<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italia, maggio 2014 | Il Forum di Quattroruote

Italia, maggio 2014

Sono state immatricolate 132,555 auto . -4% rispetto al 05/2013

Italy May 2014 ? brands:

Pos Brand May-14 % /13 Apr 2014 % /13 Pos FY13

1 Fiat 27,111 20.6% -12% 1 134,100 21.3% 0% 1 1
2 Volkswagen 10,344 7.9% -5% 2 51,184 8.1% 2% 2 2
3 Ford 9,475 7.2% -1% 3 42,009 6.7% 1% 3 3
4 Renault 8,844 6.7% 15% 6 35,535 5.7% 22% 4 5
5 Opel 7,508 5.7% -6% 4 33,821 5.4% 4% 5 4
6 Peugeot 6,932 5.3% 10% 5 33,372 5.3% 16% 6 6
7 Toyota 5,923 4.5% 12% 8 27,818 4.4% 16% 7 9
8 Lancia 5,668 4.3% -6% 9 25,663 4.1% -6% 9 8
9 Citroen 5,167 3.9% -20% 7 27,253 4.3% -5% 8 7
10 Nissan 4,938 3.8% 22% 12 22,325 3.6% 0% 11 11
11 Audi 4,832 3.7% 6% 10 24,103 3.8% 11% 10 10
12 Mercedes 4,661 3.5% 4% 11 21,185 3.4% 5% 12 12
13 Hyundai 3,908 3.0% 5% 13 18,543 2.9% 2% 14 14
14 BMW 3,799 2.9% 1% 14 19,492 3.1% 2% 13 13
15 Dacia 3,114 2.4% -2% 17 15,411 2.5% 33% 15 17
16 Alfa Romeo 3,046 2.3% -19% 16 13,894 2.2% -9% 17 15
17 Kia 2,712 2.1% -3% 15 14,319 2.3% 0% 16 16
18 Mini 1,613 1.2% -6% 19 7,899 1.3% 3% 19 20
19 Smart 1,547 1.2% -20% 18 8,474 1.3% -8% 18 19
20 Land Rover 1,367 1.0% -8% 22 6,543 1.0% 3% 21 23
21 Volvo 1,360 1.0% 2% 24 6,085 1.0% 3% 23 22
22 Seat 1,288 1.0% 22% 23 5,046 0.8% 3% 25 25
23 Suzuki 1,274 1.0% 1% 20 7,251 1.2% 13% 20 21
24 Skoda 1,189 0.9% 1% 21 6,257 1.0% 26% 22 24
25 Jeep/Dodge 895 0.7% 70% 25 3,666 0.6% 35% 26 26
26 Chevrolet 674 0.5% -75% 26 5,996 1.0% -46% 24 18
27 Mazda 498 0.4% 26% 28 2,393 0.4% 13% 27 27
28 Porsche 456 0.3% 118% 27 1,725 0.3% 52% 29 31
29 Honda 370 0.3% -12% 29 2,052 0.3% -2% 28 28
30 Mitsubishi 352 0.3% 14% 30 1,366 0.2% 17% 30 30
31 Subaru 180 0.1% -41% 31 1,133 0.2% -27% 31 29
32 Lexus 149 0.1% 3% 33 573 0.1% 43% 33 33
33 Maserati 112 0.1% 600% 32 578 0.1% 632% 32 38
34 SsangYong 104 0.1% 1% 35 493 0.1% -4% 34 32
35 Jaguar 50 0.0% -23% 34 425 0.1% -8% 35 34
36 Great Wall 34 0.0% 209% 36 176 0.0% 238% 36 39
37 DR Motor 20 0.0% -50% 39 121 0.0% -52% 37 35
38 Ferrari 19 0.0% -14% 37 118 0.0% 1% 38 41
39 Infiniti 16 0.0% 100% 40 64 0.0% 42% 39 42
40 Mahindra 12 0.0% -37% 38 61 0.0% -40% 40 40
41 Isuzu 8 0.0% n/a 41 27 0.0% n/a 42 n/a
42 Tata 7 0.0% -70% 42 43 0.0% -72% 41 37
43 Aston Martin 3 0.0% 0% 44 18 0.0% -40% 43 43
44 Lamborghini 1 0.0% -83% 43 14 0.0% -66% 44 44
- Others 22 0.0% -41% - 82 0.0% -33% - -

Italy May 2014 ? models:

Pos Model May-14 % Mar 2014 % Pos FY13

1 Fiat Panda 10,273 7.7% 1 47,215 7.5% 1 1
2 Fiat 500L 5,879 4.4% 2 27,337 4.3% 2 5
3 Lancia Ypsilon 5,175 3.9% 5 23,568 3.7% 4 3
4 Fiat 500 4,691 3.5% 3 22,637 3.6% 5 4
5 Renault Clio 4,402 3.3% 8 17,765 2.8% 6 7
6 Fiat Punto 4,280 3.2% 4 25,655 4.1% 3 2
7 Ford Fiesta 3,825 2.9% 7 16,579 2.6% 8 8
8 VW Golf 3,426 2.6% 6 17,532 2.8% 7 6
9 Toyota Yaris 3,121 2.4% 10 13,650 2.2% 10 11
10 Nissan Qashqai 2,576 1.9% 9 12,195 1.9% 11 12
11 VW Polo 2,298 1.7% 11 14,583 2.3% 9 9
12 Peugeot 208 2,297 1.7% 13 12,142 1.9% 12 10
13 Alfa Romeo Giulietta 2,277 1.7% 14 9,579 1.5% 14 13
14 Opel Corsa 1,979 1.5% 12 9,755 1.5% 13 14
15 Peugeot 2008 1,979 1.5% 21 8,708 1.4% 16 62
16 Ford C-Max 1,947 1.5% 20 6,756 1.1% 24 18
17 Dacia Duster 1,736 1.3% 27 6,860 1.1% 23 36
18 Opel Mokka 1,697 1.3% 22 6,607 1.0% 25 41
19 Renault Captur 1,679 1.3% 17 7,690 1.2% 19 33
20 VW Up! 1,654 1.2% 16 7,528 1.2% 21 21
21 Citroen C3 1,616 1.2% 15 9,410 1.5% 15 16
22 Smart Fortwo 1,547 1.2% 18 8,475 1.3% 17 15
23 Audi A3 1,446 1.1% 24 7,543 1.2% 20 26
24 Mercedes A Class 1,424 1.1% 23 7,407 1.2% 22 17
25 Hyundai i10 1,411 1.1% 19 6,461 1.0% 27 42
26 Citroen C3 Picasso 1,400 1.1% 25 6,519 1.0% 26 19
27 Dacia Sandero 1,350 1.0% 26 7,722 1.2% 18 20
28 Hyundai ix35 1,263 1.0% 29 5,488 0.9% 31 29
29 VW Tiguan 1,113 0.8% 35 4,423 0.7% 36 34
30 Renault Mégane 1,113 0.8% 62 3,342 0.5% 56 55
31 Ford Focus 1,112 0.8% 32 5,801 0.9% 29 24
32 Kia Sportage 1,054 0.8% 30 5,705 0.9% 30 28
33 Mini Countryman 1,044 0.8% 28 6,303 1.0% 28 22
34 BMW Serie 1 1,025 0.8% 34 4,154 0.7% 41 43
35 Renault Scénic 1,019 0.8% 42 3,400 0.5% 53 51
36 Opel Astra 1,015 0.8% 36 4,901 0.8% 33 25
37 BMW X1 985 0.7% 60 3,603 0.6% 51 57
38 Citroen C4 Picasso 970 0.7% 31 4,889 0.8% 34 80
39 Mercedes B Class 959 0.7% 33 4,749 0.8% 35 27
40 Peugeot 308 950 0.7% 41 4,003 0.6% 45 74
41 BMW Serie 3 910 0.7% 39 5,143 0.8% 32 23
42 Ford B-Max 898 0.7% 44 4,330 0.7% 37 35
43 Nissan Micra 850 0.6% 51 4,317 0.7% 38 45
44 Audi A1 850 0.6% 46 4,227 0.7% 39 47
45 Audi A4 839 0.6% 45 3,892 0.6% 46 37
46 Range Rover Evoque 834 0.6% 48 4,050 0.6% 44 46
47 Peugeot 3008 834 0.6% 49 3,021 0.5% 59 65
48 Toyota Auris 825 0.6% 47 4,140 0.7% 42 54
49 VW Passat 813 0.6% 43 3,404 0.5% 52 49
50 Opel Meriva 762 0.6% 52 3,888 0.6% 47 38

Source: UNRAE
 
Ibride sempre meglio:
UNRAE - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri
http://www.unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni/2810/top-10-per-alimentazione-maggio-2014
 
maurofiorini ha scritto:
Ibride sempre meglio:
UNRAE - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri
http://www.unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni/2810/top-10-per-alimentazione-maggio-2014

Le ibride hanno raddoppiato quasi la quota, da 1,1 al 2%.
Restano ancora poche, meno della metà del metano, per es., anche perchè c'è in pratica solo Toyota a proporre un prodotto che possa essere a larga diffusione.
 
mark_nm ha scritto:
maxartax ha scritto:
La Clio sorpassa la Punto :(

la clio, ammazza che alternativa :D :D :D

Tutti a caccia della forma ma non della sostanza.

La Fiat ..., secondo me dovrebbe ringraziare i clienti che acquistano ancora la Punto in Italia :D perché all'estero purtroppo lo sappiamo come vanno le cose , se non esce un modello nuovo ....
 
Oh la la ha scritto:
mark_nm ha scritto:
maxartax ha scritto:
La Clio sorpassa la Punto :(

la clio, ammazza che alternativa :D :D :D

Tutti a caccia della forma ma non della sostanza.

La Fiat ..., secondo me dovrebbe ringraziare i clienti che acquistano ancora la Punto in Italia :D perché all'estero purtroppo lo sappiamo come vanno le cose , se non esce un modello nuovo ....

come ti spieghi che nonostante tutti questi modelli il gruppo PSA è in crisi?

Per quanto riguarda la tua battuta, forse gli italiani preferiscono acquistare prodotti maturi e che funzionano in luogo di esperimenti industriali.
 
Per quanto riguarda il mercato dell'usato un altro -5,8%, radiazioni -17,4%:

http://www.quattroruote.it/news/mercato/2014/06/06/mercato_italiano_ancora_in_flessione_l_usato_a_maggio.html

Direi che l'auto diventa sempre più un lusso...
 
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
mark_nm ha scritto:
maxartax ha scritto:
La Clio sorpassa la Punto :(

la clio, ammazza che alternativa :D :D :D

Tutti a caccia della forma ma non della sostanza.

La Fiat ..., secondo me dovrebbe ringraziare i clienti che acquistano ancora la Punto in Italia :D perché all'estero purtroppo lo sappiamo come vanno le cose , se non esce un modello nuovo ....

come ti spieghi che nonostante tutti questi modelli il gruppo PSA è in crisi?

Per quanto riguarda la tua battuta, forse gli italiani preferiscono acquistare prodotti maturi e che funzionano in luogo di esperimenti industriali.

L'ironia del destino ... la Fiat ha una gamma ridotta (povera) , sette modelli tra cui la 500 nelle varie salse .., Lancia sta morendo .., la Ypsilon rimane unico modello prodotto..è destinata solo per il mercato italiano.. :rolleyes:
Dimmi un po ' tu e tutti gli altri che difendete il mr maglioncino che ne pensate , certamente forse non è del tutto colpa sua .., però Lancia sembra destinata a morire un marchio glorioso del passato :?:
Troppe parole e troppe promesse e zero fatti.. :!: :rolleyes:

Il PSA ridurra la gamma da 45 modelli a 26 modelli entro il 2022.. troppe, e troppo spesso ridondanti, sono le attuali proposte di Peugeot e Citroën, secondo il Tavares-pensiero.. :rolleyes: :D
I tagli, si accompagneranno con un riposizionamento dell'offerta in segmenti più interessanti rispetto a quelli occupati oggi. Da qui, l'ambizioso piano di lanci, che molto presto vedrà arrivare nuove proposte in zone del mercato ancora inesplorate ,DS diventerà un brand autonomo, su cui si punterà molto. Tavares ha detto di voler lanciare 8 nuovi prodotti nei prossimi 7 anni. Da parte loro, Peugeot e Citroen continueranno la loro differenziazione: i primi punteranno sulla gamma alta,(premium) i secondi sulla semplicità e sulle novità... vedi la Cactus .. :D
Sarà pure in crisi il PSA però almeno lancia i prodotti nuovi , concreti e validi ..,vedi la 308 , la 2008 , 508 , RCZ ecc. il marchio ha una certa immagine a livello europeo ed internazionale..grazie proprio ai prodotti di una certà qualità e sostanza , che purtroppo manca in qs momento alla Fiat.
 
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
mark_nm ha scritto:
maxartax ha scritto:
La Clio sorpassa la Punto :(

la clio, ammazza che alternativa :D :D :D

Tutti a caccia della forma ma non della sostanza.

La Fiat ..., secondo me dovrebbe ringraziare i clienti che acquistano ancora la Punto in Italia :D perché all'estero purtroppo lo sappiamo come vanno le cose , se non esce un modello nuovo ....

come ti spieghi che nonostante tutti questi modelli il gruppo PSA è in crisi?

Per quanto riguarda la tua battuta, forse gli italiani preferiscono acquistare prodotti maturi e che funzionano in luogo di esperimenti industriali.

Le vendite di Peugeot in Italia sono aumentate proprio grazie ai nuovi modelli, specialmente grazie alla 2008.

Comunque sia la Punto, pur essendo una validissima vettura, è ormai vecchia e in commercio da troppi anni, ovvio che i ragazzi, se possono, preferiscono acquistare la Clio, più moderna su tutto (tranne che sulle rifiniture, che fanno schifo).

Non puoi competere con una vettura del 2005 contro un'utilitaria fresca di progetto e assai più tecnologica come la Clio.

Oltretutto anche la Clio si acquista con prezzi scontati.
 
Oh la la ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
mark_nm ha scritto:
maxartax ha scritto:
La Clio sorpassa la Punto :(

la clio, ammazza che alternativa :D :D :D

Tutti a caccia della forma ma non della sostanza.

La Fiat ..., secondo me dovrebbe ringraziare i clienti che acquistano ancora la Punto in Italia :D perché all'estero purtroppo lo sappiamo come vanno le cose , se non esce un modello nuovo ....

come ti spieghi che nonostante tutti questi modelli il gruppo PSA è in crisi?

Per quanto riguarda la tua battuta, forse gli italiani preferiscono acquistare prodotti maturi e che funzionano in luogo di esperimenti industriali.

L'ironia del destino ... la Fiat ha una gamma ridotta (povera) , sette modelli tra cui la 500 nelle varie salse .., Lancia sta morendo .., la Ypsilon rimane unico modello prodotto..è destinata solo per il mercato italiano.. :rolleyes:
Dimmi un po ' tu e tutti gli altri che difendete il mr maglioncino che ne pensate , certamente forse non è del tutto colpa sua .., però Lancia sembra destinata a morire un marchio glorioso del passato :?:
Troppe parole e troppe promesse e zero fatti.. :!: :rolleyes:

Il PSA ridurra la gamma da 45 modelli a 26 modelli entro il 2022.. troppe, e troppo spesso ridondanti, sono le attuali proposte di Peugeot e Citroën, secondo il Tavares-pensiero.. :rolleyes: :D
I tagli, si accompagneranno con un riposizionamento dell'offerta in segmenti più interessanti rispetto a quelli occupati oggi. Da qui, l'ambizioso piano di lanci, che molto presto vedrà arrivare nuove proposte in zone del mercato ancora inesplorate ,DS diventerà un brand autonomo, su cui si punterà molto. Tavares ha detto di voler lanciare 8 nuovi prodotti nei prossimi 7 anni. Da parte loro, Peugeot e Citroen continueranno la loro differenziazione: i primi punteranno sulla gamma alta,(premium) i secondi sulla semplicità e sulle novità... vedi la Cactus .. :D
Sarà pure in crisi il PSA però almeno lancia i prodotti nuovi , concreti e validi ..,vedi la 308 , la 2008 , 508 , RCZ ecc. il marchio ha una certa immagine a livello europeo ed internazionale..grazie proprio ai prodotti di una certà qualità e sostanza , che purtroppo manca in qs momento alla Fiat.

guarda, sarò l'unico con le fette di salame sugli occhi ma di prodotti del gruppo PSA validi da acquistare non ne vedo nemmeno uno, non vedo nessuna novità che non sia lamiera piegata in modo diverso o qualche optional in stile navigatore che nulla ha a che vedere con la tecnologia automobilistica.
Rimane il fatto che l'americano forse aveva visto giusto, è inutile investire in questo momento.
 
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
mark_nm ha scritto:
maxartax ha scritto:
La Clio sorpassa la Punto :(

la clio, ammazza che alternativa :D :D :D

Tutti a caccia della forma ma non della sostanza.

La Fiat ..., secondo me dovrebbe ringraziare i clienti che acquistano ancora la Punto in Italia :D perché all'estero purtroppo lo sappiamo come vanno le cose , se non esce un modello nuovo ....

come ti spieghi che nonostante tutti questi modelli il gruppo PSA è in crisi?

Per quanto riguarda la tua battuta, forse gli italiani preferiscono acquistare prodotti maturi e che funzionano in luogo di esperimenti industriali.

L'ironia del destino ... la Fiat ha una gamma ridotta (povera) , sette modelli tra cui la 500 nelle varie salse .., Lancia sta morendo .., la Ypsilon rimane unico modello prodotto..è destinata solo per il mercato italiano.. :rolleyes:
Dimmi un po ' tu e tutti gli altri che difendete il mr maglioncino che ne pensate , certamente forse non è del tutto colpa sua .., però Lancia sembra destinata a morire un marchio glorioso del passato :?:
Troppe parole e troppe promesse e zero fatti.. :!: :rolleyes:

Il PSA ridurra la gamma da 45 modelli a 26 modelli entro il 2022.. troppe, e troppo spesso ridondanti, sono le attuali proposte di Peugeot e Citroën, secondo il Tavares-pensiero.. :rolleyes: :D
I tagli, si accompagneranno con un riposizionamento dell'offerta in segmenti più interessanti rispetto a quelli occupati oggi. Da qui, l'ambizioso piano di lanci, che molto presto vedrà arrivare nuove proposte in zone del mercato ancora inesplorate ,DS diventerà un brand autonomo, su cui si punterà molto. Tavares ha detto di voler lanciare 8 nuovi prodotti nei prossimi 7 anni. Da parte loro, Peugeot e Citroen continueranno la loro differenziazione: i primi punteranno sulla gamma alta,(premium) i secondi sulla semplicità e sulle novità... vedi la Cactus .. :D
Sarà pure in crisi il PSA però almeno lancia i prodotti nuovi , concreti e validi ..,vedi la 308 , la 2008 , 508 , RCZ ecc. il marchio ha una certa immagine a livello europeo ed internazionale..grazie proprio ai prodotti di una certà qualità e sostanza , che purtroppo manca in qs momento alla Fiat.

guarda, sarò l'unico con le fette di salame sugli occhi ma di prodotti del gruppo PSA validi da acquistare non ne vedo nemmeno uno, non vedo nessuna novità che non sia lamiera piegata in modo diverso o qualche optional in stile navigatore che nulla ha a che vedere con la tecnologia automobilistica.
Rimane il fatto che l'americano forse aveva visto giusto, è inutile investire in questo momento.

Speriamo di si, che il più lungimirante alla fine risulterà essere l'americano.
Praticamente investimenti (modelli nuovi) e ritorno di mercato (acquisti) non arricchiscono quelli che hanno aggiornato le gamme di auto (il catalogo).
Insomma investimenti e guadagni non vanno d'accordo.
 
un appunto: se almeno i soldi italiani che finiscono in mano a francesi e tedeschi venissero reinvestiti qua da noi potrei anche chiudere un occhio ma siccome le cose non stanno così. Oggi ahimè IMHO si è obbligati a pensarla così anche se serve a poco, ma sarebbe un gran bel segnale per l'Europa.

E già da un pezzo che scrivo che i tempi d'oro dell'auto sono finiti, confronti e amenità varie non servono più a nessuno, oramai sono solo guerre commerciali.
 
Back
Alto