<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 2005 in fiamme. Corto o doloso? | Il Forum di Quattroruote

Jazz 2005 in fiamme. Corto o doloso?

So che è una cosa difficile da chiedere, ed ancora più difficile rispondere, ma spero che qualcuno mi possa aiutare.
Jazz 1.2Live '05, sempre a posto, ha visto solo l'officina Honda.
Il fuoco è partito a macchina ferma da 7 ore, di notte e con -7 gradi. Mi sono per fortuna accorto del fuoco quando è appena divampato e, con estintore e sabbia, sono riuscito a spegnerlo.
Il fuoco è divampato nel vano motore, lato passeggero, ed ha bruciato la plastica tra cofano e parabrezza. La plastica fusa ha poi incendiato il parapietre della ruota anteriore dx.
La macchina ora è dal concessionario, i pompieri non l'hanno vista (e meno male, perchè l'avrebbero schiumata), i carabinieri hanno fatto un sopralluogo nella notte, ma non hanno visto la macchina con la luce del giorno.
In concessionaria ritengono sia stato doloso, ma non esisterebbe motivo al mondo perchè questo potesse succedere. Solo uno scherzo imbecille finito male, una follia o uno sbaglio di persona.
Io sono convinto quindi che sia stato un corto, anche se non ho mai saputo di precedenti in questo senso tra le Jazz. Ho osservato nel cofano la presenza di un filo, sotto la parte in plastica che poi è divampata, un filo elettrico intrecciato, identificato dal meccanico come 'filo del sensore abs' (appoggiato sulla lamiera, guardando nel cofano a sinistra dietro le luci ant dx), che ho trovato intatto agli estremi, ossia coperto dall'isolante, e imbiancato dall'estremo calore al centro. Questo mi ha fatto pensare che potesse essere l'origine dell'incendio, causato dal gelo e da una infiltrazione di acqua gelata che ha messo in contatto i due fili e sprigionato calore e poi fiamme.
Il meccanico invece dice che in quel filo, tolte le chiavi, la corrente non passa più, e che la sua combustione è stata conseguente all'incendio, e non la causa.
E' in qualche modo plausibile la mia teoria, o ha ragione il meccanico (che ha anche il dovere di proteggere il prodotto della casa madre?).
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa dare un aiuto
 
Salve,
abbiamo anche noi in casa una Jazz '08 e sinceramente non ho mai sentito di problemi del genere,mi pare molto strana la cosa,tra l'altro la Jazz e' tra le piu' affidabili,se non la piu' affidabile di casa Honda,se l'auto e' stata regolarmente tagliandata esclusivamente in concessionaria non penso si tratti di problema elettrico o corto,li dovresti affidarti a un tecnico.
L'auto e' riparabile?
In bocca al lupo.
 
Cristianhonda, anch'io sono portato a crederlo, ma effettvamente la corrente continua a circolare anche quando chiudi la portiera, prova ne è la luce abitacolo o le stesse chiusure elettriche, ma posso dire delle sciocchezze, perchè in realtà di queste cose non so nulla.
Ricky1976, si, la macchina è riparabile: ho un range di spesa indicativo che ora va dai 1000 ai 2500 ?, e venerdì sapranno dirmi con più precisione, anche dal punto di vista delle possibili cause.
Allego un paio di foto (pessime) per mostrare grossomodo il danno.
Ringrazio per la vostra gentilezza e spero di avere altre opinioni.

Attached files /attachments/912765=677-Immag035_1.jpg /attachments/912765=676-Immag039_1.jpg
 
Un incendio ha sempre bisogno di un innesco. Su una vettura, esemplificando, o calore (esempio il cortocircuito) o una fiamma libera (tipicamente in caso di dolo o fatto di terzi, anche se non è l'unico mezzo possibile)

In caso di dolo è piuttosto normale trovare le tracce dell'innesco (il classico contenitore di liquido altamente infiammabile) e non mi sembra che tu le abbia trovate; l'ipotesi che qualcuno abbia bagnato una piccola porzione della carrozzeria con un po' di benzina o alcool - vista la foto - appare improbabile; altri tipi di innesco posti sotto il montante passeggero o sotto il motore avrebbero comunque dovuto lasciare dei segni.

C'è un'altra ipotesi: le martore (ci sono nella tua zona?)
Amano "farsi i denti" anche sulle isolazioni dei cavi, ed amano il tepore offerto dall'auto appena spenta d'inverno. Se ti va bene non metti in moto, se ti va male ... :?

Considerato che buona parte (ma non necessariamente tutto ..) dell'impianto elettrico è protetto da fusibili, bisognerebbe valutare se nella zona interessata dall'incendio ci passano cavi dedicati a grossi assorbimenti, tipo ad esempio il motorino d'avviamento. Ed osservare se vi sono segni delle "simpatiche" bestiole altrove

Mi spiace molto, spero che tu sia assicurato
 
Grazie Mauro65, la tua risposta è davvero interessante, e per certi versi per me consolante.
In realtà sei la prima persona (oltre me) che considera possibile si sia trattato di un incidente e non di dolo, anche perchè in questi due giorni nel nostro piccolissimo borgo girano tante notizie preoccupanti e che farebbero pensare a male.
In Honda hanno ipotizzato invece proprio un liquido infiammabile versato tra cofano e parabrezza sul lato passeggeri, e comunque confermo che fino ad ora non si sono trovate tracce di nessun tipo di innesco.
L'ipotesi delle martore è veramente affascinante: sono quasi in campagna e faceva molto freddo, e le faine (similissime alle martore) sono sempre state nei paraggi (una volta più frequentemente), ma da un paio di anni ospitiamo due gatti, che attirano una relativamente numerosa compagine di loro simili, cosa che penso abbiano allontanato le bestiole.
Inoltre, stazionano nello stesso spazio della mia Jazz anche altre 3 macchine, che non hanno avuto mai problemi del genere.
Ma vedremo cosa diranno domani in officina Honda, dopo un esame più attento.
Ripropongo il problema: è possibile che circoli corrente in qualcuno dei fili del vano motore anche a quadro spento? E' possibile che ovunque ci sia plastica e gomma fusa o carbonizzata, ed invece c'è questo filo di cui ho parlato nel primo post (filo sensore abs, forse) con i due conduttori metallici integri, ma del tutto nudi (non c'è rimasto residuo alcuno di isolamento) e di un colore biancastro, come se fossero stati esposti a temperature elevatissime?
Infine, la macchina ha sei anni, e non era più assicurata contro l'incendio.
Grazie ancora, attendo ancora altre opinioni.
 
igninmotor ha scritto:
Ripropongo il problema: è possibile che circoli corrente in qualcuno dei fili del vano motore anche a quadro spento?
Assolutamente sì, anche se gli utilizzi sono disinseriti, vi sono sempre dei conduttori in tensione. Ad esempio, quello principale che va dalla batteria al teleruttore sul motorino d'avviamento; oppure, su certe vetture (non so ne caso specifico) quello che alimenta la ventola del radiatore; o il cavo principale dei servizi che parte dalla batteria e va prima al quadro fusibili ed al complesso dei relais azionati dalla chiave d'avviamento.

E' possibile che ovunque ci sia plastica e gomma fusa o carbonizzata, ed invece c'è questo filo di cui ho parlato nel primo post (filo sensore abs, forse) con i due conduttori metallici integri, ma del tutto nudi (non c'è rimasto residuo alcuno di isolamento) e di un colore biancastro, come se fossero stati esposti a temperature elevatissime?
Tu descrivi un "filo elettrico intrecciato": se del tipo che posto sotto in foto, mi sa più di cavo di massa (talora non isolato) che non di "filo del sensore"
Così fosse, avrei qualche serio dubbio sulla capacità del meccanico interpellato

Attached files /attachments/913921=694-Cavo-massa-motore.jpg
 
igninmotor ha scritto:
In Honda hanno ipotizzato invece proprio un liquido infiammabile versato tra cofano e parabrezza sul lato passeggeri, e comunque confermo che fino ad ora non si sono trovate tracce di nessun tipo di innesco.
Il fumo sale vero l'alto ... la traccia di fuliggine sul parafango parte dalla parte più bassa ... mah
Il punto d'inizio spesso è quello che sviluppa maggiore temperature (perché arde di più) e lo si dovrebbe individuare
 
igninmotor ha scritto:
So che è una cosa difficile da chiedere, ed ancora più difficile rispondere, ma spero che qualcuno mi possa aiutare.
Jazz 1.2Live '05, sempre a posto, ha visto solo l'officina Honda.
Il fuoco è partito a macchina ferma da 7 ore, di notte e con -7 gradi. Mi sono per fortuna accorto del fuoco quando è appena divampato e, con estintore e sabbia, sono riuscito a spegnerlo.
Il fuoco è divampato nel vano motore, lato passeggero, ed ha bruciato la plastica tra cofano e parabrezza. La plastica fusa ha poi incendiato il parapietre della ruota anteriore dx.
La macchina ora è dal concessionario, i pompieri non l'hanno vista (e meno male, perchè l'avrebbero schiumata), i carabinieri hanno fatto un sopralluogo nella notte, ma non hanno visto la macchina con la luce del giorno.
In concessionaria ritengono sia stato doloso, ma non esisterebbe motivo al mondo perchè questo potesse succedere. Solo uno scherzo imbecille finito male, una follia o uno sbaglio di persona.
Io sono convinto quindi che sia stato un corto, anche se non ho mai saputo di precedenti in questo senso tra le Jazz. Ho osservato nel cofano la presenza di un filo, sotto la parte in plastica che poi è divampata, un filo elettrico intrecciato, identificato dal meccanico come 'filo del sensore abs' (appoggiato sulla lamiera, guardando nel cofano a sinistra dietro le luci ant dx), che ho trovato intatto agli estremi, ossia coperto dall'isolante, e imbiancato dall'estremo calore al centro. Questo mi ha fatto pensare che potesse essere l'origine dell'incendio, causato dal gelo e da una infiltrazione di acqua gelata che ha messo in contatto i due fili e sprigionato calore e poi fiamme.
Il meccanico invece dice che in quel filo, tolte le chiavi, la corrente non passa più, e che la sua combustione è stata conseguente all'incendio, e non la causa.
E' in qualche modo plausibile la mia teoria, o ha ragione il meccanico (che ha anche il dovere di proteggere il prodotto della casa madre?).
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa dare un aiuto

Mi spiace per l'incidente (era quasi successo anche a me anni fa qualcosa di simile).
Se la centralina non ha subito danni, credo sia possibilie fare una diagnosi e rilevare eventuali anomalie all'impianto elettrico.
Durante l'ultimo periodo d'uso, si era accesa qualche spia sul cruscotto?
 
Mauro65, mi sono assolutamente spiegato male. Per 'filo intrecciato' un filo sottile, con i due conduttori avvolti come una struttura di DNA (non ho trovato un'immagine più pertinente), che passa proprio sotto la parte dove risulta maggiore il danno provocato dal fuoco sotto il parabrezza.
Riguardo le tracce di fuliggine, posso spiegarle con il fumo della plastica infuocata che colava a terra, soprattutto dal lato della ruota anteriore dx, che però era intatta, e incrostata dalla plastica che le è colata sopra. Quindi, anche se il fuoco è divampato sotto il motore, questo non è stato originato da lì, ma causato dalla plastica che bruciava e colava da sopra (lo ricordo bene, perchè, soprattutto il parapietre della ruota non riuscivamo proprio a spegnerlo, e si riaccendeva continuamente).
Andrea704, non so se la centralina ha subito danni. Appena abbiamo potuto, abbiamo staccato la batteria, e quando ieri la macchina è andata in officina, non hannno provato a riattaccare la batteria e a riavviare il motore (operazione mi sembra necessaria per la diagnosi computerizzata).
E poi sì, si era accesa una spia, ma nella mia Jazz era frequente l'accensione della spia, spiegata dalle diagnosi con la mancata accensione di una delle otto candele (difetto sempre avuto, ma assolutamente tollerabile, perchè senza effetto sulla guida e sulla macchina), e che si era risolto negli ultimi due anni, ma che da qualche giorno era riemerso. L'avevo infatti portata in officina Honda, dove mi hanno riconfermato il vecchio difetto, e hanno trovato una anomalia nella distribuzione della corrente. Naturalmente è la prima cosa che ho ricordato al meccanico, che si ricordava bene, e che ha escluso come causa, perchè riguardava una parte del blocco motore che non era stata per niente coinvolta, ma non ricordo come si chiamasse.
Vi ringrazio sempre
 
magari erano dei fili con un isolante diverso, che si è "vaporizzato" con il calore

Attached files /attachments/914012=695-Schema vano motore.jpg
 
Diciamo che il filo è tipo questo, e che si trova appoggiato alla scocca del vano motore, sotto il blocco dell'ABS (a sinistra, aprendo il cofano).
Ripeto, gli estremi erano praticamente intatti, mentre la parte centrale è rimasta completamente priva di plastica, scoprendo i due fili metallici (accoppiati in spirale tipo DNA), che sembrano imbiancati dal calore.

Attached files /attachments/914082=698-Sensore ABS.jpg
 
igninmotor ha scritto:
......
Andrea704, non so se la centralina ha subito danni. Appena abbiamo potuto, abbiamo staccato la batteria, e quando ieri la macchina è andata in officina, non hannno provato a riattaccare la batteria e a riavviare il motore (operazione mi sembra necessaria per la diagnosi computerizzata).
.....

Io un tentativo di interrogazione lo farei. Magari prova a chiedere ad un bravo elettrauto indipendente.
In bocca al lupo.
 
Oggi sono andato in officina. Se tutto va bene, e se il motore non ha problemi, con circa 2000 ? dovrei cavarmela.
Ma quello che mi premeva di più era di capire qualcosa in più sulle cause: ho verificato su un'altra jazz identica che dove il fuoco è stato più intenso, non passa alcun filo elettrico.
In tutto, il fuoco ha distrutto solo due fili elettrici: il già più volte citato filo del sensore di velocità dell'ABS, ed il filo della freccia ant dx.
Nessun'altro filo è stato neanche danneggiato!
Ormai è da appurare solo questo: se in almeno in uno dei due fili in questione passi o meno la corrente con la chiave staccata dal quadro.
In officina Honda mi hanno garantito di no, ed io mi fido assolutamente di loro, ma non posso neanche non tener conto che è loro dovere tutelare la casa madre.
Per cui il dubbio permane, ma spero sempre che qualcuno mi aiuti a scioglierlo.

Allego un paio di foto fatte oggi, con una macchina fotografica e una luce migliore, che mostrano il luogo dove si è sviluppato maggiormente il fuoco. E' sporco di terra dalla notte dell'incendio, perchè l'abbiamo usata per spegnere il fuoco.
Nell'altra foto, invece, cerco di far vedere, tra i tubicini dell'ABS, il filo del sensore, collegato con quello spinotto arancione. Si vede male, ma si distingue dove si è bruciato.

Attached files /attachments/920389=822-IMAG0994web.jpg /attachments/920389=821-IMAG0996web.jpg
 
Back
Alto