<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Iron Yaris!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Iron Yaris!!!

frakalle ha scritto:
Giusto per instillare un dubbio, ricordo le affermazioni di un amico meccanico che opera nella rete Toyota. Affermava che alcune tipologie di auto (Carina Avensis 1° serie) hanno la fama di essere muli indistruttibili,a supporto di questa considerazione portava la grande richiesta che questi modelli ,e non altri, hanno sul mercato nordafricano.
Ciao
Franco
Sì, esistono effettivamente alcuni modelli con resistenza meccanica fuor dal comune, e diversi fra questi sono dei vecchi diesel a precamera. I 1.5 e 1.7 isuzu montati sulle Kadett, il tuo 2.0 diesel, i 1.9 renault, i 1.7 Fiat, i 4 cilindri Mercedes... alcune motorizzazioni son effettivamente riuscitissime e si finisce per dover buttare una macchina disintegrata ma con un motore ancora in ordine...
Noterai comunque come si tratti quasi sempre di motori con potenze specifiche abbastanza basse, con meccanica quindi surdimensionata rispetto a quanto poi richiesto nell'utilizzo. Non a caso i mezzi commerciali che montano motori di derivazione automobilistica ne adottano versioni depotenziate, ben meno prestanti rispetto alle motorizzazioni di vertice nelle gamme auto.
 
Certamente me ne guardo bene da l fare "da garante" al caso in oggetto inquanto;

1° Chi più del proprietario può sapere o meno della verità dei fatti ... e magari facendo seguire la vicenda a qualcuno che - a differenza mia - comprendere l'inglese !

2° Bisognerebbe sottoporre la cosa ad un vero esperto di meccanica (magari spostando in ZF?) per esaminare la veridicità/attendibilità della cosa ...
 
Ecco un sito con relativo video del (presunto) proprietario che rilascia un'intervista ad un TG !

http://tbnewswatch.com/video/25542/million-k-car
 
XPerience74 ha scritto:
2° Bisognerebbe sottoporre la cosa ad un vero esperto di meccanica (magari spostando in ZF?) per esaminare la veridicità/attendibilità della cosa ...

Beh qualche spunto te l'ho già dato io...
Per il resto puoi chiedere al Blackblizzard, è un meccanico... ;)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
2° Bisognerebbe sottoporre la cosa ad un vero esperto di meccanica (magari spostando in ZF?) per esaminare la veridicità/attendibilità della cosa ...

Beh qualche spunto te l'ho già dato io...
Per il resto puoi chiedere al Blackblizzard, è un meccanico... ;)
che sia un meccanico mica implica che sia la persona più obiettiva per esprime un giudizio su una toy?
 
reFORESTERation ha scritto:
che sia un meccanico mica implica che sia la persona più obiettiva per esprime un giudizio su una toy?
Perchè no?
Il fatto che non gli piacciano non significa che racconti delle balle sulle meccaniche jap...
 
modus72 ha scritto:
Beh qualche spunto te l'ho già dato io...
Per il resto puoi chiedere al Blackblizzard, è un meccanico... ;)

Si, sapevo in merito a bb82 ...
E adesso, ed a proposito di affidabilità, nonchè tornare all'argomento intrapreso in passato ... sapresti anche dire in chilometraggi con questi quante rettifiche/sostituzioni avrebbe necessitato una turbina se fosse stato un TB? ;) (per me già il fatto che non ci sia è un toccasana per le mie coronarie ! :p ).
 
Vero, ma lui deve ancora imparare a distinguere quel che è funzionale da quel che non lo è ..... è giusto guardare la qualità di un prodotto dagli accorgimenti che possiede ma è anche opportuno imparare a capire se quegli accorgimenti danno risultati concreti o seppure siano dei vezzi che all'atto pratico non elevano il prodotto a quel che invece prometterebbe.
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh qualche spunto te l'ho già dato io...
Per il resto puoi chiedere al Blackblizzard, è un meccanico... ;)

Si, sapevo in merito a bb82 ...
E adesso, ed a proposito di affidabilità, nonchè tornare all'argomento intrapreso in passato ... sapresti anche dire in chilometraggi come questi quante rettifiche/sostituzioni avrebbe necessitato una turbina se fosse stato un TB?
Dipende da diversi fattori, dalla potenza specifica del motore, da come viene manutenuto e soprattutto usato... Se lo si usa come un turbo vecchia maniera, dubito arrivi ai 50000km... se invece il motore viene "rispettato", il gruppo turbocompressore può benissimo raggiungere chilometraggi assai elevati, ovvero durare quanto il motore.
Ovvio che vale sempre la regola del "ciò che non c'è non si rompe", ma la cattiva fama dei turbocompressori, nei diesel e nei benzina, non è data tanto da una loro intrinseca delicatezza... nei benzina è dovuta al fatto di esser stati montati, sino a 3-4 anni fa, su modelli con connotazioni sportive e quindi guidati di conseguenza; nei diesel, è data dal fatto che la stragrande maggioranza degli utenti guidi i diesel come guidava i benzina...
 
XPerience74 ha scritto:
Come definire altrimenti una Yaris (Echo nel caso) che ha raggiunto il ragguardevole traguardo dei 950.000 km?!?

Di certo meglio della mia che ha raggiunto la ragguardevole cifra di 240 km prima di vedere sostituito l'intero motore.

:D
 
modus72 ha scritto:
Dipende da diversi fattori, dalla potenza specifica del motore, da come viene manutenuto e soprattutto usato... Se lo si usa come un turbo vecchia maniera, dubito arrivi ai 50000km... se invece il motore viene "rispettato", il gruppo turbocompressore può benissimo raggiungere chilometraggi assai elevati, ovvero durare quanto il motore.
Ovvio che vale sempre la regola del "ciò che non c'è non si rompe", ma la cattiva fama dei turbocompressori, nei diesel e nei benzina, non è data tanto da una loro intrinseca delicatezza... nei benzina è dovuta al fatto di esser stati montati, sino a 3-4 anni fa, su modelli con connotazioni sportive e quindi guidati di conseguenza; nei diesel, è data dal fatto che la stragrande maggioranza degli utenti guidi i diesel come guidava i benzina...

Il fatto che molto dipenda dall'utilizzo è certamente importante, e sin'anche praticamente sott'inteso ... mentre per quanto riguarda quel che hai detto in merito alla sua durata rimango francamente perplesso inquanto a me risulta che una turbina necessita prima o poi di almeno una rettifica mediamente attorno ai 100/120.000 km (?) la quale non costa comunque poco, ossia un po meno della metà di una nuova che costa quanto? 1.500/2.000?? Ed anche se la si prende rigenerata non si casca comunque molto bene !
 
Ayo4R ha scritto:
Di certo meglio della mia che ha raggiunto la ragguardevole cifra di 240 km prima di vedere sostituito l'intero motore.

:D

domanda, hai mai per caso fatto caso se quando passi per strada i gatti (neri) cambiano percorso ?!? :rolleyes:
:lol:

"serious mode":

Guardando in rete si trovano dei 1.0 3 cilindri che superano, ed anche di slancio, i 300.000 km!
Mentre ci sono anche dei casi riguardanti il 1.0 4 colindri che hanno oltrapassato i 400.000 km (il che per una cilindrata così contenuta è ancora più significativo!)
:arrow: ...

Attached files /attachments/1428174=36892-4kcxlw.jpg
 
Beh col 2° motore sono a 107k. Sicuramente non capita a tutti di rompere un motore con 4 giorni di vita, neanche con le marche più bistrattate, figuriamoci con i mitici "giapu".
 
XPerience74 ha scritto:
Il fatto che molto dipenda dall'utilizzo è certamente importante, e sin'anche praticamente sott'inteso ... mentre per quanto riguarda quel che hai detto in merito alla sua durata rimango francamente perplesso inquanto a me risulta che una turbina necessita prima o poi di almeno una rettifica mediamente attorno ai 100/120.000 km (?) la quale non costa comunque poco, ossia un po meno della metà di una nuova che costa quanto? 1.500/2.000?? Ed anche se la si prende rigenerata non si casca comunque molto bene !
Una turbina va rigenerata ai 100000km o quando è difettosa oppure quando la meccanica non è stata riguardata, nelle modalità che ho spiegato sopra; non è di certo la normalità il dover revisionare il gruppo turbocompressore a 100000km...
I conoscenti/parenti di cui posso testimoniare hanno td a:
110000km (mio padre, Cmax1.6tdci),
210000km (collega, ibiza 1.4 tdi),
220000km (altro collega, 307 1.4hdi),
240000km (zio, Passat 1.9tdi),
170000km (cognato, Scenic 1.5dci)
260000km (cognato, Stilo 1.9mj)
220000km (cognato, 307 1.6hdi)
220000km (cognato, Xsara 2.0hdi)
L'unico che ha dovuto sostituire la turbina è stato il collega con la 307, a 175000km. Gli altri vanno tranquilli, compreso il cognato che fa 80000km annui con le sue aziendali tenendole mediamente 3-4 anni; non ha mai sperimentato guasti al turbo...
 
Io di turbo ho avuto la punto 1.9 jtd da 80CV venduta a 120.000 km senza problemi e ho la stilo 1.9 mjtd da 140CV con 220.000 km senza problemi (anch'io non ho cambiato la frizione, i freni li ho cambiati a 180.000 km e i dischi sono ancora quelli di fabbrica).
I turbo di alcuni motori BMW e VW sono più chiacchierati....

Ciao.
 
Back
Alto