<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ipotesi erede Giulietta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ipotesi erede Giulietta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
concordo e VAG in questo senso insegna. L'importante è rispettare la tradizione dei singoli marchi e differenziare i modelli quel minimo per allargare i target di clientela.
La paura di sovrapposizioni e cannibalizzazioni ha portato il vecchio Gruppo Fiat a tagliare l'offerta di modelli fino a non proporre di fatto quasi più nulla
già.
E' sempre meglio dare al cliente la possibilità di scegliere all'interno dello stesso gruppo che mal che vada comunque è un cliente. Se in un gruppo ho un solo modello non è detto che sia un cliente sicuro
 
Sembra che l'erede della Giulietta possa diventare una realtà. Con l'avvento di Stellantis, probabilmente nascerà una segmento C "tradizionale" (su pianale quasi sicuramente Peugeot), forse addirittura nel 2022. Qui un articolo. Staremo a vedere, come sempre.

https://www.formulapassion.it/autom...tiche-data-uscita-peugeot-308-bmw-545798.html
Alfa-Romeo-Giulietta.jpg
 
Si le voci sono queste, in una intervista Tavares ha anche aggiunto che la filosofia è quella di sfruttare al massimo le piattaforme, quindi più modelli sulla stessa base, forse avremo anche una nuova delta... Qualcuno storcerà il naso per i ricarrozzamenti, ma tutti i costruttori, VW docet, fanno così... speriamo solo che il prodotto sia all'altezza...
 
Sembra che l'erede della Giulietta possa diventare una realtà. Con l'avvento di Stellantis, probabilmente nascerà una segmento C "tradizionale" (su pianale quasi sicuramente Peugeot), forse addirittura nel 2022. Qui un articolo. Staremo a vedere, come sempre.

https://www.formulapassion.it/autom...tiche-data-uscita-peugeot-308-bmw-545798.html
Alfa-Romeo-Giulietta.jpg
sarebbe un ottima notizia, sopratutto se dovessero rispettare i tempi indicati.
le dotazioni tecniche per questo segmento di mercato le hanno già in casa per cui basta sviluppare carrozzeria ed interni.

Qualcuno storcerà il naso per i ricarrozzamenti, ma tutti i costruttori, VW docet, fanno così
in questo segmento tutti i marchi hanno standardizzato le soluzioni meccaniche. Nessuno propone nulla di particolarmente esclusivo, neppure bmw e mercedes.. audi non l'ha mai fatto.
Piuttosto è importante una certa ampiezza di allestimenti, motorizzazioni e trasmissioni.
 
Si le voci sono queste, in una intervista Tavares ha anche aggiunto che la filosofia è quella di sfruttare al massimo le piattaforme, quindi più modelli sulla stessa base, forse avremo anche una nuova delta... Qualcuno storcerà il naso per i ricarrozzamenti, ma tutti i costruttori, VW docet, fanno così... speriamo solo che il prodotto sia all'altezza...

si torna alla filosofia Fiat del dopo acquisizione. Che ha resettato i marchi italiani.

Lo fanno anche gli altri? Io ci aggiungerei anche un "sticazzi"

Cmq su una segmento c é un po' una scelta obbligata

Francamente, da alfista e appassionato di auto, è quello che succede dal d in su che preoccupa. Per non parlare delle sportive
 
quando ri-carrozza mamma Fiat fa roba fallimentare, quando ri-carrozza VW fa roba che vogliono tutti e che tanti son disposti a pagare oro! La storia insegna questo.. piaccia o meno, giusto o no è cosi..
La MiTo non la vuole nessuno e non fa figo per far un esempio, la A3 c'e gente che la paga 40k con 150cv e fa molto figo per fare qualche altro esempio..
Quando sento parlare di ri-carrozzamenti made in Fiat mi vengono sempre i brividi.. staremo a vedere..
 
quando ri-carrozza mamma Fiat fa roba fallimentare, quando ri-carrozza VW fa roba che vogliono tutti e che tanti son disposti a pagare oro! La storia insegna questo.. piaccia o meno, giusto o no è cosi..
La MiTo non la vuole nessuno e non fa figo per far un esempio, la A3 c'e gente che la paga 40k con 150cv e fa molto figo per fare qualche altro esempio..
Quando sento parlare di ri-carrozzamenti made in Fiat mi vengono sempre i brividi.. staremo a vedere..

però adesso ricarrozzerebbero franzone.

Vuoi mettere?


:emoji_zipper_mouth:
 
https://www.clubalfa.it/326060-nuova-alfa-romeo-giulietta-futuro-premium-per-la-berlina-compatta
https://www.clubalfa.it/327232-alfa-romeo-giulietta-elettrica-pronta-a-sfidare-volkswagen-id-3

Ovviamente tante indiscrezioni e confusioni finché non ci sarà una presentazione del plan ne sapremo poco, anche articolo di 4ruote sulle nuove b ex psa è abbastanza vago.
Unica cosa che mi parebbe logica è che giulietta, auto che avrà numeri molto limitati, dovrà essere prodotta in una fabbrica in cui si producono auto con stessa piattaforma ed elementi in comune. Quindi verosimile Francia o Germania dove fanno 308,ds o astra.
Per cassino vorrebbe dire affiancare li anche altre auto a piattaforma ex psa.
Cmq già fare giulietta fa capire che non faranno solo suv.
 
quando ri-carrozza mamma Fiat fa roba fallimentare, quando ri-carrozza VW fa roba che vogliono tutti e che tanti son disposti a pagare oro! La storia insegna questo.. piaccia o meno, giusto o no è cosi..
La MiTo non la vuole nessuno e non fa figo per far un esempio, la A3 c'e gente che la paga 40k con 150cv e fa molto figo per fare qualche altro esempio..
Quando sento parlare di ri-carrozzamenti made in Fiat mi vengono sempre i brividi.. staremo a vedere..
E la Giulietta ti fa venire i brividi? Se non sbaglio ne hai addirittura una:)
 
La discriminante dev'essere l'impossibilità di ibridizzare il pianale Giorgio, altrimenti sarebbero dei pazzi a non utilizzarlo per fare la sola segmento C a trazione posteriore del mercato, colmando il vuoto lasciato dalla Sr1 BMW.
 
La discriminante dev'essere l'impossibilità di ibridizzare il pianale Giorgio, altrimenti sarebbero dei pazzi a non utilizzarlo per fare la sola segmento C a trazione posteriore del mercato, colmando il vuoto lasciato dalla Sr1 BMW.
La discriminazione principale sono i costi vedi bmw ora a ta che vende più di prima prima, ai prezzi di prima nonostante abbia un'estetica peggiore di focus.
La seconda discriminazione è che se fai una C, quindi max 440-445cm, dove riesci a mettere un pacco batterie, non dico una elettrica pura, sul pianale giorgio?
 
ma secondo me il problema dei costi sta nel fatto che bisogna adattare il Giorgio per farne un auto più piccola, ma ancor di più bisogna adattare i motori perchè quelli della Giulia sono sovradimensionati per il segmento C. La stessa Serie1 come diesel aveva un solo 2.0 con diversi step di potenza che nella sua bontà non poteva competere coi vari 1.6 della concorrenza. Partire da una piattaforma seg.C comporta limitarsi al semplice ricarrozzamento e al limite giocare un pò con la geometria delle sospensioni, il resto è già pronto sia dimensionalmente che motoristicamente
 
ma secondo me il problema dei costi sta nel fatto che bisogna adattare il Giorgio per farne un auto più piccola, ma ancor di più bisogna adattare i motori perchè quelli della Giulia sono sovradimensionati per il segmento C. La stessa Serie1 come diesel aveva un solo 2.0 con diversi step di potenza che nella sua bontà non poteva competere coi vari 1.6 della concorrenza.
Visto che siamo nel 2021, non nel 2010, e si parla di auto del 2023/24 il problema maggiore è l'alloggiamento delle batterie phev.
i 1600 diesel stanno scomparendo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto