<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 2005 in fiamme. Corto o doloso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 2005 in fiamme. Corto o doloso?

igninmotor ha scritto:
In tutto, il fuoco ha distrutto solo due fili elettrici: il già più volte citato filo del sensore di velocità dell'ABS, ed il filo della freccia ant dx.
Nessun'altro filo è stato neanche danneggiato!
Ormai è da appurare solo questo: se in almeno in uno dei due fili in questione passi o meno la corrente con la chiave staccata dal quadro.
In officina Honda mi hanno garantito di no, ed io mi fido assolutamente di loro, ma non posso neanche non tener conto che è loro dovere tutelare la casa madre.
Per cui il dubbio permane, ma spero sempre che qualcuno mi aiuti a scioglierlo.
Ragiono a voca alta: il comando dell'hazard funziona sempre anche a motore spento e quadro disattivato.
Si tratta di vedere se l'interruttore di comando è posizionato sul positivo o sul negativo dell'impianto. Se è posizionato sul positivo, ha ragione l'officina, se su negativo, no, perché, in quest'ultimo caso, il filo + in prossimità della "freccia" sarebbe sempre sotto tensione, ed una perdita di isolazione genererebbe il corto (lo puoi verificare di persona con un voltmetro ponteggiando con i puntali il terminale + sullo spinotto di connessione con una punto di massa della carrozzeria (no con il terminale -).
Tuttavia, in questo caso, dovrebbe intervenire il fusibile di protezione.
E' una faccenda davvero molto strana la tua :rolleyes:
 
Cristianhonda, non c'è nessun impianto a gas, la macchina non è stata mai modificata, nè si è mai toccato niente che non fosse per la normale manutenzione.
Anch'io ho pensato ad un mozzicone di sigaretta, ma la temperatura esterna era al di sotto dello zero, e non so se sia possibile che la plastica si incendi per la brace di un mozzicone acceso.
Mauro65, non ho nessuna competenza per commentare la tua risposta, ma mi fa capire che potrebbe esistere la possibilità che il filo del sensore ABS resti in tensione anche a quadro spento.
Mi chiedo se sia sufficiente, in caso di corto, a generare una fiamma così persistente da incendiare altre parti in plastica.
So bene che è un caso strano: non ho mai saputo di precedenti con quest'auto, e il fuoco si è sviluppato in modo particolare (dall'alto è sceso verso il basso, almeno così sembra); d'altra parte, se fosse stato doloso, non si capisce perchè non avrebbero dovuto incendiare la macchina in modo più 'massiccio', partendo dall'abitacolo o dalle ruote.
Mi viene in mente: secondo la vostra esperienza, le ruote sono velocemente infiammabili? E' possibile che il parapietre si sia incendiato prima delle gomme, in caso di innesco sotto la ruota ant dx? Ma sarebbe strano, perchè come si vede, nel vano motore le fiamme sembra non ci siano quasi state per niente (non c'è quasi per niente fuliggine).
 
Alla fine penso di poter dare il responso finale della mia brutta vicenda: si è trattato di un atto doloso, non indirizzato a distruggere ma a danneggiare, e probabilmente l'autore sarebbe intervenuto (direttamente o indirettamente) per impedire che la macchina e quelle vicine andassero distrutte.
Gli unici due fili elettrici incendiati non sarebbero stati sufficienti a generare il fuoco che si è sviluppato.
I danni alla vernice della carrozzeria (lato sportello dx, parafango dx), mostrano che il fuoco ha insistito a lungo su quella striscia annerita (visibile nelle prime foto), probabilmente a causa di un innesco (forse volantini di supermercato imbevuti di liquido infiammabile) e della combustione del parapietre.
Lo 'scoppio' che mi ha allertato sarebbe stato provocato dall'afflusso di aria sotto il cofano motore conseguente allo scioglimento delle plastiche, che ha fatto divampare improvvisamente le fiamme.
Naturalmente si tratta di una ricostruzione non dimostrabile (non risultante da atto scritto formale), e non abbiamo contattato nessun perito, perchè sarebbe stato troppo costoso ed inutile, visto che non avremmo comunque avuto intenzione di intraprendere cause di rimborso.
Il gesto è stato dovuto probabilmente ad un equivoco o ad uno scambio di persona, e lo scalpore generatosi nella nostra piccola comunità fa sperare che non si possa ripetere.
La Jazz è risultata innocente, e almeno questo ci consola e ci fa sperare di poter presto recuperare un'auto del tutto affidabile, e che amiamo.
Ringrazio di cuore tutti quelli che mi hanno dato attenzione e conforto sul forum in questa vicenda avvilente, e spero di poter ricambiare presto la vostra cortesia.
 
Back
Alto