eta*beta
0
L'ITG della mia città aveva 6 sezioni, quest'anno neanche una prima. Edilizia in crisi, faticano pure architetti ed ing civili...Pure loro non me l'aspettavo
L'ITG della mia città aveva 6 sezioni, quest'anno neanche una prima. Edilizia in crisi, faticano pure architetti ed ing civili...Pure loro non me l'aspettavo
Azz, il settore meccatronico in crisi?
Nel 1984 vendevo i primi home computer (Spectrum, Vic20 e C64) e giochicchiavo con la programmazione di ZX-81. Non sono un retrogrado informatico, tutt’altro, ma ti posso dire che il mio lavoro vero, più gratificante (e remunerativo...) è fatto su carta e penna (a tre colori). Poi ovviamente uso molto il pc di cui non potrei farne a meno, ma anche nei processi ad automatizzazione spinta tipo l’acquisizione fatture ad un certo punto ci vuole l’intervento umano (qualificato).Non so tu, ma io ho adesso possibilità di lavorare su diverse ws contemporaneamente, anche senza automatismi, svolgendo anche funzioni non interagenti, per il paperless io ci sono già... altri retrogradi, pur se anche più giovani, si ostinano alla vecchia produzione cartacea... io per me sono passato da quasi 1m³ annuo ad una agenda e pochi A4 di carta riciclata dagli scarti dei documenti cartacei prodotti... come sono senza soldi fisici, se non prendono carte, non pago...
Io sto portando tutta la mia sfera di azione verso l'uso strumentale automatizzato, eliminando carte e vecchi strumenti analogici, oltre a pianificare con logica inversa. Il risultato è che io devo formarmi di più, lavoro il doppio dei piani e dei QA con il triplo o il quadruplo della complessità, ma come farebbe un pilota con il pilota automatico, anzi come quello di un drone che lavora simultaneamente sino a tre casi, con complessità tripla rispetto a soli 5/6 anni addietro. Servono pertanto meno braccia e menti più formate. Per quello che riguarda la mia avis comunale che amministro e per la parte amministrativa professionale, posso tranquillamente stimare che la produttività per elemento, avendo informatizzato e dematerializzato si è almeno quintuplicata. Per questo serve sempre meno personale operativo e sempre più personale che si formi, sviluppi ed informi gli altri, il problema è farli capire a chi è più giovane ma più legato agli schemi acquisiti all'assunzione... a me gli appunti servono solo come memorandum nella tasca del camice o davanti alle tastiere (ne uso 3 o 4 di base sino ad una dozzina in fase di commissioning) oppure l'agenda per contestualizzare le info alla data giusta... ma poi lavoro solo su file, anche dai fornitori esigo che producano solo documenti digitali o che si portino le stampe da casa... cisa difficilissima con i service engeneer o application specialist di origine latina, as usual...Nel 1984 vendevo i primi home computer (Spectrum, Vic20 e C64) e giochicchiavo con la programmazione di ZX-81. Non sono un retrogrado informatico, tutt’altro, ma ti posso dire che il mio lavoro vero, più gratificante (e remunerativo...) è fatto su carta e penna (a tre colori). Poi ovviamente uso molto il pc di cui non potrei farne a meno, ma anche nei processi ad automatizzazione spinta tipo l’acquisizione fatture ad un certo punto ci vuole l’intervento umano (qualificato).
agricolo - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa