<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italiani sempre meno in auto, il 20% riduce uso | Il Forum di Quattroruote

Italiani sempre meno in auto, il 20% riduce uso

La crisi economica frena l'auto, ma i trasporti pubblici in sofferenza per i tagli non riescono soddisfare la richiesta: il risultato e' che un patentato su cinque (il 20,6%) ha ridotto l'uso del proprio veicolo, e soprattutto tra gli over 45, cresce l'abitudine ad andare a piedi o in bici. Secondo le rilevazioni di Aci e Censis nel 19mo rapporto, l'auto rimane sempre, per comodita' o per necessita', il mezzo preferito degli italiani, ma per la prima volta dal 2007 scende sotto quota 90%, calando all'83,9%.

Cala anche il numero dei giorni d'uso: 4,6 giorni a settimana, rispetto ai 5,1 del 2010. E se i giovani ripiegano su autobus o scooter (in entrambi i casi vi ricorrono il 35,7% tra i 18 e i 29 anni), tra chi ha piu' di 45 anni cresce la percentuale quelli che scelgono la bicicletta (18,3%) o le camminate a piedi (42,4%, nel 2010 erano il 35,5%). Questo perche' l'auto costa sempre di piu': 3.278 euro in media nel 2011, contro i 3.191 euro del 2010, con un incremento del 2,7%. ''I costi per gli automobilisti - spiega il presidente dell'Aci, Enrico Gelpi - sono ormai al limite della sopportabilita': 165 miliardi di euro, di cui 58 miliardi come prelievo fiscale'', ''quest'anno si contano cinque aumenti delle accise, piu' quelli che scatteranno a gennaio'': in questo modo ''si fa strada l'irritazione, perche' il ridotto ricorso all'auto non comporta risparmio''.

E ''c'e' una compressione del diritto alla mobilita'. Perche' l'uso minore del mezzo privato non e' compesato dall'uso maggiore del trasporto pubblico locale, anch'esso penalizzato dai tagli''. Sugli automobilisti pesano l'aumento del carburante, che incide sulla spesa per quasi la meta' (1.530 euro all'anno), l'assicurazione che costa im media 715 euro (piu' 2,9%) e il caro parcheggi, lievitati del 5,3% (218 euro di spesa). Sono poi in forte aumento le multe (+18%), per i maggiori controlli. A fronte di questi aumenti, l'automobilista risparmia sulla manutenzione ordinaria, -15,2%. Salvo poi incorrere in spese piu' consistenti in via straordinaria (+8,5%). I rincari sono un ostacolo all'acquisto di nuovi veicoli - dice il rapporto -, infatti, il 7,4% degli italiani sarebbe disposto ad acquistare un'auto nuova, ''soprattutto se caleranno i prezzi di carburanti e assicurazioni''. Dal 2009, ultimo anno degli incentivi, c'e' stato un calo di immatricolazioni di auto del 17%. E anche il mercato delle due ruote si è ridotto del 26%. Se si aggiunge che le rottamazioni sono contenute, l'unione di questo fattori rende piu' vecchio il parco circolante. I mezzi hanno in media 9,3 anni, e un'auto su cinque ha piu' di 16 anni.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/12/13/visualizza_new.html_13606114.html
 
Io faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso. Negli ultimi due we e ponte non ho usato l'auto. Credo che dai 15mila km totali fatti con le due auto di casa potrei arrivare ai 10mila tagliando l'uso ludico.
 
Diminuirne l'uso può essere utile ma ancora non mi spiego tutti quelli che con meno di 80 cv cercano di correre a 150 in autostrada o comunque ti stanno sempre a superare, non si rendono conto che con quella cavalleria e quella velocità stanno facendo un consumo esagerato di carburante, che poi devono acquistare ;) :lol:
diminuire la velocità inutile in certi punti delle autostrade e avere una guida più intelligente aiuta anche i "furbi"
 
Presente, sono passato dai 10.000km di 2 anni fa, a 6.000km calcolati di quest'anno e volendo posso abbassare ancora :evil:
Questo hanno ottenuto, meno gente gira, meno gente spende, meno gente che si ferma a mangiarsi una pizza o che entra in un bar, che va al cinema ecc ecc......lo capiva anche il mio gatto che era una manovra suicida, per fortuna che è un professore!
 
seatibizatdi ha scritto:
Diminuirne l'uso può essere utile ma ancora non mi spiego tutti quelli che con meno di 80 cv cercano di correre a 150 in autostrada o comunque ti stanno sempre a superare, non si rendono conto che con quella cavalleria e quella velocità stanno facendo un consumo esagerato di carburante, che poi devono acquistare ;) :lol:
diminuire la velocità inutile in certi punti delle autostrade e avere una guida più intelligente aiuta anche i "furbi"

Giusto, io sto lavorando ancora di più anche su quello, sono a 6,5/100km con un 1.6 benzina da 13 quintali.......
 
Io da tempo ho ridotto la velocità autostradale (cerco di tenere il motore a regime di coppia massima, nel mio caso intorno ai 2400 giri, cioè sui 125 km/h reali)
e ora ridurrò per quanto possibile la percorrenza.
Cos' facendo riesco a fare anche 17 - 18 Km per litro con un diesel da 150 Cv su un corpo vettura medio-grande.
Ma la cosa mi dà un mal di pancia terrible.... :twisted:
 
Anch io, presente, ma giá da un paio di anni. Sono passato da 30mila km l anno a 15mila. Nel finesettimana, molte volte non la prendo, e se posso uso il taxi o i mezzi di trasporto. Ovviamente anche la velocitá (per molti altri motivi) é diminuita, in autostrada, raramente arrivo a 140 150 kmh.
 
cangelozzi ha scritto:
Anch io, presente, ma giá da un paio di anni. Sono passato da 30mila km l anno a 15mila. Nel finesettimana, molte volte non la prendo, e se posso uso il taxi o i mezzi di trasporto. Ovviamente anche la velocitá (per molti altri motivi) é diminuita, in autostrada, raramente arrivo a 140 150 kmh.

Scusa l'osservazione, prendere il taxi, pagando le tasse fisse di un auto, non so se convenga IMHO !
 
vorrei ridurne l'uso ed ho provato negli ultimi anni ad utilizzare mezzi di trasporto alternativi.. ma con scarsi risultati. son passato da 43/45000 km/anno a 37/38000, meglio non riesco a fare.
abito in provincia e i mezzi pubblici sono una rarità, ridurre drasticamente l'uso dell'auto significherebbe cambiare moltissimo il mio stile di vita
 
vorrei ridurre

se ottenessi l'agognato trasferimento

potremmo vivere con una sola auto in casa

e a quel punto anche la moto sarebbe difficile da giustificare
 
alexmed ha scritto:
Io faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso. Negli ultimi due we e ponte non ho usato l'auto. Credo che dai 15mila km totali fatti con le due auto di casa potrei arrivare ai 10mila tagliando l'uso ludico.
mica poco, complimenti! tieni conto che risparmi pure sui pneu e sula usura in generale del 'auto.
 
non è "la crisi", è l'auto che sta tornando ad essere un lusso!
il 2011 è l'annus horribilis dell'auto: benzina alle stelle con cntinui aumenti delle accise e dei petrolieri, assicurazioni fuori controllo, ipt e tasse varie, superbollo a gogò.
le buste paga son quelle, fateve voi du' conti
 
bumper morgan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso. Negli ultimi due we e ponte non ho usato l'auto. Credo che dai 15mila km totali fatti con le due auto di casa potrei arrivare ai 10mila tagliando l'uso ludico.
mica poco, complimenti! tieni conto che risparmi pure sui pneu e sula usura in generale del 'auto.

beh per ridurre VERAMENTE i costi se uno fa 10mila km con DUE auto non dovrebbe tagliare i km ma uno dei due mezzi
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io faccio parte di quelli che hanno diminuito l'uso. Negli ultimi due we e ponte non ho usato l'auto. Credo che dai 15mila km totali fatti con le due auto di casa potrei arrivare ai 10mila tagliando l'uso ludico.
mica poco, complimenti! tieni conto che risparmi pure sui pneu e sula usura in generale del 'auto.

beh per ridurre VERAMENTE i costi se uno fa 10mila km con DUE auto non dovrebbe tagliare i km ma uno dei due mezzi
dipende perchè HA i due mezzi; Probabilmente , come te, deve mantenere due auto per motivi vari. Tiuttavia una riduzione di 5000 km consente un buon risparmio.
 
Back
Alto