<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> kart | Il Forum di Quattroruote

kart

girando per internet non ho trovato nessun forum attivo, quelli più recenti hanno come ultimo messaggio risalente al 2019.
è un hobby che sta morendo? se no:

ad oggi quanto costa averne uno e girare senza dover necessariamente fare le gare? insomma una cosa tranquilla per evitare di spendere 15-20 euro per fare 10 minuti con un kart limitato a livello bambino.
ovviamente tenendo conto se monomarcia, con le marcie o elettrico.
 
Ultima modifica:
elettrico come privato lascia stare, gli unici che vale la pena prendere per divertirsi bene da adulti sono i 125 2T con le marce..gli altri servono per rientrare in una categoria e fare le gare...a seconda di cosa e quanto nuovo vai dai 1000 ai 4000 euro più o meno, con motore tm, per me il migliore, ma anche i rotax non sono male e costano leggermente meno..
 
elettrico come privato lascia stare, gli unici che vale la pena prendere per divertirsi bene da adulti sono i 125 2T con le marce..gli altri servono per rientrare in una categoria e fare le gare...a seconda di cosa e quanto nuovo vai dai 1000 ai 4000 euro più o meno, con motore tm, per me il migliore, ma anche i rotax non sono male e costano leggermente meno..

un 125 2T usato ma ancora usabile quanto costa? su siti non specializzati viene messo tra i 2000 e 3000 euro.
poi ovviamente mi serve un carrello per gli spostamenti
e...l'affitto della pista qual'è il prezzo medio per...bho 1-2 ore?
 
girando per internet non ho trovato nessun forum attivo, quelli più recenti hanno come ultimo messaggio risalente al 2019.
è un hobby che sta morendo? se no:

ad oggi quanto costa averne uno e girare senza dover necessariamente fare le gare? insomma una cosa tranquilla per evitare di spendere 15-20 euro per fare 10 minuti con un kart limitato a livello bambino.
ovviamente tenendo conto se monomarcia, con le marcie o elettrico.

Puoi leggere questo link, dove ci sono scritte le informazioni di base.

http://motori.quotidiano.net/comefare/come-funziona-e-quanto-costa-un-go-kart.htm

Per iniziare l'ideale è un 100 o 125 monomarcia con motore a scoppio 2 tempi. La potenza (intorno ai 25 cv) è già sufficiente per andare piuttosto forte, ovviamente in pista, con notevole difficoltà di guida (all'inizio il testa-coda è sempre dietro l'angolo perchè la potenza in relazione al peso è sorprendente).

Poi magari si può comprare anche un Kart 270 a 4 tempi, ma è piuttosto lento, tipico dei noleggi.

Il Kart comunque non è affatto in disuso. Nella mia Regione (Sicilia) ci sono almeno 7-8 piste e un paio sono abbastanza recenti. Inoltre rimane il mezzo ideale per intraprendere una carriera sportiva nell'automobilismo.
 
Ultima modifica:
Nella mia Regione (Sicilia) ci sono almeno 7-8 piste e un paio sono abbastanza recenti. Inoltre rimane il mezzo ideale per intraprendere una carriera sportiva nell'automobilismo.

in lombardia qualche pista c'è ma, escludendo quelle indoor perchè piccole e riservate agli elettrici, quelle outdoor sono usate anche per le moto quindi già a pomeriggio ci si trova a girare con pezzi di detriti lanciati addosso.

i prezzi però non li so.
 
in lombardia qualche pista c'è ma, escludendo quelle indoor perchè piccole e riservate agli elettrici, quelle outdoor sono usate anche per le moto quindi già a pomeriggio ci si trova a girare con pezzi di detriti lanciati addosso.

i prezzi però non li so.

Ti metto due link.

https://italiarecensioni.com/lombardy/go-kart-track

https://www.pistekartitalia.it/piste/lombardiaù

Potrebbe anche darsi che un eventuale tuo kart di proprietà ti sia consenntito di ricoverarlo in un apposito garage della pista, dietro pagamento di un modesto affitto del posto-kart, in modo tale da non doverlo trasportare ogni volta.
E' una cosa alla quale avevo pensato anch'io, ma poi ho rinunciato anche per motivi di età, oltre che di costi.
 
Ciao se vuoi ti posso dare qualche consiglio.
Mio fratello partecipa regolarmente a gare di tipo regionale e sino a 6 o 7 anni fa lo seguivo come meccanico.
Posseggo anche io un go kart per uso domenicale ma che sto usando in media una volta l'anno per divertirmi con amici e mio papà.

Per iniziare non ti consiglio un 125 a marce. È troppo impegnativo e fidati che già con i momomarcia ti diverti e scarichi tutta l'adrenalina. Sono più semplici ed economici da mantenere.
Tieni conto che fisicamente già un kart momomarcia richiede un certo periodo di apprendistato perché i limiti di tenuta sono molto più alti di una normale auto e nei kartodromo le curve non lasiano spazio a tempi morti.
Ho un amico che gareggia con una clio Rs e possiede anche un kart 100cc e gira quella volta con me e mi garantisce che il kart è molto più impegnativo.

Sul mercato trovi ancora molti 100cc a presa diretta (sono senza frizione se ti fermi si spegne il motore) molto semplici meccanicamente e molto divertente (arrivano ai 20 mila rpm se usati per correre).
Sono motori che han ormai qualche primavera. Quindi sebbene sono revisionabili da un appassionato medio o poco più nel caso vadano aperti totalmente alcune parti potrebbero essere usurate come i semi alberi. Per tutto il consumabile (come pistone e cuscinetti) trovi tutto ancora e sono bene o male standardizzati.
Ottimi per iniziare con una spesa bassa, serve dimestichezza per partire le prime volte e sempre un amico meccanico che spinga.

Seguono come monomarcia i cosiddetti TAG (touch and go) Che sono monomarcia come i 100 ma han una frizione centrifuga e avviamento elettrico a pulsante (da qui il nome). Sono i preferiti da molti neo utenti. Attenzione pero: questa categoria è un calderone che raccoglie motori da competizione come KF (che teoricamente han preso le redini dei vecchi 100cc senza mai essere altrettanto amati) che non han avuto moltissimo successo e quindi come ricambi la situazione può essere difficile e molti monomarca tra cui i Vortex ROK o gli Iame X30 ottimi motori la cui standardizzazione nel corso degli anni (essendo campionati monomarca) ne ha permesso una maggiore reperibilità di ricambi. Inoltre c'è il Rotax max ottimo come affidabilità, durata (spesso il motore è piombato per farlo sistemare dalla casa) e che va a miscela al 2 per cento.
Inoltre c'è una categoria chiamata Easy kart dove la casa madre Birel offre un kart completo di motore ad avviamento elettrico e raffreddato ad aria robusto e abbastanza semplice, corre in un campionato dedicato.

Poi ci sono i 125 a marce di cui il TM è il motore di riferimento, sono relativamente robusti ma ovviamente per via delle prestazioni maggiori richiedono più esperienza e maggior manutenzione.

I più recenti sono gli OK che sono motori 125 cc a presa diretta come i vecchi 100c ma con decompressore sulla testa per avviare più facilmente il kart. Sono i sostituiti dei KF e tentano di ricollegarsi al passato successo dei 100cc. Sono costosi da trovare usati perché rari e comunque potenti e richiedono una certa esperienza. Esiste il Vortex ROK DVS che usa un motore simile meno spinto per un suo monomarca e si riesce a trovare qualche motore. Ma non li consiglio per iniziare sono poco diffusi.


Io ti consiglierei o un 100cc o un 125 TAG magari un X30 o un ROK. In alternativa se può piacerti un Easykart Birel. Quello a marce lo eviterei ma nulla impone di averlo come primo kart ovviamente.
Come gusti preferisco la guida pulita dei monomarcia che è anche meno pesante per chi non frequenta molto le piste.

Se tu serve altro quando riesco ti rispondo volentieri.
 
Situazione appassionati :dopo gli anni 90 che furono l'apice passarono un po' per via dei costi crescenti e della Potenza sei motori che li rendevano meno affidabili. Sono gli anni in cui i 100cc raggiunsero i 20.000 gira con motori a disco rotante e raffreddati ad aria....

Ora appassionati ve ne sono anche di più di quello che può pensare.
L'Italia resta il primo paese come piste e importanza. Quasi tutte le grandi case di telai e praticamente tutte quelle di motori sono italiane. Tutti i piloti di formula 1 han corso con squadre ufficiali di kart italiane correndo spesso nei circuiti nostrani. Infatti in quelli più titolati , non è impossibile trovarsi a girare assieme ad un futuro pilota di F1.
La Lombardia credo sia la regione con più piste attive.

I costi purtroppo non sono molto bassi. Per una giornata nelle piste più importanti siamo sulle 50 euro. Col covid I prezzi purtroppo sono aumentati.

Lo scorso anno io girando in una pista non titolata e non troppo veloce quindi perfetta per me che ho poca esperienza ho speso 30 euro.

Di solito si va a giornata o mezza giornata.

Benzina spendi relativamente... 20-30 euro avanzano più aggiungi olio (che in base al motore va dal 4 al 6 per cento escluso Rotax max che va al 2). Un litro d'olio va dalle 12 di un ricinato adatto ai 100 e a qualche monomarcia alle 20 dei sintetici.

Più aggiungici ricambi vari e di sopravvivenza per iniziare. All'inizio devi procurati un po' di ricambi e attrezzi.

Le gomme sono care sono circa se non sbaglio sulle 180 euro, ma un domenicale ci fa un anno. Non è raro trovarle usate in vendita a meno della metà con pochi giri (magari i piloti le usano per allenarsi e poi le vendono
 
Ultima modifica:
Se vuoi farti un idea dei prezzi visita vendo-go-kart. It.

Eventualmente per un acquisto ti consiglio se non hai un amico che ti può seguire, di rivolgerti ad un rivenditore che magari ti può dare qualche minima garanzia.
Quel poco di esperienza che ho avuto coi venditori (nella Lombardia la mia regione) ti posso consigliare Brianza Karting di Carate Brianza, Racing Kart di Bergamo o Miliziano Karting di Nova milasene.

Spesso le piste han una rivendita più o meno grande e officina annessa dove magari puoi trovare qualche usato.
 
Ultima modifica:
Per iniziare non ti consiglio un 125 a marce. È troppo impegnativo e fidati che già con i momomarcia ti diverti e scarichi tutta l'adrenalina. Sono più semplici ed economici da mantenere.

Infatti, l'ho scritto anche io qualche post fa. I kart col cambio per me sono adatti a chi col kart ci fa le gare e dopo aver fatto quanto meno 1 anno di esperienza con un kart monomarcia. Sono kart per smaliziati.
 
Inoltre c'è una categoria chiamata Easy kart dove la casa madre Birel offre un kart completo di motore ad avviamento elettrico e raffreddato ad aria robusto e abbastanza semplice, corre in un campionato dedicato.

Questo è un ottimo kart. Lo provai qualche anno fa (un Birel-Iame 125 - 28 cv, gratis, circa 10 giri, mi chiamarono per un test) sulla pista di Acireale e mi sono divertito da matti. Potente, ovviamente gran tenuta, e con il vantaggio dell'avviamento elettrico e non a spinta.
 
Ultima modifica:
Comunque Iuter ha detto "girare senza dover necessariamente fare le gare", quindi a mio avviso potrebbe cercarne uno usato con gomme usate e poi trovare una pista dove tengano il kart "ricoverato".
 
Ultima modifica:
Questo è un ottimo kart. Lo provai qualche anno fa (gratis, mi chiamarono per un test) sulla pista di Acireale e mi sono divertito da matti. Potente, ovviamente gran tenuta, e con il vantaggio dell'avviamento elettrico e non a spinta.

Sí anche io lo consiglio, qualche annetto fa erano abbastanza diffusi ora un po' meno però dai rivenditori Birel si trovano i mezzi di rientro dalle gare del monomarca o di qualche pilota che dopo qualche stagione lo cambia.

Lascio il link del sito:
Www.easykart.it

Così si può fare un idea.

Magari rispetto ad altri kart han componenti meno pregiate ei motori sono raffreddati ad aria ma sono semplici e i motori sono da anni uguali.

Anche il mio kart è un easy kart ma della generazione vecchia con motore iame non bmb ed è un 100 quindi teoricamente per ragazzi. Ma cambiando carburatore e sistemando il motore ho aggiunto qualche cavallo e per me che sono inesperto mi da belle soddisfazioni perché non troppo impegnativo da portare. Inoltre la comodità dell'avviamento elettrico aiuta non solo nelle partenze dal box ma soprattutto in caso di testacoda in pista.

Inoltre una volta, ora non so, veniva fornito un manualetto con le istruzioni base su come settarlo e manutenzione, cosa rara nel settore.
Secondo me se ne trova uno 125 cc potrebbe essere una buona idea.
 
Back
Alto