<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Istigazione al furto" | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

"Istigazione al furto"

tu non ti sei limitato ad "osservare un comportamento".
tu hai in messo in relazione tra loro comportamenti, che secondo me non sono accostabili, sulla base di un intrinseco (e comune) rischio.
automobile aperta, portafoglio sporgente, grazie femminili in vista.

sono situazioni completamente distinte e ne ho spiegato le ragioni imho

Ripeto: non ho messo in relazione tra loro i due comportamenti. Ho solo osservato, ripeto, OSSERVATO, che in una tipologia di casi si tende a responsabilizzare in qualche modo un soggetto per aver messo in atto un comportamento da cui sarebbe potuta derivare una conseguenza dannosa, in un'altra tipologia no. Anche se, secondo me, la responsabilità dell'evento dannoso non è di chi l'ha subita in entrambi i casi.
Forse è questo che non sono riuscito a spiegare: secondo la MIA visione, chi lascia l'auto aperta (in piano, col freno a mano tirato e le ruote sterzate, ovviamente) o il portafoglio in vista NON dovrebbe essere rimproverato, nè tanto meno sanzionato, perchè un eventuale azione delittuosa su quell'auto non dipende da lui. Esattamente come nessuna donna dovrebbe essere additata per essere poco vestita. Spero sia chiaro quello che intendevo comunicare, meglio di così non ci riesco.
 
Credo che sia "incauto affidamento" ... Tipo quelli che lasciano le chiavi ai parcheggiatori non regolari. E molti lo fanno in totale serenità.

Io ho parcheggiato una volta in un autosilos regolare e non abusivo,però non è che mi sono sentito tanto tranquillo a lasciare le chiavi.
C'erano auto molto più belle della mia (compresa una 911) però basta anche spostarla incautamente e portarla fuori un attimo per agevolare la manovra di qualcuno per danneggiare un'auto.
Avrei preferito che mi avessero indicato dove parcheggiare e poter tenere in tasca le chiavi.
 
ma cosa vorresti fare,
vietare in tutto il mondo "gli abiti che offendono il comune senso del pudore"
come nel nuovo regolamento Novara 2018?

A tal proposito dopo il clamore iniziale che ha attirato Le Iene e ha fatto si che organizzassero una manifestazione che mi risulti non sono state fatte multe,o almeno nessuno ne ha parlato,segno che devono essere state poche.
Personalmente l'ho trovato un provvedimento inutile (credo che misure simili siano più necessarie nelle località balneari) di quelli che vengono scritti più per affermare che il vento è cambiato.
 
Ripeto: non ho messo in relazione tra loro i due comportamenti. Ho solo osservato, ripeto, OSSERVATO, che in una tipologia di casi si tende a responsabilizzare in qualche modo un soggetto per aver messo in atto un comportamento da cui sarebbe potuta derivare una conseguenza dannosa, in un'altra tipologia no. Anche se, secondo me, la responsabilità dell'evento dannoso non è di chi l'ha subita in entrambi i casi.
Forse è questo che non sono riuscito a spiegare: secondo la MIA visione, chi lascia l'auto aperta (in piano, col freno a mano tirato e le ruote sterzate, ovviamente) o il portafoglio in vista NON dovrebbe essere rimproverato, nè tanto meno sanzionato, perchè un eventuale azione delittuosa su quell'auto non dipende da lui. Esattamente come nessuna donna dovrebbe essere additata per essere poco vestita. Spero sia chiaro quello che intendevo comunicare, meglio di così non ci riesco.

Concordo al 99%.
Cambierei solo quel rimproverato in sanzionato.
Chi lascia l'auto con le chiavi inserite,o in questo caso il finestrino aperto,non dovrebbe essere sanzionato.
Ma facendo un mero esercizio di fantasia ipotizziamo che il padre di un forumista lasci la sua auto in moto,di sera,in un quartiere non proprio raccomandabile e per giunta per andare a recuperare il telefono cellulare (oggetto misterioso di cui si preoccupa solo quando vuole lui,se tu hai bisogno e gli telefoni stai fresco,l'ultima volta ci ha messo 3 ore a rispondere e gli avrò fatto 100 chiamate).
Supponiamo che l'auto gli venga sottratta,con grande disagio perchè fino al ritrovamento (avvenuto dopo oltre un mese e a una certa distanza) occorrerà fargli da chaffeur.
Beh più che rimproveri io penso che si possa parlare di sonori cazziatoni.
E sempre ricordandoci che questo esempio è pura finzione aggiungerei che il cognato del soggetto in questione,cioè lo zio del forumista,a distanza di qualche mese ha fatto la stessa identica cosa.
In una città più grande,quindi più malfamata,e con una vettura molto più nuova,quindi di maggior valore.

I rimproveri casalinghi sono meritatissimi e comunque inevitabili...
 
l cognato del soggetto in questione,

Fratello della moglie o marito della sorella?

I rimproveri casalinghi sono meritatissimi e comunque inevitabili...

Io riassumerei tutto il discorso in un concetto ispirato a Esopo: non è colpa degli agnelli se esistono i lupi, tuttavia gli agnelli più furbi hanno maggiori probabilità di portare a casa il vello tutto intero....
 
Fratello della moglie o marito della sorella?



Io riassumerei tutto il discorso in un concetto ispirato a Esopo: non è colpa degli agnelli se esistono i lupi, tuttavia gli agnelli più furbi hanno maggiori probabilità di portare a casa il vello tutto intero....

Marito della cognata,cioè marito della sorella della moglie.

Credo che sia una massima azzeccatissima.
 
Piccolo OT sull'abbigliamento.
Oggi sono andato in banca per una di quelle operazioni che senza alcun motivo logico richiede una firma su un foglio di carta e quindi non si può effettuare da casa.
C'era coda,primo del mese,e ho potuto ammirare ben due clienti in infradito,canottiera e pantaloncini (anzi uno dei due aveva addosso un costume da bagno a pantaloncini di quelli con la retina).
E anche una dei due impiegati aveva un vestito corto con le maniche ma aperte,in pratica era scoperta dal collo al gomito.
Si tratta anche di una signora di una certa età,vicina ai 60,potrei ancora capire una ragazza giovane che non si rende conto che il suo abbigliamento non è consono a un ufficio.
Tra l'altro c'è l'aria condizionata,infatti gli impiegati uomini avevano la polo o la camicia.
Io non invoco la censura o il regolamento urbano sul decoro che la mia città ha approvato,però un minimo di buon senso per capire che una banca non è uno stabilimento balneare ci vorrebbe.
 
Ripeto: non ho messo in relazione tra loro i due comportamenti. Ho solo osservato, ripeto, OSSERVATO

bene, l'importante è che dopo l'osservazione
siamo giunti alla conclusione che non vi è relazione.

poi, sulle macchine chiuse o aperte si può discutere,
per me rimane valido quanto scritto in prima pagina da Algepa e dal sottoscritto
 
La domanda sorge spontanea: quando nei casi di aggressione/molestie/stupro qualcuno afferma che "la vittima indossava abiti succinti, quindi se l'è cercata", si scatenano - giustamente, IMHO - le trombe di Gerico. Ma fatte le debite proporzioni e distinzioni, non è esattamente la stessa cosa?

agri ...ma che mi combina ...
ma scusi lei mi getta il sasso e poi mi nasconde la mano ?
 
Back
Alto