<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jeep Avenger e-Hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jeep Avenger e-Hybrid

Immagino che aspettano di togliere dal listino la renegade per montarlo cmq motore che di numeri ne farebbe veramente pochini.
Semmai è da più di un anno che hanno presentato la 4xe bev ma non si è ancora vista a listino.
La Avenger 4Xe non e' mai stata presentata.
E' stato detto che potrebbe arrivare, ma non si sa con quale soluzione tecnica.
 
Ultima modifica:
Auto bella solo come design, ma solo se non base,tutto il resto è deludente anche se alla fine questo mhev è già meno peggio di altri tipo vw che sul 1000 non ci hanno mai messo nemmeno un mhev.
All'atto pratico non mi pare che i mild hybrid portino in dote particolari vantaggi, in particolare se rapportati con il maggior costo.
Sono piu' una strategia delle case per abbassare la CO2 omologata e per beneficiare di qualche incentivo in piu', a fronte di piu' componenti in auto che sul lungo periodo aumentano le possibili cause di problemi.
 
All'atto pratico non mi pare che i mild hybrid portino in dote particolari vantaggi, in particolare se rapportati con il maggior costo.
Sono piu' una strategia delle case per abbassare la CO2 omologata e per beneficiare di qualche incentivo in piu', a fronte di piu' componenti in auto che sul lungo periodo aumentano le possibili cause di problemi.
All'atto Pratico in alcune regioni pagano meno il.bollo o addirittura non lo pagano e in alcune aree, sempre meno, hanno meno blocchi del traffico.
 
All'atto Pratico in alcune regioni pagano meno il.bollo o addirittura non lo pagano e in alcune aree, sempre meno, hanno meno blocchi del traffico.
Quindi non ci sono vantaggi tecnici particolari e men che meno per l'ambiente.
Va poi considerato che sul lungo periodo si va, potenzialmente, in contro a qualche problema in più che potrebbe azzerare i benefici fiscali.
 
Diciamo che in ottica di aver meno probabilità di costosi guasti nel tempo, la 1.2 manuale è avvantaggiata rispetto alla più complessa hybrid.
Per la versione BEV dipende. In teoria è meccanicamente più semplice (niente cambio, motore elettrico più semplice del termico e praticamente senza manutenzione), in pratica dipende da cosa possono costare eventuali ricambi. Non parlo della batteria che vabbè si sa, intendo altri componenti delle BEV, ad esempio il caricatore di bordo che trasforma la corrente AC in DC per la ricarica batteria: altri modelli elettrici del gruppo Stellantis (Corsa, C4, 208/2008, ecc) hanno avuto casi di guasti con necessità di sostituzione completa del caricatore. Che se fuori garanzia costa un botto!
 
Mi rivolgo a voi in merito alla Jeep Avenger ibrida e alle informazioni sul suo motore. Nonostante diverse ricerche, non ho ancora ottenuto chiarezza se monti il motore Firefly T3 o il Flex da 200 oppure il vecchio motore con cinghia di distribuzione. Ho letto che per la versione brasiliana monta il flex t200!
 
Mi rivolgo a voi in merito alla Jeep Avenger ibrida e alle informazioni sul suo motore. Nonostante diverse ricerche, non ho ancora ottenuto chiarezza se monti il motore Firefly T3 o il Flex da 200 oppure il vecchio motore con cinghia di distribuzione. Ho letto che per la versione brasiliana monta il flex t200!

Ciao e Benvenuto tra noi Mick (mi permetto di accorciare il nick-name).

Dal sito ufficiale Stellantis:

<Essenziale per garantire le prestazioni è la sinergia tra il propulsore a combustione a 3 cilindri da 1,2 litri, in grado di erogare fino a 100 CV, la batteria agli ioni di litio da 48 volt e l’innovativo cambio a doppia frizione e 6 rapporti. La scatola del cambio contiene un motore elettrico da 21 kW, un inverter e la centralina della trasmissione, che operano insieme per garantire la massima compattezza ed efficienza....>

<Il gruppo propulsore è costituito da un motore 1.2 e-DCT a 6 rapporti con configurazione P2 48V, che genera una potenza massima di 74 kW (100 hp) e una coppia di 205 Nm, abbinato a un motore elettrico da 21 kW che eroga una coppia di 55 Nm, cui si aggiunge un serbatoio carburante da 44 litri.>

Quindi si tratta di un 3 cilindri di 1.2 litri e-DCT, integrato da batteria agli ioni di litio da 48 volt e appunto un cambio automatico DCT a doppia frizione a 6 marce.
Ma non è il Flex T200, appunto "flessibile", ovvero motore che può utilizzare diversi carburanti, tra cui l'etanolo, o una miscela benzina-etanolo, detta E85 (85% etanolo, 15% benzina). Ecco perchè viene venduto in Brasile.

E ovviamente non è il T3 Firefly Fiat, ormai purtroppo abbandonato. E' un motore/cambio Stellantis, di origine Peugeot. Sembra che sia stato profondamente modificato per le nuove MHEV del gruppo, e comunque ora ha una distribuzione a catena e non a cinghia.
 
Ultima modifica:
Mi rivolgo a voi in merito alla Jeep Avenger ibrida e alle informazioni sul suo motore. Nonostante diverse ricerche, non ho ancora ottenuto chiarezza se monti il motore Firefly T3 o il Flex da 200 oppure il vecchio motore con cinghia di distribuzione. Ho letto che per la versione brasiliana monta il flex t200!
Dovrebbe essere il 1.2 (come già spiegato da pilota54) di origine francese, che io eviterei come la peste.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto