<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Karoq 1.0 tsi | Il Forum di Quattroruote

Karoq 1.0 tsi

Ciao a tutti, dovendo cambiare auto vorrei comprare il karoq obbligatoriamente a benzina. Il mio dubbio consiste nel fatto che sono un rulottista itinerante. L'auto ha il gancio traino come accessorio; può trainare 1200 kg con pendenza al 12% , quindi teoricamente tutto è ok.
Vorrei sapere se qualcuno ha già avuto modo di utilizzare il karoq come trattrice e come va
Grazie
 
Secondo il mio parere questi piccoli moderni turbo anche se hanno una bella coppia ,usati per tiro abbastanza pesante non sono adatti sotto sforzo continuo soffrono di detonazione, c'e il 1500 4 cil. un po meglio ma dal listino vedo che lo danno col DSG e non adatto secondo me,la tua scelta migliore per il tiro sarebbe il diesel ma di sicuro lo sai e per qualche motivo l'hai scartata.
 
Perche i cambi automatici per il traino non sono il meglio ,neo principale quando decelleri anche solo parzialmente con la spinta del rimorchio allungano e niente freno motore a meno di usarli in manuale anche per la giusta scelta del rapporto in salita la centralina di comando e ottimizzata per il carico della sola auto.
 
Prima trainato con turbodiesel come croma, libra, passat; ora ho una Citroën c5 hdi 1600, pensavo che fosse piccola, ma con questa ho fatto il falzarego, il sella, il Gardena, il parola ecc., insomma su e giù dalle dolomiti; purtroppo abitando a Milano tra poco tempo non posso più circolare.
Quindi benzina
La scelta sui benzina è molto ridotta , senza dover esagerare come spesa.
A Milano ne ho visti di karoq pochissime, mentre in provincia di Vicenza ve ne sono parecchie.
Mi piace molto come linea, però ovviamente mi sarebbe interessata qualche esperienza al merito.
La mia caravan a pieno carico, cioè come la usiamo noi per viaggiare pesa 980 kg, quindi al di sotto dei 1200 indicati dalla casa madre.
Ciao
 
Perche i cambi automatici per il traino non sono il meglio ,neo principale quando decelleri anche solo parzialmente con la spinta del rimorchio allungano e niente freno motore a meno di usarli in manuale anche per la giusta scelta del rapporto in salita la centralina di comando e ottimizzata per il carico della sola auto.
Il dsg non è come l'eat, li ho entrambi e la differenza è totale, non tanto come velocità ma proprio per come si adeguano alle situazioni di guida (il dsg, l'eat non si adegua proprio, cambia strategia solo se spalanchi a tavoletta).
Siccome col gancio della casa la centralina ESP riconosce il rimorchio attaccato e cambia la strategia d'intervento (su Octavia ma immagino a maggior ragione sui prodotti recenti) suppongo (ma non ho prove in merito) che si adegui anche il cambio.

Detto ciò personalmente non prenderei il 1.0 per trainare giusto perché non lo prenderei nemmeno per non trainare... Troppa poca verve per il peso dell'auto.
 
Io ti consiglio di provarla guidandola possibilmente per qualche chilometro.
Se serve cerca un concessionario che te la faccia provare veramente.
Poi dopo che hai fatto un po' di strada ti metti in 6^ a 50km/h e schiacci l'acceleratore. fai la stessa prova con la tua e vedi le differenze ;)

E' ovvio che per chi è abituato a 200cv su una berlina sportiva difficilmente potrà dirti che 110cv sono sufficienti a muovere un SUV.
Figurarsi a trainare una roulotte. Però probabilmente trovano sottodimensionato anche il tuo 1.6 su un incrociatore come la C5 :rolleyes:
 
Io ti consiglio di provarla guidandola possibilmente per qualche chilometro.
Se serve cerca un concessionario che te la faccia provare veramente.
Poi dopo che hai fatto un po' di strada ti metti in 6^ a 50km/h e schiacci l'acceleratore. fai la stessa prova con la tua e vedi le differenze ;)

E' ovvio che per chi è abituato a 200cv su una berlina sportiva difficilmente potrà dirti che 110cv sono sufficienti a muovere un SUV.
Figurarsi a trainare una roulotte. Però probabilmente trovano sottodimensionato anche il tuo 1.6 su un incrociatore come la C5 :rolleyes:


Quoto i concetti. La karoq non ha troppa coppia max di differenza (200 vs 240 ) e col turbo attacchera' subito magari con meno sensazione " di.potenza" al piede. È più piccola quindi compensa. Per me se ha trainato 1000kg col 1.6 hdi li.tira anche con questo mille turbo su karoq.
 
Quando presi la c5, feci una prova con la quale il concessionario mi guardò storto:
Mi fermai, accesi il condizionatore al massimo e ripartii in 2a, poi subito 3a. La macchina non fece una piega.
Proverò anche con questa.
Per chi la conosce, normalmente faccio la salita autostradale da Sestri Levante alla galleria del Bracco normalmente in 5 a 80 km, qualche rara volta , causa camion, ho dovuto mettere la 4.
Quello che impensierisce è appunto capire se poi le prestazioni di questo 1.0 almeno si possano avvicinare.
 
Per chi la conosce, normalmente faccio la salita autostradale da Sestri Levante alla galleria del Bracco

Di solito mi fermo a Riva Trigoso ed al Bracco penso d'essere salito una volta una dozzina d'anni fa, quindi non so dirti. Però lo scorso anno ai Giovi sulla MI-GE son salito senza problemi con lo Yeti 1.2 TSI, che ha meno coppia del 1.0. Tutto di quinta e sesta pur essendo a pieno carico (quattro adulti e bagaglio full).
Solo nella rampa dopo Busalla per un attimo ho inserito la 4^ anche perché c'era un po' di traffico sulla curva.

Comunque la tua prova è più che sensata.
 
Perche i cambi automatici per il traino non sono il meglio ,neo principale quando decelleri anche solo parzialmente con la spinta del rimorchio allungano e niente freno motore a meno di usarli in manuale anche per la giusta scelta del rapporto in salita la centralina di comando e ottimizzata per il carico della sola auto.
Capito. Grazie.
 
Quando presi la c5, feci una prova con la quale il concessionario mi guardò storto:
Mi fermai, accesi il condizionatore al massimo e ripartii in 2a, poi subito 3a. La macchina non fece una piega.
Proverò anche con questa.
Per chi la conosce, normalmente faccio la salita autostradale da Sestri Levante alla galleria del Bracco normalmente in 5 a 80 km, qualche rara volta , causa camion, ho dovuto mettere la 4.
Quello che impensierisce è appunto capire se poi le prestazioni di questo 1.0 almeno si possano avvicinare.


Capisco perfettamente il posto. Beh se la 1.0 va come la c5 ripeto che se l hai fatto con una lo fai.con l.altra
 
Di solito mi fermo a Riva Trigoso ed al Bracco penso d'essere salito una volta una dozzina d'anni fa, quindi non so dirti. Però lo scorso anno ai Giovi sulla MI-GE son salito senza problemi con lo Yeti 1.2 TSI, che ha meno coppia del 1.0. Tutto di quinta e sesta pur essendo a pieno carico (quattro adulti e bagaglio full).
Solo nella rampa dopo Busalla per un attimo ho inserito la 4^ anche perché c'era un po' di traffico sulla curva.

Comunque la tua prova è più che sensata.


Ma siete tutti delle mie parti? :) con la yeti 1.2 ci vai si sulla a7 a salire ;)
 
Back
Alto