<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Italia illuminata in stile jazz secondo il governo | Il Forum di Quattroruote

Italia illuminata in stile jazz secondo il governo

G5

0
http://www.quattroruote.it/notizie/legal/illuminazione-stradale-il-governo-spegne-la-luce?comeFrom=forum_QRT

Non sapevo bene se postare l'argomento qua o in OT perché l'argomento può assumere due diverse declinazioni tra la sicurezza stradale e quella urbana.
Ho scelto di dare importanza a quella stradale ma non escludo quella urbana.
Abbassando le luci, specie in particolari condizioni e periodi potrebbero insorgere, specie nei centri abitati dei problemi di sicurezza dovuti ai pedoni ed agli animali liberi che con poca illuminazione rischierebbero di essere visibili solo in ultimo istante con il serio pericolo di investimento ... non di meno alcune elementi fuori sagoma potrebbero divenire pericolosamente invadenti.
Ciò non di meno però questa iniziativa contrasterebbe con uno dei cavalli di battaglia più abusati dai sindaci ovvero l'illuminazione pubblica a fine di sicurezza urbana contro malintenzionati. Che ne pensate?
 
Invece di tagliarsi i loro stipendi, risparmiano con la sicurezza in strada!! :twisted:
Tanto poi sono così ben messe le nostre strade, a maggio ragione con l'arrivo delle piogge!!
 
G5 ha scritto:
. Che ne pensate?

Che delinquenti, spacciatori, drogati, ubriaconi e spazzatura urbana varia ringraziano. Quando questa banda di mentecatti se ne andrà in f**a de so mare, come diciamo qui a nordest, sarà sempre tardi.
 
G5 ha scritto:
Non sapevo bene se postare l'argomento qua o in OT perché l'argomento può assumere due diverse declinazioni tra la sicurezza stradale e quella urbana.
Ho scelto di dare importanza a quella stradale ma non escludo quella urbana.
Abbassando le luci, specie in particolari condizioni e periodi potrebbero insorgere, specie nei centri abitati dei problemi di sicurezza dovuti ai pedoni ed agli animali liberi che con poca illuminazione rischierebbero di essere visibili solo in ultimo istante con il serio pericolo di investimento ... non di meno alcune elementi fuori sagoma potrebbero divenire pericolosamente invadenti.
+++Che ne pensate?
Permettimi di spezzare una lancia a favore del provvedimento. No, non sono ammattito.
Vi sono molte aree urbane fin troppo illuminate, in cui, al calare del traffico, accendere una luce sì ed una no (stile austerity anni '70, per chi se la ricorda :oops: ) o, ancora meglio, grazie alle moderne tecnologie, abbassare un po' l'intensità luminosa, non è affatto un rischio, anzi ... chi di voi si reca in qualche città estera avrà forse notato come, mediamente (tralasciamo la Francia), l'illuminazione pubblica sia più "debole".
Non sto dicendo di ridurre indiscriminatamente l'intensità luminosa, dico solo che vi sono ampi margini di intervento in diverse zone, in altre di meno, in altre ancora l'illuminazione pubblica andrebbe casomai rafforzata.

Da me molte vie sono dotate di lampioni predisposti per la doppia intensità, ma non mi sembra che venga usata, e sarebbe l'ora di iniziare
 
bumper morgan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
. Che ne pensate?

Che delinquenti, spacciatori, drogati, ubriaconi e spazzatura urbana varia ringraziano. Quando questa banda di mentecatti se ne andrà in f**a de so mare, come diciamo qui a nordest, sarà sempre tardi.
mentecatti! sante parole caro mio....
pare che ce la stanno mettendo tutta per creare una guerra civile....dall'anno prossimo regalino, iva del 22%!!! No no ma ammazziamola l'economia,tassiamolo il lavoro e incendiviamo il furto anzi...magari facciamo delle promozioni per il furto aggravato e la rapina a mano armata. L'Italia è l'unico paese dove il lavoro è tassato e il reato depenalizzato. Se lavori paghi 200, se rubi e ti beccano paghi 20 e devi avere un avvocato scadente.
 
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non sapevo bene se postare l'argomento qua o in OT perché l'argomento può assumere due diverse declinazioni tra la sicurezza stradale e quella urbana.
Ho scelto di dare importanza a quella stradale ma non escludo quella urbana.
Abbassando le luci, specie in particolari condizioni e periodi potrebbero insorgere, specie nei centri abitati dei problemi di sicurezza dovuti ai pedoni ed agli animali liberi che con poca illuminazione rischierebbero di essere visibili solo in ultimo istante con il serio pericolo di investimento ... non di meno alcune elementi fuori sagoma potrebbero divenire pericolosamente invadenti.
+++Che ne pensate?
Permettimi di spezzare una lancia a favore del provvedimento. No, non sono ammattito.
Vi sono molte aree urbane fin troppo illuminate, in cui, al calare del traffico, accendere una luce sì ed una no (stile austerity anni '70, per chi se la ricorda :oops: ) o, ancora meglio, grazie alle moderne tecnologie, abbassare un po' l'intensità luminosa, non è affatto un rischio, anzi ... chi di voi si reca in qualche città estera avrà forse notato come, mediamente (tralasciamo la Francia), l'illuminazione pubblica sia più "debole".
Non sto dicendo di ridurre indiscriminatamente l'intensità luminosa, dico solo che vi sono ampi margini di intervento in diverse zone, in altre di meno, in altre ancora l'illuminazione pubblica andrebbe casomai rafforzata.

Da me molte vie sono dotate di lampioni predisposti per la doppia intensità, ma non mi sembra che venga usata, e sarebbe l'ora di iniziare
ci sono strade in cui stanno cambiando le luci a incandescenza arancioni coi led bianchi,consumano molto ma molto meno e illuminano di più. Perchè non investono in questo? Perchè ogni tanto non si prende carico lo stato di questi lavoretti e adegua tutta l'italia senza delegare il compito ai singoli comuni che hanno i conti in rosso? Ecco la politica Marchionne applicata al sistema paese,si consuma troppa corrente! spegniamo la lampadina anzichè comprarne una che consuma 10 volte meno e garantisce più sicurezza. Meglio spegnere la lampadina e vedere una ragazza in più stuprata o un incidente mortale che spendere 50 euro per un lampione a led. GRAZIE STATO!!!
 
nel quartiere Baggio di Milano due anni fa hanno cambiato i lampioni in una vita, penso abbiano messo quelli a LED, beh ora è illuminata a giorno durante la notte, intuisco che sia un esperimento.

il risultato allo stato attuale è che in quella via vi è una illuminazione molto più forte che nelle vie limitrofe, e se è vero che i LED consumano molto meno, c'è una efficienza fenomenale, quindi un risparmio; penso che lo scopo finale [punto d) del testo], sia quello di modernizzare l'illuminazione pubblica per poi abbassare il livello di illuminazione e quindi doppio risparmio energetico a fronte di un investimento strutturale.. :shock: :shock: :shock:
 
ottovalvole ha scritto:
ci sono strade in cui stanno cambiando le luci a incandescenza arancioni coi led bianchi,consumano molto ma molto meno e illuminano di più.
Beh, le lampade stradali a incandescenza penso che oramai siano una rarità da archeologia industriale reperibiel solo in qualche sperduta frazione :lol:
O sono le vecchie lampade a vapori di mercurio (bianche) o quelle ai capori di sodio (arancioni), queste ultime offrono un buon compromesso costo/resa

Perchè non investono in questo?
Beh. i led solo recentemente hanno raggiumnto l'intensità utile per l'illuminazione stradale, ma costano ancora un botto ... se devi fare un tratto ex novo la maggior spesa ha un senso per l'elevata durata ed il basso consumo, ma se devi sostituire quelle esistenti, che magari sono ancora "giovani", rischi di fare lo stesso calcolo di compra un diesel per fare 5.000 km all'anno ...

Perchè ogni tanto non si prende carico lo stato di questi lavoretti e.... Meglio spegnere la lampadina e vedere una ragazza in più stuprata o un incidente mortale che spendere 50 euro per un lampione a led. GRAZIE STATO!!!
considera che una singola lampada led (senza palo, beninteso) ha un costo nell'ordine di centinaia di euro (da 300 a 800 circa, a seconda della potenza) e pari a circa 8 volte una lampada al sodio di equivalente luminosità. Non solo, ma la palificazione a suo tempo progettata per un impianto a vapori di sodio non necessariamenet va altrettanto bene per un impianto a led. Insomma, non è come sostituire una lampadina a incandescenza in casa con una alogena ...

Allo stato attuale die costi, i led vanno benissimo se bisogna in ogni caso rifare integralmente l'illuminazione di una zona, o se vi sono contributi UE, altrimenti può essere vantaggioso tirare avanti con le lampade al sodio o pianificare nel tempo, molto gradualmente, la sostituzione della rete esistente
 
Mauro 65 ha scritto:
, abbassare un po' l'intensità luminosa, non è affatto un rischio, anzi ... chi di voi si reca in qualche città estera avrà forse notato come, mediamente (tralasciamo la Francia), l'illuminazione pubblica sia più "debole".

all'estero..... hai presente dietro la stazione di Padova?
 
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
. Che ne pensate?

Che delinquenti, spacciatori, drogati, ubriaconi e spazzatura urbana varia ringraziano. Quando questa banda di mentecatti se ne andrà in f**a de so mare, come diciamo qui a nordest, sarà sempre tardi.
mentecatti! sante parole caro mio....
pare che ce la stanno mettendo tutta per creare una guerra civile....dall'anno prossimo regalino, iva del 22%!!! No no ma ammazziamola l'economia,tassiamolo il lavoro e incendiviamo il furto anzi...magari facciamo delle promozioni per il furto aggravato e la rapina a mano armata. L'Italia è l'unico paese dove il lavoro è tassato e il reato depenalizzato. Se lavori paghi 200, se rubi e ti beccano paghi 20 e devi avere un avvocato scadente.

Eh, è simpatica la cosa .... il governo prevedendo l'aumento dei trafugatori notturni li favorisce ...... ma allora che fa' gli da' un aiuto di Stato??? :D Io farei ricorso alla UE per vedere se ci sanzionano 8) :D
 
scusate forse dico una castroneria...
mi pareva che mi avessero spiegato che tempo addietro avvessero aumentato l'illuminazione pubblica perchè tanto di sera la corrente non costava nulla e altrimenti andava buttata via in quanto la corrente non la si può imm immagazzinare...
qundi dove sta il risparmio adesso nel diminuire l'illuminazione pubblica?
 
Fare un piccolo investimenti per avere un bgrande ritorno, no eh?
Nel omune accanto al mio, paesino da 3.000 anime, hanno speso 30.000? per dotare ogni lampione pubblico di pannellini solare ed acdumulatore.
Credo che con un anno siano già stati già ammortizzati quei soldi! E pensa un po', funzionano anche benissimo!
 
Back
Alto