NO.
Occorre cambiare prospettiva.
Occorre recuperare antiche tradizioni
Occorre cambiare prospettiva.
Occorre recuperare antiche tradizioni
BelliCapelli3 ha scritto:Strano che su 4 che hanno votato si, solo 156 abbia commentato. Tutti carbonari? Il sondaggio è aperto a tutti, anche ai Si: motivate e commentate liberamente.
alexmed ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Strano che su 4 che hanno votato si, solo 156 abbia commentato. Tutti carbonari? Il sondaggio è aperto a tutti, anche ai Si: motivate e commentate liberamente.
Votato si' non per ragioni tecniche, ma di tempestivita'. La Giulia 2014 deve venire...nel 2013, meglio se tardo 2012, non si puo' vivacchiare con due auto a listino, peraltro ne' di prestigio ne' emozionali. Qualora fosse bella da far voltare la gente per strada (come la 156 quando usci'), venderebbe anche TA e creerebbe slanci per futuri sviluppi. Si', ma solo se alla svelta
BelliCapelli3 ha scritto:Strano che su 4 che hanno votato si, solo 156 abbia commentato. Tutti carbonari? Il sondaggio è aperto a tutti, anche ai Si: motivate e commentate liberamente.
Di quali indizi parli?BelliCapelli3 ha scritto:Gli ultimi indizi farebbero pensare ad una Giulia basata sul pianale Dart allungato fino ai 480cm circa ( ci sono anche altre ipotesi, più allettanti ma anche meno probabili ).
Quindi una segmento D basata su piattaforma di segmento C, allungata a dimensioni ( e peso ) da segmento E europeo, con trazione anteriore, forse integrale part time, motore trasversale a sbalzo, Mac Pherson anteriore e b.link posteriore.
Troveresti una Giulia così fatta adeguata alle aspettative tue, ed in generale, a quelle della clientela Alfa Romeo?
P.s. esiste già un topic sulla Giulia, ma volevo fare un sondaggio mirato. Se si può integrare nel thread esistente, fate pure.
vuoi vedere che ci fanno una sorpresa?porazzi63 ha scritto:e se si esgera sempre dallo stesso sito
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=nl&u=http://www.autoedizione.nl/2012/03/19/alfa-romeo-werkt-aan-d-segment-met-achterwielaandrijving/&ei=t59pT6eKG4zP4QTl8LCCCQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CC8Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.autoedizione.nl/2012/03/19/alfa-romeo-werkt-aan-d-segment-met-achterwielaandrijving/%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox%26hs%3D2Ky%26rls%3Dorg.mozilla:en-USfficial%26prmd%3Dimvns
la giulietta berlina(sedan lascialo alle francesi) non ha senso esiste gia l'astra e la focus a 3 volumi e ne vendono pochissime neanche nei paesi ex comunisti sul resto sono d'accordoottovalvole ha scritto:il problema è che si stanno imbastardendo i segmenti. Una volta il seg.D non era altro che il C con la coda (Ritmo-Regata, Delta-Prisma ecc ecc) e il seg.E stava nettamente sopra. Adesso c'è una netta distinzione fra i 3 segmenti e per ovviare un pò al problema dimensioni-peso-prezzo si comincia a guardare pure al seg.C con la coda (probabilmente la prima sarà l'Audi con la A3). Con questo ragionamento una Giulietta sedan (ma deve mantenere lo stesso nome e la stessa carrozzeria) e anche sportwagon sarebbe una vettura azzeccata soprattutto per l'europa e anche un modo veloce di avere una berlina acchiappa ex 159isti e 156isti! Però subito dopo deve uscire la vera seg.D che dovrà diventare il fulcro della gamma così come lo sono BMW serie3,Mercedes ClasseC e Audi A4...il marchio deve identificarsi soprattutto con quel modello che di conseguenza deve offrire il meglio del meglio. E poi l'ammiraglia seg.E,suv,coupè e spider a seguire. Quindi fossi l'amministratore delegato farei uscire prima possibile la Giulietta sedan e la Giulietta sportwagon (visto che richiedono un investimento limitato) e il suv medio-piccolo che dovrebbe vendere abbastanza,dopo a ruota la Giulia,poi l'Alfetta e poi la 4C,una Giulia coupè,una spyder (su base 4C) e un suv su base GrandCherokee.
la giulietta berlina(sedan lascialo alle francesi) non ha senso esiste gia l'astra e la focus a 3 volumi e ne vendono pochissime neanche nei paesi ex comunisti sul resto sono d'accordoottovalvole ha scritto:il problema è che si stanno imbastardendo i segmenti. Una volta il seg.D non era altro che il C con la coda (Ritmo-Regata, Delta-Prisma ecc ecc) e il seg.E stava nettamente sopra. Adesso c'è una netta distinzione fra i 3 segmenti e per ovviare un pò al problema dimensioni-peso-prezzo si comincia a guardare pure al seg.C con la coda (probabilmente la prima sarà l'Audi con la A3). Con questo ragionamento una Giulietta sedan (ma deve mantenere lo stesso nome e la stessa carrozzeria) e anche sportwagon sarebbe una vettura azzeccata soprattutto per l'europa e anche un modo veloce di avere una berlina acchiappa ex 159isti e 156isti! Però subito dopo deve uscire la vera seg.D che dovrà diventare il fulcro della gamma così come lo sono BMW serie3,Mercedes ClasseC e Audi A4...il marchio deve identificarsi soprattutto con quel modello che di conseguenza deve offrire il meglio del meglio. E poi l'ammiraglia seg.E,suv,coupè e spider a seguire. Quindi fossi l'amministratore delegato farei uscire prima possibile la Giulietta sedan e la Giulietta sportwagon (visto che richiedono un investimento limitato) e il suv medio-piccolo che dovrebbe vendere abbastanza,dopo a ruota la Giulia,poi l'Alfetta e poi la 4C,una Giulia coupè,una spyder (su base 4C) e un suv su base GrandCherokee.
volevo riportare l'articolo sul transaxle ma mi ha coppiato l'altro comunque si puo aprire direttamente cliccandoottovalvole ha scritto:vuoi vedere che ci fanno una sorpresa?porazzi63 ha scritto:e se si esgera sempre dallo stesso sito
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=nl&u=http://www.autoedizione.nl/2012/03/19/alfa-romeo-werkt-aan-d-segment-met-achterwielaandrijving/&ei=t59pT6eKG4zP4QTl8LCCCQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CC8Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.autoedizione.nl/2012/03/19/alfa-romeo-werkt-aan-d-segment-met-achterwielaandrijving/%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox%26hs%3D2Ky%26rls%3Dorg.mozilla:en-USfficial%26prmd%3Dimvns
![]()
porazzi63 ha scritto:la giulietta berlina(sedan lascialo alle francesi) non ha senso esiste gia l'astra e la focus a 3 volumi e ne vendono pochissime neanche nei paesi ex comunisti sul resto sono d'accordoottovalvole ha scritto:il problema è che si stanno imbastardendo i segmenti. Una volta il seg.D non era altro che il C con la coda (Ritmo-Regata, Delta-Prisma ecc ecc) e il seg.E stava nettamente sopra. Adesso c'è una netta distinzione fra i 3 segmenti e per ovviare un pò al problema dimensioni-peso-prezzo si comincia a guardare pure al seg.C con la coda (probabilmente la prima sarà l'Audi con la A3). Con questo ragionamento una Giulietta sedan (ma deve mantenere lo stesso nome e la stessa carrozzeria) e anche sportwagon sarebbe una vettura azzeccata soprattutto per l'europa e anche un modo veloce di avere una berlina acchiappa ex 159isti e 156isti! Però subito dopo deve uscire la vera seg.D che dovrà diventare il fulcro della gamma così come lo sono BMW serie3,Mercedes ClasseC e Audi A4...il marchio deve identificarsi soprattutto con quel modello che di conseguenza deve offrire il meglio del meglio. E poi l'ammiraglia seg.E,suv,coupè e spider a seguire. Quindi fossi l'amministratore delegato farei uscire prima possibile la Giulietta sedan e la Giulietta sportwagon (visto che richiedono un investimento limitato) e il suv medio-piccolo che dovrebbe vendere abbastanza,dopo a ruota la Giulia,poi l'Alfetta e poi la 4C,una Giulia coupè,una spyder (su base 4C) e un suv su base GrandCherokee.
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa