Che il cambio sia costruito e progettato a Mirafiori a me non risulta risulta essere prodotto dal una multinazionale belga con stabilimenti in tutto il mondoLa pubblicità al Puretech Mild Hybrid è stata studiata sfruttando tutte le polemiche e lamentele sollevate allo stesso propulsore a causa della distribuzione a cinghia lubrificata.
Tutte le attuali recensioni sottolineano la diversa distribuzione a catena sulla versione ibrida oltre al suo cambio automatico che quasi passa in second'ordine.
Stellantis in prima analisi si è preoccupato di non avere più problemi sollevati dalla sua stessa clientela gruppo PSA per le criticità evidenziate sui precedenti motori a cinghia , quindi prima di impiegarlo sui nuovi veicoli lo ha sottoposto alle necessarie modifiche diminuendone l' effettiva potenza erogata dotandolo dei diversi componenti alla distribuzione e modificando gli intervalli di manutenzione evitando quindi per il futuro ogni possibile usura della cinghia prima di quanto previsto ed evidenziato in passato.
Continua quindi l' impiego del Puretech a cinghia senza necessità di stravolgere un progetto e le sue finalità iniziali e soprattutto senza metterlo in concorrenza con la versione ibrida , subito dopo lanciato sul mercato , come indicato, favorito anche dalle polemiche esagerate ed amplificate sui social al precedente con cinghia , indicato come alternativa per la sua distribuzione a catena e differente cambio automatico, ovviamente a prezzo maggiore.
Cercate di capire la strategia commerciale che a mio parere è stata impiegata , dispiace sapere che ci sono ancora persone che continuano nel ripetere le stesse esagerazioni e quelle spinte a crederle sebbene sia i precedenti motori richiamati che gli attuali Puretech a cinghia già aggiornati sulle nuove auto del gruppo non saranno più interessati dai noti problemi risolti basterà attenersi al programma di manutenzione senza trascurare i necessari cambi di lubrificante per avere un motore affidabile e sempre efficiente.
Per quanto riguarda i consumi sono percentuali di carburante e quindi minori emissioni inquinanti che si aggirano intorno al 15% che differenziano i due motori ma solo in percorsi cittadini.
Ottimo a mio avviso chi preferisce la versione ibrida per il cambio automatico, componente progettato e costruito a Mirafiori a mio avviso e dopo averlo provato il migliore in circolazione , se poi una diversa distribuzione lo fa stare più tranquillo meglio ancora è il consumatore a scegliere ma senza condizionamenti si spera.
Che il cambio sia costruito e progettato a Mirafiori a me non risulta risulta essere prodotto dal una multinazionale belga con stabilimenti in tutto il mondo
Ci siamo, come pensavo. Su corpi vettura leggeri come puo' essere un utilitaria di segmento B , presumo pure su B suv piccolini , questo puretech ibrido di terza generazione puo' strappare consumi molto vicini ad una Yaris ibrida. Dai test di 4R nel ciclo urbano siamo sui 21km/l circa , una Yaris fara' un 15% 20% in piu'. Ma il motore francese ha un vero cambio automatico con un piacere di guida migliore.
Le premesse sono eccellenti , meglio di cosi' non si poteva. Anche considerando che si porta dietro un sistema 48v con una batteria da neanche mezzo kw.
Ora la palla passa ai clienti che dovranno testare l'affidabilita' di questo motore. Se non ci saranno sorprese ci sono le premesse per fare concorrenza a Toyota a tutto tondo.
Vedevo che tutte le cinesi, anche la Byd Dolphin che diciamo non è un macchinone han cinque stelle....
FAUST50 - 1 mese fa
perdegola - 14 ore fa
quicktake - 1 anno fa
omniae - 1 anno fa