pphomebox ha scritto:
beh, come penso avrai capito non sono molto d'accordo, e per fortuna ci sono gli annunci a confortarmi; potrei dilungarmi sui motivi per cui viene calcolata la "perdita" dell'IVA, ma non lo trovo utile;
Dato che il prezzo alla fine lo fanno i commercianti (che sono gli unici ad avere liquidità), e dato che (non occorre che me lo spieghi

) è tecnicamente impossibile riconoscere anche solo in parte l'Iva in una transazione che ha come controparte un "privato" (che sono la maggioranza), una volta immatricolata si perde l'Iva ed inizia la svalutazione. Potrai anche non essere d'accordo, ma così è
ripeto, con il tuo acquisto hai fatto un OTTIMO affare;
no, assolutamente, ho pagato il prezzo equo, un affare sarebbe stato a 1.000 - 2.000 euro in meno.
quella smart probabilmente ha avuto, in quella configurazione modello/motore, un successo commerciale molto più basso del previsto;
al cnmtrario, era la motorizzazione giusta per le mie parti (benzina) e solo la grande dotazione di accessori mi ha permesso la vendita, poerché con la crisi la Smart è divenuta un lusso superfluo ... :?
le diesel inserzionate a mio parere sono tuttora carissime (valutando anche che sui motori 650/800cc mediamente a 75000hm circa bisogna rifare il motore).;
piccolo ot: forse fai un po' di confuzione. Le cdi hanno da sempre un tricilindrico di 800 cc che è nella miigliore tradizione MB di affidabilità, "indistruttibile". Motori di 650 ccc non sono mai esistiti. La 1st generzion (fino al 2003) aveva un 600 cc turbo beniza molto delicato e che in effeti era un miracolo se durava la percorrenza da te indicata; la 2nd generation (2003 - 2006) aveva un 700 cc turbo affidabilissimo a patto di rispettare con scrupolo le indicazioni della casa sull'olio (intervalli quantità e qualità). La 3rd generatione (la'attuale) ha un 1.000 MItsubishi aspirato o turbo con zero problemi di affidabilità ed una manutenzione più semplice ed economica.
Se sei d'accordo potremmo fare così: questo ragionamento lo facciamo imparare bene anche ai rivenditori d'usato e ai concessionari, che tirano fuori certe menate sugli accessori presenti sull'auto a volte da rivoltare lo stomaco; una volta che avranno digerito la lezioncina, andremo tutti ad acquistare solo e sempre auto di seconda mano a prezzo quotauto, con permuta usato per usato quotauto per quotauto con la sola differenza di 1.500euro previsti dalla vendita a commercianti.
Nei momenti di crisi il prezzo lo fa chi compra perché chi vende generalmente
ha bisogno di vendere.
Oppure vogliamo acquistare solo auto versione base? (che in concessionaria nemmeno esistono)
a dire il vero vedo tante base o con pochissimi optional in conce e sono proprio quelle che perdono proporzionalmenet di meno ...
Il conteggio che riporti, in tutti i casi di cui sono a conoscenza tranne quelli che mi citi (di cui non ho motivo di dubitare), è incoerente con il mercato, quindi non valido almeno nella grande maggioranza dei casi
probabilmente dipende dalle zone, da me è così, d'altra parte quando sul nuovo hai sconti del 20% capisci bene che i listini sono una finzione comerciale, e l'usato di conseguenza
In ogni caso il margine del commerciante non è di 1.500 euro fisse come dici te ma dipende da valore del'auto, dalla siua difettosità media e dalla commerciabilità. Più vale l'auuto più sale il margine (perché maggiore è il rischio commerciale dell'intermediario, ovvero il rischio di non vendere rapidamente un bene che si svaluta mese per mese, e poi maggiori sono gli oneri finannziari del capitale fermo); più alta la difettosità media, maggiori i premi dell'assicurazione per la garanzia e le relative franchige; minore la commerciabilità, maggiore il rischio di svalutazione del ferro in vendita.
Ma, in tutta onestà, non mi faccio assolutamente nessun problema. Come ben dice Manuel46 nel post prima, tempi diversi impongono scelte diverse. A suo tempo amavo cambiare spesso auto "giocandomi" con gli usati freschi, ovvero "approfittando" di chi, preso dalla frenesia che ben spiega Manuel, dopo 2 - 3 anni cambiava auto illudendosi grazie eai finanziamenti di farlo quasi gratuitamente. Quella volta facevo i veri "affari" ... da uno-due ani, invece, no ci sono più le ghiotte occasioni di un tempo e gli usati sono davvero "usati". Tant'è che lo scorso anno mi ero trivati nella necessità di cambiare auto e stavo pensanndo ad un mezzo nuovo in fine serie di un segmento inferiore, perché la disperazione delle Case madri generava offerte davvero molto molto interessanti. Poi ho avuto la combinazione di quella che ho preso, ma è stata una combinazione astrale (il mio venditore veniva da una 4x4 e si era trovato malissimo su neve, quindi la vendeva per ritornare alla 4x4 ... in realtà aveva montato delle termiche indecorose, al massimo risparmio, perché era abituato alla trazione integrale che compensa anche pneumatici scarsi ... ma è stata una mera botta di fortuna. Ora non mi preoccupo minimamente del valore dell'usato della mia, mi basta che mi duri 8 anni in tutto ed anche se poi varrà zero andrà bene lo stesso, se prenderò qualcosa sarà tutto "guadagnato", ecco perché la quotazione futura della mia non mi tange per nulla)
Buon fine settimana