GenLee
0
pilota54 ha scritto:Sono costretto a riportare 4 interventi, ma non è oggettivamente vero ciò che dici. La 155 1.8 Silverstone di serie (che dava origine al modello da competizione superturismo D2) in pista faceva gli stessi tempi della Bmw 318 (che poi correva come 320). La 156 2.0 da 150 cv faceva tempi anche migliori della Bmw 320 e nella "24 ore" della rivista Auto per le vetture totalmente di serie la Bmw fu sonoramente battuta dall'Alfa anche perchè distrusse verso la fine l'impianto frenante, l'Alfa 156 no. Anche la 147 di serie in pista surclassò la Bmw serie 1 nella successiva "24 ore". Quindi anche le vetture di serie erano pienamente competitive con Bmw.porazzi63 ha scritto:si ma la ducati vince e poi sali sulle stradali e le suona alle giap,le 155-156 vincevano ma le stradali non erano come le bmw,le ducati costano molto di piu delle giap ma vendono bene offrono il top tecnologico rimanendo nella loro tradizione.ottovalvole ha scritto:aggiungo che secondo me l'Alfa deve ripsrtire proprio dalle corse! Se vendevano la 155 è merito soprattutto delle vittorie nel TDM così come la 75 prima e la 156 dopo,erano viste come le macchine vincenti che stavano davanti a tutte nelle corse anche se poi quelle stradali non erano paragonabili. Stesso identico discorso per la Ducati,chi se la fila una rumorosa 1098 se non ci fosse l'immagine fortissima delle vittorie in pista?Kren ha scritto:Sono completamente d'accordo.pilota54 ha scritto:@Pazzoalfa
Infatti, per me non è solo una questione di TA o TP, la TA per una segmento C per esempio va benissimo, ma secondo me va rivalutata l'immagine. La 147, pur essendo una TA, aveva un'immagine più sportiva della Giulietta, e quindi più aderente alla storia del marchio. Aveva anche la versione GTA da 250 cv che era davvero "golosa", anche sotto il profilo estetico.
La Giulietta QV è molto veloce (più o meno come la 147 GTA), ma poco caratterizzata a mio modo di vedere come "top sport" di gamma, anche come after market.
Manca anche una coupè e speriamo che tale lacuna venga davvero colmata intanto dalla 4C, ma occorre sbrigarsi. :evil: E ci vorranno anche coupè 2+2 e almeno 1 spider.
Infine c'è il discorso competizioni, che ormai appare affidato solo ai marchi Abarth (in forse per il futuro a livello ufficiale), Maserati (anch'essa a 1/2 servizio dopo la MC12) e Ferrari. In pratica soprattutto Ferrari. Ovvero: addio Alfa Corse.
bicilindrico desmo etc..
l'alfa da top tecnologico e arrivata ad essere qualcosa in piu di una generalista,se si puo dire generalista un marchio con solo 2 modelli in produzione,quando anche le ditte artigianali di minicar hanno un listino piu vario
Semmai sono le Alfa di oggi che in pista soccombono nei confronti delle rivali teutoniche...................
Peccato che in pista oggi non ve ne siano proprio di Alfa.....