<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KAROQ : Prestazioni e durata del 1.0 TSI 115 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

KAROQ : Prestazioni e durata del 1.0 TSI 115

Proprio oggi un venditore VW mi diceva che non ne stanno vendendo tante di T-Rock perché manca la motorizzazione diesel intermedia (il 1.6) meno cara del 2.0.
L'ho provato a benzina e non mi è dispiaciuto: silenzioso e pronto. Per un uso al 50% cittadino, e una percorrenza annua poco sotto i 15.000 chilometri per me è la scelta migliore (in assenza di un 1.5 GPL...).
 
Per chi fa prevalentemente pianura andrà bene,Quattroruote dice pesi 1300kg,il venditore sul peso ha un po' cincischiato,non sono pochi.
 
il problema è solo sapere se questo motore non nasconde difetti congeniti come è avvenuto per la prima serie del 1.2 tsi...
Un motore affidabile per fregiarsi di questo nome deve poter fare tranquillamente 300 mila km ... se non riesce non è affidabile punto non dipende certo dalla cilindrata!
Oltretutto l'dea la trovo buona a parità di cilindrata un 3 cilindri ha più coppia di un 4 cilindri e spinge tanto in basso, il turbo aiuta ad avere ancora più potenza un pò a tutti i regimi, se non si tira i consumi sono bassi ... Il bello di questi motori è proprio nella piacevolezza di guida!
quindi il gruppo termico non soffre e non è da considerare sottodimensionato, spero che tutte le altre parti meccaniche siano all'altezza (Turbina, catena di distribuzione, iniettori ec ecc)...
Insomma se non ci sono difetti congeniti un motore ben fatto non ha nessun problema ad arrivare anche ai 300 mila km .. se a centomila si rompe, allora Volswaghen deve rivedere la sua qualità e tornare a progettare bene !
 
Ultima modifica:
Ciao visto che è passato un po' di tempo alla fine per chi ha acquistato la Skoda karoq 1000 TSI come si è trovato? L'auto soffre in autostrada o in salita o in montagna? Avete avuto problemi di affidabilità purtroppo sono ancora indeciso tra il TSI o il diesel. Sinceramente il 1500 TSI mi sembra esagerato per le mie esigenze.
 
Ciao visto che è passato un po' di tempo alla fine per chi ha acquistato la Skoda karoq 1000 TSI come si è trovato? L'auto soffre in autostrada o in salita o in montagna? Avete avuto problemi di affidabilità purtroppo sono ancora indeciso tra il TSI o il diesel. Sinceramente il 1500 TSI mi sembra esagerato per le mie esigenze.
non ho un esperienza diretta per risponderti, ma sono passati quasi 7 anni dall'apertura di questo thread ed ancora di più dalla diffusione dei piccoli 3 cilindri. Problemi importanti rispetto a questa ipotetica sofferenza non ce ne sono mai stati. I produttori che hanno sofferto di problemi sono relativi ed errori progettuali principalmente della distribuzione ma sono tematiche assimilabili anche a cilindrate superiori.
Sulla fruibilità di utilizzo credo basti guardare le curve di coppia e capire se sono adeguate al proprio stile di guida o si pretende di più.
Certamente non avranno la spinta dei diesel, ma nemmeno sono dei polmoni come i vecchi aspirati
 
La mia Karoq 1.0 del 2018 è ora a 56.000 km (...pochi lo so, ne faccio ancora di più in moto che in auto ) e in questi 6 anni sono andato in officina solo per i tagliandi e per togliere uno scricchiolìo dello specchietto retrovisore interno.

In questi anni l'abbiamo usata soprattutto per tempo libero e in vacanza, quando ai giri in moto abbiamo preferito le camminate in montagna.
Il turbo a geometria variabile la rende molto gradevole anche in salita, ovviamente se non si cercano prestazioni sportive... ma in basso riprende bene e subito... mentre manca completamente il freno motore.

Ottimo il comfort (per insonorizzazione e clina), anche in quattro. E bagagliaio notevole per tutti.
Difetti... scricchiolano un po' le sospensioni davanti.

Rimangono molto buoni anche i consumi.
Ricordo che un'estate, rientrando in quattro (e a bagagliaio strapieno, anche di Donnas e Blanc de Morgex e de La Salle) dalla Val d'Aosta alla Romagna (quindi un po' di statale e un po' di autistrada) abbiamo fatto 17 km con un litro. E di solito sono sempre oltre quella media (di città ne faccio poca, vado in ufficio in bici).

Personalmente la consiglio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto