manuel46 ha scritto:Per dirla terra terra, visto che non so usare un linguaggio ne tecnico ne complicato,
le quotazioni le determiniamo noi stessi,
se ad esempio io (s)vendessi la mia megane con soli 70.000km, che abbia pure quasi 8 anni, ad un commerciante per 1.800? non sarei fesso, ma molto di più di fesso,
se la vendessi ad un privato anche per 3.500? lo sarei lo stesso a mio modo di vedere,
Siamo noi che determiniamo il valore delle nostre auto, dal momento e dal modo in cui ce ne "sbarazziamo", se a me prendesse la frenesia di cambiare auto,
troverei gli avvoltoi pronti,
tutto questo produrre e cambiare in continuazione, fa si che la merce si deprezzi a velocità super,
quando prendiamo una lavatrice nuova, dopo 2 anni non è che pensiamo al prossimo modello di lavatrice, perchè magari la centrifuga invece di 1000 giri ne fa 1200, ma anzi speriamo che ci duri e che non ci dia problemi il più a lungo possibile,
noi concepiamo l'auto come un telefonino, quando ci siamo stancati di aver in tasca lo stesso telefonino, prendiamo la scusa della batteria che non tiene più e lo cambiamo, infatti ognuno di noi, nel comodino ne avrà almeno 6-7 precedenti, tutti perfettamente funzionanti, eppure li abbiamo cambiati, cosa possono valere quei telefonini sul mercato, se noi stessi ce ne sbarazziamo cosi facilmente?
nulla.
spero che nessuno qui si definisca un tecnico o un "guru", perché vorrebbe dire chiudere il confronto
condivido il ragionamento che proponi ma non le conclusioni, perché, a mio parere, ogni possessore di auto è solo uno degli elementi componenti il mercato e forse nemmeno tra i più importanti nella determinazione del prezzo; penso alle case costruttrici, le reti di distribuzione, il successo commerciale del modello, gli accessori presenti, a volte anche la zona geografica;
le lavatrici o i telefonini non hanno un mercato dell'usato "importante", se non altro perché il valore residuo è decisamente più basso; inoltre spesso le innovazioni su questi prodotti sono drastiche in termini di funzionalità;
d'altro canto la nostra economia è basata sui consumi, se mancano non cresce, è più difficile fare innovazione, le possibilità di lavoro diminuiscono, rischiamo di rimanere isolati e immobili;
ti assicuro che non mi sto facendo prendere da ansia consumistica;
nonostante sia mia opinione che l'auto acquistata nuova vada cambiata entro tre anni per avere ancora una buona rivendibilità come usato, nel caso della golf è stato il concessionario a dirmi: "non le piace la nuova?", per poi tirare fuori una valutazione eurotax da 19.800euro; a quel punto, in modo estremamente cortese, ho fatto notare che non mi sembrava un valore adeguato e che sarei rimasto a disposizione nel caso avesse delle combinazioni migliori da propormi;
non mi vorrei dilungare troppo, ma potrei segnalarti anche la valutazione quotauto di 4.500euro senza sconto concessionario per una bmw 320d eletta del 2004 con 59700km certificati: media degli annunci di vendita che sono riuscito a rintracciare (6) per questo modello fino a 80000km di percorrenza, circa 8.800euro;
altro che 20% di differenza sulla valutazione della golf!