<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Investimenti per AlfaRomeo con possibile alleato | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Investimenti per AlfaRomeo con possibile alleato

pilota54 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
pilota54 ha scritto:
@Pazzoalfa
Infatti, per me non è solo una questione di TA o TP, la TA per una segmento C per esempio va benissimo, ma secondo me va rivalutata l'immagine. La 147, pur essendo una TA, aveva un'immagine più sportiva della Giulietta, e quindi più aderente alla storia del marchio. Aveva anche la versione GTA da 250 cv che era davvero "golosa", anche sotto il profilo estetico.
La Giulietta QV è molto veloce (più o meno come la 147 GTA), ma poco caratterizzata a mio modo di vedere come "top sport" di gamma, anche come after market.
Manca anche una coupè e speriamo che tale lacuna venga davvero colmata intanto dalla 4C, ma occorre sbrigarsi. :evil: E ci vorranno anche coupè 2+2 e almeno 1 spider.
Infine c'è il discorso competizioni, che ormai appare affidato solo ai marchi Abarth (in forse per il futuro a livello ufficiale), Maserati (anch'essa a 1/2 servizio dopo la MC12) e Ferrari. In pratica soprattutto Ferrari. Ovvero: addio Alfa Corse.
Sono completamente d'accordo.
aggiungo che secondo me l'Alfa deve ripsrtire proprio dalle corse! Se vendevano la 155 è merito soprattutto delle vittorie nel TDM così come la 75 prima e la 156 dopo,erano viste come le macchine vincenti che stavano davanti a tutte nelle corse anche se poi quelle stradali non erano paragonabili. Stesso identico discorso per la Ducati,chi se la fila una rumorosa 1098 se non ci fosse l'immagine fortissima delle vittorie in pista?
si ma la ducati vince e poi sali sulle stradali e le suona alle giap,le 155-156 vincevano ma le stradali non erano come le bmw,le ducati costano molto di piu delle giap ma vendono bene offrono il top tecnologico rimanendo nella loro tradizione.
bicilindrico desmo etc..
l'alfa da top tecnologico e arrivata ad essere qualcosa in piu di una generalista,se si puo dire generalista un marchio con solo 2 modelli in produzione,quando anche le ditte artigianali di minicar hanno un listino piu vario
Sono costretto a riportare 4 interventi, ma non è oggettivamente vero ciò che dici. La 155 1.8 Silverstone di serie (che dava origine al modello da competizione superturismo D2) in pista faceva gli stessi tempi della Bmw 318 (che poi correva come 320). La 156 2.0 da 150 cv faceva tempi anche migliori della Bmw 320 e nella "24 ore" della rivista Auto per le vetture totalmente di serie la Bmw fu sonoramente battuta dall'Alfa anche perchè distrusse verso la fine l'impianto frenante, l'Alfa 156 no. Anche la 147 di serie in pista surclassò la Bmw serie 1 nella successiva "24 ore". Quindi anche le vetture di serie erano pienamente competitive con Bmw.
Semmai sono le Alfa di oggi che in pista soccombono nei confronti delle rivali teutoniche...................

Peccato che in pista oggi non ve ne siano proprio di Alfa..... ;)
 
Genlee, guarda che il post da me citato e il mio si riferiscono alle prove in pista delle vetture di serie, infatti avevo replicato a questa frase di Porazzi:
Le 155-156 vincevano ma le stradali non erano come le bmw ;) (invece lo erano, eccome).

Tornando agli investimenti futuri per Alfa hai ragione sul fatto che siano nebulosi e a lunga scadenza oltre che forse su modelli non adeguati alla tradizione, a parte la 4C.
 
pilota54 ha scritto:
Genlee, guarda che il post da me citato e il mio si riferiscono alle prove in pista delle vetture di serie, infatti avevo replicato a questa frase di Porazzi:
Le 155-156 vincevano ma le stradali non erano come le bmw ;)

Tornando agli investimenti futuri per Alfa hai ragione sul fatto che siano nebulosi e a lunga scadenza oltre che forse su modelli non adeguati alla tradizione, a parte la 4C.

Pilota, ho capito benissimo. Infatti mi riferivo al fatto che (confermando quanto da te detto) modelli in produzione oggi non corrono: 159 mai stata in pista e nemmeno era adatta, Giulietta e Mito in pista non ne vedo....Boh speriamo per il futuro, magari la 4c ;)
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è vero quello che dici ma purtroppo le auto fatte per le strade per vendere tanto devono essere comode non sportive, da qui il nuovo corso del Biscione e non solo suo. Io ho la 147 ed è una macchina come si deve, ma le rivali dell'epoca pur essendole inferiori vendevano di più. Ebbene un'azienda può stare in piedi solo se vende in un numero significativo i suoi prodotti altrimenti questi si rivelano non remunerativi e la obbigano a ripiegare verso altre soluzioni.
La Giulietta, più della Mito, è una signora auto che ha tutto per vendere tanto perchè oltre ad andare forte pur senza tutto il piglio della 147 è molto confortevole, più di qualsiasi rivale, ciò anche nella guida di tutti i giorni pure se la prendi con assetto sportivo ed equipaggiata coi 18. Imboccando questa strada per me in casa Alfa hanno fatto la scelta giusta, prima si pensa al comfort che fà vendere e poi al resto, ora che il primo obbiettivo è assicurato, e si vede bene il riscontro nelle vendite, si può pensare ancor di più al carattere sportivo dapprima e successivamente alla vera sportività.
Dalla Giulietta è nata la nuova Dodge Dart, bene si può già cominciare a concepire già da oggi la futura Giulietta e proseguire a ritroso cercando sportività magari coniugata alla TP e a motori almeno preparati in esclusiva e assolutamente all'altezza del Biscione.
Comunque ormai Fiat Chrysler ha superato la fase peggiore ed è ripartita come si deve, il resto verrà io credo che non dovremmo aspettare neanche più di tanto

la causa di 20 anni di insuccessi Alfiat, che di colpo diventano la giusta strada?

Non credo proprio, sai,,,

gli insuccessi sono dovuti a ben altro, quello che si fà ora lo si fà a fallimento consumato realizzato da chi stava facendo fallire anche Fiat e Lancia.

Non solo. Per Alfa, nello specifico, sono state l'omologazione e la spersonalizzazione "senza misura ed etica" ad aver azzerato il marchio. Il post di GenLee, che sposo in pieno, dice già tutto.
 
Ok Gen, ti avevo frainteso io. ;)

In effetti le corse per l'Alfa sono finite nel 2007, quando James Thompson, con la 156 N-Technology sfiorò il titolo mondiale WTCC (con una vettura commercializzata dal 1997 e con 7 titoli europei nel palmares.....).
Sono quindi 4 anni che non ci sono vetture ufficiali o semi-ufficiali in giro e anche quelle private stanno scomparendo dalla scena in quanto vetuste 156 e 147. Poi ci sono le 155 che vincono in salita, ma ormai hanno quasi 20 anni di vita. Infine c'è il Busso V6 che corre ancora con le sport prototipo del team Audisio&Benvenuto (Lucchini-AR), ma dopo i titoli italiani di Francioni oggi non vince più perchè il 4 cilindri Honda, accoppiato a un telaio più leggero CN2 è più competitivo.

Insomma smobilitazione totale. Mito e Giulietta? Non sono nemmeno omologate, ma probabilemte non sarebbero vincenti nelle loro classi, forse la Giulietta se fosse omologata e preparata per il WTCC. Purtroppo in Fiat si è deciso di destinare alle corse solo Ferrari e in parte Maserati. :( :( :( :(
Il gruppo maggiormente impegnato nelle corse oggi è senza dubbio il VW-Porsche. Corre con tutti i marchi, "investendo" quindi moltissimo nelle corse: Audi (24 ore di Le Mans e campionato italiano GT), Porsche (vari campionati), Lambo (Mondiale FIA GT1 e monomarca), Seat (WTCC), Skoda (IRC rallies) e dal 2012 anche VW (WRC rallies). :shock: :shock:
 
bhe s'è persa l'essenza proprio del marchio! Diciamo (ma solo in parte) che una volta AlfaRomeo era una scuderia sportiva che produceva "anche" macchine per tirare a campare e investire quei ricavi nelle corse,la Ferrari di adesso in pratica.
 
ottovalvole ha scritto:
bhe s'è persa l'essenza proprio del marchio! Diciamo (ma solo in parte) che una volta AlfaRomeo era una scuderia sportiva che produceva "anche" macchine per tirare a campare e investire quei ricavi nelle corse,la Ferrari di adesso in pratica.
Può capitare, non è detto che dovesse sempre rimanere uguale a se stessa l'Alfa.
 
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe s'è persa l'essenza proprio del marchio! Diciamo (ma solo in parte) che una volta AlfaRomeo era una scuderia sportiva che produceva "anche" macchine per tirare a campare e investire quei ricavi nelle corse,la Ferrari di adesso in pratica.
Può capitare, non è detto che dovesse sempre rimanere uguale a se stessa l'Alfa.
D'accordo ma fare dell'Alfa un qualcosa di completamente diverso da quello che era mi pare industrialmente suicida.
 
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe s'è persa l'essenza proprio del marchio! Diciamo (ma solo in parte) che una volta AlfaRomeo era una scuderia sportiva che produceva "anche" macchine per tirare a campare e investire quei ricavi nelle corse,la Ferrari di adesso in pratica.
Può capitare, non è detto che dovesse sempre rimanere uguale a se stessa l'Alfa.
BMW e Mercedes sono rimaste fedeli a se stesse ed hanno continuato ad andare avanti. Jaguar come ha provato a cagarla fuori dal vaso (x-type TA) è stata vittima di un risultato non molto esaltante.
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe s'è persa l'essenza proprio del marchio! Diciamo (ma solo in parte) che una volta AlfaRomeo era una scuderia sportiva che produceva "anche" macchine per tirare a campare e investire quei ricavi nelle corse,la Ferrari di adesso in pratica.
Può capitare, non è detto che dovesse sempre rimanere uguale a se stessa l'Alfa.
D'accordo ma fare dell'Alfa un qualcosa di completamente diverso da quello che era mi pare industrialmente suicida.
e il risultato è sotto gli occhi di tutti,dovevano continuare a gareggiare con la 159 anche se era meno competitiva,meglio una macchina perdente che corre che una perdente perchè non corre
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe s'è persa l'essenza proprio del marchio! Diciamo (ma solo in parte) che una volta AlfaRomeo era una scuderia sportiva che produceva "anche" macchine per tirare a campare e investire quei ricavi nelle corse,la Ferrari di adesso in pratica.
Può capitare, non è detto che dovesse sempre rimanere uguale a se stessa l'Alfa.
D'accordo ma fare dell'Alfa un qualcosa di completamente diverso da quello che era mi pare industrialmente suicida.
Infatti cambieranno strategia.
 
Back
Alto