<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Io condivido!!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Io condivido!!!!

quadrif ha scritto:
Allora, per tirarti su il morale ti rispondo che io a quel sondaggio ci credo fino ad un certo punto.
Che ci sia qualcuno che compra la bmw senza sapere dove sta la trazione è pacifico. Se c'è gente che monta le catene da neve sull'asse sbagliato...
Ciò che non mi convince sono l'entità e la tempistica.
L'80% mi sembra troppo e la pubblicazione della notizia è avvenuta a ridosso della comunicazione, da parte di bmw stessa, della futura uscita di alcuni modelli a trazione anteriore. Come per dire che c'è una clientela ben disposta alla Ta e che è utile all'azienda provvedere ad allargare la gamma in quella direzione. Potere del marketing...fino a qualche anno fa un sondaggio del genere non sarebbe mai stato pubblicato, adesso che diventa funzionale alle strategie aziendali....voilà...si fa un bel comunicato stampa a cura del Ceo in persona (al quale io giammai consegnerò le sorti delle mie gonadi) :D
e sto propagandare.. ma si, finche funziona lasciamolo fare...........
 
MultiJet150 ha scritto:
quadrif ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
quadrif ha scritto:
Il discorso che volevo fare io è diverso:
Uno degli spunti di critica è che verranno vendute 80 mila Giulietta, anzichè le 100 mila preventivate.
In pratica, se vende meno la macchina fa schifo. Allora se vendesse 110 mila unità diventerebbe automaticamente un portento?
Siccome le qualità intrinseche della macchina rimangono le stesse, i numeri sono presi a pretesto.
I numeri sono un segnale. Io li prendo come un segnale. Se una Casa prevede di venderne TOT ma ne vende di meno, e sempre di meno, c'è qualcosa che non va. Neanche a me non me ne frega niente, ma da appassionato di Alfa (azienda, non singolo modello) li prendo sul serio, quei segnali.

Per rimanere in ambito di numeri e per ricollegarmi alle risposte di Menech e Angelo, questo 80% ti costerà l'asportazione di una palla.... :D
http://www.alvolante.it/news/bmw_serie_1-208645

Ma una volta asportata, ci posso sgommare sopra con una "AlFiat" ??? 8) 8) :D :D

Sei tremendo!!! :D :D :D
 
loopo ha scritto:
Condivido anch´io.
D´altronde se guardi la MiTo che macchina ti viene in mente? (o sono solo io a vedere certe somiglianze?)
:?:

Noto somiglianze anche tra il padiglione delle sue segmento C..... e anche nel lunotto poteriore, o nell'altezza del cofano motore sopra i parafanghi anteriori
 
quadrif ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
quadrif ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
quadrif ha scritto:
Il discorso che volevo fare io è diverso:
Uno degli spunti di critica è che verranno vendute 80 mila Giulietta, anzichè le 100 mila preventivate.
In pratica, se vende meno la macchina fa schifo. Allora se vendesse 110 mila unità diventerebbe automaticamente un portento?
Siccome le qualità intrinseche della macchina rimangono le stesse, i numeri sono presi a pretesto.
I numeri sono un segnale. Io li prendo come un segnale. Se una Casa prevede di venderne TOT ma ne vende di meno, e sempre di meno, c'è qualcosa che non va. Neanche a me non me ne frega niente, ma da appassionato di Alfa (azienda, non singolo modello) li prendo sul serio, quei segnali.

Per rimanere in ambito di numeri e per ricollegarmi alle risposte di Menech e Angelo, questo 80% ti costerà l'asportazione di una palla.... :D
http://www.alvolante.it/news/bmw_serie_1-208645

Ma una volta asportata, ci posso sgommare sopra con una "AlFiat" ??? 8) 8) :D :D

Sei tremendo!!! :D :D :D

Giuro che lascio inserito l'ASR così non la spiaccico per terra. :D :twisted: 8)
 
ItalianDandy ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vedi il guaio nostro non é quello che guidiamo ma cio che diciamo.
non vorrei metterla in politica ma la metto sul lato psicologico. Che il prodotto fa il risultato lo si sa ,ma abbiamo un ma" quante volte si é detto che bastano un paio di persone che dicono che una certa persona ha fatto del male é cento altri lo diranno pure alla stessa maniera come se fossero stati presenti tutto cio se la cosa viene presentata con un certo senso di certezza.
La propaganda ha fatto si che venconco fuori miracoli ma anche cosa bruttissime e il mondo oggi sa benissimo cosa ha saputo fare la propaganda nel passato. Che tu guidi una Fiat o io un Alfa,non vale niente se poi andiamo in piazza a predicare che queste due macchine fanno schifo tutti gli altri che lo sentono o meglio chi queste macchine non c l hanno ci crederanno,per il semplice motivo che noi quelle macchine ce le abbiamo e se lo dice chi cé l ha chi potrebbe dire la veritá che noi due?
I tedeschi si lamentano pure della propria macchina ,uguale quale marchio sia,ma non lo fanno solo col bla bla bla nei forum,loro sono capaci di scrivere non solo alle medie ma anche a chi produce il prodotto e non solo una volta ma cento volte se necessario scrivono a tutte le organizzazioni collegate con l automobilismo,si la germania e come una catena di montaggio quasi in tutto.
Ti faccio un altro esempio , quanti degli automobilsti italiani hanno una assicurazione per avere un avvocato difensore in caso di incidente o per problemi auto problemi patente? se oggi io avrei problemi con la mia macchina nuova stanne certo che non penserei a quanto mi puo costare una causa se perdo ma penso a cosa posso riavere per quello che ho pagato e non mi hanno dato.
Ora tu dici che la Fiat non lavora seriamente OK,ma cosa bisogna fare per farglielo capire,non compranto le auto é un buon segno certo ma non credo che funzioni per un marchio che si accontenta per quello che vende diversamente se questo sa che rischia di tornarmi indietro un aparte di quello che ho pagato ti garantisco che il modo di pensare é diverso,nessun venditore vuole tornare una parte o tutti i soldi ricevuti da una vendita.
Questo deve avere paura solo cosi sta attento a quello che fa.
Il tuo ragionamento è comprensibile, ma purtroppo sulle recenti Alfa restano evidenti delle cose Oggettive che hanno poco a che fare con la "psicologia". Anzi, negarle è sintomo di problemi psichici! :D
Ho detto prima che Giulietta non ha nè tecnica e guida BMW, nè abitacolo Audi, nè finiture Golf-Audi-BMW-Mercedes. Praticamente non eccelle in nulla.
SENZA CONSIDERARE I TAMARRI che comprano macchine solo per sparare le pose, chi compra una Serie1 (mi gioco una palla che è così) lo fa per la tecnica, per la trazione posteriore; chi compra un'Audi lo fa per quell'abitacolo come solo lei li fa; chi compra la Golf lo fa per la qualità e l'equilibrio complessivo delle caratteristiche; chi comprava la 147 lo faceva per la guida eccezionale.
Ora che Giulietta non ha le qualità delle tedesche ma non ha neanche più la guida da 147 o il fascino delle migliori Alfa, qual è il motivo per cui comprarla? In cosa eccelle quella macchina? Niente, assolutamente niente.
Non è un'Alfa come Cristo comanda, ma non è neanche una riuscitissima copia di una tedesca. Allora perchè comprarla? Qui la psicologia o il patriottismo contano davvero poco, perchè siamo di fronte a cose oggettive. Cose oggettive di cui in massa se ne accorgono ed ecco che le tedesche come al solito stravendono e la Giulietta, copia sbiadita di una Golf 5,5 ("5virgola5"), si accontenta di farne massimo 90mila.
E' un'Alfa insipida, non eccelle in niente (neanche nella guida o nella tecnica) questo è tutto. La Giulietta NON HA NESSUNA CARATTERISTICA CHE LA FARA' RICORDARE NELLA STORIA. Auto come la 147 o la 156 sappiamo tutti per cosa le ricordiamo; ma la Giulietta per cosa sta passando alla storia? Un ficosecco, un bel niente, perchè non ha punti di originalità e di distinzione dalla concorrenza.
E non c'è nulla di psicologico.... E non è colpa nè mia nè tua nè dei blog di "Alfismo alternativo", nè dei crucchi, nè degli esterofili. E' semplicemente colpa di chi l'Alfa insipida l'ha voluta, progettata, approvata e lanciata.
Prova piuttosto a fare una nuova VERA 147, vedi come si vende di più e come tutti la ricordano con nostalgia quando esce dal listino. Altro che copia di una Golf 5,5
...

talmente lapalissiano che nessun dicorso evasivo, filosofico o fuoriante in sala mirafiori può intaccare.

Anche perchè è lì, tutto estremamente oggettivo. Come la fiat G10
 
quadrif ha scritto:
Aggiungo un'altra considerazione.
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse anche questo continuo riferimento ai numeri di vendita.
Sicuramente qui ci sarà la presenza di venditori ed addetti marketing delle Case e costoro con i dati di vendita ci lavorano, ma ad un automobilista come me e come dovrebbe essere la maggior parte dei forumers, cosa deve importare se la Giulietta vende 80 mila pezzi l'anno o 100 mila? Me ne viene in tasca qualcosa?

me lo sono sempre chiesto anche io.

Però devi chiederlo alla curva mirafiori, dato che è sempre stato uno dei loro migliori argomenti per dire che "la gente oggi giorno cerca auto diverse", le "alfa di una volta non venderebbero più" o "costerebbe troppo farle".

Salvo poi, dati alla mano, non vendere comunque
 
chassis_engineer ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
Insomma.....alla fine fanno complessivamente pena. E deludono.
Che problema c'è?

Se si leggono i forum, la Giulia fà già schifo (sapendone il 40% scarso), il SUV pure, la 4C è una presa in giro, etc, etc...tutto già floppato in partenza.

Quindi, se è così, basta aspettare 3/4 anni, chè poi andremo in pellegrinaggio a Martorell a vedere la LeonAlfa...

Più facile di così...

caro Ingegnere, non vi invidio.

Davvero, te lo dico con il cuore.

Il pozzo nero in cui è stata cacciata Alfa, ed i vincoli sui progetti che ancora persistono, sviliscono un lavoro che cmq avete dimostrato saper portare a termine egreggiamente e con gran perizia.

In fondo, sono dispiaciuto anche per voi. Per il talento italico così inespresso
 
Potrebbero riuscire secondo voi a fare una cosa tipo Citroen? Con le varie C3/C4 - DS3/DS4? MA con obiettivo non quello del lusso ma della sportività.. partendo anche dalla stessa base ma con soluzioni più "selezionate" per uso diciamo "alfista moderno" ? In fin dei conti vorrebbe dire condivisione con caratterizzazioni più spinte per uno dei 2 modelli.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Potrebbero riuscire secondo voi a fare una cosa tipo Citroen? Con le varie C3/C4 - DS3/DS4? MA con obiettivo non quello del lusso ma della sportività.. partendo anche dalla stessa base ma con soluzioni più "selezionate" per uso diciamo "alfista moderno" ? In fin dei conti vorrebbe dire condivisione con caratterizzazioni più spinte per uno dei 2 modelli.

se gli e lo chiedi, ti rispondono che la G10 è già così.

Però con un occhio di riguardo alle famiglie
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Potrebbero riuscire secondo voi a fare una cosa tipo Citroen? Con le varie C3/C4 - DS3/DS4? MA con obiettivo non quello del lusso ma della sportività.. partendo anche dalla stessa base ma con soluzioni più "selezionate" per uso diciamo "alfista moderno" ? In fin dei conti vorrebbe dire condivisione con caratterizzazioni più spinte per uno dei 2 modelli.

se gli e lo chiedi, ti rispondono che la G10 è già così.

Però con un occhio di riguardo alle famiglie
Eppure non ci sarebbe voluto (credo) chi sa cosa.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Potrebbero riuscire secondo voi a fare una cosa tipo Citroen? Con le varie C3/C4 - DS3/DS4? MA con obiettivo non quello del lusso ma della sportività.. partendo anche dalla stessa base ma con soluzioni più "selezionate" per uso diciamo "alfista moderno" ? In fin dei conti vorrebbe dire condivisione con caratterizzazioni più spinte per uno dei 2 modelli.

se gli e lo chiedi, ti rispondono che la G10 è già così.

Però con un occhio di riguardo alle famiglie
Eppure non ci sarebbe voluto (credo) chi sa cosa.

beh...in fondo, di cosa parliamo da ventanni a sta parte?

Finchè le Alfa saranno concepite unicamente come un prodotto il cui costo industriale è prioritario in via ASSOLUTA rispetto al contenuto, a discapito del ridimensionato risultato finale, sarà sempre così.

Ovvero: ci vorrebbe poco (la volontà ed i giusti investimenti), dato che tecnici ed il know-how ancora c'è.
Invece...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vedi il guaio nostro non é quello che guidiamo ma cio che diciamo.
non vorrei metterla in politica ma la metto sul lato psicologico. Che il prodotto fa il risultato lo si sa ,ma abbiamo un ma" quante volte si é detto che bastano un paio di persone che dicono che una certa persona ha fatto del male é cento altri lo diranno pure alla stessa maniera come se fossero stati presenti tutto cio se la cosa viene presentata con un certo senso di certezza.
La propaganda ha fatto si che venconco fuori miracoli ma anche cosa bruttissime e il mondo oggi sa benissimo cosa ha saputo fare la propaganda nel passato. Che tu guidi una Fiat o io un Alfa,non vale niente se poi andiamo in piazza a predicare che queste due macchine fanno schifo tutti gli altri che lo sentono o meglio chi queste macchine non c l hanno ci crederanno,per il semplice motivo che noi quelle macchine ce le abbiamo e se lo dice chi cé l ha chi potrebbe dire la veritá che noi due?
I tedeschi si lamentano pure della propria macchina ,uguale quale marchio sia,ma non lo fanno solo col bla bla bla nei forum,loro sono capaci di scrivere non solo alle medie ma anche a chi produce il prodotto e non solo una volta ma cento volte se necessario scrivono a tutte le organizzazioni collegate con l automobilismo,si la germania e come una catena di montaggio quasi in tutto.
Ti faccio un altro esempio , quanti degli automobilsti italiani hanno una assicurazione per avere un avvocato difensore in caso di incidente o per problemi auto problemi patente? se oggi io avrei problemi con la mia macchina nuova stanne certo che non penserei a quanto mi puo costare una causa se perdo ma penso a cosa posso riavere per quello che ho pagato e non mi hanno dato.
Ora tu dici che la Fiat non lavora seriamente OK,ma cosa bisogna fare per farglielo capire,non compranto le auto é un buon segno certo ma non credo che funzioni per un marchio che si accontenta per quello che vende diversamente se questo sa che rischia di tornarmi indietro un aparte di quello che ho pagato ti garantisco che il modo di pensare é diverso,nessun venditore vuole tornare una parte o tutti i soldi ricevuti da una vendita.
Questo deve avere paura solo cosi sta attento a quello che fa.
Il tuo ragionamento è comprensibile, ma purtroppo sulle recenti Alfa restano evidenti delle cose Oggettive che hanno poco a che fare con la "psicologia". Anzi, negarle è sintomo di problemi psichici! :D
Ho detto prima che Giulietta non ha nè tecnica e guida BMW, nè abitacolo Audi, nè finiture Golf-Audi-BMW-Mercedes. Praticamente non eccelle in nulla.
SENZA CONSIDERARE I TAMARRI che comprano macchine solo per sparare le pose, chi compra una Serie1 (mi gioco una palla che è così) lo fa per la tecnica, per la trazione posteriore; chi compra un'Audi lo fa per quell'abitacolo come solo lei li fa; chi compra la Golf lo fa per la qualità e l'equilibrio complessivo delle caratteristiche; chi comprava la 147 lo faceva per la guida eccezionale.
Ora che Giulietta non ha le qualità delle tedesche ma non ha neanche più la guida da 147 o il fascino delle migliori Alfa, qual è il motivo per cui comprarla? In cosa eccelle quella macchina? Niente, assolutamente niente.
Non è un'Alfa come Cristo comanda, ma non è neanche una riuscitissima copia di una tedesca. Allora perchè comprarla? Qui la psicologia o il patriottismo contano davvero poco, perchè siamo di fronte a cose oggettive. Cose oggettive di cui in massa se ne accorgono ed ecco che le tedesche come al solito stravendono e la Giulietta, copia sbiadita di una Golf 5,5 ("5virgola5"), si accontenta di farne massimo 90mila.
E' un'Alfa insipida, non eccelle in niente (neanche nella guida o nella tecnica) questo è tutto. La Giulietta NON HA NESSUNA CARATTERISTICA CHE LA FARA' RICORDARE NELLA STORIA. Auto come la 147 o la 156 sappiamo tutti per cosa le ricordiamo; ma la Giulietta per cosa sta passando alla storia? Un ficosecco, un bel niente, perchè non ha punti di originalità e di distinzione dalla concorrenza.
E non c'è nulla di psicologico.... E non è colpa nè mia nè tua nè dei blog di "Alfismo alternativo", nè dei crucchi, nè degli esterofili. E' semplicemente colpa di chi l'Alfa insipida l'ha voluta, progettata, approvata e lanciata.
Prova piuttosto a fare una nuova VERA 147, vedi come si vende di più e come tutti la ricordano con nostalgia quando esce dal listino. Altro che copia di una Golf 5,5
...

talmente lapalissiano che nessun dicorso evasivo, filosofico o fuoriante in sala mirafiori può intaccare.

Anche perchè è lì, tutto estremamente oggettivo. Come la fiat G10

Eh si, è tutto talmente evidente...
A proposito di filosofia, questa vettura che non eccelle in nulla, ma racchiude in sè "di tutto un po' " sarebbe piaciuta a Blaise Pascal, il quale sosteneva che "è meglio sapere un po' di tutto, piuttosto che tutto di una cosa sola".
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Potrebbero riuscire secondo voi a fare una cosa tipo Citroen? Con le varie C3/C4 - DS3/DS4? MA con obiettivo non quello del lusso ma della sportività.. partendo anche dalla stessa base ma con soluzioni più "selezionate" per uso diciamo "alfista moderno" ? In fin dei conti vorrebbe dire condivisione con caratterizzazioni più spinte per uno dei 2 modelli.

se gli e lo chiedi, ti rispondono che la G10 è già così.

Però con un occhio di riguardo alle famiglie
Eppure non ci sarebbe voluto (credo) chi sa cosa.

beh...in fondo, di cosa parliamo da ventanni a sta parte?

Finchè le Alfa saranno concepite unicamente come un prodotto il cui costo industriale è prioritario in via ASSOLUTA rispetto al contenuto, a discapito del ridimensionato risultato finale, sarà sempre così.

Ovvero: ci vorrebbe poco (la volontà ed i giusti investimenti), dato che tecnici ed il know-how ancora c'è.
Invece...

Già, dovrebbero costruirle senza preoccuparsi minimamente dei costi e poi alla fine regalarle con i punti accumulati al distributore della AGIP o della ESSO.

Nel frattempo, BMW annuncia la TA, ma sarà per ragioni di sicurezza oppure di costo ???
 
Back
Alto