615 0,8075
qui trovate il calcolo per sapere cosa spendete con i vari carburanti immettendo la tua percorrenza in km
con la tua macchina col Kds raddoppiate i risparmi se aggiungete anche gli HHO(idrogeno), i consumi scendono del 30% in pratica aumentate gli ottani per cui il carburante brucia meglio dal tubo di
scappamento non esce quasi più niente riducete l'inquinamento,
con le 2 invenzioni al costo di circa ? 2.500 diminuite la spesa per i carburanti del 80% :
http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm