<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Compass 4xe vs. Volvo XC40 T4: Quale scegliere? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Jeep Compass 4xe vs. Volvo XC40 T4: Quale scegliere?

Volvo XC40 T4 Vs Jeep Compass 4xe

  • Volvo

    Votes: 8 66,7%
  • Compass

    Votes: 4 33,3%

  • Total voters
    12
  • Poll closed .
ok, quindi potremmo pensare che si tratti del 1000 T3? difficile giudicare le prestazioni di un auto di cui non si conosce neanche la motorizzazione scusami e soprattutto generalizzare. Mia esperienza personale con la PHEV (190CV, 4 ruote motrici) e la GPL (120 cv) non mi sono mai trovato in difficoltà ne su salite montane (sia autostrade montane che strade extra urbane), ne in autostrada pura....a differenza per esempio della "vecchia" Golf 1600 TDI DSG (motore inadeguato per l'auto in questione) che ogni volta che dovevo fare un sorpasso mi facevo il segno della croce.
E' come se io dicessi che la Tiguan è un chiodo di auto e non andrebbe commercializzata perchè ci sono salito una volta e quasi dovevo spingere e poi un SUV non 4x4 non ha ragione di esistere.....e poi sto parlando della motorizzazione 1600 TDI....assolutamente fuori contesto
 
In merito a queste « Jeep » ecco quanto ho vissuto l’estate scorsa. Un mio amico né possiede una e siamo andati in una gita in campagna (no Camel Trophy o robe di questo tipo). Ebbene, al ritorno, vi era da fare una salita un po’ ripida, peraltro asfaltata. Ci credete che il sottoscritto, più un passeggero, siano dovuti scendere e spingere per poter arrivare in cima? Se non mi credete, nessun problema, stentavo persino io a crederci….
Quello di cui sono ormai sicuro è che queste «Jeep» vanno bene per andare al supermercato (oppure per fare i cretini in centro).

Di sicuro, di Jeep, hanno conservato solamente il nome…IMHO


Piu' o meno

!!

Il fatto che in Europa si vendano quasi esclusivamente in Italia....
Ne e' la prova.
Ovviamente, quelle grandi fanno storia a se'
 
Luogo comune?...in famiglia abbiamo due Renny, l'ibrida 0 problemi in 35K Km ed una GPL (della casa), 0 problemi in 98K Km......se poi negli anni 80 hai avuto problemi con FIAT (ora FCA), questo è un altra storia.

35k e 98k non ho nessun problema a crederti. Ma siccome io le prendo usate e spesso decennali anche con un po' di km sulle spalle con la fiat ho chiuso.
 
ok, quindi potremmo pensare che si tratti del 1000 T3? difficile giudicare le prestazioni di un auto di cui non si conosce neanche la motorizzazione scusami e soprattutto generalizzare. Mia esperienza personale con la PHEV (190CV, 4 ruote motrici) e la GPL (120 cv) non mi sono mai trovato in difficoltà ne su salite montane (sia autostrade montane che strade extra urbane), ne in autostrada pura....a differenza per esempio della "vecchia" Golf 1600 TDI DSG (motore inadeguato per l'auto in questione) che ogni volta che dovevo fare un sorpasso mi facevo il segno della croce.
E' come se io dicessi che la Tiguan è un chiodo di auto e non andrebbe commercializzata perchè ci sono salito una volta e quasi dovevo spingere e poi un SUV non 4x4 non ha ragione di esistere.....e poi sto parlando della motorizzazione 1600 TDI....assolutamente fuori contesto
Buongiorno,
Mi dispiace che tu ti sia sentito "offuscato" da queste mie affermazioni, che peraltro confermo. Secondo me, le Jeep a due ruote motrici sono auto che hanno veramente poco senso ed ho avuto personalmente la prova.... Senza contare che il proprietario mi ha pure detto che si era pentito di quest'acquisto, tant'è che l'ha rivenduta qualche mese dopo....Detto ciò, se tu ritieni che l'esperienza che ho descritto e vissuto sia fuori contesto, etc, non so che dirti. Ribadisco che, IMHO, un auto di questo tipo, per di più denominata "Jeep", dovrebbe avere di serie una trazione integrale permanente. Punto.
Buona giornata, cordialmente,
 
Buongiorno,
Mi dispiace che tu ti sia sentito "offuscato" da queste mie affermazioni, che peraltro confermo. Secondo me, le Jeep a due ruote motrici sono auto che hanno veramente poco senso ed ho avuto personalmente la prova.... Senza contare che il proprietario mi ha pure detto che si era pentito di quest'acquisto, tant'è che l'ha rivenduta qualche mese dopo....Detto ciò, se tu ritieni che l'esperienza che ho descritto e vissuto sia fuori contesto, etc, non so che dirti. Ribadisco che, IMHO, un auto di questo tipo, per di più denominata "Jeep", dovrebbe avere di serie una trazione integrale permanente. Punto.
Buona giornata, cordialmente,
Ma no figurati, offuscato di cosa...ci mancherebbe. Ognuno ha le proprie idee, però ritengo che parlare di un auto con una motorizzazione assolutamente inadeguata (la T3) e generalizzare sia errato....peraltro qui stiamo parlando della 4xe che ha tt le caratteristiche di una "vera Jeep".
 
Ma no figurati, offuscato di cosa...ci mancherebbe. Ognuno ha le proprie idee, però ritengo che parlare di un auto con una motorizzazione assolutamente inadeguata (la T3) e generalizzare sia errato....peraltro qui stiamo parlando della 4xe che ha tt le caratteristiche di una "vera Jeep".
Concordo con te, quella motorizzazione è inadeguata, così come la trazione anteriore. Nella fattispecie, hai ragione tu, siccome questa Jeep di cui parla l’opener è quattro ruote motrici. Ciao
 
Quella che si è piantata in Ligura era un diesel... insufficiente coppia, si spegneva in salita oppure slittavano le ruote. Ok che eran su in 4, ma da un "simil-fuoristrada" mi sarei aspettato che rilasciasse la frizione e saliva al minimo... :emoji_sweat_smile:. Probabilmente sotto al cofano ci voleva un 3.000 sei cilindri invece di un millesei...
 
Sul diesel non so cosa dirti, mai guidato....però certo che 1600Mjt di coppia ne ha parecchia, potrebbe essere una concomitanza di cose......asfalto di pessima fattura, gomme usurate, imperizia del conducente? Mi è capitato di affrontare una salita dove normalmente la PHEV da elettrico passa in automatico a 4x4, anche la con GPL di mio papà ed è salita tranquillamente, certo in prima e non mi è neanche passata per la testa l'idea di mettere la seconda.
 
Quella che si è piantata in Ligura era un diesel... insufficiente coppia, si spegneva in salita oppure slittavano le ruote. Ok che eran su in 4, ma da un "simil-fuoristrada" mi sarei aspettato che rilasciasse la frizione e saliva al minimo... :emoji_sweat_smile:. Probabilmente sotto al cofano ci voleva un 3.000 sei cilindri invece di un millesei...
Quella dov'ero io era un benzina e le ruote pattinavano.....Manco fosse fango o altro, era asfalto....Siamo dovuti scendere e spingere.....Li' ho capito gli immensi limiti di questo tipo di veicoli (preciso, sto parlando della versione a 2 ruote motrici)
 
Back
Alto