<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io dico che la Giulietta subirà qualche...contrattempo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Io dico che la Giulietta subirà qualche...contrattempo

Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
L?alfa avrà 5 modelli nel 2012: Mito, Giulietta, Giulia, Giulia Coupè e Giulia Spider ( la duetto), se si vuole l?ammiraglia (169 ) e le varie GTA o mito cabrio o nuova GT, suv ..ecc ..ecc, bisogna, logicamente, comprare Alfa Romeo, visto che sui nuovi modelli, non ci si può lamentare. Se l?Alfa non avrà soldi, gli automobilisti non avranno un?allargamento di gamma.
Mancano solo 2 anni al 2012 e non girano ancora i muletti per strada di queste ipotetiche Giulia e Giulia Coupè....

:x

Oddio mio cosa ho dovuto leggere...la Polo rifinita meglio della MiTo????spero che stavi scherzando...già i materiali della Mito sono nettamente migliori a quelli della Polo,non solo...è fatta infinitamente meglio della Polo...niente da dire,la
Polo è carina,ma niente +....la MiTo vince la sfida a mani basse...
 
autofede2009 ha scritto:
vedi BC cosa hanno appena postato...

c'è scritto "spring"... :D

http://www.youtube.com/watch?v=X3BxhSZgMxs&feature=player_embedded

Alfa Romeo Giulietta:
Nasce con una architettura completamente nuova :thumbup:
 
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
,dico al babbo di prendere meglio una quindicina di Mito con quei soldi...anche se in realtà arriveranno comunque nelle casse del gruppone(ma Alfa non li vedrà lo stesso) :twisted:

Esaggerrato!
Al massimo ne prendi 8 ! ;)
Dici che non ci sarebbe un sconto data la quantità ? :lol:

Beh piuttosto che 8 MiTo ammetto che è meglio una Maserati anche perche le 8 MiTo non le puoi guidare contemporaneamente 8)
 
Fancar_ ha scritto:
Credo che se gli "Alfisti e non" si mettessero comunque da domani a comprare Mito e Giulietta a prescindere...."loro" non capirebbero comunque, anzi direbbero che i gusti degli Alfisti sono cambiati e continuerebbero a proporre soluzioni generaliste su vetture che vogliono scontrarsi con la corazzata tedesca in Europa , tedesca e giapponese in America.
Perchè guardate che anche in America Infiniti e Lexus mica scherzano, fanno entrambe vetture a trazione posteriore nell'alto di gamma.
Tanto che di 156, 147 e gt ne hanno vendute non so quante. Eppure poi i soldi non c'erano per costruire auto di un certo livello...
 
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vedi BC cosa hanno appena postato...

c'è scritto "spring"... :D

http://www.youtube.com/watch?v=X3BxhSZgMxs&feature=player_embedded

Alfa Romeo Giulietta:
Nasce con una architettura completamente nuova :thumbup:

Non capisco, senza offesa, la tua ostinazione a dire cose non vere.
La Giulietta NON nasce da una architettura completamente nuova come sostieni ogni volta che scrivi.
Lo ha detto + volte anche 4R, te lostiamo dicendo in tanti e tu continui con questa tua convinzione.
Ti dico questo perchè lo direttamente OK?
L'architettura della giulietta è quella nata dalla Bravo e che deriva a sua volta da una evoluzione di quella della Tipo.
Del pianale della Nuova Bravo ha ereditato tutto, tranne l'architettura delle sospensioni posteriori che sono un BI-LINK e non MULTILINK (dato che con questo termine per consuetudine ci si riferisce a 5 bracci).
Ecco il motivo per cui il pianale ha l'aggettivo EVO (C-ECO appunto).
Il motivo per cui è stata adottata la soluzione BI link (ricordo che la piu' piccola MINI monta un TRI LINK !) è il seguente :
- per bilanciare alla minore risposta dell'avantreno MacPherson (uguali alla Bravo) e dello sterzo a comando elettrico (quindi meno sensibile pur se montato vicino alla scatola guida)si è dovuto ripiegare con uno stratagemma tecnico, ossia rendere il retrotreno leggermente autosterzante in modo da indurre la vettura ad una piu' sensibile direzionalità. Chiaramente con la 147 tutto questo poteva avvenire adottando l'avantreno a quadrilatero alto sulle ruote motrici (che hanno bisogno di sospensioni efficaci) e lo sterzo diretto in modo meccanico (il posteriore era secondario).
Il risultato probabile, ma finchè non la si prova non possiamo asserirlo con certezza!, è che la Giulietta avrà un ottimo feeling di guida nella guida quotidiana, ma nelle situazioni limite, di emergenza o semplicemente con una guida + tecnica potrà manifestare un ritardo di risposta nelle reazioni impartite dal pilota (ops...guidatore).
Altro appunto caro 156, il Q2 presente nella MiTO e che sarà presente nella nuova Giulietta NON sarà un differenziale tipo TORSEN come quello della GT o Deltone integrale, ma un dispositivo che taglia la potenza (meglio la coppia ai semiassi i modo elettronico da una centralina) quindi non ottimizza affatto le prestazioni al limite semplicemente fa da "limitatore"...si tratta di due cose totalmente diverse che il Fiat ha volutamente e furbamente denominato in modo omonimo per dissimulare una soluzione economica come una innovazione + vantaggiosa. Ciao e mi auguro di averti chiarito una convizione che non era corretta. Senza offesa. a riciao
 
cristiano83 ha scritto:
Oddio mio cosa ho dovuto leggere...la Polo rifinita meglio della MiTo????spero che stavi scherzando...già i materiali della Mito sono nettamente migliori a quelli della Polo,non solo...è fatta infinitamente meglio della Polo...niente da dire,la
Polo è carina,ma niente +....la MiTo vince la sfida a mani basse...

Il tuo giudizio è condizionato dal fatto che esteticamente ti piace di più la Mito e non c'è niente di male.
Ma la Polo è sicuramente fatta meglio della Mito.
La Polo non ha i pannelli porta con la plastica sbavata in corrispondenza del finestrino, le guarnizioni della porta fatte a sipario o soffietto......( non so come rendere l'idea ma intendo le guarnizioni che hanno tanti pezzi sagomati e tagliati in corrispondenza dei montanti).
 
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vedi BC cosa hanno appena postato...

c'è scritto "spring"... :D

http://www.youtube.com/watch?v=X3BxhSZgMxs&feature=player_embedded

Alfa Romeo Giulietta:
Nasce con una architettura completamente nuova :thumbup:

Non capisco, senza offesa, la tua ostinazione a dire cose non vere.
La Giulietta NON nasce da una architettura completamente nuova come sostieni ogni volta che scrivi.
Lo ha detto + volte anche 4R, te lostiamo dicendo in tanti e tu continui con questa tua convinzione.
Ti dico questo perchè lo direttamente OK?
L'architettura della giulietta è quella nata dalla Bravo e che deriva a sua volta da una evoluzione di quella della Tipo.
Del pianale della Nuova Bravo ha ereditato tutto, tranne l'architettura delle sospensioni posteriori che sono un BI-LINK e non MULTILINK (dato che con questo termine per consuetudine ci si riferisce a 5 bracci).
Ecco il motivo per cui il pianale ha l'aggettivo EVO (C-ECO appunto).
Il motivo per cui è stata adottata la soluzione BI link (ricordo che la piu' piccola MINI monta un TRI LINK !) è il seguente :
- per bilanciare alla minore risposta dell'avantreno MacPherson (uguali alla Bravo) e dello sterzo a comando elettrico (quindi meno sensibile pur se montato vicino alla scatola guida)si è dovuto ripiegare con uno stratagemma tecnico, ossia rendere il retrotreno leggermente autosterzante in modo da indurre la vettura ad una piu' sensibile direzionalità. Chiaramente con la 147 tutto questo poteva avvenire adottando l'avantreno a quadrilatero alto sulle ruote motrici (che hanno bisogno di sospensioni efficaci) e lo sterzo diretto in modo meccanico (il posteriore era secondario).
Il risultato probabile, ma finchè non la si prova non possiamo asserirlo con certezza!, è che la Giulietta avrà un ottimo feeling di guida nella guida quotidiana, ma nelle situazioni limite, di emergenza o semplicemente con una guida + tecnica potrà manifestare un ritardo di risposta nelle reazioni impartite dal pilota (ops...guidatore).
Altro appunto caro 156, il Q2 presente nella MiTO e che sarà presente nella nuova Giulietta NON sarà un differenziale tipo TORSEN come quello della GT o Deltone integrale, ma un dispositivo che taglia la potenza (meglio la coppia ai semiassi i modo elettronico da una centralina) quindi non ottimizza affatto le prestazioni al limite semplicemente fa da "limitatore"...si tratta di due cose totalmente diverse che il Fiat ha volutamente e furbamente denominato in modo omonimo per dissimulare una soluzione economica come una innovazione + vantaggiosa. Ciao e mi auguro di averti chiarito una convizione che non era corretta. Senza offesa. a riciao

Ciao Gt junior...... Quoto tutto quello che hai detto in questo e nell'altro messaggio riguardo i McP della Porsche(strano che non e' stato messo quella della BMW perche' in genere vanno insieme,forse perche' la nuova serie 5 ha i QA?)credo che sei nuovo del forum perche' queste cose le abbiamo dette e ridette,io personalmente mi vergogno di scriverlo continuamente per tutte le volte che l'ho fatto, ti auguro buona fortuna ma vedrai che tra qualche settimana,se sei fortunato,ti verranno ripetute le stesse identiche cose.....buona fortuna ;)
 
75turboTP ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vedi BC cosa hanno appena postato...

c'è scritto "spring"... :D

http://www.youtube.com/watch?v=X3BxhSZgMxs&feature=player_embedded

Alfa Romeo Giulietta:
Nasce con una architettura completamente nuova :thumbup:

Non capisco, senza offesa, la tua ostinazione a dire cose non vere.
La Giulietta NON nasce da una architettura completamente nuova come sostieni ogni volta che scrivi.
Lo ha detto + volte anche 4R, te lostiamo dicendo in tanti e tu continui con questa tua convinzione.
Ti dico questo perchè lo direttamente OK?
L'architettura della giulietta è quella nata dalla Bravo e che deriva a sua volta da una evoluzione di quella della Tipo.
Del pianale della Nuova Bravo ha ereditato tutto, tranne l'architettura delle sospensioni posteriori che sono un BI-LINK e non MULTILINK (dato che con questo termine per consuetudine ci si riferisce a 5 bracci).
Ecco il motivo per cui il pianale ha l'aggettivo EVO (C-ECO appunto).
Il motivo per cui è stata adottata la soluzione BI link (ricordo che la piu' piccola MINI monta un TRI LINK !) è il seguente :
- per bilanciare alla minore risposta dell'avantreno MacPherson (uguali alla Bravo) e dello sterzo a comando elettrico (quindi meno sensibile pur se montato vicino alla scatola guida)si è dovuto ripiegare con uno stratagemma tecnico, ossia rendere il retrotreno leggermente autosterzante in modo da indurre la vettura ad una piu' sensibile direzionalità. Chiaramente con la 147 tutto questo poteva avvenire adottando l'avantreno a quadrilatero alto sulle ruote motrici (che hanno bisogno di sospensioni efficaci) e lo sterzo diretto in modo meccanico (il posteriore era secondario).
Il risultato probabile, ma finchè non la si prova non possiamo asserirlo con certezza!, è che la Giulietta avrà un ottimo feeling di guida nella guida quotidiana, ma nelle situazioni limite, di emergenza o semplicemente con una guida + tecnica potrà manifestare un ritardo di risposta nelle reazioni impartite dal pilota (ops...guidatore).
Altro appunto caro 156, il Q2 presente nella MiTO e che sarà presente nella nuova Giulietta NON sarà un differenziale tipo TORSEN come quello della GT o Deltone integrale, ma un dispositivo che taglia la potenza (meglio la coppia ai semiassi i modo elettronico da una centralina) quindi non ottimizza affatto le prestazioni al limite semplicemente fa da "limitatore"...si tratta di due cose totalmente diverse che il Fiat ha volutamente e furbamente denominato in modo omonimo per dissimulare una soluzione economica come una innovazione + vantaggiosa. Ciao e mi auguro di averti chiarito una convizione che non era corretta. Senza offesa. a riciao

Ciao Gt junior...... Quoto tutto quello che hai detto in questo e nell'altro messaggio riguardo i McP della Porsche(strano che non e' stato messo quella della BMW perche' in genere vanno insieme,forse perche' la nuova serie 5 ha i QA?)credo che sei nuovo del forum perche' queste cose le abbiamo dette e ridette,io personalmente mi vergogno di scriverlo continuamente per tutte le volte che l'ho fatto, ti auguro buona fortuna ma vedrai che tra qualche settimana,se sei fortunato,ti verranno ripetute le stesse identiche cose.....buona fortuna ;)

carissimo 75turboTP, sono da 4 anni nel forum, ma non ho resistito!! :)))
 
Fancar_ ha scritto:
cristiano83 ha scritto:
Oddio mio cosa ho dovuto leggere...la Polo rifinita meglio della MiTo????spero che stavi scherzando...già i materiali della Mito sono nettamente migliori a quelli della Polo,non solo...è fatta infinitamente meglio della Polo...niente da dire,la
Polo è carina,ma niente +....la MiTo vince la sfida a mani basse...

Il tuo giudizio è condizionato dal fatto che esteticamente ti piace di più la Mito e non c'è niente di male.
Ma la Polo è sicuramente fatta meglio della Mito.
La Polo non ha i pannelli porta con la plastica sbavata in corrispondenza del finestrino, le guarnizioni della porta fatte a sipario o soffietto......( non so come rendere l'idea ma intendo le guarnizioni che hanno tanti pezzi sagomati e tagliati in corrispondenza dei montanti).

http://en.wikipedia.org/wiki/Muda_%28Japanese_term%29

Qualtà?
Basterebbe (ovviamente è una spesa) introdurre e far seguire rigorosamente le regole di muda.
 
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vedi BC cosa hanno appena postato...

c'è scritto "spring"... :D

http://www.youtube.com/watch?v=X3BxhSZgMxs&feature=player_embedded

Alfa Romeo Giulietta:
Nasce con una architettura completamente nuova :thumbup:

Non capisco, senza offesa, la tua ostinazione a dire cose non vere.
La Giulietta NON nasce da una architettura completamente nuova come sostieni ogni volta che scrivi.
Lo ha detto + volte anche 4R, te lostiamo dicendo in tanti e tu continui con questa tua convinzione.
Ti dico questo perchè lo direttamente OK?
L'architettura della giulietta è quella nata dalla Bravo e che deriva a sua volta da una evoluzione di quella della Tipo.
Del pianale della Nuova Bravo ha ereditato tutto, tranne l'architettura delle sospensioni posteriori che sono un BI-LINK e non MULTILINK (dato che con questo termine per consuetudine ci si riferisce a 5 bracci).
Ecco il motivo per cui il pianale ha l'aggettivo EVO (C-ECO appunto).
Il motivo per cui è stata adottata la soluzione BI link (ricordo che la piu' piccola MINI monta un TRI LINK !) è il seguente :
- per bilanciare alla minore risposta dell'avantreno MacPherson (uguali alla Bravo) e dello sterzo a comando elettrico (quindi meno sensibile pur se montato vicino alla scatola guida)si è dovuto ripiegare con uno stratagemma tecnico, ossia rendere il retrotreno leggermente autosterzante in modo da indurre la vettura ad una piu' sensibile direzionalità. Chiaramente con la 147 tutto questo poteva avvenire adottando l'avantreno a quadrilatero alto sulle ruote motrici (che hanno bisogno di sospensioni efficaci) e lo sterzo diretto in modo meccanico (il posteriore era secondario).
Il risultato probabile, ma finchè non la si prova non possiamo asserirlo con certezza!, è che la Giulietta avrà un ottimo feeling di guida nella guida quotidiana, ma nelle situazioni limite, di emergenza o semplicemente con una guida + tecnica potrà manifestare un ritardo di risposta nelle reazioni impartite dal pilota (ops...guidatore).
Altro appunto caro 156, il Q2 presente nella MiTO e che sarà presente nella nuova Giulietta NON sarà un differenziale tipo TORSEN come quello della GT o Deltone integrale, ma un dispositivo che taglia la potenza (meglio la coppia ai semiassi i modo elettronico da una centralina) quindi non ottimizza affatto le prestazioni al limite semplicemente fa da "limitatore"...si tratta di due cose totalmente diverse che il Fiat ha volutamente e furbamente denominato in modo omonimo per dissimulare una soluzione economica come una innovazione + vantaggiosa. Ciao e mi auguro di averti chiarito una convizione che non era corretta. Senza offesa. a riciao

Mi sa che ti conviene leggere il thread sul pianale C-Evo perche hai scritto un po di inesattezze a partire dal multilink e non bilink per poi parlare del pianale che come di 4r ha in comune la sola pedaliera.
Ovviamente ho riportato anche il link per togliere ogni dubbio
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
vedi BC cosa hanno appena postato...

c'è scritto "spring"... :D

http://www.youtube.com/watch?v=X3BxhSZgMxs&feature=player_embedded

Alfa Romeo Giulietta:
Nasce con una architettura completamente nuova :thumbup:

Non capisco, senza offesa, la tua ostinazione a dire cose non vere.
La Giulietta NON nasce da una architettura completamente nuova come sostieni ogni volta che scrivi.
Lo ha detto + volte anche 4R, te lostiamo dicendo in tanti e tu continui con questa tua convinzione.
Ti dico questo perchè lo direttamente OK?
L'architettura della giulietta è quella nata dalla Bravo e che deriva a sua volta da una evoluzione di quella della Tipo.
Del pianale della Nuova Bravo ha ereditato tutto, tranne l'architettura delle sospensioni posteriori che sono un BI-LINK e non MULTILINK (dato che con questo termine per consuetudine ci si riferisce a 5 bracci).
Ecco il motivo per cui il pianale ha l'aggettivo EVO (C-ECO appunto).
Il motivo per cui è stata adottata la soluzione BI link (ricordo che la piu' piccola MINI monta un TRI LINK !) è il seguente :
- per bilanciare alla minore risposta dell'avantreno MacPherson (uguali alla Bravo) e dello sterzo a comando elettrico (quindi meno sensibile pur se montato vicino alla scatola guida)si è dovuto ripiegare con uno stratagemma tecnico, ossia rendere il retrotreno leggermente autosterzante in modo da indurre la vettura ad una piu' sensibile direzionalità. Chiaramente con la 147 tutto questo poteva avvenire adottando l'avantreno a quadrilatero alto sulle ruote motrici (che hanno bisogno di sospensioni efficaci) e lo sterzo diretto in modo meccanico (il posteriore era secondario).
Il risultato probabile, ma finchè non la si prova non possiamo asserirlo con certezza!, è che la Giulietta avrà un ottimo feeling di guida nella guida quotidiana, ma nelle situazioni limite, di emergenza o semplicemente con una guida + tecnica potrà manifestare un ritardo di risposta nelle reazioni impartite dal pilota (ops...guidatore).
Altro appunto caro 156, il Q2 presente nella MiTO e che sarà presente nella nuova Giulietta NON sarà un differenziale tipo TORSEN come quello della GT o Deltone integrale, ma un dispositivo che taglia la potenza (meglio la coppia ai semiassi i modo elettronico da una centralina) quindi non ottimizza affatto le prestazioni al limite semplicemente fa da "limitatore"...si tratta di due cose totalmente diverse che il Fiat ha volutamente e furbamente denominato in modo omonimo per dissimulare una soluzione economica come una innovazione + vantaggiosa. Ciao e mi auguro di averti chiarito una convizione che non era corretta. Senza offesa. a riciao

Mi sa che ti conviene leggere il thread sul pianale C-Evo perche hai scritto un po di inesattezze a partire dal multilink e non bilink per poi parlare del pianale che come di 4r ha in comune la sola pedaliera.
Ovviamente ho riportato anche il link per togliere ogni dubbio
Ciao

Riguardo al bi link ha scritto giusto: sospensione a 2 braccetti.
Multilink è a cinque bracci, se ti interessa leggi quello che ho appena postato nel thread sul peso della 159.
 
La Giulietta con la Bravo ha in comune solo il parafiamma e la zona pedaliera,il resto del pianale e' diverso!!!ed e' stato detto pure da Cravero,quindi contano di piu' le vostre fisse o le parole di chi ci lavora in Alfa?
 
quella in foto è una versione base, ne sono sicuro: sedili dalla stoffa di qualità non eccelsa, volante non in pelle, niente radio e anche i pannelli porta mi sembrano un po' scarni, ma questo potrebbe essere legato al fatto che è una preserie.
 
Back
Alto