So che è una cosa difficile da chiedere, ed ancora più difficile rispondere, ma spero che qualcuno mi possa aiutare.
Jazz 1.2Live '05, sempre a posto, ha visto solo l'officina Honda.
Il fuoco è partito a macchina ferma da 7 ore, di notte e con -7 gradi. Mi sono per fortuna accorto del fuoco quando è appena divampato e, con estintore e sabbia, sono riuscito a spegnerlo.
Il fuoco è divampato nel vano motore, lato passeggero, ed ha bruciato la plastica tra cofano e parabrezza. La plastica fusa ha poi incendiato il parapietre della ruota anteriore dx.
La macchina ora è dal concessionario, i pompieri non l'hanno vista (e meno male, perchè l'avrebbero schiumata), i carabinieri hanno fatto un sopralluogo nella notte, ma non hanno visto la macchina con la luce del giorno.
In concessionaria ritengono sia stato doloso, ma non esisterebbe motivo al mondo perchè questo potesse succedere. Solo uno scherzo imbecille finito male, una follia o uno sbaglio di persona.
Io sono convinto quindi che sia stato un corto, anche se non ho mai saputo di precedenti in questo senso tra le Jazz. Ho osservato nel cofano la presenza di un filo, sotto la parte in plastica che poi è divampata, un filo elettrico intrecciato, identificato dal meccanico come 'filo del sensore abs' (appoggiato sulla lamiera, guardando nel cofano a sinistra dietro le luci ant dx), che ho trovato intatto agli estremi, ossia coperto dall'isolante, e imbiancato dall'estremo calore al centro. Questo mi ha fatto pensare che potesse essere l'origine dell'incendio, causato dal gelo e da una infiltrazione di acqua gelata che ha messo in contatto i due fili e sprigionato calore e poi fiamme.
Il meccanico invece dice che in quel filo, tolte le chiavi, la corrente non passa più, e che la sua combustione è stata conseguente all'incendio, e non la causa.
E' in qualche modo plausibile la mia teoria, o ha ragione il meccanico (che ha anche il dovere di proteggere il prodotto della casa madre?).
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa dare un aiuto
Jazz 1.2Live '05, sempre a posto, ha visto solo l'officina Honda.
Il fuoco è partito a macchina ferma da 7 ore, di notte e con -7 gradi. Mi sono per fortuna accorto del fuoco quando è appena divampato e, con estintore e sabbia, sono riuscito a spegnerlo.
Il fuoco è divampato nel vano motore, lato passeggero, ed ha bruciato la plastica tra cofano e parabrezza. La plastica fusa ha poi incendiato il parapietre della ruota anteriore dx.
La macchina ora è dal concessionario, i pompieri non l'hanno vista (e meno male, perchè l'avrebbero schiumata), i carabinieri hanno fatto un sopralluogo nella notte, ma non hanno visto la macchina con la luce del giorno.
In concessionaria ritengono sia stato doloso, ma non esisterebbe motivo al mondo perchè questo potesse succedere. Solo uno scherzo imbecille finito male, una follia o uno sbaglio di persona.
Io sono convinto quindi che sia stato un corto, anche se non ho mai saputo di precedenti in questo senso tra le Jazz. Ho osservato nel cofano la presenza di un filo, sotto la parte in plastica che poi è divampata, un filo elettrico intrecciato, identificato dal meccanico come 'filo del sensore abs' (appoggiato sulla lamiera, guardando nel cofano a sinistra dietro le luci ant dx), che ho trovato intatto agli estremi, ossia coperto dall'isolante, e imbiancato dall'estremo calore al centro. Questo mi ha fatto pensare che potesse essere l'origine dell'incendio, causato dal gelo e da una infiltrazione di acqua gelata che ha messo in contatto i due fili e sprigionato calore e poi fiamme.
Il meccanico invece dice che in quel filo, tolte le chiavi, la corrente non passa più, e che la sua combustione è stata conseguente all'incendio, e non la causa.
E' in qualche modo plausibile la mia teoria, o ha ragione il meccanico (che ha anche il dovere di proteggere il prodotto della casa madre?).
Ringrazio in anticipo chiunque mi possa dare un aiuto