<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> io son Romeo..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

io son Romeo.....

AlfaG10 ha scritto:
Scusate ma state scherzando o fate sul serio? :evil:

Guarda chi sei tu, io, o 75, non conta. Siamo solo su un forum internet.
Tra l'altro mi sembri credibile quando racconti delle Alfa passate, ma che ti piaccia la 149 lo trovo veramente fuori da ogni umana concezione :D ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Scusate ma state scherzando o fate sul serio? :evil:
Dai l'ho scritto che scherzo ma tu non l'Hai conosciuto e sinceramente ci sono tantissime cose in comune. ;)

Caro 75, leggo ora che hai perso la mamma!
Beh.....,che dirti, io la mia Nenetta (Antonietta in terronese...) la porto sempre nel cuore, è un riferimento che non perderai mai e ti stupirà, in futuro, come il richiamare l'immagine della Mamma, ti riporterà a Lei come se il tempo non fosse mai trascorso e, anzi, il ricordo ingigantirà l'affetto e il rimpianto per la figura più importante della nostra vita passata.
Saluti
 
Merosi1910 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Scusate ma state scherzando o fate sul serio? :evil:

Guarda chi sei tu, io, o 75, non conta. Siamo solo su un forum internet.
Tra l'altro mi sembri credibile quando racconti delle Alfa passate, ma che ti piaccia la 149 lo trovo veramente fuori da ogni umana concezione :D ;)

Va beh ma che non capisci come la Giulietta può piacere a un altro lo posso accettare ma che per questo devi arrivare al punto che gli devi dire che è matto non lo capisco proprio. :lol:
 
reu.c.cio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Tipo 2 se non erro ;)
dato da prendere con le pinze perchè tratto da wikipedia.....
si parla della fiat tipo:

"Il progetto interno la identificava come Tipo Due, per indicare una collocazione a metà strada tra la Tipo Uno (Fiat Uno) e la Tipo Tre (Fiat Tempra). Il numero del modello è 160."

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Tipo

speriamo sia corretto :D

I fantomatici Tipo 1 e Tipo 3 non sono mai esistiti, qualcuno (wikipedia inclusa) talvolta utilizza questa denominazione in modo improprio in riferimento ai pianale della Fiat Uno e delle berline a 3 volumi basate sul pianale Tipo 2. In realtà, appunto, la famiglia TIPO comprende solo il Tipo 4, il primo in ordine di tempo, pensato per Fiat Croma, Saab 9000, Lancia Thema e Alfa 164; e il Tipo 2 (Fiat Tipo, Tempra, Coupè e Barchetta, Alfa 145-146, Alfa 155, Alfa Coupè-Spider, Lancia Delta II, Lancia Dedra berlina e SW).
Entrambi nascono in risposta a esigenze industriali di contenimento dei costi unitari di produzione attraverso la condivisione spinta di componentistica e materiali, nonchè di riduzione dei tempi di assemblaggio; il primo prototipo, su base Fiat Ritmo, risalente agli inizi degli anni 80' si chiama VSS (Veicolo Sperimentale a Sottosistemi).
sono andato a rileggermi cosa scrivevano su Auto in quegli anni, e parlavano dei pianali tipo 2 e tipo 3 per identificare quello corto e quello lungo (ossia tipo-tempra).

della uno ecc non ne parlano....
 
procida ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Scusate ma state scherzando o fate sul serio? :evil:
Dai l'ho scritto che scherzo ma tu non l'Hai conosciuto e sinceramente ci sono tantissime cose in comune. ;)

Caro 75, leggo ora che hai perso la mamma!
Beh.....,che dirti, io la mia Nenetta (Antonietta in terronese...) la porto sempre nel cuore, è un riferimento che non perderai mai e ti stupirà, in futuro, come il richiamare l'immagine della Mamma, ti riporterà a Lei come se il tempo non fosse mai trascorso e, anzi, il ricordo ingigantirà l'affetto e il rimpianto per la figura più importante della nostra vita passata.
Saluti
La mia si chiamava Maria Antonietta solo chi ci e' passato puo' capire.Ancora mi sembra un sogno cerco di distrarmi in ogni modo ma tutto me la ricorda.
Grazie Procida. ;)
 
io una vecchia alfa l'ho avuta; la 75. Effettivamente va detto che rispettava la fama delle vecchie Alfa. prestazioni elevate, sete tanta e meccanici spesso!
La 156 è tutto un'altro pianeta.
 
156jtd. ha scritto:
io una vecchia alfa l'ho avuta; la 75. Effettivamente va detto che rispettava la fama delle vecchie Alfa. prestazioni elevate, sete tanta e meccanici spesso!
La 156 è tutto un'altro pianeta.
dal 2003, ovvero dal restyling magari si.

ma prima, non era affatto affidabile. ha avuto parecchissime noie la prima serie.
 
156jtd. ha scritto:
io una vecchia alfa l'ho avuta; la 75. Effettivamente va detto che rispettava la fama delle vecchie Alfa. prestazioni elevate, sete tanta e meccanici spesso!
La 156 è tutto un'altro pianeta.
1: devi dire quale 75 hai avuto!!!! :D
2:per la sete beh, se èra a carburatori per forza... a iniezione tutto sommato è anche accettabile a meno di non stare sempre a manetta :lol:
3: dal meccanico per riparare cosa? le solite minchiate tipo motorino alzavetri, maniglia, comandi areazione bloccati ecc. oppure motore da rifare, trasmissione da rifare ecc ecc.?
Per quanto riguarda la 156, ne rimasi soddisfatto parlando del comportamento su strada, per rotture e imperfezioni non sono state molte e c'ho sempre fatto poco caso.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
io una vecchia alfa l'ho avuta; la 75. Effettivamente va detto che rispettava la fama delle vecchie Alfa. prestazioni elevate, sete tanta e meccanici spesso!
La 156 è tutto un'altro pianeta.
1: devi dire quale 75 hai avuto!!!! :D
2:per la sete beh, se èra a carburatori per forza... a iniezione tutto sommato è anche accettabile a meno di non stare sempre a manetta :lol:
3: dal meccanico per riparare cosa? le solite minchiate tipo motorino alzavetri, maniglia, comandi areazione bloccati ecc. oppure motore da rifare, trasmissione da rifare ecc ecc.?
Per quanto riguarda la 156, ne rimasi soddisfatto parlando del comportamento su strada, per rotture e imperfezioni non sono state molte e c'ho sempre fatto poco caso.
Dice che era una 1.8 a carburatori del padre,per lui regolare i carburatori le valvole e sostituire filtri e candele,che effettivamnete le Alfa richiedevano e costavano,era inaffidabilita' e non manutenzione.ci abbiamo rinunciato da tempo provaci tu ma ti assicuro che non cambiera' nulla. ;)
 
Eppoi anche se qualcosa si rompeva non dimentichiamo che l'Alfa fu l'unica a riuscire dove fallirono Ferrari Lancia e Porsche con la meccanica piu'complessa dell'epoca,e non solo, eppure di quelle inaffidabili vetture ne furono prodotte e vendute un Milione e mezzo 1.500.000 alfa Transaxle e molti come me ne hanno avuta piu' di una in venti anni di produzione.questi sono i fatti il resto parole senza significato.
 
ieri ho visto un Romeo, in condizioni immacolate, non credevo ai miei occhi, peccato avessi la batteria scarica e non ho potuto fotografarlo. :cry:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Eppoi anche se qualcosa si rompeva non dimentichiamo che l'Alfa fu l'unica a riuscire dove fallirono Ferrari Lancia e Porsche con la meccanica piu'complessa dell'epoca,e non solo, eppure di quelle inaffidabili vetture ne furono prodotte e vendute un Milione e mezzo 1.500.000 alfa Transaxle e molti come me ne hanno avuta piu' di una in venti anni di produzione.questi sono i fatti il resto parole senza significato.

pagherei oro per riavere il bialbero e il transaxle, ne ho avuti 2, ne vorrei altri 100..
 
Merosi1910 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Però, mi manca il mio amico CHROM ...... chissà se un giorno lo rivedremo sotto il nick ALFA CHROMEO ...... visto che il ragazzo si è "fatto" la Giulietta.
Infatti lo quoti non ti sembra strano che ha anche la Giulietta ha la stessa eta' e che scrive le stesse cose di Chrom Giorgino?
Se mi sbaglio chiedero' scusa pubblicamente. :p

Uhmmm, dici ?

Lo studierò, Chrom ha un modo di scrivere impeccabile, sembrava un "libro stampato" ! Potevi non condividerne i contenuti, ma la padronanza della lingua Italiana e delle sue regole grammaticali era indiscutibile.

Quindi, uno così, fa fatica a mimetizzarsi, prima o poi la vena dello scrittore riviene fuori.
Ma dimentichi quando era Giorgino?
Scriveva come un analfabeta lo scoprimmo solo perche' sbaglio' l'accesso con il nick Chrom e scrisse come Giorgino. :lol:

Chrom o non chrom, a me sembra impossibile che uno che ha guidato tutte le Alfa storiche, tra l'altro con motorizzazioni di punta, sia entusiasta di una 149. Però evidentemente sono limitato io.

ciò

allora siamo in due
 
Back
Alto