<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kart | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

kart


i kart a benzina non possono entrare negli indoor, non ho chiesto ma ci metto la mano sul fuoco perchè i motivi son tanti (pista troppo corta e stretta, kart a benzina troppo potente, fumo di scarico all'interno fà male ecc).
quindi togliendo gli indoor, ce ne sono 3 a sud di milano e 2 a bergamo.
stranissimo che non c'è niente da milano a lecco/como e milano ovest.
praticamente il più vicino me lo trovo a 40km da casa, fare 2 ore tra andata e ritorno e pagare pure l'austostrada.

devo per forza considerare quelli elettrici perchè secondo la leggi, se non specificato potrebbero girare nei parchi pubblici (purtroppo il parco di monza vieta qualsiasi motorizzazione indipendentemente dalla velocità) e nei parcheggi. sembra assurdo ma già andare a 40km/h con un elettrico su pista stretta non fà dormire.
il problema è uno solo: il costo della batteria poi tutto il resto è faidate. un motore elettrico costa 150-200 euro, ma la batteria anche se prendo un 5kw presa da auto usata costa tra i 1000 e 2000 euro.
 
i kart a benzina non possono entrare negli indoor, non ho chiesto ma ci metto la mano sul fuoco perchè i motivi son tanti (pista troppo corta e stretta, kart a benzina troppo potente, fumo di scarico all'interno fà male ecc).
quindi togliendo gli indoor, ce ne sono 3 a sud di milano e 2 a bergamo.
stranissimo che non c'è niente da milano a lecco/como e milano ovest.
praticamente il più vicino me lo trovo a 40km da casa, fare 2 ore tra andata e ritorno e pagare pure l'austostrada.

devo per forza considerare quelli elettrici perchè secondo la leggi, se non specificato potrebbero girare nei parchi pubblici (purtroppo il parco di monza vieta qualsiasi motorizzazione indipendentemente dalla velocità) e nei parcheggi. sembra assurdo ma già andare a 40km/h con un elettrico su pista stretta non fà dormire.
il problema è uno solo: il costo della batteria poi tutto il resto è faidate. un motore elettrico costa 150-200 euro, ma la batteria anche se prendo un 5kw presa da auto usata costa tra i 1000 e 2000 euro.

Elettrici non so nulla specie se acquistati da privati anzi mai visti.
Per l'indoor praticamente o elettrici o qualche 4t Honda ma solo noleggio e cmq gli elettrici si stanno diffondendo sempre più.

Per le piste sí è normale pensare di fare un oretta per andarci... Purtroppo non è come per i campi da calcetto, gli investimenti sono alti e come hai notato pure te c'è stato un calo dei kartisti in parte sopperito dall'aumento delle minibike (che però girano in turni alternati ai kart nel caso) il che unito all'aumento delle prestazioni che han richiesto piste più veloci e rispetto delle norme di sicurezza per fare le gare, ha portato alla chiusura degli impianti più piccoli.

Io solitamente giro a Rozzano, Milano sud, ottima pista per divertirsi non c'è gente troppo esperta in quanto non fanno molte gare. Costa meno delle piste più importanti. Da casa mia c'è cmq un ora o qualcosa in più di macchina.

Altre piste lombarde Lonato, 7 Laghi, Cremona, Francia corta...a Bergamo c'è Curno ma corrono quasi solo i bambini tra i privati perché piccola.
 
Elettrici non so nulla specie se acquistati da privati anzi mai visti.
Per l'indoor praticamente o elettrici o qualche 4t Honda ma solo noleggio e cmq gli elettrici si stanno diffondendo sempre più.

Per le piste sí è normale pensare di fare un oretta per andarci... Purtroppo non è come per i campi da calcetto, gli investimenti sono alti e come hai notato pure te c'è stato un calo dei kartisti in parte sopperito dall'aumento delle minibike (che però girano in turni alternati ai kart nel caso) il che unito all'aumento delle prestazioni che han richiesto piste più veloci e rispetto delle norme di sicurezza per fare le gare, ha portato alla chiusura degli impianti più piccoli.

Io solitamente giro a Rozzano, Milano sud, ottima pista per divertirsi non c'è gente troppo esperta in quanto non fanno molte gare. Costa meno delle piste più importanti. Da casa mia c'è cmq un ora o qualcosa in più di macchina.

Altre piste lombarde Lonato, 7 Laghi, Cremona, Francia corta...a Bergamo c'è Curno ma corrono quasi solo i bambini tra i privati perché piccola.

da me c'è il parcheggio del cimitero che essendo molto lungo, la seconda metà è sempre vuota non ha ingressi/uscite e viene usato pure per fare gli esami per patenti auto e moto. potrei chiedere ai carabinieri se chiudendolo per un ora si può fare, se serve il permesso e a quanto.
il kart elettrico sarebbe perfetto sia perchè lo spazio è ridotto (magari 400 metri si ottengono) sia perchè fà meno rumore e quindi le abitazioni vicine non potrebbero lamentarsi.

elettrici nuovi non evngono comprati da privati perchè, quelli a potenza minima (velocità massima circa 100km/h) partono da 6mila euro e quelli da gara stanno a 10mila euro.
 
Per me la bellezza dei kart sta anche nella messa a punto e nella manutenzione ,che poi è quel esperienza che ci si porta dietro se si accedono ad altre esperienze motoristiche , per questo io consiglio di cominciare con un 100 monomarcia che comunque volendo si può andare a toccare in alcune componenti e migliorarlo ,certo soprattutto se poi si va soli nel kartodromo l'avviamento elettrico è utile soprattutto se si è alle prime esperienze.
Quelli elettrici proprio per quanto detto restano giusto un giocattolino per i sabati con gli amici
 
Per me la bellezza dei kart sta anche nella messa a punto e nella manutenzione ,che poi è quel esperienza che ci si porta dietro se si accedono ad altre esperienze motoristiche , per questo io consiglio di cominciare con un 100 monomarcia che comunque volendo si può andare a toccare in alcune componenti e migliorarlo ,certo soprattutto se poi si va soli nel kartodromo l'avviamento elettrico è utile soprattutto se si è alle prime esperienze.
Quelli elettrici proprio per quanto detto restano giusto un giocattolino per i sabati con gli amici

dipende tutto dalla potenza/velocità rispetto alla pista.
se prendi un 125 a marcie a vai all'autodromo di monza dormiresti anche se lo spingi al massimo.
le piste indoor sono corte quindi non permettono alte velocità ma puoi puntare sull'accellerazione, e hanno curve a gomito molto strette quindi se vai già oltre i 40km/h è una guida impegnativa.

secondo me, visti i tempi e quelli in previsione nel futuro, i kart elettrici potrebbero superare quelli termici anche come piste (se poi aumentano quelle lunghe più di un chilometro come quella a vicenza, è sicuro). quelli termici resteranno semplicemente perchè per l'appunto le piste sono usate anche per minimoto e alcune anche per moto e auto.
 
da me c'è il parcheggio del cimitero che essendo molto lungo, la seconda metà è sempre vuota non ha ingressi/uscite e viene usato pure per fare gli esami per patenti auto e moto. potrei chiedere ai carabinieri se chiudendolo per un ora si può fare, se serve il permesso e a quanto.
il kart elettrico sarebbe perfetto sia perchè lo spazio è ridotto (magari 400 metri si ottengono) sia perchè fà meno rumore e quindi le abitazioni vicine non potrebbero lamentarsi.

elettrici nuovi non evngono comprati da privati perchè, quelli a potenza minima (velocità massima circa 100km/h) partono da 6mila euro e quelli da gara stanno a 10mila euro.

Si I vantaggi alla fine sono importanti anche perché non han in pratica manutenzione... In realtà I prezzi da te indicati sono gli stessi per acquistare un go kart da competizione a miscela rispettivamente monomarcia e a marce. Ovviamente essendo una nicchia ci sono meno interessi che magari nelle auto a spingere sull 'elettrico anche perché in un nulla carichi il pieno di miscela e inoltre immagino che gli elettrici come per le auto saranno più pesanti degli omologhi a benzina. il kart va movimentato a mano, sul furgone, vettura o comunque su un carrellino per portarlo dal paddock alla pista quindi va fisicamente sollevato e meno kg è anche più sicuro in caso di crash.
C'e anche il problema di avere la doppia batteria carica, non so quanto dura una.. È in pista ci sono le prese di corrente ma sono a pagamento e non sempre per tutti gli utenti e cmq non puoi attendere perderesti la giornata pagata.
 
dipende tutto dalla potenza/velocità rispetto alla pista.
se prendi un 125 a marcie a vai all'autodromo di monza dormiresti anche se lo spingi al massimo.
le piste indoor sono corte quindi non permettono alte velocità ma puoi puntare sull'accellerazione, e hanno curve a gomito molto strette quindi se vai già oltre i 40km/h è una guida impegnativa.

secondo me, visti i tempi e quelli in previsione nel futuro, i kart elettrici potrebbero superare quelli termici anche come piste (se poi aumentano quelle lunghe più di un chilometro come quella a vicenza, è sicuro). quelli termici resteranno semplicemente perchè per l'appunto le piste sono usate anche per minimoto e alcune anche per moto e auto.

Ma dipende cosa ci vuoi fare con il kart, se è solo per girare è un discorso, se vuoi che sia un esperienza più completa e che ti porta nel motorsport è un altra, per me il kart come dicevo prima è anche manutenzione, messa a punto e quindi lo considero più con motore termico .
Nel kart i valori di potenza e velocità non sono fissi come su di una normale vettura, in ogni momento.ci può andare a lavorare proprio a seconda di dove lo andrai ad usare, a Monza se ipoteticamente un 125 potesse girare probabilmente potrebbe arrivare a velocità anche vicine ai 200 e non sarebbe fermo , del resto ci sono kartodromi con diverse caratteristiche, a Roma c'è la pista d'oro che supera i 2 km di lunghezza e fondamentalmente è una pista a tutti gli effetti , a Rieti c'è la Mola e anche se un poco più corta anche quella ha caratteristiche da pista del resto ci girano anche le monoposto
 
Si I vantaggi alla fine sono importanti anche perché non han in pratica manutenzione... In realtà I prezzi da te indicati sono gli stessi per acquistare un go kart da competizione a miscela rispettivamente monomarcia e a marce. Ovviamente essendo una nicchia ci sono meno interessi che magari nelle auto a spingere sull 'elettrico anche perché in un nulla carichi il pieno di miscela e inoltre immagino che gli elettrici come per le auto saranno più pesanti degli omologhi a benzina. il kart va movimentato a mano, sul furgone, vettura o comunque su un carrellino per portarlo dal paddock alla pista quindi va fisicamente sollevato e meno kg è anche più sicuro in caso di crash.
C'e anche il problema di avere la doppia batteria carica, non so quanto dura una.. È in pista ci sono le prese di corrente ma sono a pagamento e non sempre per tutti gli utenti e cmq non puoi attendere perderesti la giornata pagata.

il peso per lo spostamento del kart è quasi irrilevante perchè lo risolvi con un verricello anche senza motore lo carichi sul furgone e sul carrellino.

la batteria, ho letto che con un 5kw su pista corta (350-500metri) dura circa un ora.
la cosa potrebbe diventare interessante se al posto dei normali freni si applicasse il sistema di ricarica usato sulle auto ibride. metterci però anche il termico non c'è lo spazio oppure diventa un kart grande quasi il doppio rispetto a quelli attuali.
 
da me c'è il parcheggio del cimitero che essendo molto lungo, la seconda metà è sempre vuota non ha ingressi/uscite e viene usato pure per fare gli esami per patenti auto e moto. potrei chiedere ai carabinieri se chiudendolo per un ora si può fare, se serve il permesso e a quanto.
il kart elettrico sarebbe perfetto sia perchè lo spazio è ridotto (magari 400 metri si ottengono) sia perchè fà meno rumore e quindi le abitazioni vicine non potrebbero lamentarsi.

Scusami ma non ho capito a cosa servirebbe riservare il parcheggio del cimitero per un'ora.
Per girare da solo con il kart elettrico, senza alcun riferimento pista, o mettendo dei birilli per indicare il percorso? Oppure per andarci anche con altri amici e girare tutti insieme, sempre creando un percorso con i birilli?
Io penso che il permesso non lo potrebbero mai dare, sia perchè si tratterebbe di usare suolo pubblico non per organizzare una sagra paesana o un innocuo raduno automobilistico, ma per fini del tutto personali, e poi perchè comunque si tratta di mezzi che hanno una certa potenza, quindi si mette a rischio l'incolumità di chi li usa. Dovresti anche noleggiare un'ambulanza.

Una volta, qualche anno fa, la scuola di guida sicura-sportiva-agonistica della quale facevo parte ha organizzato un evento in un parcheggio, ma c'erano transenne, polizia e ambulanza. E' il minimo che ti possono chiedere.
 
Sí anche io lo consiglio, qualche annetto fa erano abbastanza diffusi ora un po' meno però dai rivenditori Birel si trovano i mezzi di rientro dalle gare del monomarca o di qualche pilota che dopo qualche stagione lo cambia.

Lascio il link del sito:
Www.easykart.it

Così si può fare un idea.

Magari rispetto ad altri kart han componenti meno pregiate ei motori sono raffreddati ad aria ma sono semplici e i motori sono da anni uguali.

Anche il mio kart è un easy kart ma della generazione vecchia con motore iame non bmb ed è un 100 quindi teoricamente per ragazzi. Ma cambiando carburatore e sistemando il motore ho aggiunto qualche cavallo e per me che sono inesperto mi da belle soddisfazioni perché non troppo impegnativo da portare. Inoltre la comodità dell'avviamento elettrico aiuta non solo nelle partenze dal box ma soprattutto in caso di testacoda in pista.

Inoltre una volta, ora non so, veniva fornito un manualetto con le istruzioni base su come settarlo e manutenzione, cosa rara nel settore.
Secondo me se ne trova uno 125 cc potrebbe essere una buona idea.

Ma quindi hai un kart di proprietà con il quale ogni tanto vai a girare in pista non agonisticamente? Fai bene per me, bel passatempo.
 
Ma quindi hai un kart di proprietà con il quale ogni tanto vai a girare in pista non agonisticamente? Fai bene per me, bel passatempo.

Si, vado però raramente, gli ultimi anni sono andato 1 volta all'anno.
In parte perché sono più che altro appassionato di motori che di guida e in parte perché oltre al suo costo, la giornata è abbastanza impegnativa: il kart lo preparo le sere dopo il lavoro, il giorno prima mi metto d'accordo con mio padre per il furgone e quindi carico il kart poi con mio fratello (che lui invece gareggia ma a livello regionale sempre per divertimento) per caricare ricambi e attrezzi che non ho. La mattina ci si alza abbastanza presto e poi la sera comunque la giornata si sente.
Però per sfogarmi va benissimo poi di solito oltre alla mia famiglia si aggiunge anche qualche altro amico col kart e quindi è più un'occasione per stare assieme nel ambito dei motori.
 
Ma dipende cosa ci vuoi fare con il kart, se è solo per girare è un discorso, se vuoi che sia un esperienza più completa e che ti porta nel motorsport è un altra, per me il kart come dicevo prima è anche manutenzione, messa a punto e quindi lo considero più con motore termico .
Nel kart i valori di potenza e velocità non sono fissi come su di una normale vettura, in ogni momento.ci può andare a lavorare proprio a seconda di dove lo andrai ad usare, a Monza se ipoteticamente un 125 potesse girare probabilmente potrebbe arrivare a velocità anche vicine ai 200 e non sarebbe fermo , del resto ci sono kartodromi con diverse caratteristiche, a Roma c'è la pista d'oro che supera i 2 km di lunghezza e fondamentalmente è una pista a tutti gli effetti , a Rieti c'è la Mola e anche se un poco più corta anche quella ha caratteristiche da pista del resto ci girano anche le monoposto

Hai un passato da kartista? Mi sembra che te ne intendi... :)
 
South Garda Karting


Pista di go-kart in Italia









Via Corte Ferrarini, 2, 25017 Lonato del Garda BS
upload_2021-7-17_14-31-43.png

Alcuni giorni si possono trovare anche i piloti di F1 ,Alonso è praticamente di casa,ma non solo. Una gran bella pista
 
Si, vado però raramente, gli ultimi anni sono andato 1 volta all'anno.
In parte perché sono più che altro appassionato di motori che di guida e in parte perché oltre al suo costo, la giornata è abbastanza impegnativa: il kart lo preparo le sere dopo il lavoro, il giorno prima mi metto d'accordo con mio padre per il furgone e quindi carico il kart poi con mio fratello (che lui invece gareggia ma a livello regionale sempre per divertimento) per caricare ricambi e attrezzi che non ho. La mattina ci si alza abbastanza presto e poi la sera comunque la giornata si sente.
Però per sfogarmi va benissimo poi di solito oltre alla mia famiglia si aggiunge anche qualche altro amico col kart e quindi è più un'occasione per stare assieme nel ambito dei motori.

Beh, magari raddoppi e arrivi a 2 volte l'anno. Complimenti a tuo fratello. Io invece ogni tanto faccio una garetta con kart tipo noleggio, per divertimento e per mantenere il contatto con le corse. Tranne l'anno scorso ovviamente (Covid).

Con quelli "veri", 100 monomarcia, ho fatto 2 gare (una con un Birel 100 ufficiale Sicilia) e diversi test, ma tempo fa, alla fine degli anni '90.
Nel 2001, come ho scritto su altro topic, disputai una gara di durata (Ala di Trento) come pilota ufficiale Autosprint con il Birel-Honda 270 di cui allego una foto. In totale ho fatto 9 gare con i kart.
 

Allegati

  • ZZ - KART BIREL HONDA 270 AUTOSPRINT 2001.jpg
    ZZ - KART BIREL HONDA 270 AUTOSPRINT 2001.jpg
    278,9 KB · Visite: 80
Ultima modifica:
South Garda Karting


Pista di go-kart in Italia



Via Corte Ferrarini, 2, 25017 Lonato del Garda BS
Vedi l'allegato 19050
Alcuni giorni si possono trovare anche i piloti di F1 ,Alonso è praticamente di casa,ma non solo. Una gran bella pista

Ci sono stato un mese fa ad accompagnare mio fratello dove ha provato un motore che aveva appena sistemato.
Bella, e difficile, è stata allungata non moltissimo tempo fa.
Nel corso degli anni ci è capitato di incontrare qualcuno, non Alonso, io ricordo Verstappen e De Vries che ora corre in Formula E, ma erano ancora ragazzini e comunque nel loro paddock riservato e separato da tutti. Poi loro girano spesso in settimana a differenza delle persone "normali" che invece sono più presenti nel weekend.
 
Back
Alto