<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> juke 1.5 dci prestazioni in salita | Il Forum di Quattroruote

juke 1.5 dci prestazioni in salita

Salve forum,
espongo un mio "sospetto": la mia juke in salita , in seconda, sembra che faccia un po' fatica a camminare , poi all'improvviso riprende gas( si sente di piu' il motore) e schizza senza neanche accelerare ! é normale? devo preoccuparmi o è proprio il diesel che fa così?

Grazie!!!

PS: Scusate il linguaggio non proprio professionale !!
 
Ciao,
detto così dovrebbe essere il cd. "turbo lag", cioè il lasso di tempo tra qnd schiacci e qnd la turbina fa sentire il proprio effetto.
Un tempo diffusissimo, oggi tale difetto è meno evidente (o quasi assente) grazie alle dimensioni +ridotte delle turbine, e alla cd. "geometria variabile".
Onestamente non so se il 1.5 abbia qsta caratteristica, cmq a sentire la tua esperienza non ce l'ha o cmq è poco incisiva.
Una domanda: ma la prima la tiri in questi casi o no, prima di passare in seconda?
 
Ciao Stefano,

quando scrivi "...la prima la tiri.." intendi dire se cambio in seconda dopo pochi metri?

se così è , non ho valutato questa cosa, cambio in automatico. Forse sarebbe bene spingerla un po' di piu' in prima?

Sottolineo, inoltre, che la situazione che ho descritto si presenta anche quando sono in marcia .....non mi fermo per inserire la prima , se non strettamente necessario, ma scalo di marcia!!!

Sai se qualche guidatore della juke abbia esposto la stessa situazione?

PS: ho sempre guidato macchine a benzina e non ho mai avuto riscontri di questo genere. Se è normale, vuol dire che dovrò meglio imparare a gestire la mia guida in tali circostanze!
 
enzavet ha scritto:
Salve forum,
espongo un mio "sospetto": la mia juke in salita , in seconda, sembra che faccia un po' fatica a camminare , poi all'improvviso riprende gas( si sente di piu' il motore) e schizza senza neanche accelerare ! é normale? devo preoccuparmi o è proprio il diesel che fa così?

Grazie!!!

PS: Scusate il linguaggio non proprio professionale !!

Dunque, c'e una cosa rotonda nel quadro strumenti, accanto al tachimetro, detto contagiri. Dovresti guardare il regime di cambiata e verificare a quanti giri si propone il problema.
Tieni conto che tra i 1000 e i 1500 giri i diesel spesso hanno poca verve, si chiama questo fenomeno, sottocoppia. Dovresti quindi far girare il motore tra i 1500 e i 2500 giri per alleviarlo.
 
Salve a tutti, ho anche io una juke 1.5 dci recentemente acquistata e della quale sono complessivamente soddisfatto (mi piace davvero tanto), saltando questa premessa, penso di capire benissimo la questione sovra esposta. Anche a me è capitato di imboccare una strada secondaria anche se completamente asfaltata molto ripida e stretta, tanto da dover inserire la prima per girare. Ebbene mi stupii anche io che al momento dell'innesto della seconda marcia la macchina non è riuscita ad entrare in coppia costringendomi a rimettere la prima. Nessun problema, dissi dentro di me, alzerò un po' il regime di cambiata prima seconda...in realtà per farla breve ho dovuto ripetere un'altra volta la scalata e tirare davvero la prima a regimi che non sono nel mio stile (4000 rpm). Capisco quindi il motivo della discussione, credo altresì che il 1.5 dci in questione forte di una discreta cavalleria, abbia una turbina fin troppo grande e a bassi giri muore. Ripeto questa caratteristica (seppur a tratti fastidiosa) si presenta in situazioni particolari, che rappresentano veramente l'eccezione, per il resto grande macchina che si muove con molta disinvoltura ed anche con un certo brio.

Saluti
 
**gab** ha scritto:
Salve a tutti, ho anche io una juke 1.5 dci recentemente acquistata e della quale sono complessivamente soddisfatto (mi piace davvero tanto), saltando questa premessa, penso di capire benissimo la questione sovra esposta. Anche a me è capitato di imboccare una strada secondaria anche se completamente asfaltata molto ripida e stretta, tanto da dover inserire la prima per girare. Ebbene mi stupii anche io che al momento dell'innesto della seconda marcia la macchina non è riuscita ad entrare in coppia costringendomi a rimettere la prima. Nessun problema, dissi dentro di me, alzerò un po' il regime di cambiata prima seconda...in realtà per farla breve ho dovuto ripetere un'altra volta la scalata e tirare davvero la prima a regimi che non sono nel mio stile (4000 rpm). Capisco quindi il motivo della discussione, credo altresì che il 1.5 dci in questione forte di una discreta cavalleria, abbia una turbina fin troppo grande e a bassi giri muore. Ripeto questa caratteristica (seppur a tratti fastidiosa) si presenta in situazioni particolari, che rappresentano veramente l'eccezione, per il resto grande macchina che si muove con molta disinvoltura ed anche con un certo brio.

Saluti

Ok inquadramento del problema corretto allora.
Quanti hp ha quel motore?
Turbina a passo fisso Ste?
 
**gab** ha scritto:
....Anche a me è capitato di imboccare una strada secondaria anche se completamente asfaltata molto ripida e stretta, tanto da dover inserire la prima per girare. Ebbene mi stupii anche io che al momento dell'innesto della seconda marcia la macchina non è riuscita ad entrare in coppia costringendomi a rimettere la prima. Nessun problema, dissi dentro di me, alzerò un po' il regime di cambiata prima seconda...in realtà per farla breve ho dovuto ripetere un'altra volta la scalata e tirare davvero la prima a regimi che non sono nel mio stile (4000 rpm).
Scusa se la butto cosi', ma se la strada e' ripida e stretta, e la devi imboccare in 1ma, a che pro devi cercare a tutti i costi di mettere seconda?
A ogni regime di motore e velocita' del veicolo corrisponde una marcia ... forse in quel caso fai meglio e rimanere in 1ma marcia.
 
enzavet ha scritto:
quando scrivi "...la prima la tiri.." intendi dire se cambio in seconda dopo pochi metri?

se così è , non ho valutato questa cosa, cambio in automatico. Forse sarebbe bene spingerla un po' di piu' in prima?

Sottolineo, inoltre, che la situazione che ho descritto si presenta anche quando sono in marcia .....non mi fermo per inserire la prima , se non strettamente necessario, ma scalo di marcia!!!
Se ho ben capito il tuo mezzo ha il cambio automatico. In questo caso le variazioni di regime motore e marcia avvengono soltanto tramite l'impulso che tu dai al cambio, via il piedino destro ....
Ovvero a seconda di come "schiacci" il gas il cambio valuta se rimanere nella marcia nella quale si trova oppure scalare. Spesso la scalata avviene quando tu non ti aspetteresti lo faccia ... oppure quando vorresti scalare lui non lo fa a tempo. Bisogna abituarsi e guidare molto in auto, fare varie prove.
Puoi descrivere meglio cosa intendi come "lo fa nella marcia"?
 
stefano_68 ha scritto:
Ciao,
detto così dovrebbe essere il cd. "turbo lag", cioè il lasso di tempo tra qnd schiacci e qnd la turbina fa sentire il proprio effetto.
Oddio fare il precisino, ma e' dovuto in questi casi: il ritardo di risposta (turbo lag) dipende dal on-off del gas (es. cambio marcia, rilascio/riaffondo dell'acceleratore) e si avverte - se presente - in ogni regime laddove il turbo e' in funzionamento. Questo dipende dalle caratteristiche del turbo utilizzato (es. dimensioni chiocciole/giranti, condotti, ecc.).

Quella "lentezza" oppure "torpore" tipica dei motori sovralimentati e' dovuta invece alla soglia d'intervento del turbo e non e' un difetto, e' propria della struttura tecnica del turbocompressore, ed era quello che avveniva tipicamente a regimi elevati (anche 3000) sui benzina turbo compressi dei bei tempi che furono (turbine grosse e poco "adattabili" a carichi minimi), poi ridottosi sempre di piu' con turbo piu' piccoli, palette variabili, e altre diavolerie.

Riassumere tutto come 'lag' a priori e un peccato, e tecnicamente un errore, e non rende giustizia alla struttura e pregi di un motore sovralimentato.
Faccio il precisino perche la mia piu' grossa delusione con il mondo del giornalismo "professionale" automobilistico (testata che ci ospita compresa) e' stato il dover apprendere questo da un manuale di tecnica in maniera autonoma circa una dozzina di anni fa, e quindi mettendo in discussione tutto quanto letto in precedenza ....
:?
 
leolito ha scritto:
il ritardo di risposta (turbo lag) dipende dal on-off del gas (es. cambio marcia, rilascio/riaffondo dell'acceleratore) e si avverte - se presente - in ogni regime laddove il turbo e' in funzionamento. Questo dipende dalle caratteristiche del turbo utilizzato (es. dimensioni chiocciole/giranti, condotti, ecc.).

Quella "lentezza" oppure "torpore" tipica dei motori sovralimentati e' dovuta invece alla soglia d'intervento del turbo e non e' un difetto, e' propria della struttura tecnica del turbocompressore, ed era quello che avveniva tipicamente a regimi elevati (anche 3000) sui benzina turbo compressi dei bei tempi che furono (turbine grosse e poco "adattabili" a carichi minimi), poi ridottosi sempre di piu' con turbo piu' piccoli, palette variabili, e altre diavolerie.

Sì, ma fermo restando che qualunque ne sia la causa, l'effetto si traduce pur sempre in un "lag" - ritardo - della turbina, e come tale viene percepito dall'utente; aggiungo cmq che entrambe le situazioni da te descritte a mio avviso dipendono dalle caratteristiche della turbina utilizzata, e in particolare dalle dimensioni delle palette del girante e dalla loro "inclinazione" (parametro che nelle turbine moderne è variabile).
O no?
 
leolito ha scritto:
Se ho ben capito il tuo mezzo ha il cambio automatico. In questo caso le variazioni di regime motore e marcia avvengono soltanto tramite l'impulso che tu dai al cambio, via il piedino destro ....
Leo, credo che Enzavet intendesse dire che cambia senza pensarci troppo su a quanto tirare la marcia.
O no? :shock:
 
ciao forum, non credevo di suscitare una discussione così partecipata e immagino anche che siano stati fatti, in maniera molto discreta, commenti del genere :" donne e motori.....!!!!!"

uno dei motivi per cui mi sono iscritta al forum è quello di imparare da chi ne sa piu' di me, è vero, ma almeno so che cos'è e dov 'è il contagiri ..... :D !!!

detto cio' , preciso che non ho il cambio automatico, cambio marcia quando avverti che devi farlo e, la situazione che ho tentato di farvi presente , l'ha meglio esposta **gab** !!!

Intanto oggi, per curiosità, ho portato la prima a regimi piu' alti prima di inserire la seconda e sembra che la juke abbia fatto meno fatica!!! riproverò.
Grazie ai vs interventi deduco che il mio sospetto non è un problema tanto da richiedere un'assistenza, ma come scrive **gab** "una caratteristica fastidiosa"!!!
 
leolito ha scritto:
**gab** ha scritto:
....Anche a me è capitato di imboccare una strada secondaria anche se completamente asfaltata molto ripida e stretta, tanto da dover inserire la prima per girare. Ebbene mi stupii anche io che al momento dell'innesto della seconda marcia la macchina non è riuscita ad entrare in coppia costringendomi a rimettere la prima. Nessun problema, dissi dentro di me, alzerò un po' il regime di cambiata prima seconda...in realtà per farla breve ho dovuto ripetere un'altra volta la scalata e tirare davvero la prima a regimi che non sono nel mio stile (4000 rpm).
Scusa se la butto cosi', ma se la strada e' ripida e stretta, e la devi imboccare in 1ma, a che pro devi cercare a tutti i costi di mettere seconda?
A ogni regime di motore e velocita' del veicolo corrisponde una marcia ... forse in quel caso fai meglio e rimanere in 1ma marcia.

Ciao, lo "stretto" era più per sottolineare la caratteristica di strada molto secondaria e sulla quale non ho potuto beneficiare dell'effetto quantità di moto, insomma non ci sono potuto entrare lanciato. La seconda ci stava benissimo (anche perchè avrei dovuto percorrere in prima diverse centinaia di metri), solo con quella pendenza l'auto non è riuscita ad andare in coppia se non dopo una notevole tirata della prima, mentre le altre macchine tranquillamente allungavano. Detto questo credo sia stata una situazione LIMITE. La juke va davvero bene ed ha anche un brio di tutto rispetto, credo che il tutto sia dovuto alla dimensione generosa della turbina, che dà vantaggi in altre condizioni. Personalmente la juke piace tantissimo e la consiglierei a chiunque, anche i consumi sono molto soddisfacenti.
 
enzavet ha scritto:
ciao forum, non credevo di suscitare una discussione così partecipata e immagino anche che siano stati fatti, in maniera molto discreta, commenti del genere :" donne e motori.....!!!!!"
Ciao, qui la passione è tanta e non si lesinano certo le risposte! :!:
Se poi a introdurre argomenti è una donna, la partecipazione è ancora + affollata ;) :D
 
stefano_68 ha scritto:
enzavet ha scritto:
ciao forum, non credevo di suscitare una discussione così partecipata e immagino anche che siano stati fatti, in maniera molto discreta, commenti del genere :" donne e motori.....!!!!!"
Ciao, qui la passione è tanta e non si lesinano certo le risposte! :!:
Se poi a introdurre argomenti è una donna, la partecipazione è ancora + affollata ;) :D
ah, da parte mia, mai critiche alle gentil donzelle in materia auto.
Piu' ci sono, e piu' ci sono dentro, piu' piacevole risulta lo scambio ... :D
 
Back
Alto