<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Compass 4xe vs. Volvo XC40 T4: Quale scegliere? | Il Forum di Quattroruote

Jeep Compass 4xe vs. Volvo XC40 T4: Quale scegliere?

Volvo XC40 T4 Vs Jeep Compass 4xe

  • Volvo

    Votes: 8 66,7%
  • Compass

    Votes: 4 33,3%

  • Total voters
    12
  • Poll closed .
Ciao a tutti,

Sto valutando l'acquisto di un'auto ibrida plug-in usata e sono indeciso tra due modelli:

Jeep Compass 4xe (2021): 15.000 km
Volvo XC40 T4 (2021): 30.000 km

A parità di prezzo (29000€), la Jeep Compass ha più optional, come sedili e volante riscaldati e adaptive cruise control. La Volvo XC40 però offre rifiniture e materiali di livello superiore rispetto alla Jeep e ha anche qualche cavallo in più.

Nonostante abbia fatto il test drive di entrambe, non riesco ancora a prendere una decisione. Quale mi consigliate in base alla dotazione, al chilometraggio e alla qualità generale? Grazie mille!
 
Io andrei senza dubbio sulla Jeep Compass. Macchina con molti meno km (praticamente nuova), più accessoriata e fatta in Italia (a Melfi). Volvo inoltre è si una casa europea ma è stata acquistata dai cinesi. Estetica a parte che è un fattore molto personale.
L'unica cosa che trovo più bella di Volvo rispetto a Jeep è la magnifica colorazione "vapour grey".
 
La Jeep non è più americana di quanto la Volvo sia svedese La qualità delle auto oggi è molto standardizzata, le componenti sono prodotte qui e la nel mondo e assemblate nello stesso modo. Credo che la scelta vada fatta in base parametri di scelta personali: valuti più importante il prezzo? la linea? il colore? gli accessori? lo spazio interno? l'Heritage ( la storia) del Marchio? ( che certo non è in relazione con il prodotto attuale?)
 
Ma un’alternativa a questi due cassoni su ruote ? Hai letto i report sull’ affidabilità? C’è da mettersi le mani nei capelli. Un mio amico ha la xc40 NLT e non vede l’ora di ridarla indietro, l’anno scorso è stata due mesi in officina da un meccanico Volvo storico e bravissimo che non riusciva a cavarne piede…
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti e grazie per le risposte!

Come spazio interno direi che entrambe vanno bene. Esteticamente mi piacciono tutte e due, ma la Compass mi dà più l'idea di imponenza e presenza su strada che è un punto a favore per me.
L'indecisione è senz'altro per gli interni e motorizzazione: la Volvo ha materiali migliori e mi dà un'impressione di qualità superiore.
Come motore, la Volvo (nonostante sia la t4) mi è sembrata più brillante della Compass, anche se sulla carta la differenza di CV è poca. Però la Volvo ha più km, mentre la Jeep è praticamente nuova.

Infine, la Volvo sembra svalutarsi meno nel tempo. Quindi da una parte ho meno km e più optional, dall'altra forse più qualità e valore nel tempo
 
@HSD

Volvo sembra avere una buona reputazione sull’affidabilità. Poi, ovviamente, come tutte le auto, ci può essere l'eccezione. Inoltre, entrambe le auto sono ancora in garanzia (sia l’auto che le batterie), quindi non mi sono posto troppo il problema.


Abbiamo cercato per mesi prima di restringere la scelta a queste due, valutando anche Peugeot 3008 e Kia Sportage. Entro domani dovrei dare una risposta, ma sono comunque aperto a consigli e suggerimenti… mai dire mai
 
Verifica su entrambe quanto hanno viaggiato in elettrico e quanto a benzina.....il problema delle PHEV potrebbero essere le batterie mai ricaricate.

Sulla.Jeep.c'e' il trip computer che ti da questo dato...su volvo non so
 
....aggiungo....in famiglia abbiamo una Renny 4xe del novembre 2020, ad oggi cin circa 35k km, mai un problema o malfunzionamento (manutenzione sempre fatta presso i centri della societa' di NLT).
Sempre ricaricata in box con ricarica a livello 2 dei 5 disponibili (meno di 1 kw/h)....e la batteria mantiene sempre la sua funzionalita' garantendo i 50 km di autonomia.
Gli ultimi 20k km sono stati percorsi esattamente al 50 e 50 tra le due trazioni. Inoltre la pissibilita' di funzionamento a 4 ruote motrici, garantisce sempre il massimo in tenuta di strada e sensazione di sicurezza.
Ci siamo trovati cosi' bene, che alla proposta di tenere l'auto un altro anno alla scadenza del 4°, non ci abbiamo pensato neanche un momento....ora a novembre 2025 vedremo cosa accadra'.....ma, quasi quasi, anche un 6° anno potrebbe interressarci.
Capitoli consumi....non e' una Toyota.....in citta' non so dirti di preciso perche' viaggiamo sempre ad elettroni (50 km con circa 2,2 €), mentre in autostrada, cercando di mantenere il 130 abbastanza costanti, con AC, tre/quattro persone con bagagli, i 14 km/l si fanno agevolmente, considerando il consumo combinato benzina/carica (in autostrada viaggio sempre con la funzione mantenimento della carica che mi consente di avere sempre energia disponibile e per non gravare troppo il termico per la ricarica)
 
Ho avuto per alcuni mesi la Compass 4Xe plugin, questa la mia opinione.
PRO: Esteticamente azzeccata, buona tenuta di strada in curva, frenata adeguata (alcuni SUV tipo KIA Sportage e la stessa Renegade sono molto carenti su questo). Confort discreto. Infotainment funziona molto bene con carplay. Consente una gestione totale della parte elettrica (c'è anche la possibilità di autoricarica sfruttando il motore termico, anche se è un controsenso).

CONTRO: serbatoio benzina piccolissimo (35 litri), quindi autonomia molto ridotta, consumo medio di 11 km/l senza aiuto elettrico, che ha un'autonomia massima di 40 km (in questo caso il consumo medio tende a 13 km/l). Poca fluidità in accelerazione, sensazioni di continuo seghettamento dato dall'apporto non ottimizzato della componente elettrica.
 
Le xc40 b3 nuove o km 0 sono poco più su come prezzo (non sono plug in è vero, ma non è detto che sia un male) ... il trend sarà questo, ma se noi acquirenti non lo assecondiamo deve cambiare gioco forza
Buongiorno,
Non ho mai detto, né pensato, che questa bolla dell'usato sia un fattore positivo, etc, anzi!
Ahimè, la realtà è molto complicata: I prezzi (molto) alti delle nuove auto elettriche o ibride, unito al fatto che in Italia si è ancora sviluppato molto poco il sistema ricariche, hanno fatto si' che molte persone preferiscono un usato "tradizionale", gasolio o benzina, senza tanti fronzoli o altro. Con questo clima di grande incertezza, credo che ci vorrà ancora tempo per vedere un inversione di tendenza. A questo proposito, mi sembra che il neoeletto Trump stia manovrando in tal senso....
Buona giornata, cordialmente,
 
Back
Alto