<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italia: poche strade? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Italia: poche strade?

stone1958 ha scritto:
Vi do dei dati numerici, poi ognuno tragga le sue conclusioni:

Italia: Rete stradale km.172.000 Autostrade 6.487 Ferrovia: 19.423

Francia: Rete stradale km. 987.091 Autostrade 9.632 Ferrovia 32.682
Germania: Rete stradale km.626.174 Autostrade

Germania 618,2

Media Europea 581,8

(Dati 2003)
AMEN
 
Suby01 ha scritto:
99octane ha scritto:
in cui un imbecille qualsiasi come tanti riduce gli interi utenti di una sezione di strada a incedere a 50 all'ora, volenti o nolenti, oppure a rischiare sorpassi azzardati.

Anche perchè dietro l'imbecille generalmente ce ne sono altri 4 o 5 che non hanno intenzione di sorpassare che però non lasciano un'adeguata distanza da quelli che li precedono costringendo chi vorrebbe sorpassare a farne uno unico da 5 macchine

Ahime', considerazione che centra perfettamente il bersaglio. :?
 
vagabond0 ha scritto:
Abbiamo strade che fan pena con numerosi morti e si pensa a fare un opera faraonica e costosa come il ponte sullo stretto... Ma per favore la solita politica italiana che ciò che non va bene al politico che arriva, cambia tutto, poi si cambia schieramento al prossimo politico e quindi nulla. Vi faccio 2 esempi della mia zona:

Benche' non ami l'attuale governo (che pure m'e' toccato votare, viste le alternative), devo dire che il ponte sullo stretto ha una utilita' che va ben al di la' dei meri conti della serva con cui una parte della politica italiana particolarmente miope o in malafede cerca di considerarlo.
Ma questo e' un altro discorso che merita semmai un suo thread.
 
Benche' non ami l'attuale governo (che pure m'e' toccato votare, viste le alternative), devo dire che il ponte sullo stretto ha una utilita' che va ben al di la' dei meri conti della serva con cui una parte della politica italiana particolarmente miope o in malafede cerca di considerarlo.
Ma questo e' un altro discorso che merita semmai un suo thread

Interessante, sarebbe utile approfondire il discorso, perchè io non ne comprendo i benefici di questa opera improbabile
 
99octane ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Abbiamo strade che fan pena con numerosi morti e si pensa a fare un opera faraonica e costosa come il ponte sullo stretto... Ma per favore la solita politica italiana che ciò che non va bene al politico che arriva, cambia tutto, poi si cambia schieramento al prossimo politico e quindi nulla. Vi faccio 2 esempi della mia zona:

Benche' non ami l'attuale governo (che pure m'e' toccato votare, viste le alternative), devo dire che il ponte sullo stretto ha una utilita' che va ben al di la' dei meri conti della serva con cui una parte della politica italiana particolarmente miope o in malafede cerca di considerarlo.
Ma questo e' un altro discorso che merita semmai un suo thread.

Certo, in italia, se c'è una cosa che manca è proprio il ponte.
 
99octane ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Abbiamo strade che fan pena con numerosi morti e si pensa a fare un opera faraonica e costosa come il ponte sullo stretto... Ma per favore la solita politica italiana che ciò che non va bene al politico che arriva, cambia tutto, poi si cambia schieramento al prossimo politico e quindi nulla. Vi faccio 2 esempi della mia zona:

Benche' non ami l'attuale governo (che pure m'e' toccato votare, viste le alternative), devo dire che il ponte sullo stretto ha una utilita' che va ben al di la' dei meri conti della serva con cui una parte della politica italiana particolarmente miope o in malafede cerca di considerarlo.
Ma questo e' un altro discorso che merita semmai un suo thread.

Ne abbiamo discusso un miliardo di volte anche nel vecchio forum. Sai bene che oggi non esiste una tecnologia tale da permettere la realizzazione dell'opera come sai bene quali sono le forti limitazioni d'uso in quella zona. Solo i boccaloni credono che il ponte sia un opera utile, utilizzabile e duratura.
 
dipende dai tratti autostradali. quello della liguria è rimasto fermo agli anni 60. Abbiamo prevalentemente due sole corsie e raramente uno spazio consono per una corsia d'emergenza.
A questo aggiungiamo tranquillamente che tutte le uscite per Genova (Ge-est + Ge-ovest + Nervi) hanno grosse difficoltà ad innestarsi nella viabilità ordinaria. questo si traduce in code che spesso cominciano già in autostrada.
Noi qui in liguria paghiamo il pedaggio autostradale, ma se provate a percorrere Ge-Ovest fino a Voltri (andata e ritorno) viene da chiedersi se non dovrebbe essere la società autostrade a darci qualcosa come indennità di rischio :evil:
 
99octane ha scritto:
[
E' dimostrato?
Da chi?
Su che basi?

è dimostrato ad esempio dal fatto che in italia si continuano a costruire nuove strade (non so dove vivi tu, ma dove vivo io spunta una strada nuova ogni tre giorni) ma i problemi del traffico non si risolvono. anzi aumentano.
esempio pratico: qui da me è stata "migliorata" una strada che collega il principale centro urbano dell'appennino con il capoluogo: il vecchio percorso tortuoso è stato razionalizzato con la costruzione di una serie di gallerie che hanno "velocizzato" il percorso. il risultato è stata una crescita esponenziale del traffico, perché con l'illusione della "strada veloce" molta più gente si sposta quotidianamente da e verso l'appennino. quindi abbiamo una strada veloce che in realtà è lenta come la vecchia, ma con molti più mezzi in circolazione, più incidenti e maggiori problemi di intasamento.
sono convinto che serva razionalizzare e ottimizzare l'esistente, non ampliare la rete stradale.
 
Poche o troppe è un punto di vista, maltenute, pericolose e care è un dato oggettivo.

Le autostrade dovrebbero, per essere chiamate tali, garantire un passaggio fluido dei mezzi.
Auto, camion, moto ed altri, devono poter circolare e non impedire il transito con code interminabili.
Le strade si progettano in base alla capacità di traffico no?
Le statali, se tenute bene, sono un ottima alternativa per un viaggio rilassato, non il piano B se l'autostrada è congestionata.
Sono belle e piacevoli se ben tenute e frequentate.

Ora alcune considerazioni che vanno fuori del servizio (strade). 8)
In strada ci stiamo noi, la pericolosità è anche, in buona misura, determinata dalla nostra condotta.

L'infrastruttura non aiuta, anzi, dovrebbe incutere maggiore attenzione (nebbia, guardrail rattoppati, limiti stupidi ecc.)

Bisogna correre, attaccarsi, non far passare, al telefono, sorpassare e andare oltre i limiti.
Tutte cose che non le ordina il dottore, fino a quando non ti trovi faccia a faccia con quello scemo vero che sorpassa alla cieca e viene dalla tua parte.

A parte quel sano piacere di guida che è un misto tra relax e prestazioni. ;)

Tutti sti camion ma dove vanno? :shock:
Forse a consegnare le nostre preziose mercanzie che vogliamo SUBITO neanche fossero sacche di plasma!
Sono troppi, pesanti e guidati talvolta da pazzi scatenati.
Il treno?
Giusto ma c'è un ma.
Si quello che la rete non è pronta per avere maggior traffico e i treni fanno la fila in attesa. Oltre al nostro ribollente bisogno di avere l'ultimo CD di tizio domani e non tra 3 giorni. :lol:

Certo, se non ci fossero i caselli, padri delle 1000 code e dei prezzi umani, ci potremmo lamentare meno.

Ma talvolta facciamo il pianto del coccodrillo...fino al prossimo esodo quando diremo ABBIAMO POCHE STRADE ! :lol:
 
ricoma ha scritto:
dipende dai tratti autostradali. quello della liguria è rimasto fermo agli anni 60. Abbiamo prevalentemente due sole corsie e raramente uno spazio consono per una corsia d'emergenza.
A questo aggiungiamo tranquillamente che tutte le uscite per Genova (Ge-est + Ge-ovest + Nervi) hanno grosse difficoltà ad innestarsi nella viabilità ordinaria. questo si traduce in code che spesso cominciano già in autostrada.
Noi qui in liguria paghiamo il pedaggio autostradale, ma se provate a percorrere Ge-Ovest fino a Voltri (andata e ritorno) viene da chiedersi se non dovrebbe essere la società autostrade a darci qualcosa come indennità di rischio :evil:

Parole santissime.
Provare per credere.
Traffico bestiale e prima di arrivare a Genova una serie di curve che con il cattivo tempo potresti ricordare per molto.
Però che posti ragazzi!
 
Back
Alto